News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La rivista internazionale Heritage del Cnr-Ispc indicizzata su Scopus

15/03/2021

Da poco indicizzata su Scopus, la rivista scientifica Heritage del CNR ISPC favorisce lo sviluppo di nuovi approcci transdisciplinari e nuove tecnologie, divenendo uno spazio internazionale di frontiera e di contaminazione di conoscenze, metodi e tecniche sul patrimonio culturale

Un nuovo strumento per contrastare l'invasione dei pesci alloctoni nei laghi di alta montagna

12/03/2021

I laghi di montagna sono sempre più minacciati dalla presenza di salmonidi "alloctoni", rilasciati dall'uomo per promuovere la pesca sportiva: uno studio internazionale condotto da due ricercatori del Cnr ha sviluppato un nuovo metodo analitico per ottimizzare il processo di eradicazione di queste specie in venti laghi d'alta montagna. Allo studio hanno partecipato il Consiglio Superiore per la Ricerca scientifica spagnolo (Csic), il Sequoia and Kings Canyon National Parks e le Università di California e Girona

Newsletter Progetto H2020 INTERSECT

12/03/2021

É disponibile online la prima newsletter del progetto H2020 INTERSECT, Interoperable Material-to-Device simulation box for disruptive electronics, coordinato dall'Istituto nanoscienze del Cnr di Modena

È possibile prevedere un "virus storm"? L'esperienza della meteorologia per il supporto alle decisioni

12/03/2021

Uno studio coordinato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ha coinvolto anche personale dell’ufficio di Bruxelles del Cnr, ha identificato i passi necessari di un processo che possa strutturare le esperienze maturate nel settore metereologico per costituire un Health Prediction Center, che includa aspetti multi-disciplinari e cross-settoriali e fornisca un servizio ai decisori a supporto di interventi adeguati ad affrontare le pandemie. Lo studio è pubblicato sul Journal of Transnational Medicine

Un anno di pandemia: l'impegno e le attività del Cnr

11/03/2021

A un anno dall’inizio della pandemia, sono attivi decine di progetti di ricerca che coinvolgono tutti i Dipartimenti del Cnr e che comprendono un ampio ventaglio di discipline. Il bilancio dell'attività dell'Ente a supporto della lotta al virus dimostra l’eccellenza delle sue ricerche

La qualità della mozzarella: il progetto Genobu

09/03/2021

Con la pubblicazione del decreto direttoriale da parte del Mur, parte ufficialmente il progetto "Sequenziamento del genoma bufalino per il miglioramento quali-quantitativo delle produzioni agro-alimentari – Genobu” che vede capofila il consorzio Biogene (Ceinge) e come coordinatore scientifico l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam)

Cnr: pubblicato l'avviso di candidatura per il Presidente

08/03/2021

È stato pubblicato oggi, sul sito web del Ministero dell'Università e della Ricerca, l'avviso per la selezione del Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche 

La ricercatrice Cnr-Ismn Rosaria Plutino selezionata per "Women 2027"

08/03/2021

La ricercatrice dell'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr Rosaria Plutino è stata selezionata tra le imprenditrici italiane con il suo progetto "ArgiNaRe", volto allo sviluppo di materiali ibridi funzionali innovativi ed eco-sostenibili per la salvaguardia, la bonifica ed il biorisanamento ambientale di aria, acqua e suolo

All'Accademia dei Lincei un convegno sull'intelligenza artificiale

05/03/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach, venerdì 5 marzo la diretta del convegno "Intelligenza artificiale, robotica e macchihe intelligenti: ricadute etiche e sociali" organizzato  dall'Accademia dei Lincei, volto ad avviare una riflessione sulle tecnologie che stanno trasformando la nostra società e molti aspetti della nostra vita quotidiana. Diretta streaming a partire dalle 9

"AMICO", assistenza medicale in contextual awareness

03/03/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto "AMICO", che ha sviluppato un’infrastruttura tecnologica volta a monitorare comportamenti e stato psico-fisico di pazienti sottoposti a terapie riabilitative, offrendo servizi di telemedicina allo scopo di supportare la persona nel proprio ambiente domestico. Il progetto è finanziato dal Mur nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014-2020

Riconoscimento della CCAMLR a Marino Vacchi

02/03/2021

Marino Vacchi, ricercatore associato presso l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, ha recentemente ricevuto dalla CCAMLR (Commission for the Conservation of the Antarctic Marine Living Resources) un importante riconoscimento per il suo impegno trentennale in qualità di rappresentante italiano nel Comitato scientifico.   Impegnato nel Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) fin dalla terza spedizione italiana (1987), conduce ricerche sulla biologia ed ecologia dei pesci antartici

La più ampia indagine sociale connessa al COVID19

02/03/2021

Secondo uno studio dell’Università di Greenwich, l'indagine effettuata dall’Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19) - che per prima ha affrontato il tema degli effetti psicosociali prodotti dalla diffusione del Covid-19 - è quella con il più ampio numero di interviste al mondo nell’ambito delle ricerche effettuate in tema di “Non-pharmaceutical interventions” (NPIs) connesse al coronavirus. L'indagine è stata promossa dal gruppo MUSA (Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi) dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)

Il Cnr-Isti a supporto della formazione e simulazione neonatale

01/03/2021

L'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione (Isti) del Cnr di Pisa, grazie a una collaborazione con il Centro di Formazione e Simulazione Neonatale (NINA) dell'Azienda ospedaliero-universitaria pisana, supporta la formazione di neonatologi a distanza mediante la ricostruzione 3D di oggetti ospedalieri e ambienti di realtà virtuale. Un esempio di come l'intelligenza artificiale può fornire soluzioni, metodologie e strumenti applicabili a molti settori, a partire dalla medicina

Messaggio di buon lavoro del Prof. Lucio d'Alessandro

01/03/2021

Il Prof. Lucio d’Alessandro ha inviato un messaggio di augurio di buon lavoro alle colleghe e ai colleghi del Cnr: "Come sapete, il Consiglio di Amministrazione mi ha affidato un compito vicariale della Presidenza che ho accettato nella consapevolezza della sua provvisoria funzionalità, atta a garantire comunque la governance e a scongiurare così il rischio di paralizzare le attività di un Ente che ora più che mai deve essere in grado di mettere al servizio del Paese le sue molte eccellenze nella ricerca scientifica e le innumerevoli professionalità ...

Nasce "Welfare Post", il blog della Casa del Welfare

01/03/2021

L'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) ha realizzato un nuovo spazio on line di riflessione e confronto tra studiosi che vogliano contribuire ad amplificare i discorsi sul welfare e richiamare l’attenzione di chi ne ha la responsabilità a livello politico ed operativo

Aggiornamento dell'Enciclopedia Treccani: il contributo del Cnr

28/02/2021

Esperti del Cnr hanno contribuito alla stesura del nuovo aggiornamento quinquennale della prestigiosa Enciclopedia, denominata "Parole del XXI secolo": il fisico Antonello Pasini (Cnr-Iia)  ha curato la voce "Cambiamenti climatici"; Vito Uricchio (Cnr-Irsa) ha aggiornato la voce "Acqua"  

Plant molecular farming al servizio del Covid-19

26/02/2021

Con un insieme di competenze di biologia vegetale, virologia ed epidemiologia, ricercatori del Cnr (Ipsp, Ibba e Igm), dell’Enea, dell’Università di Verona, della Tuscia e dell’Istituto superiore di sanità illustrano in un “opinion article” quale ruolo potrebbe avere il plant molecular farming nel produrre antigeni di SARS-CoV-2 da impiegare nei kit diagnostici, anticorpi monoclonali per curare i pazienti, proteine antivirali e particelle simil-virali (VLP) con cui assemblare vaccini 

Il prof. Lucio d'Alessandro eletto vicepresidente del CNR

25/02/2021

Si è tenuto oggi il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche che ha eletto all'unanimità vicepresidente il prof. d’Alessandro, il quale, ai sensi dello Statuto, sostituisce il presidente in caso di assenza o impedimento. Il ministro Messa, prima dell'apertura dei lavori, ha portato il proprio saluto al CDA, confermando che la nomina del presidente dell'Ente rappresenta una sua assoluta priorità.

Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Cnr-Area della Ricerca di Roma 1

25/02/2021

Il 25 febbraio si è svolto il workshop del Consiglio nazionale delle ricerche “Nuove tecnologie per sensori e biosensori @ Area della Ricerca di Roma 1”, coordinato dall’Istituto di struttura della materia del Cnr, con partner il Dipartimento di Chimica di Sapienza Università di Roma, il Dibaf dell’Università degli studi della Tuscia-Viterbo e le Pmi Biosensor srl e Ionvac Process srl

Il Cnr partecipa al progetto europeo WARIFA

25/02/2021

L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr è partner del progetto europeo WARIFA - Watching the risk factors: Artificial Intelligence (AI) and the prevention of chronic conditions, che mira a realizzare uno strumento di valutazione del rischio di sviluppare patologie serie come il melanoma della pelle, il diabete o malattie cardiovascolari

Geoheritage e turismo sostenibile

24/02/2021

Il Cnr-Igag, Istituto di geologia ambientale e geoingegneria, partecipa a due progetti finanziati dal Fondo POR FESR 2014-2020 della Regione Lazio, denominati MagicwHand e AudioBike, finalizzati alla conoscenza e valorizzazione degli elementi di pregio scientifico e ambientale del patrimonio paesaggistico (Geoheritage), presenti lungo antichi assi viari di comunicazione che attraversano la regione dell'Appennino centrale

Un convegno ai Lincei sulla valutazione della ricerca

24/02/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach, la diretta del convegno organizzato mercoledì 24 febbraio dall'Accademia dei Lincei "L'esperienza della valutazione della ricerca in Italia", volto tracciare un primo bilancio sull’introduzione in Italia della valutazione della ricerca scientifica di Università ed Enti di Ricerca. Diretta streaming a partire dalle 10 

Dal Cnr nuovi strumenti didattici per l'educazione ambientale nelle scuole

23/02/2021

Pubblicati i materiali per l’educazione ambientale pratica nelle scuole, relativi al progetto internazionale “Bioprofiles – Implementing practical environmental education in schools”, finanziato dal programma ERASMUS+ e concluso a fine 2020. Il progetto ha coinvolto organizzazioni di formazione e insegnamento dell’educazione ambientale, università ed enti di ricerca, questi ultimi rappresentati dall’Istituto per la BioEconomia del Cnr

Gli esperti del Cnr nell'Advisory Board del CRS4 in Sardegna

23/02/2021

Roberto Scopigno, direttore del Cnr-Isti ed Enrico Prati, primo ricercatore del Cnr-Ifn, nominati membri dell'Advisory Board del Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori della Sardegna (CRS4) e insieme agli altri colleghi del Board, contribuiranno, a titolo gratuito, alla formulazione di strategie, scenari e nuove opportunità di crescita del CRS4

Quantum Computing, Machine Learning e Intelligenza artificiale nella ricerca oncologica

22/02/2021

Pubblicato su Nature - Scientific Reports lo studio per l'implementazione di un algoritmo basato sulla teoria della meccanica quantistica, capace di analizzare la formazione di colonie cellulari a seguito di irraggiamento con radiazioni ionizzanti. Il risultato ottenuto è frutto della sinergia tra i gruppi di ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche (Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare - Cnr-Ibfm), delle Università di Cagliari e Catania e dell'Università di Cambridge

Parità di genere: i 5 anni di attività di "Women in Science" del Cnr-Imm

22/02/2021

Ritorna il progetto ideato per l’iniziativa “STEM” (Science Technology Engineering Mathematics), in collaborazione con il Dipartimento Pari Opportunità del Governo (DPO) e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado e agli enti del territorio siciliano. "Women in Science", volto alla divulgazione scientifica e alla promozione delle pari opportunità, prevede seminari online tenuti dalle ricercatrici dell'Istituto, con l'obiettivo di guardare con occhio critico pregiudizi e stereotipi di genere riguardanti la scienza

Ammoniaca verde: sintesi elettrochimica e celle a combustibile

19/02/2021

L’ammoniaca è un composto fondamentale prodotto però tramite processi molto inquinanti e ad alta emissione di CO2. Ma se ci fosse ammoniaca “verde”, ossia sintetizzata in modo sostenibile, sarebbe un formidabile combustibile non inquinante, non contenendo carbonio. Su queste basi è di recente iniziato il progetto europeo TELEGRAM, “Toward efficient electrochemical green ammonia cycle”, coordinato dall’IMM-CNR, che si pone l’obbiettivo di dimostrare un ciclo completo di ammoniaca verde basato su processi elettrochimici.

Nomina del componente del Cda per Unioncamere e Confindustria

19/02/2021

Il 19 febbraio è pervenuto il Decreto Ministeriale di nomina del componente del Consiglio di Amministrazione, in base alla terna proposta dall'Unione italiana delle Camere di commercio e dalla Confindustria, individuato nella dott.ssa Nicoletta Amodio.  Il prossimo C.d.A  è stato convocato per il 25 febbraio

Blue district: firmato il protocollo di intesa

17/02/2021

Il Cnr è uno dei partner del distretto della “crescita blu” che sarà costituito a Genova: lo stabilisce il protocollo di intesa siglato assieme a Università, Comune di Genova e Centro di Competenza-Start 4.0. Il “Genova Blue district” intende porsi quale polo attrattivo di investimenti, e luogo nel quale coniugare formazione, ricerca e business nel settore strategico del mare

Sicurezza informatica delle Health Care Information Infrastructures: dal Cnr-Icar nuove soluzioni

15/02/2021

L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) partecipa al progetto "AI4HEALTHSEC", che propone soluzioni all’avanguardia per migliorare il rilevamento e l’analisi degli attacchi informatici e delle potenziali minacce alle Health Care Information Infrastructures, piattaforma sanitarie che oggi rivestono un ruolo di grande importanza all’interno dell’ecosistema sanitario digitale