News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Finanziato "MEMSEAFOOD", il progetto bilaterale Italia-Vietnam del Cnr-Itm
Nell'ambito dell'accordo di Cooperazione scientifica e tecnologica tra il Governo italiano e quello vietnamita, è stata avviata una nuova collaborazione triennale tra il Cnr-Itm e l'Università Vietnamita-Tedesca. Il progetto MEMSEAFOOD ha come scopo primario quello di proporre una nuova classe di membrane maggiormente performanti da impiegarsi per il trattamento delle acque reflue derivanti dalla lavorazione dei prodotti ittici in Vietnam
Cnr-Itm: "Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque" finanziato da Progress Tech Transfer
Il brevetto dell'Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr (Cnr-Itm) “Membrane ricoperte da microemulsioni bicontinue polimerizzate per il trattamento delle acque”, in contitolarità con l’Università della Calabria e l’Hochschule Karlsruhe (Germania), è stato selezionato dal Progress Tech Transfer s.r.l. (MITO technology), all’interno del bando per Proof of concept (POC) mirato alla valorizzazione e alla crescita della tecnologia brevettuale verso il mercato di riferimento
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2021
Anche quest’anno il Cnr, con l'’Unità valorizzazione della ricerca, è tra i promotori della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. L’iniziativa si inserisce nell’alveo del Premio Nazionale dell’Innovazione - PNI e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube
Giornata mondiale della salute: un web doc per l'agroalimentare
In occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile 2021, la piattaforma Cnr Outreach propone un interessante "web doc" dedicato al tema dell'agroalimentare, sul quale la comunità scientifica del Consiglio nazionale delle ricerche è fortemente impegnata. Un modo immediato e coinvolgente per conoscere cosa sta facendo il mondo della ricerca per affrontare le grandi sfide globali legate futuro del nostro pianeta
Bando per la selezione di IUPAC Young Observers
Selezione di Young Observers italiani indetta dalla Commissione Italiana del Cnr per IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che intende coinvolgere giovani scienziati italiani alle attività della Union. I vincitori rappresenteranno l’Italia alla prossima Assemblea Generale di IUPAC. La scadenza del bando è fissata per il 10 maggio 2021
Lo studio dei più antichi testi greci si rinnova grazie al portale LiBER, Linear B Electronic Resources
On line un portale creato dal Cnr per lo studio della "lineare B", l'antico sistema di scrittura in uso in Grecia alla fine dell’Età del Bronzo (XIV-XIII sec. a.C.) che - come il cuneiforme e il geroglifico - è basato sull’uso di segni logografici (parole) e sillabici (suoni). Il portale permette di effettuare ricerche e analizzare testi del più antico dialetto greco finora conosciuto: un patrimonio disposizione di studiosi ed esperti, ma anche di studenti, appassionati e cultori della materia
In Toscana il primo centro italiano su Big Data & Artificial Intelligence
L'Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa, con i suoi istituti di informatica Iit ed Isti partecipa da protagonista al progetto per la creazione di un Centro regionale per la ricerca, la formazione e il trasferimento tecnologico su Big Data & Artificial Intelligence (CBDAI).
In linea con il Piano nazionale Impresa 4.0 e con le scelte strategiche della Piattaforma regionale Industria 4.0 - che individuano Big Data e Intelligenza Artificiale fra gli ambiti strategici per la competitività del sistema produttivo e lo sviluppo del territorio-, la Regione Toscana aveva già approvato nell’estate del 2020 un protocollo d’intesa e adesso ha ripreso le fila del progetto, rallentato dalla seconda e terza ondata della pandemia
Effetto Schwinger nei superconduttori: una scoperta targata Cnr e UniGe
Un team di ricercatori dell’Università di Genova e dell'Istituto Nanoscienze del Cnr ha scoperto che l'effetto Sauter-Schwinger - la creazione di coppie elettrone-positrone da un forte campo elettrico - potrebbe finalmente essere realizzato in un normale materiale superconduttore a bassa temperatura. La ricerca è stata scelta come lavoro di copertina per la rivista Physical Review Letters
Horizon 2020 Be.CULTOUR Community - Launch of Open Call for additional members
In the frame of the Horizon 2020 funded project Be.CULTOUR “Beyond Cultural Tourism” led by the Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr-Iriss), ERRIN announces that the registration for the Open Call to join the Be.CULTOUR COMMUNITY is now open! The Open Call will be presented on Tuesday, 13th April, 14.00-16.15 CET, during the webinar “Creating destinations after a global pandemic: the new competitive advantage of remote areas”.
Covid-19: ecografia polmonare dirimente in attesa del tampone
Uno studio multicentrico coordinato dall’Unità operativa di Medicina d’urgenza universitaria dell’Aoup insieme all’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Pisa e all’Ospedale San Luigi Gonzaga di Torino ha dimostrato che l’ecografia polmonare è in grado di stabilire precocemente se un paziente sospetto di Covid-19 sia positivo e abbia un coinvolgimento polmonare, prima di avere i risultati del tampone
Big data: da gruppo internazionale di ricercatori consulenza gratuita alle aziende per aumentare la competitività
Il Cnr partecipa a "Challenge Us", programma di consulenza gratuita alle aziende che vogliono esplorare il potenziale dei big data per innovare il proprio business e diventare più competitive. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa con con la partecipazione delle Università di Pisa, Roma La Sapienza, Tartu (Estonia), Sheffield (Regno Unito), Ethz (Svizzera) e Center for the Study of Democracy (Bulgaria). Domande entro il 15 maggio
General-purpose robot for object retrieval in warehouses
Amongst the research projects selected by the Human Brain Project (HBP) to add new expertise to the community and to ihe research infrastructure EBRAINS, the GROW project (General-purpose Robot for Object retrieval in Warehouses) is coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr-Istc)
Migrazioni di virus. Numeri e linguaggi PLURIMI II
Plurilinguismo e Migrazioni (PLURIMI), collana in formato digitale e open access pubblicata da Cnr Edizioni, promuove e divulga studi e progetti di ricerca svolti in Italia e all’estero sui fenomeni di plurilinguismo connessi alle migrazioni, senza preclusioni temporali e storico-geografiche, tenendo presenti più prospettive disciplinari
Al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi il prestigioso "Earth Observation Excellence Awards"
Il gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia ha vinto il premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence Awards": premiata la profonda esperienza nella modellazione idrologica e idraulica utilizzando sensori satellitari e in situ
Contact tracing per il Covid-19: come tracciare i superspreaders?
Un team italiano di ricercatori dell'Università di Parma e degli istituti Imem e Isc del Cnr ha pubblicato su Nature Communications uno studio che svela un elemento cruciale che determina l'efficacia delle procedure di contact tracing per il contenimento dell'attuale pandemia
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Progetti di Ricerca@CNR: nominati i panel di valutazione
Gli ambiti tematici in cui si sono collocati i progetti di ricerca @CNR, definiti dai nuovi Progetti strategici contenuti nelle Linee Guida per il nuovo PTA del CNR 2020-2022 sopra citato, sono 5 e per ciascun ambito è indicato anche il numero delle proposte ricevute. Complessivamente quindi sono stati presentati 761 progetti. Secondo le modalità previste nell’avviso, sono stati identificati i valutatori dei Progetti, in seguito nominati dal Vicepresidente.
Paura di Covid-19 per se stessi e i familiari: è quanto emerge dall'indagine nazionale "Epicovid19"
E’ stato pubblicato nei giorni scorsi l’articolo scientifico “Fear of Epicovid19 for Individuals and Family Members: Indications from the National Cross-Sectional Study of the Epicovid19 Web-Based Survey” a cura di un gruppo di ricercatrici e ricercatori di quattro istituti Cnr (Ifc-Pisa, Itb-Milano, In-Padova, Irib-Palermo) e dell’Ospedale Sacco-Università di Milano. Lo studio è stato realizzato analizzando i dati dell'indagine italiana Epicovid19, che ha raccolto 200mila questionari compilati via web da adulti durante la prima ondata della pandemia ...
Remiam - Reti musei intelligenti ad alta multimedialità
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) è partner del progetto che mira a disegnare, con un approccio multi-disciplinare, un nuovo modello di spazio museale, dove arte, tecnologia, nuovi modelli di interazione e tecniche di comunicazione innovative possano supportare il processo di trasformazione dei musei tradizionali nella direzione di "musei 4.0"
Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola
L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi
Pubblicato uno studio, con il contributo del Cnr-Ismar, sui benefici dei grandi carnivori sulle altre specie nelle riserve in Sud Africa
I grandi predatori sono i più ricercati dai turisti in Sud Africa e di conseguenza nelle riserve se ne trovano in maggiore quantità, rispetto alle oltre 30 specie di carnivori più piccoli che svolgono funzioni importanti nell’ecosistema. Le evidenze scientifiche che i grandi predatori portino benefici ai più piccoli sono scarse. Uno studio, pubblicato sulla rivista "Proceedings of the Royal Society B", di cui i ricercatori del Cnr-Ismar sono coautori, mette in luce dinamiche ben più complesse
GAMES: Giochi di puntamento con satelliti per nubi e precipitazione
Concluso il progetto GAMES, ideato per sviluppare una metodologia per la valutazione quantitativa della geolocazione delle misure del sensore radiometrico satellitare a onde millimetriche e sub-millimetriche, Ice Cloud Imaging (ICI), la cui messa in orbita è prevista nel 2025. Il lavoro è stato condotto da un consorzio di cui fa parte anche l’Istituto di scienze atmosferiche e del clima del Cnr
Cinzia Caporale nel nuovo Cts per l'emergenza Covid-19
Al via il nuovo Comitato tecnico scientifico che affianca il governo sull’emergenza Covid-19. Il Comitato è coordinato da Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore della Sanità, affiancato dal presidente dell'Iss Silvio Brusaferro come portavoce unico, ed è composto da 12 membri tra i quali Cinzia Caporale, dirigente tecnologo presso il Consiglio nazionale delle ricerche e coordinatrice del Centro interdipartimentale per l'etica e l'integrità nella ricerca di tutti i Dipartimenti dell'Ente
MappaCRI: nuove tecnologie a supporto delle operazioni di soccorso della Croce rossa italiana in situazioni emergenziali
La Croce rossa italiana (Cri) e il Laboratorio di analisi dei rischi e di gestione delle emergenze (Large) del Cnr-Igag di Milano hanno avviato un progetto collaborativo finalizzato alla mappatura di potenziali scenari di rischio a livello dell'intero territorio italiano, integrando i dati disponibili relativi a pericolosità, esposizione e vulnerabilità, con le informazioni sulla capacità di preparazione e di risposta all'emergenza della Cri
Italiano il primo progetto scientifico ospitato sulla nave St. Helena e finanziato da Extreme E ed Enel Foundation
Extreme E ed Enel Foundation annunciano il primo di cinque progetti di ricerca scientifica in programma a bordo della nave “St. Helena”, la quale navigherà dall’Arabia Saudita al Senegal per connettere le due tappe della competizione automobilistica X Prix. Il progetto, a conduzione italiana, è guidato da Sarah Magozzi, Eric Diaz Delgado e Trevor Willis della Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) e Giuseppe Suaria del Consiglio nazionale delle ricerche - Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar)
"The Italian Innovation" - Nuovi format di promozione integrata
Il 16 marzo 2021 si è tenuta la conferenza stampa, con diretta streaming sul canale YouTube della Farnesina, per la presentazione della realizzazione di nuovi format di valorizzazione e promozione della scienza e della tecnologia italiana sui mercati esteri. L'iniziativa è del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con alcuni tra i principali Enti di ricerca italiani, tra cui il Cnr
Silvia Scaglione del Cnr-Ieiit nominata Ambasciatrice EIC per l'Italia
La Commissione europea, in occasione del lancio del nuovo Consiglio europeo per l'innovazione (EIC) nell'ambito di Horizon Europe, ha selezionato una serie di ambasciatori di questo nuovo programma fra i migliori ricercatori che hanno ricevuto finanziamento durante il progetto pilota EIC di Horizon 2020. Silvia Scaglione, ricercatrice dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (Ieiit) del Cnr è stata nominata Ambasciatrice EIC per l’Italia
Archeologia Italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica
È stato pubblicato il volume "Archeologia Italiana in Montenegro. Storia e prospettive di una cooperazione scientifica”, edito da Cnr Edizioni.
Il libro è il secondo della collana BRIDGES del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr, dedicata ai progetti bilaterali dell’Ente e presenta i risultati del progetto comune di ricerca sviluppato tra l’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e l’Istituto storico dell’Università del Montenegro negli anni 2019-2020
Su Cnr Outreach le "Euro-piattaforme"
Sulla piattaforma del Cnr dedicata alla science dissemination è disponibile un estratto del volume “Euro-piattaforme: scienza, tecnologia ed economia. Una connessione cruciale per l’Italia”, realizzato a valle della conferenza "Piattaforme delle tecnoscienze: Italia ed Europa", organizzata presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in collaborazione con Fondazione Edison nell'ottobre 2019. Il volume presenta la situazione attuale delle piattaforme e infrastrutture europee con contributi di vari autori ed esperti, tra cui i past president del Cnr Massimo Inguscio e Luciano Maiani, e gli attuali ministri Patrizio Bianchi e Cristina Messa