News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cnr-Isasi ed Enea insieme per "ALICE", un nuovo progetto "proof of concept"
"Eureka! Fund" finalizza quattro nuovi progetti con il Politecnico di Torino, il Cnr e l’Enea, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based”, sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Tra questi, ALICE (“Actuators based on Light sensitive CompositE”) è il progetto coordinato dall'Istituto di acienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Cnr-Isasi) ed Enea, che produce innovazione in dispositivi intelligenti, della robotica, dei sensori e degli attuatori
Il progetto "ProPla": un processo sostenibile per eliminare le microplastiche dall'acqua e produrre aminoacidi
L'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr partecipa al progetto "ProPla" (Proteins from Plastics): finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del bando 2022 “Economia Circolare: Promuovere ricerca per un futuro sostenibile”, propone un approccio precompetitivo, multi- e interdisciplinare per convertire le microplastiche a base di Pet - quali polietilene tereftalato, la classica plastica delle bottiglie “monouso”- in amminoacidi
Fotovoltaico: celle solari ad alta efficienza per applicazioni urbane e rurali
In occasione della Giornata mondiale del Sole che si celebra ogni anno il 3 maggio, Enea ha presentato i risultati del programma "Ricerca di Sistema elettrico - Progetto integrato Fotovoltaico ad alta efficienza”, condotto in collaborazione con Cnr, RSE e vari atenei
Nuovo metodo di citometria olografica "smart"
Un team di ricerca dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) guidato da Pietro Ferraro ha sviluppato un nuovo metodo di citometria in flusso olografica “intelligente” che consente di ottenere una mappatura a contrasto di fase di cellule non marcate in condizione di flusso veloce, con campo di vista virtualmente illimitato e utilizzando un sensore lineare. Il sistema è pensato come un vero e proprio scanner per cellule in sospensione, vetrini istologici, e campioni marini per identificazione di microplastiche
Bando per progetti innovativi dedicato alle aree marine protette e gli enti parco del territorio italiano
Nell’ambito delle azioni del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato pubblicato a cura del Cnr, coordinatore dello spoke finalizzato all’Open Innovation & Development of KET, il bando per il finanziamento di progetti innovativi dedicato agli enti parco e alle aree marine protette
'Censire, recuperare, riciclare i Raee', mostra interattiva
Il 2 maggio, a Roma, presso la sede del Cnr (piazzale Aldo Moro, 7) è stata allestita la mostra interattiva dal titolo ‘Censire, recuperare, riciclare i Raee: una vera miniera all’aperto!' che sarà fruibile fino al 17 del stesso mese. L’esposizione è realizzata in occasione del Centenario del Cnr. L’esposizione a carattere didattico ha lo scopo di divulgare il tema del ciclo di vita dei prodotti e l’applicazione scientifica di tecnologie innovative per il recupero e riciclo dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Intelligenza artificiale e competenze 4.0: aperte le iscrizioni per la VI edizione dell'"Advanced School in AI"
Progettata e condotta da ricercatori dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr, l’Advanced School in AI (AS-AI) - Interdisciplinary Research and Applications on Machine learning, Brain, Mind and Society punta sulla interdisciplinarietà per realizzare percorsi di formazione e upskilling 4.0 con focus sulle tecnologie emergenti di Intelligenza Artificiale: machine learning, deep neural networks, NLP, e simulazioni del cervello e dei fenomeni sociali
Dal Cnr-Ismn un biosensore ottico per la sicurezza alimentare
Una ricerca dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr, pubblicata sulla rivista Advanced Materials, introduce l’innovativo approccio di utilizzazione di dispositivi optoelettronici organici per realizzare una nuova architettura di biosensore ottico per il controllo della sicurezza del cibo in pochi minuti
"Fourier" project: innovation and sustainability for the energy transition
The "Fourier" project (Efficient photovoltaic facade for the near future of the electricity grid) is an innovative experiment in a new "hybrid" construction-energy supply chain: the Institute of Materials for Electronics and Magnetism (Imem) of the National Research Council of Italy . the goal of the project is amongst the partner. The goal of the project is to provide high efficiency photovoltaic module, designed on the basis of functional, structural and aesthetic specifications dictated by the industrial partner that operates directly on the market of innovative facades
Progetto "Fourier": innovazione e sostenibilità per la transizione energetica
L’Istituto dei materiali per l'elettronica e il magnetismo del Cnr partecipa a un innovativo esperimento di nuova filiera “ibrida” costruzioni-energia che mira a migliorare l’efficienza degli edifici: sviluppata una tecnologia a basso costo e ad alta scalabilità per la progettazione di celle solari a film sottile a base di calcogenuri, adatte all'accoppiamento ottico con celle al silicio ad elevata efficienza
Cnr-Iriss per la sostenibilità nello sport della vela: Tre Golfi Sailing Week
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr, l’Università Parthenope, la Cattedra UNESCO “Ambiente, Risorse e Sviluppo Sostenibile” e l’Università Federico II collaborano in un progetto per la sostenibilità nello sport della vela
Online il report Cnr-Aspo Italia sugli scenari "tutto rinnovabile" per la transizione energetica
La transizione energetica di cui tanto si parla è fattibile? Se sì, in che modo? Ce la faremo, come "sistema Paese" ad attuarla?
L'Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf), in collaborazione con la sezione italiana di ASPO (Association for the Study of Peak Oil), ha realizzato un report volto a valutare la generale fattibilità di un sistema energetico italiano completamente basato su fonti energetiche rinnovabili.
In particolare, si sono volute quantificare le dimensioni necessarie per l'apporto di fotovoltaico ed eolico basandolo sui reali consumi del Paese. Il lavoro non è quindi un piano energetico o il progetto di un sistema energetico reale, ma solamente uno strumento per fornire indicazioni quantitative sulle dimensioni attese e sui problemi che questo sistema dovrà affrontare
Il Cnr e la roadmap per la ricerca con applicazione industriale
Il Cnr ha partecipato attivamente ai lavori per la roadmap del Cluster Fabbrica Intelligente che definisce le priorità di ricerca e innovazione per migliorare la competitività del settore manifatturiero in Italia
Programma "Amico" 2- Bando Poc Pnrr 2022
Grazie al finanziamento ottenuto sul bando PoC - Pnrr 2022, emanato dal Ministero delle imprese e del made in Italy e sostenuto dall’Unione europea - NextGeneration EU, il Consiglio nazionale delle ricerche avvia il Programma Amico 2 e pubblica il secondo Bando Poc Cnr.
Monitoraggio nazionale automatico dell'accessibilità dei siti web delle Pubbliche Amministrazioni con MAUVE++
Nell’ambito della collaborazione tra Agid e Cnr-Isti, supportata dalla misura 1.4.2 del Pnrr, è stato fatto un monitoraggio nazionale automatico dell’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni secondo le linee guida W3C WCAG 2.1. La valutazione automatica è stata effettuata dallo strumento MAUVE++ progettato e sviluppato dal Laboratorio Human Interfaces in Information Systems (Hiis) del Cnr-Isti a Pisa
Trasferire la sostenibilità: il Cnr di Pisa per le imprese toscane
Online il progetto di comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa destinato alle imprese che presenterà innovazioni e opportunità per le aziende in campo di economia circolare, transizione energetica e produzioni agroalimentari
Partipazione del Cnr-Uri al progetto "Green innovation and employability in the Med through the triple helix"
L'Italia ha aderito al progetto pilota per lo sviluppo di uno studio, commissionato all'Unione delle Università del Mediterraneo (Unimed) dall’Union for the Mediterranean (Ufm), con il supporto della German Development Cooperation. Lo scopo è quello di realizzare un’analisi dello stato dell'arte di strumenti e strategie per facilitare l'impiego e le carriere di giovani laureati e ricercatori, mettendo in luce gli aspetti legati ad una economia sostenibile, frutto di un coordinamento di attività tra istituzioni pubbliche e private. Partecipano con l'Italia, la Giordania e la Tunisia
Identità digitale europea: il Cnr-Isti partner di Agid per verificare la conformità dei provider italiani
L’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione (Cnr-Isti) è il partner tecnologico dell’Agenzia per l’Italia Digitale per lo sviluppo di una piattaforma di riferimento per le attività di verifica della conformità con i provider italiani che offrono il servizio di Registered Electronic Mail (REM), il nuovo standard europeo che sostituirà la PEC
The Call for SMEs Support by TRACE is open!
TRACE - the research project co-funded by the European Commission and coordinated by the Institute of Heritage Science of the National Research Council of Italy (Cnr-Ispc)- is launching an Open Call for SMEs Support in the tourism and culture sector to receive training and specialised consultancy for the development of circular business strategies and access environmental certification. The TRACE Support Programme will involve directly SMEs that will be projected to become "champions" of sustainability and inspire other micro and small-sized enterprises in their local contexts
Premio per giovani ricercatori impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale
Fondazione Mondo Digitale ETS e l'Università Campus Bio-Medico di Roma, in occasione della RomeCup 2023, hanno istituito il premio di 5.000€ “Advancing Technology for Humanity. Most promising researcher in Robotics and AI”, aperto a giovani ricercatrici e ricercatori e dottorandi di tutti gli ambiti disciplinari, impegnati in progetti di ricerca su robotica e intelligenza artificiale
Impatto del conflitto in corso sullo sviluppo dell'Ucraina e gli scenari giuridici, economici ed ambientali post-bellici
Il 28 marzo 2023 si è svolta la conferenza internazionale “Development of Ukraine under the Impact of War: Socio-Legal, Economic, and Environmental Aspects”
Union for the Mediterranean: ricercatore del Cnr-Ispc nominato rappresentante del MUR per l'area Higher Education
Massimo Cultraro, dirigente di ricerca dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) è stato nominato dalla ministra Anna Maria Bernini rappresentante del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) per l’area Higher Education della Union for the Mediterranean
L'Unità Editoria del Cnr e il Cnr-Ispc firmano un accordo di collaborazione
Lo scorso 16 marzo 2023 la responsabile dell’Unità Editoria Cnr, Sara Di Marcello e la direttrice dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc), Costanza Miliani, hanno siglato un accordo di collaborazione per attività congiunte nell’editoria scientifica
EU project awarded EUR8M to develop a new generation of synergistic AI systems
"Tango" is a new EU funded project set to strengthen the leadership of Europe in human-centric AI: 21 partner organisations from 9 countries across Europe join forces to lay a breakthrough theoretical foundation for enabling this transition and develop the computational framework for effective human-machine learning and decision making
Intelligenza artificiale, Tango guida la rivoluzione
Ventuno partner europei uniscono le forze per gettare le basi di sistemi di IA incentrati sulla persona. Il nuovo modello sarà testato in ambito ospedaliero, bancario e delle politiche pubbliche. A coordinare il consorzio è l’Università di Trento, insieme con l’Università di Pisa, la Scuola Normale e il Cnr-Isti
"Challenge Us": ricerca a disposizione delle imprese per dare valore ai dati aziendali
"Challenge Us" offre alle imprese l’opportunità di ricevere una consulenza gratuita sull’uso dei dati aziendali da esperti del consorzio europeo SoBigData. Le iscrizioni sono possibili fino al 30 aprile 2023
"What a Digital World", la nuova stagione della web serie del Registro.it
“What a Digital World”, la web serie del Registro .it, l'anagrafe dei nomi a targa .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, è ripartita per la stagione 2022/2023 con sei nuovi episodi, dedicati alle nuove tecnologie, alla trasformazione digitale delle aziende e alle opportunità della Rete. Tutti i temi complessi della serie online sono raccontati in modo semplice e divertente
Pubblicata la graduatoria del bando "Proof of Concept" (Poc) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy: il programma presentato dal CNR finanziato con 490.000 euro
Sono 26 i programmi di valorizzazione ritenuti ammissibili: il progetto presentato dall’Unità Valorizzazione della Ricerca (Uvr) del Cnr è risultato ottavo in graduatoria
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2023
Al via l’edizione 2023 della Start Cup Lazio, la business plan competition che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema ricerca della regione Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale dell’Innovazione e del Premio Italian Master Startup Award-IMSA, promossi da PNICube. Il Cnr, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa, che intende favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione, congiuntamente con Università, Enti di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nella Regione
Enel, nell'ex centrale di Augusta un parco fotovoltaico e un centro di ricerca con Cnr e Psts
Il progetto nasce dalla sinergia tra Enel, Consiglio Nazionale delle Ricerche e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, ed è stato realizzato presso il sito dell’ex centrale termoelettrica di Augusta, in Sicilia. Il nuovo impianto fotovoltaico è stato realizzato da Enel Green Power e ha visto anche il lancio dell’iniziativa “Scelta rinnovabile”