News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
La "smart laser technology" convince gli investitori internazionali
Zenit Smart Polycrystals S.r.l., lo spin off del Cnr costituitosi nel 2021, ha raccolto un primo round di investimento da venture capital e investitori industriali internazionali per portare sul mercato una tecnologia innovativa per applicazioni laser
I lockdown del COVID-19 hanno rivelato la resilienza delle flotte di pescherecci dell'Adriatico alla chiusura delle attività di pesca
Un team multidisciplinare di ricercatori del Cnr, ha dimostrato che il comportamento delle flotte dell'Adriatico è simile a quello di un grande predatore marino che cerca di esaurire le sue risorse ittiche e di mercato ed ha quindi stimato le condizioni per differenziare le restrizioni sulla pesca a seconda del tipo di attrezzo usato. La ricerca è stata descritta in un articolo pubblicato su Scientific Reports (Nature).
Spettroscopia Raman per indagare i beni culturali
Dalla collaborazione tra il Cnr-Ispc e l’University of Cincinnati nasce uno strumento portatile avanzato "micro-SORS" che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella conoscenza dei materiali dei beni culturali
Cnr-Ibe e gruppo Romagnoli insieme per patate di qualità
Disponibile tutto l'anno e caratterizzata da ampia versatilità in cucina, la patata è tra i prodotti ortofrutticoli più presenti sulle tavole italiane. Il Cnr-Ibe è impegnato in un progetto di monitoraggio qualitativo e caratterizzazione sensoriale in collaborazione con Romagnoli spa, con l'obiettivo di arrivare a immettere sul mercato un prodotto ottimo da più punti di vista
AESOP Tartu 2022 - New deadline for abstract submission
The abstract submission deadline for AESOP Tartu 2022 has been just moved to February 1st and the Track #2 CULTURE Co-Chairs invite you to submit an abstract to discuss and reflect together on the reinterpretation of the spatial value of culture, heritage and tourism.
Fabio Trincardi riconfermato alla guida del Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente
Nel corso della seduta del 12 gennaio, il CdA dell'Ente si è espresso favorevolmente alla riconferma di Trincardi nel ruolo di direttore Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, riconoscendone i molteplici meriti conseguiti quale esperto a livello nazionale e internazionale e dell’elevata qualificazione scientifica e manageriale
Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble
Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc
Deep-Class-CTCs, una collaborazione tra Italia e Israele per la lotta contro il cancro
Il progetto di ricerca Deep-Class-CTCs (Deep-learning classification of dynamically flowing circulating tumors cells imaged by quantitative phase microscopy), rappresenta una collaborazione tra Italia e Israele per contribuire alla lotta contro il cancro sfruttando intelligenza artificiale e microscopia olografica. Il gruppo di ricerca in Italia è costituto dai ricercatori Pietro Ferraro, Vittorio Bianco, Lisa Miccio e Pasquale Memmolo che svolgono ricercatori del Cnr-Isasi di Pozzuoli
Cnr e Bureau Veritas siglano un accordo quadro sulla ricerca
Grazie al contributo garantito da Bureau Veritas -leader nella certificazione- la ricerca, le innovazioni tecnologiche e i nuovi prodotti validati dal Consiglio Nazionale delle Ricerche disporranno d’ora in avanti di un ulteriore appeal anche a livello internazionale, in primis per quanto attiene la loro ottemperanza alle normative e direttive internazionali
Esplorazione della regione interna del sistema solare: il contributo del Cnr
Per celebrare la prima Giornata Nazionale dello Spazio, l'Ambasciata d'Italia a Berlino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche hanno organizzato l’evento online "Inward bound: exploring the inner region of the Solar System", sulle missioni di volo verso l’interno del Sistema Solare: “Bepi Colombo” e "Solar Orbiter", aperto dai saluti dell’Ambasciatore Armando Varricchio e della Presidente del CNR Maria Chiara Carrozza
Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche
Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor
Festival della Scienza 2022: aperta la call for proposal
Al via la call for proposal per la raccolta di proposte di eventi candidati a comporre il programma dell'edizione 2022 della manifestazione genovese di cui il Cnr è partner. La deadline è fissata al 21 febbraio
Dal G6 della ricerca un paper sulla "lezione" del Covid-19 e le pandemie del futuro
Il G6 della ricerca, che riunisce importanti organizzazioni della ricerca europee quali Cnrs, Csic, Cnr, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society, ha rilasciato un paper che traccia un bilancio su ciò che abbiamo appreso dalla pandemia e su come potremo fronteggiare eventuali future emergenze sanitarie. Al documento hanno contribuito 12 studiosi tra cui Daniela Corda (direttore Cnr-Dsb) e Giovanni Maga (direttore Cnr-Igm)
Con "Circular Coffee" nuova vita ai residui della torrefazione del caffè
Il progetto "CirCo - Circular Coffee" ha dimostrato che è possibile valorizzare efficacemente un residuo della torrefazione del caffè: la pellicina argentea o silverskin, che si stacca dal chicco durante la tostatura. Da essa è possibile ottenere un burro cosmetico e un potente antiossidante, nonchè cellulosa utilizzabile per la produzione di carta. Il progetto rappresenta un modello di bioeconomia circolare e una proposta di simbiosi industriale, dove lo scarto di una produzione diventa materia prima seconda per una o più altre
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori
Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione
SCoV2-MD, una risorsa aperta per tracciare la dinamica del proteoma di SARS-CoV-2 e l'impatto delle sue varianti
Una collaborazione tra i principali istituti di ricerca europei ha presentato SCoV2-MD, una risorsa online per raccogliere e organizzare dati atomistici e filogenetici sulla dinamica dell'intero proteoma della SARS-CoV-2 e delle sue varianti. SCoV2-MD incrocia i dati risolti nel tempo disponibili a livello molecolare con l'evoluzione della pandemia, seguendo migliaia di varianti del genoma virale, sequenziate e rese disponibili durante la pandemia. L'iniziativa è frutto del lavoro congiunto dell'Istituto di Ricerca Medica dell'Hospital del Mar e del Cnr, che durante il blocco della pandemia hanno unito le forze con i colleghi dell'Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, e l'Istituto svizzero Paul Scherrer
SCoV2-MD, an open resource to trace the dynamics of the SARS-CoV-2 proteome and the impact of its variants
A collaboration between leading European research institutions presented SCoV2-MD, an online resource to collect and organize atomistic and phylogenetic data on the dynamics of the whole SARS-CoV-2 proteome and its variants. SCoV2-MD cross-references the time-resolved data available at the molecular level with the evolution of the pandemic, by tracking thousands of variants of the viral genome, sequenced and made available during the pandemic. The initiative is a collaboration between researchers at the Hospital del Mar Medical Research Institute and the National Research Council of Italy, who during the pandemic lockdown joined forces with colleagues at the Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, and the Swiss Paul Scherrer Institute
Una rete per lo studio di lungo termine
In uscita il 16 dicembre il volume dal titolo “La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine. Lo studio della biodiversità e dei cambiamenti” (Cnr Edizioni). I contenuti illustrano le attività condotte ed i risultati ottenuti nei 79 siti di ricerca della Rete LTER-Italia durante i suoi primi 15 anni di vita
Open science e archeologia: due nuovi archivi digitali
Nell’ultimo numero della rivista "Archeologia e Calcolatori", edita dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) e diretta da Paola Moscati, si torna a parlare di Open Science e di Open Access ai risultati della ricerca scientifica, secondo i principi FAIR (Findable, Accessible, Interoperable, and Reusable) e il modello "Diamond Open Access", che non prevede costi a carico degli autori e dei lettori
Patrizio Dazzi, Cnr-Isti, speaker at the H-Cloud summit. Cloud Expo Europe
Horizon Cloud is a European Commission initiative that aims to consolidate and grow the Cloud Computing research and innovation community in Europe. To achieve this ambition, Horizon Cloud brings together innovators, policy-makers, Cloud Computing researchers, industry players, and users into an open, participatory, and sustainable forum. The Horizon Cloud Forum strengthens collaboration to address challenges and opportunities at the research, technological, policy, standardization, and organizational level to unlock the potential of Cloud Computing for all European stakeholders
E' online il nuovo sito web di Cnr-Nano
Con una nuova veste grafica e contenuti più accessibili, il sito è una vetrina delle attività dell'Istituto nanoscienze e dei ricercatori che ne fanno parte. E' consultabile all'indirizzo www.nano.cnr.it
Cnr, Enel e Garbage service insieme per l'elettrificazione della Blue economy
Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel Italia e Responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’Amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni. L’intesa valorizza le rispettive competenze con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità del settore della blue economy
Contro la Xylella fastidiosa arrivano i cani molecolari
Presentata la prima “task force cinofila anti Xylella” con cani specializzati nell’individuazione precoce del batterio attraverso l’olfatto: il progetto nasce dalla collaborazione fra Ente nazionale della cinofilia italiana (Enci), Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp), Unaprol e Coldiretti
Firenze: una collaborazione pubblico-privata per restaurare i capolavori di Masaccio e Masolino
Prosegue la collaborazione tra il Comune di Firenze, la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato e la sede fiorentina del Cnr-Ispc per la tutela, salvaguardia e valorizzazione degli affreschi della Cappella Brancacci, considerati uno dei capolavori assoluti del primo Rinascimento fiorentino
Heritage Science: lanciata la seconda call di ERIHS.it per l'accesso ai laboratori mobili
Aperta la seconda call per l’accesso ai laboratori mobili del nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per l’Heritage Science E-RIHS.it coordinato dal Cnr Ispc. La scadenza del bando è fissata per il 28 febbraio 2022
Pubblicato il bando del primo Master in Logistica Marittima Integrata
Pubblicato sul sito dell'Università degli studi di Napoli Parthenope il bando della prima edizione del Master di II livello in Logistica Marittima Integrata, che nasce da una convenzione tra tra l’Università degli studi di Napoli Parthenope, l’Accademia dell’Alto Mare e il Cnr-ISMed
Eni e Cnr: siglato rinnovo dell'Accordo Quadro di collaborazione nella ricerca e innovazione tecnologica
La presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Maria Chiara Carrozza, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi il rinnovo dell’Accordo Quadro nell’ambito di attività congiunte di ricerca e innovazione tecnologica per la durata di tre anni più due opzionali. L’accordo prevede lo sviluppo di progetti e di iniziative per affrontare le sfide della transizione energetica tramite l’individuazione di alcuni settori strategici di sviluppo quali l’eccellenza operativa
Eni and Cnr: sign renewal of the framework agreement for collaboration in research and technological innovation
The President of the National Research Council (Cnr), Maria Chiara Carrozza, and Eni's CEO, Claudio Descalzi, today signed the renewal of the Framework Agreement as part of joint research and technological innovation activities for a duration of three years plus two additional optional years
Transi.TI.amo Scienza: La Rete Creo-Cnr a Futuro Remoto
Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la rete di comunicazione e disseminazione delle conoscenze composta da 24 istituti campani e dal Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, è tra i protagonisti della 35a edizione di Futuro Remoto 2021 in programma dal 23 novembre al 3 dicembre 2021 con eventi e incontri in presenza, a Città della Scienza, e da remoto
Un test per la difesa del pianeta: la missione di deflessione asteroidale DART/LICIACube
Il 24 novembre 2021 viene lanciata dalla Vandemberg Space Force Base in California la sonda DART (Double Asteroid Redirection Mission). Dopo un viaggio nello spazio profondo di circa un anno, nell’autunno del 2022, DART colpirà il piccolo asteroide Dimorphos, il corpo secondario del sistema asteroidale binario (65803) Didymos, deviandone leggermente la traiettoria. DART porterà al suo interno il cubesat italiano LICIACube che verrà rilasciato 10 giorni prima dell’impatto ed avrà il compito fondamentale di catturare le immagini necessarie per ricostruire e capire a fondo la fisica dell’evento. Alessandro Rossi di Ifac-Cnr è parte del team scientifico della missione