News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Nuovo impulso in Sicilia per formazione, ricerca e business development
Siglato oggi a Catania l’accordo per la collaborazione scientifica tra la Fondazione Ri.MED - di cui il Cnr è partner - e l’Università di Catania: darà impulso a nuove opportunità di sviluppo e scambio di programmi di ricerca negli ambiti scientifici di interesse comune, dalla bio-ingegneria alla virologia, dalle terapie di precisione alle neuroscienze e alla medicina rigenerativa. Presente anche il presidente Massimo Inguscio
"Sudare con Just Dance"
Nella sezione News del sito comunicazione.cnr è possibile vedere il video "Sudare con Just Dance" che vede la partecipazione di Nicola Coppedé, ricercatore dell’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo (Cnr-Imem) di Parma, che ha realizzato in collaborazione con Biometrica, l’innovazione tecnologica al centro di “Sudare con Just Dance”: una maglietta in grado di monitorare il sudore
Sondaggio sulle future attività scientifiche ed esigenze logistiche nella Stazione Concordia in Antartide
Il Consiglio Scientifico di Concordia sta lanciando un sondaggio indirizzato alle comunità scientifiche francesi e italiane interessate alla ricerca polare che si svolge presso la Stazione: fino a fine agosto, tutti i ricercatori interessati possono fornire proposte, e contribuire a definire le esigenze logistiche per le attività future a Dome C
Sustainable Urban Smart Area - SUSA
E' stato presentato il 17 luglio, con la partecipazione del Ministro Gaetano Manfredi, il Progetto Smart Urban Sustainable Area – SUSA, del quale il Cnr è partner istituzionale
L'intelligenza fisica per manipolare e guidare piccoli volumi di liquidi
La prossima rivoluzione industriale (industry 4.0) sarà basata sullo sviluppo di sistemi automatici e sull’impiego di protocolli di intelligenza artificiale con una forte propensione verso l’automazione. Sviluppare la capacità di interazione dell’uomo con i dispositivi “intelligenti” potrà modificare il modo in cui siamo abituati a vivere ed il valore che diamo alle cose. Una delle principali innovazioni sarà legata allo sviluppo di nuove tecniche per la manipolazione ed il dispensing di liquidi
Il Cnr monitora la salute dei boschi lucani
Al via la prima campagna di rilievi di "OT4CLIMA", progetto Pon finanziato dal Mur e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, che ha l'obiettivo di studiare gli impatti dei cambiamenti climatici attraverso tecnologie e metodologie innovative di osservazione della Terra come droni, sistemi satellitari e apparati di misura in sito. La campagna, al via a fine luglio, interesserà il bosco di San Paolo Albanese, ai confini dell’areale del Parco del Pollino
Cnr-Iret tra i partner del progetto Flumen, per la riscoperta dell'ecosistema fluviale di Roma
"Flumen. Climate Actions per i parchi e i fiumi a Roma tra Arte e Scienza" è un progetto di cui è partner l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Iret) del Cnr. Obiettivo: coinvolgere adulti, bambini e ragazzi alla scoperta dell’ecosistema fluviale che caratterizza e rende speciale la loro città, in un'esperienza collettiva a contatto con la natura
Prime immagini del Sole ottenute dalla missione "Solar Orbiter"
Il coronografo italiano Metis è in prima linea nell’osservazione dei falò solari. Dopo un periodo di calibrazione e test portati a termine dal gruppo di lavoro, che comprende ricercatori della sede di Padova dell'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Cnr-Ifn), la sonda ci ha rivelato il Sole come non si è mai visto prima, scattando le prime immagini spettacolari ravvicinate
Malattie da prioni: individuato un nuovo meccanismo responsabile della morte dei neuroni
Messo in luce da uno studio di Istituto Mario Negri, Istituto di neuroscienze del Cnr e Istituto Clinico Humanitas, pubblicato su PLOS Pathogens, un meccanismo che mette in relazione alterazioni della neurotrasmissione alla morte neuronale in queste rare malattie neurologiche tuttora incurabili
DRESS e la medicina partecipativa nell'emergenza Covid 19
DRESS si configura come uno strumento di medicina partecipativa, che si appoggia sulla tecnologia bot fornita dall’app di messaggistica Telegram, combinata con strumenti di intelligenza artificiale. L’integrazione tecnologica consente al DRESS di stimare, per ogni utilizzatore, il proprio rischio di contagio da SARS-COV-2, sulla base delle informazioni fornite dal cittadino stesso in merito al proprio stato di salute individuale, le proprie abitudini e la presenza di sintomi specifici
Progetto MaGIC: pubblicati i risultati dello studio sui fondali marini italiani
Sono da oggi disponibili sulla piattaforma del progetto MaGIC tutti i dati prodotti nell’ambito del progetto, e della sua estensione MaGIC 2. Il progetto, finanziato dal Dipartimento della protezione civile, nell’ambito di un Accordo di Programma quadro con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), ha avuto l’obiettivo di definire la pericolosità dei fondali dei mari italiani, per migliorare l'attività di mitigazione del rischio e la gestione di situazioni di emergenza
Marco Fasciglione Cnr -Iriss nominato componente del management board dell'Agenzia europea dei diritti fondamentali (FRA)
Marco Fasciglione, ricercatore di Diritto internazionale del Cnr-Iriss e responsabile scientifico del progetto CO.RE. - Corporate human rights and environmental due diligence e la promozione della corporate responsibility, è stato nominato Alternate member nel management board dell’Agenzia europea dei diritti fondamentali (Fundamental Rights Agency - FRA)
Videogames, ricerca, patrimonio culturale
È da pochi giorni in libreria il volume "Videogames, ricerca, patrimonio culturale" a cura di Sofia Pescarin dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale, edito da Franco Angeli. Il libro è dedicato all'alleanza tra ricerca, istituzioni culturali e industria del videogioco. I frutti di questa apertura e di questo dialogo cominciano a osservarsi nelle iniziative che ormai vedono diversi musei protagonisti di nuove avventure videoludiche, nell’apertura del MIBACT ai videogiochi, che vengono inclusi nel lavoro in corso del piano strategico nazionale per l’innovazione digitale nei musei, nel successo dell’evento annuale VideoGameLab di Cinecittà e di app che coniugano il divertimento e la conoscenza della storia e dell'arte.
Greenpeace issa le vele, parte nel Tirreno il tour "Difendiamo il mare"
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche partecipa anche quest'anno alla spedizione di Greenpeace, che ha l'obiettivo di analizzare lo stato di salute del Mar Tirreno relativamente a inquinamento da plastiche, biodiversità e impatto dei cambiamenti climatici. La partenza il 16 luglio da Porto Santo Stefano
Cnr Outreach: al via la collaborazione con l'Accademia nazionale dei Lincei
Sulla home page della piattaforma Cnr Outreach, una conversazione tra il presidente Massimo Inguscio e Giorgio Parisi, presidente dei Lincei, moderata da Giovanni Caprara, presidente dell’associazione dei giornalisti scientifici italiani (Ugis) dà il via a un nuovo impegno di collaborazione tra le due istitizioni
Il Cnr contribuisce al primato italiano ARWU in "Atmospheric Science"
Il prestigioso Academic Ranking of World Universities (ARWU) 2020 assegna all'Università dell'Aquila il primo posto nell’ambito “Atmospheric Science”: un risultato ottenuto grazie all'avvio del della laurea magistrale in Atmospheric Science and Technology, cui l'Ente contribuisce con diversi insegnamenti
Specie aliene: granchi atlantici tropicali nell'isola di Pianosa
La scoperta di questi esemplari -avvenuta lo scorso ottobre durante una campagna di monitoraggio all’interno del progetto di citizen science “PercorsiNelBlu” - ha coinvolto anche l'Istituto di scienze marine del Cnr di Lerici: le Non Indigenous Species sono uno degli indicatori più importanti per monitorare il cambiamento climatico che sta avvenendo nei nostri mari
On line il nuovo sito del consorzio LaMMA
Il consorzio tra il Cnr e la Regione Toscana, titolare del servizio pubblico regionale di previsione meteo, rinnova il proprio sito e ricorda, accanto al logo istituzionale, il fondatore Giampiero Maracchi, scienziato eclettico che per primo comprese la necessità di poter disporre di un centro di ricerca indipendente sui cambiamenti del clima e la sostenibilità ambientale
Conclusa la terza edizione della "Business and Human Rights Summer School"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr ha promosso, dal 29 giugno al 3 luglio, la terza edizione della "Business and Human Rights Summer School". Il Corso, a carattere internazionale, ha fornito a partecipanti provenienti da tutto il mondo una conoscenza approfondita dei meccanismi e degli standard esistenti in materia di impresa e dei diritti umani
Un sensore innovativo a metasuperficie per il dosaggio della vitamina D
Uno studio in collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Università del Sannio, l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e il Centro regionale Information communication technology (Cerict) ha dimostrato la possibilità di sviluppare sensori innovativi a luce infrarossa in grado di dosare in maniera affidabile concentrazioni estremamente basse del più comune marcatore della vitamina D, la 25-idrossivitamina D3. Lo studio, pubblicato nella rivista Nanophotonics, è stato guidato da Emanuela Esposito dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello" del Cnr di Napoli
Analisi radiomica in campo oncologico, un nuovo traguardo della diagnostica per immagini
Grazie a RadAR, il software sviluppato dai ricercatori e fisici medici dell’Azienda Usl Toscana Centro, dell’Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (Ifac) del Cnr dell’Università degli studi di Firenze, è possibile eseguire l’analisi dei dati radiomici in modo completo e dettagliato
ResQ: un progetto di ricerca per la salvaguardia dei boschi di quercia lombardi, risorsa preziosa per tutti
L'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Firenze è partner del progetto coordinato dall'Univerità degli studi di Pavia che mette al centro gli ecosistemi forestali, risorse cruciali per la società. Attraverso un approccio multidisciplinare - dalla genomica all’ecofisiologia alla dendroecologia- si cercherà, in particolare, di individuare le cause del deperimento della farnia in Pianura Padana
Il Cnr collabora alla "Open Research Europe Publishing Platform"
L'Ente, attraverso OpenAIRE, collaborerà con F1000 Research alla realizzazione della piattaforma di pubblicazione scientifica "Open Research Europe Publishing Platform" (ORE), finanziata dalla Commissione Europea e destinata ai beneficiari di progetti H2020 e del prossimo programma quadro Horizon Europe. La collaborazione si attua sia sul piano tecnologico, sia sul piano di disseminazione e supporto
Da Nature un appello per modelli matematici "responsabili"
In un commento pubblicato sulla rivista Nature, un gruppo internazionale di ventidue esperti e studiosi, tra cui Monica Di Fiore dell’ufficio Information and Communication Technology (ICT) del Cnr, esprimono le loro preoccupazioni per l’uso di modelli matematici che promettono più precisione di quanta possano offrirne, e propongono i principi da seguire per assicurare la trasparenza e la solidità dei modelli nei processi di decisione politica
Il futuro delle scienze sociali è computazionale
A poco più di dieci anni dalla pubblicazione del "manifesto" che ha sancito la nascita della disciplina delle scienze sociali computazionali, Nature raccoglie in una news feature i punti di vista di una nuova generazione di studiosi, tra cui la ricercatrice del Cnr-Istc Giulia Andrighetto
Pubblicati gli atti della giornata di studio "Ricercare e Comunicare 2009-2019"
Nel 2009, nel corso della Giornata “Ricercare e Comunicare. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca”, tenutasi presso l’Area della Ricerca del Cnr di Milano, venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica al Cnr. A 10 anni di distanza, in un contesto molto cambiato, una Giornata con lo stesso titolo e nella stessa sede rilancia il tema a partire da nuove indagini e domande: com’è cambiata la ricerca? E come il rapporto con la società?
Destinazione Artico: al via la campagna "High North 2020"
Il Cnr, con l'Istituto di scienze polari e l'Istituto di scienze marine, partecipa all'edizione 2020 della campagna oceanografica "High North", organizzata dalla Marina Militare e dall'Istituto idrografico della marina con destinazione Artico. La campagna ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza degli oceani, argomento di grande attualità a livello internazionale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani
Verso la "Mission Oceans" di Horizon Europe
Continua il lavoro di posizionamento stategico del Cnr verso il lancio della Mission Oceans del prossimo programma quadro della Unione Europea, Horizon Europe, che ha chiamato i 15 esperti nominati nel Mission Board a contribuire nella identificazione degli obiettivi e le tempistiche per l’implementazione delle attività specifiche. Il Cnr ha organizzato il 10 ottobre 2019 un evento a Bruxelles, in collaborazione con NTNU, per riflettere sulll'approccio generale alla Mission. Il 23 giugno p.v. si svolgera' un evento per la presentazione di una proposta specifica mirata a favorire il dibattito sullo stato della Mission, cui parteciperanno i maggiori rappresentanti delle istituzioni Europee.
Da Cnr-Irpps i primi risultati dell'indagine sui consumi culturali
Disponibili i primi risultati della ricerca su consumi e intenzioni degli spettatori che sono stati costretti a rinunciare a frequentare i luoghi di spettacolo a causa delle norme sul distanziamento sociale. L'indagine è stata promossa e realizzata dallo Studio Bottoni in collaborazione con il gruppo MUSA e, in particolare, con l’Osservatorio sui Mutamenti sociali in atto all’epoca del Covid-19 dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
Progetto "ROSS": regolarizzazione come opportunità per la società e lo sviluppo sociale
Il processo di regolarizzazione dei lavoratori agricoli in corso nel nostro Paese sta coinvolgendo quasi 690 mila persone, l’11,4% di tutta la popolazione straniera in Italia. Il Cnr-Isgi, da tempo attento al tema delle migrazioni, sta analizzando il processo nel contesto di una ricerca internazionale, con l’obiettivo di mettere a confronto le fonti e i vincoli normativi derivanti dall’esistenza di normative internazionali ed europee in materia, e fare luce sia sugli effetti economico-sociali sia sulla percezione a livello mediatico e sociale