News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca

21/01/2022

Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).

Autismo: il supporto della realtà virtuale per gestire le emozioni

20/01/2022

Realtà all'avanguardia nello studio e nel trattamento dell'autismo, l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica (Irib) del Cnr di Messina ha pensato anche a innovativi percorsi psicologici per i genitori e parenti di ragazzi affetti dalla patologia, che integrano strumenti di realtà virtuale per "tracciare" i cambiamenti fisiologici legati alle emozioni 

Spettroscopia Raman per indagare i beni culturali

20/01/2022

Dalla collaborazione tra il Cnr-Ispc e l’University of Cincinnati nasce uno strumento portatile avanzato "micro-SORS" che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella conoscenza dei materiali dei beni culturali

Call for papers special issue "The Faro convention, heritage communities and sustainable development" Sustainability International Journal

20/01/2022

The call for papers for the Special Issue "The Faro convention, heritage communities and sustainable development: towards collaborative approaches for cultural heritage management and enhancement" has been published on the website of Sustainability International Journal. 

 

AESOP Tartu 2022 - New deadline for abstract submission

17/01/2022

The abstract submission deadline for AESOP Tartu 2022 has been just moved to February 1st and the Track #2 CULTURE Co-Chairs invite you to submit an abstract to discuss and reflect together on the reinterpretation of the spatial value of culture, heritage and tourism.

Fabio Trincardi riconfermato alla guida del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

14/01/2022

Nel corso della seduta del 12 gennaio, il CdA dell'Ente si è espresso favorevolmente alla riconferma di Trincardi nel ruolo di direttore Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, riconoscendone i molteplici meriti conseguiti quale esperto a livello nazionale e internazionale e dell’elevata qualificazione scientifica e manageriale

Brain plasticity is regulated by the gut microbiota

14/01/2022

A study in collaboration between the Institute of Neurosciences (In) of the National Research Council of Italy, the University of Pisa and the Scuola Normale Superiore of Pisa reports that environmental stimuli can modulate brain plasticity by changing gut microbiota composition

La plasticità del cervello parte dal microbiota intestinale

14/01/2022

Uno studio in collaborazione tra l'Istituto di neuroscience del Cnr (Cnr-In), l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore di Pisa riporta  gli stimoli ambientali possono modulare la plasticità cerebrale modificando la composizione del microbiota intestinale

IT-Lmp, la stazione ICOS di Lampedusa diventa un osservatorio integrato dell'ambiente

13/01/2022

La stazione atmosferica di Lampedusa IT-Lmp, parte della rete di monitoraggio dell’infrastruttura di ricerca ICOS (Integrated Carbon Observation System), ha recentemente completato l’installazione della strumentazione marina per la misura degli scambi aria- mare presso il suo Osservatorio oceanografico. L’istallazione è stata realizzata nell’ambito del progetto PRO-ICOS-MED, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Crea). Pensata per fornire un quadro completo degli scambi e degli assorbimenti di gas a effetto serra, la stazione di Lampedusa costituisce l’unico esempio di un osservatorio integrato tra la componente atmosferica e quella marina

Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble

13/01/2022

Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc

Progetti di Ricerca@CNR: finanziati ulteriori 29 progetti

11/01/2022

Il Consiglio di Amministrazione dell'Ente, nella seduta del 21 dicembre scorso, ha approvato lo scorrimento delle graduatorie relative ai cinque Panel dell’Avviso 1/2020 dei Progetti di Ricerca@CNR, pubblicato il 27 novembre 2020. Data la disponibilità di ulteriore budget, è stato infatti deciso di finanziare ulteriori 29 progetti, per un importo complessivo pari a € 3.661.038

Intrusione marina e processi idrogeochimici nel sistema delle acque sotterranee dell'isola d'Ischia

11/01/2022

Un recente studio pubblicato dalla rivista Journal of Geochemical Exploration della Elsevier dal titolo “Seawater intrusion and hydrogeochemical processes in the Ischia Island groundwater system” condotto da ricercatori del Ingv e Cnr-Iriss, università cilene (Santiago del Cile e Università Australe) e l’università di Anchorage (USA) relativo alle acque di falda e sorgive dell’isola vulcanica di Ischia ha dimostrato una forte interazione tra l’ingressione dell’acqua marina e le acque sotterranee

Cordoglio per la scomparsa di David Sassoli

11/01/2022

«Esprimo il mio cordoglio per la scomparsa del presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che ho avuto modo di incontrare diverse volte, prima e durante la sua Presidenza. E che ho sempre stimato e apprezzato molto, come giornalista e poi per il suo impegno politico e istituzionale. Come tutti, sono profondamente addolorata da questa inattesa notizia», dichiara Maria Chiara Carrozza, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche.

The "Christmas Comet" seen by Metis aboard Solar Orbiter

06/01/2022

During the night between the 15th and the 16th of December, the Metis coronagraph onboard the Solar Orbiter mission has successfully acquired some images of the Leonard comet. The Leonard comet has also been named the “Christmas comet”. Metis is an instrument conceived to study the solar corona, but from time to time it has the chance to observe comets passing inside its field of view. Researchers at Cnr-Ifn Padova involved in the realization and calibration of Metis have also been in-charge of the Leonard comet observation planning

Deep-Class-CTCs, una collaborazione tra Italia e Israele per la lotta contro il cancro

30/12/2021

Il progetto di ricerca Deep-Class-CTCs (Deep-learning classification of dynamically flowing circulating tumors cells imaged by quantitative phase microscopy), rappresenta una collaborazione tra Italia e Israele per contribuire alla lotta contro il cancro sfruttando intelligenza artificiale e microscopia olografica. Il gruppo di ricerca in Italia è costituto dai ricercatori Pietro Ferraro, Vittorio Bianco, Lisa Miccio e Pasquale Memmolo che svolgono ricercatori del Cnr-Isasi di Pozzuoli

Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca

28/12/2021

Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali 

23 dicembre 1987: l'assegnazione all'Italia, tramite il Cnuce, del nome a dominio.it

27/12/2021

Il 23 dicembre 1987, arrivò  dagli Stati Uniti al Centro nazionale di Calcolo elettronico, il Cnuce di Pisa, la mail dell'informatico Jon Postel. pioniere dei collegamenti internet, che assegnava all'Italia il nome a dominio .it.

Dichiarazione del G6 sulla scienza aperta

24/12/2021

In previsione dell'Open Science European Conference, uno degli eventi flagship della presidenza di turno francese del Consiglio UE, (4-5 febbraio 2022), il G6, che riunisce sei tra le maggiori organizzazioni di ricerca multidisciplinare europee (Cnr, Cnrs, Csic, Helmholtz, Leibniz e Max Planck) ha espresso la propria posizione comune, presentando, ai vertici dell'EU un "G6 statement on Open Science"

Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?

24/12/2021

Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.

Esplorazione della regione interna del sistema solare: il contributo del Cnr

23/12/2021

Per celebrare la prima Giornata Nazionale dello Spazio, l'Ambasciata d'Italia a Berlino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno organizzato l’evento online "Inward bound: exploring the inner region of the Solar System", sulle missioni di volo verso l’interno del Sistema Solare: “Bepi Colombo” e "Solar Orbiter", aperto dai saluti dell’Ambasciatore Armando Varricchio e della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza

Festival della Scienza 2022: aperta la call for proposal

22/12/2021

Al via la call for proposal per la raccolta di proposte di eventi candidati a comporre il programma dell'edizione 2022 della manifestazione genovese di cui il Cnr è partner. La deadline è fissata al 21 febbraio 

Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche

22/12/2021

Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor

G6 Network released the paper "Covid-19_ Lessons learned - Preparing for future pandemics"

22/12/2021

A group of twelve mandated scientists from six large multidisciplinary research performing organisations located in Europe gathering in the G6 Network -the Italian National Research Council of Italy, the Centre National de la Recherche Scientifique, the Consejo Superior de Investigaciones Científicas, the Helmholtz-Gemeinschaft Deutscher Forschungszentren, the Leibniz-Gemeinschaft and the MaxPlanck-Gesellschaft- released a paper focused on the "lessons" of the current Sars-CoV-2 pandemic on future pandemics similar in magnitude, risk of spreading, and impact 

Dal G6 della ricerca un paper sulla "lezione" del Covid-19 e le pandemie del futuro

22/12/2021

Il G6 della ricerca, che riunisce importanti organizzazioni della ricerca europee quali Cnrs, Csic, Cnr, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society, ha rilasciato un paper che traccia un bilancio su ciò che abbiamo appreso dalla pandemia e su come potremo fronteggiare eventuali future emergenze sanitarie. Al documento hanno contribuito 12 studiosi tra cui Daniela Corda (direttore Cnr-Dsb) e Giovanni Maga (direttore Cnr-Igm)

Gli ecosistemi e l'ambiente potrebbero essere più resistenti del previsto ai "punti di non ritorno"

22/12/2021

Una pubblicazione su Science di un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte anche Mara Baudena del Cnr-Isac, riporta una conclusione sorprendente relativamente al fatto che gli ecosistemi potrebbero essere più resilienti del previsto rispetto ai cosiddetti "punti di non ritorno"

Scienziati in cammino verso una visione ecologica di scienza e natura

21/12/2021

Pubblicato sulla rivista Visions For Sustainability lo Special Issue "Scientists moving between narratives towards an ecological vision”, curato da tre ricercatrici del Cnr Alba L'Astorina del Cnr-Irea, Caterina Bergami e Amelia De Lazzari del Cnr-Ismar e da Elisabetta Falchetti di ECCOM. Il volume è totalmente dedicato al Cammino di Feudozzo, organizzato nel 2019 dalla Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine  LTER-Italia, coordinata dall'Ente

L'eccezionale outbreak di tornado negli USA

20/12/2021

Tra la sera del 10 e la mattina dell'11 dicembre, gli Stati Uniti sud-orientali sono stati interessati da un’intensa fase di maltempo a cui si sono associati violenti tornado, che hanno provocato oltre 88 vittime e portato devastazione in quattro Stati. L'evento è stato determinato da una configurazione meteorologica davvero anomala, come spiegano i ricercatori del Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Cnr-Lamma) 

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori

17/12/2021

Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione

SCoV2-MD, una risorsa aperta per tracciare la dinamica del proteoma di SARS-CoV-2 e l'impatto delle sue varianti

17/12/2021

Una collaborazione tra i principali istituti di ricerca europei ha presentato SCoV2-MD, una risorsa online per raccogliere e organizzare dati atomistici e filogenetici sulla dinamica dell'intero proteoma della SARS-CoV-2 e delle sue varianti. SCoV2-MD incrocia i dati risolti nel tempo disponibili a livello molecolare con l'evoluzione della pandemia, seguendo migliaia di varianti del genoma virale, sequenziate e rese disponibili durante la pandemia. L'iniziativa è frutto del lavoro congiunto dell'Istituto di Ricerca Medica dell'Hospital del Mar e del Cnr, che durante il blocco della pandemia hanno unito le forze con i colleghi dell'Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, e l'Istituto svizzero Paul Scherrer

Anna Vaccarelli premiata come miglior informatica e pioniera di cybersecurity

17/12/2021

Dirigente tecnologo dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit) di Pisa e responsabile relazioni esterne di Registro .it, Anna Vaccarelli è stata premiata presso il Consiglio nazionale economia e lavoro (Cnel) come miglior informatica, dall’Italian computer society - l’associazione informatici professionisti - durante un convegno voluto da Confassociazione Digital