News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Medaglia d'oro "Stanislao Cannizzaro" della Società Chimica Italiana 2020 a Maurizio Peruzzini

25/01/2021

La Società Chimica Italiana (SCI) ha conferito a Maurizio Peruzzini, già Direttore del Dipartimento di Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali del Cnr, la medaglia Stanislao Cannizzaro. Tra i riconoscimenti più prestigiosi della SCI, viene assegnata ogni tre anni a Scienziati che abbiano saputo contribuire all’ampliamento delle conoscenze chimiche fondamentali, distinguendosi particolarmente a livello internazionale per l’originalità della loro ricerca e attività.  Assegnata per la prima volta nel 1932 a Giorgio Roberti, la medaglia ...

Con il progetto In-Link-IT il Cnr-Ism protagonista del bando POR-FESR Basilicata

15/01/2021

L'Istituto di struttura della materia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ism) di Tito Scalo, a seguito della valutazione delle proposte progettuali presentate in risposta di un bando pubblico POR-FESR Basilicata 2014-2020, ha ottenuto il finanziamento del progetto In-Link-IT Infrastructure for linking Industry to technologies di cui è capofila.  Le proposte progettuali sono finalizzate all'ampliamento delle infrastrutture di ricerca nella Regione Basilicata

Arriva il sensore fotonico h-Alo per la sicurezza del cibo

14/01/2021

L’Istituto per lo Studio dei materiali nanostrutturati del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito delle tecnologie fotoniche avanzate e smart per il monitoraggio di contaminanti microbiologici e chimici lungo la catena di produzione e distribuzione alimentare, coordina il progetto h-ALO (Photonic system for adaptable multiple-analyte monitoring of food-quality) che sarà finanziato dal programma europeo Horizon 2020 con oltre 4 milioni di Euro

Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali

13/01/2021

Sulla piattaforma Cnr Outreach sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il docimento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese

Programma "AMICO "- Bando POC 2020: la graduatoria dei progetti

11/01/2021

E' on line nella sezione del portale Cnr dedicata alla valorizzazione della ricerca (Cnr-Uvr) la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati, lanciato lo scorso novembre in risposta al bando Proof of Concept 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico

PPI4MED: un progetto per l'innovazione nel Mediterraneo

30/12/2020

Il Cnr partecipa, in qualità di partner, al Progetto “PPI4MED – Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region”. Il progetto, finanziato dall’UE nell’ambito delle azioni ENI-CBC MED, è coordinato dal Consejo Superior de Investigaciones Científicas (CSIC) - Spagna e vede la partecipazione, oltre che del Cnr, del National Research Council – Egitto, dell’Agence National de la Promotion de la Recherche Scientifique – Tunisia, del National Center for Research and Development della Giordania

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: un'occasione da non fallire

23/12/2020

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) e l'Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), attraverso i rispettivi direttori Gian Marco Luna e Carlo Calfapietra, hanno aderito alla Comunicazione congiunta degli esperti del Comitato Capitale Naturale sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza 

Ponte Morandi: uno studio del Cnr-Irea evidenzia l'assenza di fenomeni deformativi pre-crollo nelle osservazioni satellitari

23/12/2020

Una recente analisi relativa al ponte Morandi di Genova mostra l’assenza di deformazioni, prima del crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr pubblicato su Remote Sensing. I risultati mostrati sono in contrasto con una precedente indagine pubblicata sulla stessa rivista

Il Cnr-Ismar pronto alla sfida di "EUROqCHARM" per uniformare i metodi di misura dell'inquinamento da plastica

23/12/2020

L'Istituto di scienze marine del Cnr è partner del progetto europeo che ha l'obiettivo di armonizzare le varie metodologie di monitoraggio e misura di macro, micro e nanoplastiche nell'ambiente: un passo più che mai urgente per affrontare con successo la lotta all'inquinamento da plastica, stabilire standard e raccomandazioni univoche anche a livello politico e normativo 

Quanto "invecchiano" i materiali nello spazio?

22/12/2020

Un progetto del Cnr-Imem di Parma - condotto in collaborazione con due atenei portoghesi, l'Inaf di Bologna e l'Università di Ferrara-  intende studiare la resistenza di materiali e dispositivi per astronomia a raggi Gamma nello spazio. La conoscenza dei potenziali effetti dell'ambiente di radiazione nello spazio su tali materiali è, infatti, fondamentale per progettare una missione spaziale di astrofisica ad alta energia

Il Cnr alla finale del Premio Nazionale Innovazione 2020

21/12/2020

Due progetti nati da team di ricerca dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) del Cnr sono stati finalisti Premio Nazionale per l’Innovazione 2020 tenutasi in due giornate - il 30 novembre e il 4 dicembre- a Bologna in modalità virtuale. Prima ancora, i progetti sono stati finalisti della Start Cup Emilia Romagna 2020: uno di questi, "K3RX" ha conquistato il podio ed è, inoltre, arrivato tra i finalisti del premio Gaetano Marzotto 2031

Misurare la pioggia con un'antenna satellitare domestica? Grazie a NEFOCAST, oggi si può!

18/12/2020

Il progetto Nefocast, finanziato dalla Regione Toscana, ha l’obiettivo di ottenere informazioni con elevate risoluzione temporale sulle precipitazioni atmosferiche a partire dall’attenuazione dovuta alla precipitazione sulla propagazione dei segnali di telecomunicazione. Come strumento di misura è stato usato lo SmartLNB, un ricevitore satellitare bidirezionale di nuova generazione

A Genova un Polo di innovazione europeo per la digitalizzazione delle imprese

17/12/2020

Il Centro di competenza Start 4.0, di cui il Cnr è coordinatore, è partner nella realizzazione del polo “Maritime Infrastructures and Digital Technologies Hub” (Amave), nuova infrastruttura europea che fornirà supporto alle imprese e favorirà  il trasferimento tecnologico in settori digitali strategici, con specifico riferimento alla Blue Economy

Docking molecolare di flavoni con bersagli terapeutici

16/12/2020

Uno studio recentemente pubblicato sulla rivista scientifica “Biomedicines” ha contribuito a fare luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali alcuni flavoni naturali, particolarmente abbondanti nel frutto della Feijoa sellowiana, possono svolgere un’azione terapeutica. La ricerca è stata svolta in collaborazione tra l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA) di Avellino del Cnr e l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) di Portici del Cnr, insieme al Dipartimento di Medicina di Precisione di Napoli dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e al Dipartimento di Chimica e Biologia “A. Zambelli” di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, analizzando i dettagli molecolari dell’interazione tra flavoni e specifici bersagli terapeutici, coinvolti in alterazioni dell’espressione genica che si osservano in particolari patologie.

Cinzia Giannini eletta Presidente Società italiana Luce di Sincrotone

16/12/2020

Cinzia Giannini, dirigente di ricerca dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente della Società Italiana Luce di Sincrotone (SILS) per il triennio 2021-2023. La nomina attesta la grande reputazione scientifica raggiunta in questo settore dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale

Netval presenta il 16° rapporto annuale sul trasferimento tecnologico in Italia

10/12/2020

Il Network per la Valorizzazione della Ricerca che riunisce 89 membri tra atenei, enti di ricerca, fondazioni e istituzioni scientifiche, tra cui il Cnr, ha rilasciato il rapporto annuale sul trasferimento tecnologico in Italia: una chiave di lettura dello stato di salute dell’ecosistema dell’innovazione e del trasferimento tecnologico a livello pubblico nel nostro Paese 

Da Start 4.0 contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale

09/12/2020

Il Competence center coordinato dal Cnr ha pubblicato il secondo bando di aiuti alle imprese: previsti oltre mezzo milione di euro di contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale. La scadenza è il 4 febbraio 2021

Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia

03/12/2020

Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale

Ecco i nanomateriali "termici" che si programmano con la luce

01/12/2020

Messi a punto da ricercatori dell'Università di Pisa e dell'Istituto nanocienze del Cnr dei nanomateriali con proprietà termiche programmabili per via ottica: permetteranno di progettare etichette intelligenti per monitorare le temperature di conservazione di alimenti, farmaci e vaccini. Lo studio pubblicato su Nature Communications

Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"

30/11/2020

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020

"Soilless-go", progetto di ricerca per le coltivazioni senza suolo

27/11/2020

Il progetto trasferirà a imprenditori agricoli e tecnici che operano in orticoltura protetta tecnologie innovative, know-how e competenze maturate in ambienti di ricerca, con lo scopo di facilitare l'introduzione sul mercato di prodotti innovativi ad alto valore aggiunto e cogliere le nuove opportunità che derivano dalla coltivazione in sistemi senza suolo. Un ampio sito web mette a disposizione attività di ricerca, dimostrazioni, e documentazione di approfondimento

Clic - International startup competition - 25/27 Novembre 2020

20/11/2020

La CLIC International startup competition, azione chiave del progetto H2020 CLIC - Circular models leveraging investments in cultural heritage adaptive reuse, coordinata dal Cnr Iriss, è arrivata alla fase conclusiva. Chiusa la call, si apre la fase di valutazione delle migliori proposte. Dal 16 novembre è attiva la votazione online sul sito del progetto, la votazione è aperta a tutti e con i risultati della votazione insieme alle valutazioni della giuria verranno identificate le 15 migliori proposte che saranno invitate all’evento finale che si svolgerà online dal 25 al 27 novembre 2020.

5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione

19/11/2020

Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing

Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici

18/11/2020

L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa

Scoperti geni chiave per la sintesi dell'oleuropeina, metabolita dell'olivo utile per la salute umana

17/11/2020

L’Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr di Perugia, da anni impegnato in attività di analisi e caratterizzazione della diversità olivicola, ha isolato e caratterizzato diversi geni coinvolti nei processo di formazione dei metaboliti dell'olivo, tra i quali il responsabile della biosintesi dell'oleuropeina, composto secondario di olivo grande valore nutraceutico

Ariel supera l'esame: ESA "adotta" l'esploratore di esopianeti

13/11/2020

Entra ufficialmente in fase di realizzazione Ariel, la missione spaziale dell’Esa per lo studio delle atmosfere esoplanetarie, che vanta un’importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Il lancio è previsto nel 2029. Il Cnr-Ifn di Padova partecipa allo sviluppo delle ottiche innovative del telescopio di Ariel

Genova dà il via alla Open Innovation City Hackathon "blue"

11/11/2020

Il Cnr è tra i promotori dell'iniziativa del Comune di Genova volta a favorire lo sviluppo di progetti e servizi sul tema della "blue economy". E' aperta a studenti, ricercatori, professionisti, aziende e cittadini portatori di idee innovative, in grado di coniugare sostenibilità, tecnologia, benessere e valorizzazione dell'ambiente marino

Progetto "Marvel": vescicole extracellulari per diagnostica e terapie di precisione

09/11/2020

Coordinato da Cnr-Scitec e con la partecipazione del Cnr-Itm, il progetto è focalizzato sulle vescicole extracellulari,  bio-particelle grazie alle quali sviluppare metodi diagnostici innovativi - come la biopsia liquida non invasiva per il tumore della vescica - e nuove strade terapeutiche nella cosiddetta medicina di precisione

"Marvel" project: towards scalable extracellular vesicles isolation

09/11/2020

The "Marvel" project (Evolving reversible immunocapture by membrane sensing peptides: towards scalable extracellular vesicles isolation) has kicked off on November 5th 2020 by a virtual meeting participated by all partners. Coordinated by the 'Giulio Natta' Institute of chemical sciences and technologies (Cnr-Scitec), the project aims to design robust, versatile, scalable and economically sustainable ways to upscale the technology for reversible extracellular vesicles isolation, by merging it with peptide science and bring it to the market and broad professional users

Al via il "Programma Amico" per la valorizzazione dei brevetti dell'Ente

06/11/2020

E' al via la fase operativa del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati, proposto dall’Unità Valorizzazione della ricerca (Uvr) nell'ambito del bando "Proof of Concept" 2020. Il bando, rivolto a progetti relativi a brevetti  di proprietà esclusiva dell'Ente o in contitolarità, è aperto fino al 30 novembre