News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza al network EU G6

10/05/2021

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha partecipato in data odierna alla riunione dei Presidenti del network EU G6, che riunisce le principali organizzazioni della ricerca europee tra cui Cnr, CNRS, CSIC, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society

Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo

09/05/2021

Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche

Giacomo Rizzolatti tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society

07/05/2021

Giacomo Rizzolatti, associato di ricerca dell'Istituto di neuroscienze, è stato eletto tra i 10 nuovi membri stranieri della Royal Society per le sue scoperte sui neuroni specchio nella corteccia motoria dell’uomo. Sir Adrian Smith, Presidente della Royal Society, ha dato il benvenuto a 60 nuovi scienziati da tutto il mondo, che sono entrati a far parte della Società per i loro contributi eccezionali alla scienza. La missione della Royal Society è quella di riconoscere, promuovere e supportare l’eccellenza scientifica e di incoraggiare lo sviluppo e l’uso ...

Gianni de Luca e il fumetto in blockchain

06/05/2021

In occasione della mostra di Gianni de Luca, uno dei più grandi e innovativi maestri del fumetto italiano, i direttori editoriali di Comics&Sciece, collana di Cnr Edizioni, spiegano il loro interesse per le sue grandi capacità

Antartide, la nuova call per il "winter over"

04/05/2021

Sono on line gli avvisi di interesse per il reperimento di personale specializzato per la 18a campagna invernale presso la stazione di ricerca Concordia, in Antartide. Diverse le professionalità cercate per un'esperienza di lavoro unica, della durata di un anno, con partenza nel novembre 2021. Le candidature sono aperte fino al 24 maggio

Il Cnr-Iriss coordinatore scientifico dei "Green Blue Days 2021"

03/05/2021

L’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del CNR sarà Coordinatore Scientifico di “Green Blue Days 2021” il cui Comitato Scientifico sarà guidato da Massimo Clemente, direttore IRISS, e Antonio Uricchio, presidente Anvur. “Green Blue Days” è un progetto che si sviluppa attraverso due fasi di cui la prima è in corso on line e prevede la costruzione di una base di conoscenza comune attraverso un percorso di approfondimento e confronto sulle tematiche della transizione energetica, della sostenibilità e ...

Moriondo e Santoleri fra i 1000 scienziati di Reuters

28/04/2021

Marco Moriondo (Ibe-Cnr) e Rosalia Santoleri (Ismar-Cnr) fra i 20 scienziati italiani della lista di Reuters

Stima del beneficio della somministrazione del vaccino AstraZeneca rispetto al rischio di gravi eventi avversi di trombosi

27/04/2021

Sospendere la campagna di vaccinazioni con AstraZeneca a causa di sospetti collegamenti con episodi mortali di trombosi ha permesso al Covid-19 di continuare a diffondersi, causando un eccesso nel numero di decessi

LPA2 apre la strada a nuove prospettive nell'adroterapia

22/04/2021

Un recente risultato ottenuto dall’esperimento "Laser Driven Proton Acceleration Applications" (LPA2), finanziato dalla Commissione Scientifica Nazionale dell’Infn dedicata alla ricerca tecnologica e interdisciplinare, in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica (Ino) del Cnr, potrebbe aprire la strada verso la realizzazione di una nuova generazione di dispositivi medici adroterapici – che sfruttano particelle cariche come i protoni per distruggere le cellule tumorali - più efficaci e compatti

Una sfida tra idee: il BlueMed Hackathon "Ideas and solutions for a healthy plastic free Mediterranean sea"

21/04/2021

Studenti e laureati in discipline STEM, giovani designer, creativi o imprenditori under 30 possono concorrere per individuare e sviluppare le migliori soluzioni all'inquinamento da plastica in mare: un'opportunità unica per promuovere una crescita blu sostenibile nel Mediterraneo. Le candidature sono aperte fino al 10 maggio 2021, i vincitori avranno accesso a una fase di formazione per lo sviluppo della loro idea di progetto in un business plan che sarà presentato agli investirori della blue economy durante la Fiera di Ecomondo, l'evento più importante in Europa sul tema dell' innovazione industriale per l'economia circolare

New 2021 cohort of FENS-Kavli Scholars

21/04/2021

Bianca Ambrogina Silva (Neuroscience Institute, National Research Council of Italy) has been selected as Scholar of FENS-Kavli Network of Excellence. This is a group of early career, independent neuroscience investigators based in Europe, and chosen for their scientific excellence, originality, and leadership. In 2021 a new cohort of 15 FENS-Kavli Scholars representing 10 different European countries have now been selected. The new Scholars will join the 2018 cohort, forming am active network of 30 Scholars based representing 13 different countries

Un osservatorio ecologico per la salvaguardia del mare Adriatico

20/04/2021

La celebrazione della giornata mondiale della Terra ci ricorda ancora una volta quanto sia importante tutelare gli ecosistemi sul nostro pianeta. Sono numerose  le  azioni e i progetti, che coinvolgono la comunità scientifica, che hanno anche questo tra i loro obiettivi primari. Nell’ambito del progetto ECOSS (Ecological Observing System in the Adriatic Sea: oceanographic observations for biodiversity), finanziato dal programma INTERREG Italia-Croazia e coordinato dal CNR-ISMAR coinvolgendo dieci Enti di diversa natura afferenti ai due paesi, è in atto la ...

Dallo spin-off BioSearch il siero viso vincitore del Premio BSB Innovation Award 2021

17/04/2021

Lo spin off del Cnr BioSearch Srl ha ottenuto un prestigioso premio nell’ambito del BSB Innovation Award Cosmetics 2021: il siero viso a base di alga marina "Gen-Hyal Urban Serum", venduto dalla Prigen, è tra i migliori prodotti cosmetici innovativi dell’anno

Parte il progetto SINFONIA: materiali avanzati per l'elettronica

16/04/2021

È stato recentemente lanciato SINFONIA (Tecnologia INFOrmation attivata selettivamente da interfacce organiche ibride). Un progetto finanziato da UE Horizon 2020, con l’obiettivo di supportare la ricerca e l’innovazione verso le tecnologie del futuro. Capofila per il Cnr è l'Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn)

Il Cnr sempre più protagonista nella ricerca spaziale italiana e europea sul telerilevamento iperspettrale

15/04/2021

Da molti anni diversi ricercatori del Cnr sono impegnati nelle discipline del telerilevamento, uno strumento che fornisce dati di importanza fondamentale per molteplici discipline tra le quali le scienze ambientali, climatiche, geologiche, urbanistiche, oceanografiche, forestali e agrarie. In questo ambito la tecnologia iperspettrale offre un importante contributo sulla stima di variabili bio-geofisiche per lo studio dell’ambiente e del territorio

BRIDGES: un progetto per comprendere e migliorare la relazione tra scienza e società. Lo finanzia la Fondazione Cariplo, lo coordina il Cnr-Irea

15/04/2021

Si chiama "BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science" ed è coordinato dall’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea) del Cnr di Milano, il progetto di ricerca  finanziato dalla Fondazione Cariplo su  fondi destinati alla Ricerca Sociale su Scienza, Tecnologia e Società.

Bando Premio Laurea "Marco Mucciarelli" - III edizione 2020

13/04/2021

E’ stato pubblicato il Bando Premio di Laurea “Marco Mucciarelli” (III edizione 2020). Il premio, consistente nell’attribuzione di una somma pari a € 6.000,00  (seimila/00 Euro), è stato istituito al fine di ricordare e far conoscere alle nuove generazioni la figura professionale, scientifica e umana del Professor Marco Mucciarelli, un grande uomo, che aveva nella sua semplicità e nel suo sorriso notevoli doti attrattive e comunicative

Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"

13/04/2021

È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea',  dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali

Il Cnr nel progetto europeo TEXTAROSSA

13/04/2021

L'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" tra i partner del progetto europeo TEXTAROSSA, che contribuirà alla ricerca sulle infrastrutture di High Performance Computing per la realizzazione del supercomputer exascale

Pubblicato uno studio, con il contributo del Cnr-Iriss, che identifica le cause dell'inquinamento del sito ex-industriale di Bagnoli

13/04/2021

Determinare le cause dell’inquinamento del sito ex industriale di Bagnoli (NA), dismesso ormai da oltre 30 anni, è l’obiettivo di uno studio appena pubblicato sulla prestigiosa rivista "Science of the Total Environment", condotto da ricercatori dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (INGV), Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr ed Università Federico II di Napoli

Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"

12/04/2021

L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...

Il Laboratorio di tecnologie semantiche del Cnr-Istc partner del Progetto WHOW

12/04/2021

L’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr e in particolare il Laboratorio di tecnologie semantiche (STLab) a partire da settembre 2020 è partner del progetto WHOW (Water Health Open knoWledge) finanziato nell’ambito del programma CEF TELECOM CEF-TC-2019-2 (Public Open Data)

Per massimizzare la probabilità di essere citati conviene non esagerare con i termini specializzati

12/04/2021

Un recente studio di due ricercatori delCnr-Irsa, pubblicato su Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, ha dimostrato come l’uso eccessivo di termini specializzati nei titoli e abstract di articoli scientifici riduca la probabilità che questi vengano citati. L’analisi si è basata su un database contenente oltre 21000 articoli nell’ambito della biologia sotterranea, una disciplina particolarmente ricca in termini specialistici. Lo studio invita di limitare al minimo indispensabile l’uso di questi termini tecnici, così da massimizzare l’impatto scientifico sul lungo periodo

Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

12/04/2021

Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni

VQR 2015-2019: Linee guida per per il deposito in People e la selezione dei prodotti

12/04/2021

Il Comitato di coordinamento permanente delle Biblioteche del Cnr, oltre alla nota redatta in accordo con l’Ufficio ICT e con il Gruppo di Lavoro sulla VQR 2015 - 2019, insieme alla Biblioteca centrale "G. Marconi", garantisce il supporto al personale coinvolto nel conferimento dei prodotti a VQR tramite l'HelpDesk di People

Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: completata la selezione delle Università ed Enti di ricerca

12/04/2021

Il Comitato di indirizzo nazionale ha completato la selezione delle Università degli Enti di ricerca che hanno risposto alla chiamata aperta per dare vita al Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale

UfM Regional Platform on Research and Innovation e consultazione su 'Theories of Change and Impact Pathways'

12/04/2021

Il Ministero dell’Università e della Ricerca in una nota dell'8 aprile 2021 comunica che l’Unione per il Mediterraneo (UfM), al fine di rafforzare l’eccellenza nella ricerca e nell’innovazione, aumentare l’attrattività in ambito R&I e favorire la competitività economico-industriale dell’area, ha diffuso tra gli Stati membri un questionario utile all’identificazione delle priorità strategiche regionali. La data di scadenza per la compilazione 7 maggio 2021

Possibili indizi di nuova fisica nei primi risultati di "Muon g-2"

09/04/2021

Nuove misure di alta precisione forniscono evidenza di fisica aldilà del modello standard. L’importante risultato della misura del fattore giromagnetico del muone, differisce infatti in modo significativo dalla previsione della teoria. L’atteso risultato vede la collaborazione internazionale composta da 200 scienziati provenienti da 35 istituzioni di 7 diversi paesi, il contributo italiano coordinato dall’Infn e un importante ruolo della sede di Pisa dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr

Flumen, arte e scienza sui fiumi di Roma, il nuovo calendario eventi

09/04/2021

L’ambiente ed il clima al centro del progetto che fa dialogare arte e scienza. Il 2021 è dedicato agli interventi di riqualificazione e piantumazione aperti a tutti su Tevere, Aniene e Parco di Veio. Si parte il 10 aprile e si chiude il 7 maggio con un convegno a Palazzo delle Esposizioni. Il Cnr-Iret protagonista nella creazione di un’aula verde nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene

Transborder Key Enabling Technologies and Living Labs for the Dairy value chain

09/04/2021

The National Research Council of Italy is among the partners of "TRANSDAIRY project", financed by the European Union through the ENI CBC MED program and aimed at enhancing technology transfer among research, industry and Sme's in the fields of Key Enabling Technologies (Ket) applied to the Dairy value chain