06/04/2023
L'importanza di fornire applicazioni Web accessibili a tutti, comprese le persone con disabilità cognitive o fisiche, è diventata sempre più riconosciuta.
Un'importante iniziativa per affrontare tali aspetti è la Direttiva europea sull'accessibilità del Web (Wad) che stabilisce i requisiti di accessibilità per i siti web e le applicazioni mobili degli enti pubblici. Un aspetto particolarmente stimolato da questa direttiva è il monitoraggio, che dovrebbe essere effettuato in modo più sistematico in termini di numero di pagine web coinvolte e con un certo livello di frequenza.
Le linee guida per l'accessibilità dei siti web (WCAG), sviluppate dal W3C, forniscono indicazioni su come valutare l’accessibilità in concreto, e sono in continua evoluzione considerando la necessità di affrontare al meglio le diverse possibili disabilità e l'evoluzione delle tecnologie Web.
Siamo lieti di annunciare che nell’ambito della collaborazione tra Agid e Cnr-Isti, supportata dalla misura 1.4.2 del Pnrr, è stato fatto un monitoraggio nazionale automatico dell’accessibilità dei siti web delle pubbliche amministrazioni secondo le lineeguida W3C WCAG 2.1. La valutazione automatica è stata effettuata dallo strumento MAUVE++ progettato e sviluppato dal Laboratorio Human Interfaces in Information Systems (Hiis) del Cnr-Isti a Pisa. MAUVE++ si basa su venti anni di attività di ricerca e sviluppo svolta dal laboratorio Hiis nell’ area lineeguida per accessibilità ed usabilità e loro validazione con supporto automatico, i cui dettagli sono riportati in numerose pubblicazioni scientifiche, e che hanno fatto del laboratorio un punto di riferimento internazionale nella ricerca in questa area.
I risultati della validazione automatica sono confluiti in una dashboard gestita da Agid https://accessibilita.agid.gov.it contribuendo così al raggiungimento di uno degli obiettivi del Pnrr.
La validazione ha considerato 31 dei 50 criteri di successo indicati dalle lineeguida W3C WCAG 2.1 in quanto non tutti i controlli possono essere svolti in maniera automatica. In particolare, in questo modo sono stati validati 14483 siti web, per un totale di 2777479 pagine web. Nei risultati si riportano le percentuali di errori verificate per i vari criteri di successo. Questa è un’indicazione utile per progettisti e sviluppatori di siti web per vedere le parti che richiedono maggiore attenzione.
MAUVE++ è uno strumento disponibile pubblicamente per tutti a https://mauve.isti.cnr.it/, che ha già una comunità di 3571 utenti registrati.
Per informazioni:
Fabio Paternò
Cnr - Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"
fabio.paterno@isti.cnr.it
0503153066
Vedi anche: