News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al Registro .it un nuovo fumetto per i 30 anni!
Dal vincitore dell'.itContest al fumetto: Gabriele Peddes è il fumettista che ha dato vita al racconto “Nabbovaldo ovvero le stagioni a Internetopoli” per festeggiare il trentennale del .it. In questo numero speciale, disponibili anche l’intervista di Tuono Pettinato all’autore e gli interventi di Domenico Laforenza - direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e responsabile del Registro .it - e Giovanni Boccia Artieri (Università Carlo Bo di Urbino - Sociologia del processi culturali e comunicativi)
Presentati i risultati del progetto 'Sport e integrazione'
Al Circolo del Tennis Foro Italico sono stati presentati i risultati dell’edizione 2017 del progetto, alla presenza del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti e del presidente del CONI Giovanni Malagò. In apertura, l'attenzione è stata focalizzata sul ruolo dello sport nei percorsi di integrazione, oggetto dell'indagine realizzata in collaborazione con l'Irpps-Cnr che ha coinvolto circa 4.000 giovani e 120 insegnanti in dieci località italiane
Mitigare il rischio frane è possibile grazie alle fibre ottiche
L'installazione di sensori a fibra ottica lungo i versanti montuosi potrebbe consentire di rilevare movimenti anomali del terreno con sufficiente anticipo rispetto all'innesco della frana
Online il portale sulla sicurezza da esposizione a campi elettromagnetici
I ricercatori del gruppo di Bioelettromagnetismo dell’Irea-Cnr di Napoli e del gruppo di Biotecnoscienze e modellazione dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr (Ifc-Cnr) di Pisa hanno realizzato un portale dedicato alla sicurezza da esposizione a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici in ambienti di risonanza magnetica. I sistemi per imaging a risonanza magnetica (MRI) possono infatti esporre i pazienti e diverse categorie professionali (tecnici, medici, infermieri, personale addetto alla manutenzione o alle pulizie) ad un intenso campo magnetico statico, a ...
La Biblioteca Centrale del Cnr ospita un progetto formativo grazie al bando 'Torno subito 2016' della Regione Lazio
Il Centro ISSN della Biblioteca del Cnr (nella sede centrale di piazzale Aldo Moro 7, Roma) ospita dal mese di novembre il tirocinio formativo della dott.ssa Noemi Lanni, laureata in Scienze archivistiche e librarie alla Sapienza Università di Roma, che ha visto finanziato tramite il bando 'TornoSubito 2016' della Regione Lazio il proprio progetto formativo "Catalogare per rendere accessibile e fruibile il sapere"
Anna Tampieri, direttore Istec-Cnr, è la 'migliore innovatrice italiana'
Tra i premi 2017 dell'Associazione italiana donne inventrici e innovatrici (Itwiin), il direttore dell'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici del Cnr di Faenza Anna Tampieri è stata riconosciuta come 'migliore innovatrice' italiana grazie alla tecnologia che ha portato alla realizzazione impianti ossei bioattivi a partire dalla trasformazione del legno di bambù. Un brevetto che ha generato la start-up ‘GreenBone Ortho’
Il palazzo della sede centrale compie 80 anni
Il 20 novembre 2017 si celebrano gli ottant'anni della sede centrale Cnr di Piazzale Aldo Moro. Era, infatti, il 20 novembre 1937 quando venne inaugurato l’imponente palazzo realizzato per volere di Guglielmo Marconi
La presenza dell'uomo in Antartide: inizio di nuovi studi sugli effetti degli ambienti estremi su psicofisiologia, metabolismo e sistema immunitario
Il prossimo 18 novembre, la XXXIII spedizione Antartica, finanziata dal Pnra, porterà un equipaggio composto da 13 membri, di cui 7 italiani, 5 francesi e un’austriaca, presso la stazione scientifica italo-francese Concordia. Nell’ambito di tale spedizione, volta alle rilevazioni e osservazioni nell’ambito della fisica dell'atmosfera, dell'astronomia e della glaciologia, si inserisce un nuovo progetto di ricerca, a cui partecipano tra gli altri, due gruppi di ricerca del Cnr, il cui obiettivo è quello di valutare come le condizioni ambientali e psicosociali vissute dall’uomo presso la stazione Concordia incidano sulle capacità cognitive, sulle risposta immunitaria e sulla fisiologia dello stress
La rivoluzione dei robot: 'I robot e noi'
La rivoluzione dei robot come opportunità per comprendere gli scenari futuri è stata al centro della presentazione del libro di Maria Chiara Carrozza ‘I robot e noi’ all’Università Campus Bio-Medico di Roma il 9 novembre scorso. Assieme alla deputata e docente della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa è intervenuto, tra gli altri, Riccardo Pietrabissa, vicepresidente Consiglio scientifico del Consiglio nazionale delle ricerche
Nuove opportunità di collaborazione tra Europa e India: il ruolo strategico del Cnr
Il team Indo-Italiano del progetto europeo TECO (Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils), coordinato da Massimo Zacchini dell’Istituto di biologia agro-ambientale e forestale del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibaf-Cnr), ha organizzato, insieme alla delegazione europea in India, il 'Teco joint workshop 2017' che si è svolto a Nuova Delhi il 2 e 3 novembre presso l’India Habitat Centre. Nel corso delle due intense giornate di attività congressuale, particolare attenzione è stata dedicata all’allargamento e al ...
Percorso di avviamento al lavoro in ambito di ricerca scientifica per il Liceo scientifico
Da lunedi 20 novembre, gli studenti della classe IV AS del Liceo Scientifico - Scienze applicate dell'Istituto superiore Majorana-Giorgi di Genova trascorreranno tutta la settimana lavorando nei laboratori dell'Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche a Genova
Sequenziamento del genoma dell'asparago: una chiave per comprendere l'evoluzione dei cromosomi sessuali nelle piante
Recentemente sulla prestigiosa rivista Nature Communications è stata pubblicata la sequenza del genoma dell’asparago, nel team di esperti anche ricercatori Cnr. Le conoscenze sulla sequenza, struttura e funzione del genoma dell’asparago daranno nuovi impulsi al miglioramento genetico consentendo di individuare e manipolare le principali caratteristiche agronomiche, nutraceutiche e fisiologiche della specie
Rapporto sulle economie del Mediterraneo - Edizione 2017
È stata pubblicata l'edizione 2017 del 'Rapporto sulle economie del Mediterraneo' a cura di Eugenia Ferragina, edita da 'Il Mulino'.
L’area mediterranea oggi, tra disoccupazione, emigrazione e nuove opportunità di sviluppo economico.
Alla vigilia di sviluppi internazionali e globali destinati a influenzare l’area mediterranea, e in particolare le zone più direttamente colpite da conflitti e povertà, questa edizione offre un’analisi politico economica aggiornata dello stato della regione
EGU medals 2018
Due rappresentanti nelle Associazioni dell’International Union of Geodesy and Geophysics (IUGG) -a cui il Cnr aderisce per l’Italia- sono tra gli assegnatari delle EGU medals 2018. Ogni anno la European Geosciences Union premia gli scienziati che si sono maggiormente distinti per l’eccellenza del loro contributo scientifico nelle scienze della Terra, dei pianeti e dello spazio. Quest’anno sono state, in particolare, assegnate a nostri rappresentanti la medaglia 'EGU Sergey Soloviev' a Giuseppe De Natale (rappresentante per l’Italia in IAVCEI e membro ...
Jellyfish: Disgusting? Useful!
Ispa-Cnr participates in European research project on the use of jellyfish blooms as solutions for producing new products. Global climate change and the human impact on marine ecosystems result in decreasing the number of fish in the ocean. Since overfishing decreases the numbers of jellyfish competitors, their blooms are in rise. They are regarded as annoying and even dangerous. The GoJelly project, coordinated by the Geomar Helmholtz Centre for Ocean Research, Germany, would like to change this perception and use jellyfish as source to produce microplastic filter, fertilizer, fish feed or human food. The European Union now approved its funding of EUR 6 million
Meduse: Un problema? No una risorsa!
Il cambiamento climatico globale e l'impatto delle attività umane sugli ecosistemi marini stanno portando ad una riduzione del numero di pesci negli oceani e all’aumento di fastidiose e a volte pericolose proliferazioni di meduse. Il progetto GoJelly, coordinato dal Geomar, Helmholtz Center for Ocean Research (Germania), si propone di cambiare questa percezione utilizzando le meduse come risorsa per la produzione di alimenti, mangimi, di filtri per microplastiche e di fertilizzanti. L'Unione europea ha ora approvato e finanziato questo progetto con sei milioni di euro
Quando i topi (e i paperi) incontrano la scienza
Cosa c’entrano i fumetti con la scienza? Tantissimo, almeno così sembra andando in questi giorni a Lucca, dove, all’interno dell’edizione 2017 di Lucca Comics & Games (1-5 novembre 2017), si sta svolgendo la sesta edizione di 'Comics&Science', il progetto nato dall’'incontro tra un matematico del Cnr con la passione della divulgazione -il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo ‘M. Picone’ Roberto Natalini- e un matematico prestato al fumetto -Andrea Plazzi-, progetto che abbina la scienza al fumetto e, più in ...
Ibam-Cnr e Georg-August-Universität di Göttingen consolidano cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali
Il progetto promosso da Massimo Cultraro, primo ricercatore dell'Ibam-Cnr della sede di Catania, e da Johannes Bergemann, ordinario di archeologia presso la Georg-August-Universität di Göttingen, è risultato vincitore nell’ambito del "Programma di cooperazione italo-tedesca nel campo delle scienze umane e sociali", sostenuto dalla Deutsche Forschungsgemeinschaft del centro di eccellenza di Villa Vigoni (Loveno di Menaggio, Como).
Premio Sif-Farmaindustria alla giovane ricercatrice dell'Istituto di neuroscienze Marta Busnelli
In occasione del 38esimo congresso nazionale della Sif, Societa’ italiana di farmacologia, che si è tenuto a Rimini dal 25 al 28 ottobre, il presidente uscente di Sif, Giorgio Cantelli Forti, e il componente di giunta e presidente del gruppo Vaccini di Farmindustria, Massimo Visentin, hanno premiato 10 giovani ricercatori dell’accademia e di altri enti di ricerca con un assegno da 5 mila euro. Questi premi sono stati istituiti nel 2000 nell’ambito della collaborazione tra Sif e Farmaindustria con l’obiettivo di incentivare la ...
A Regione Veneto, Arpav, Irsa-Cnr e Unipd, finanziamento europeo per studiare i Pfas a catena corta
Nell’ambito del programma comunitario ‘Life’ è stata finanziata una proposta progettuale sulla gestione della problematica della prevenzione del rischio da composti perfluorurati (Pfas) a catena corta, coordinata dalla Direzione prevenzione, sicurezza alimentare, veterinaria della Regione in associazione con Irsa-Cnr, Arpav e Università di Padova. Le attività del progetto ‘LIFE-Phoenix’, acronimo di ‘Perfluorinated compounds Holistic Environmental Institutional eXperience’, del valore di circa 2.300.000 euro, hanno preso ...
Serpentiniti e sequestro di CO2
Uno degli approcci alla mitigazione del cambiamento climatico è basato sul 'sequestro' (assorbimento) dell'anidride carbonica atmosferica nel suolo, in fondo all'oceano, o nelle rocce. In particolare, alcuni minerali possono reagire con la CO2 contenuta nella precipitazione, assorbendone una parte che rimane intrappolata nella roccia stessa. A Montecastelli, nelle colline toscane, è stato da poco scoperto un eccezionale sito in cui questo tipo di reazione, detta 'processo di carbonatazione', avviene spontaneamente in particolari rocce chiamate serpentiniti. Queste sono ...
Presentato al #TFA2017 il primo Smart Archeological Park, Smart@POMPEI
Nel corso del Forum ‘Technology for all 2017’, che si è svolto a Roma dal 17 al 19 ottobre, è stata presentata una delle ultime novità nell'ambito delle tecnologie per i beni culturali, il progetto pilota ‘Smart@POMPEI: verso il primo Smart Archeological Park in Italia e al mondo’. La presentazione è avvenuta a cura dei responsabili della cabina di regia di 'Smart@POMPEI', Alberto Bruni (Mibact) e Luca Papi (Cnr)
Sirio: il satellite perso e ritrovato
Il contributo presentato dal ricercatore Isti-Cnr Luciano Anselmi ad un incontro tenutosi di recente al Museo dell’Aeronautica di Vigna di Valle per il quarantennale dal lancio di Sirio
In cattedra con la valigia. Rapporto 2017 sulle migrazioni interne in Italia
Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti
Alta formazione e training on the job: l'Ibam ospita giovane archeologa grazie al bando 'Torno subito 2017'
La giovane archeologa Sara Bozza grazie al bando 'Torno subito 2017' promosso dalla regione Lazio ha ottenuto il finanziamento per il suo progetto formativo scegliendo di svolgere un periodo di work experience presso l'Ibam-Cnr della sede di Lecce
Premio 'Bancarella per la cucina' al ricercatore Istc-Cnr Francesco Antinucci
La dodicesima edizione del 'Premio Bancarella', svoltasi il 12 ottobre scorso a Pontremoli, ha visto vincitore, ad ex equo, il libro 'Il potere della cucina' di Francesco Antinucci, ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr. Il volume analizza le figure di tre importanti cuochi vissuti in tre fondamentali fasi dell'età moderna: Umanesimo, Rinascimento e Barocco
Melanoma, campagna di prevenzione primaria 'Il sole per amico'
L’Intergruppo melanoma italiano (Imi) presediuto da Giuseppe Palmieri, dirigente di ricerca e responsabile dell’Unità genetica dei tumori’ dell’Icb-Cnr di Sassari, ha messo a disposizione gratuitamente, sul proprio sito web, il materiale didattico relativo alla campagna di prevenzione primaria del melanoma cutaneo ‘Il sole per amico’ destinato ai bambini delle scuole primarie, ai loro insegnanti e ai loro genitori. La campagna e il progetto educazionale 'Il sole per amico' sono mirati a ...
Al Senato la consegna del 'Guido Dorso'
La manifestazione, alla sua 38° edizione, patrocinata da Senato della Repubblica, Cnr e Università degli studi di Napoli 'Federico II', si è svolta il 12 ottobre a Palazzo Giustiniani: tra i premiati la ricercatrice Ipsp-Cnr Maria Saponari per la sua attività di ricerca sulla Xylella fastidiosa
Artrite: scoperto nuovo meccanismo che causa la cronicizzazione dell'infiammazione
La ricerca congiunta tra Bambino Gesù e Cnr apre la strada a nuovi protocolli terapeutici. Lo studio pubblicato sulla rivista scientifica RMD. Domenica 15 ottobre la giornata mondiale del malato reumatico
Padova: rilevata la presenza di Rutenio radioattivo in atmosfera
Ricercatori Icmate-Cnr stanno indagando le cause della presenza di Rutenio-106, un radionuclide artificiale utilizzato prevalentemente in ambito medico, nell’analisi di filtri di particolato atmosferico effettuata a Padova nei laboratori di Radiochimica Ambientale dell’Istituto. I valori di concentrazione rilevati, precisano dall’Istituto, non destano preoccupazione sotto il profilo sanitario-ambientale