News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Launch of a European network of research infrastructure facilities for Industrial Biotechnology
Launch of a Horizon2020-Infraia starting community project to support industrial biotechnology
A pan-european community of infrastructure to support industrial biotechnology
On the 01/12/2017, the Ibisba 1.0 project was launched. This project entitled Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator 1.0, aims to create a coordinated network of research infrastructure facilities that support industrial biotechnology. The work of the network is to open access to first-rate research facilities and lay the foundations for a permanent research infrastructure that will address some of the main challenges that are currently hampering the development of industrial biotechnology, a key enabling technology (KET) of Europe’s bioeconomy
La start up Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC
Imagesys, start up nata a settembre 2017 da iniziativa di ricercatori Cnr, vince il Premio Health Technology Challange 2018 al Convegno nazionale dell'associazione italiana ingegneri Clinici (Aiic). La Health Technology Challenge (HT Challenge), iniziativa nata quest'anno con cui Aiic ha dato spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative delle tecnologie del settore sanitario. Imagensys si è aggiudicato il premio come miglior lavoro 'Gamma camera per diagnostica oncologia' nella categoria 'Sviluppo di tecnologie e dispositivi per la salute'
Nove borsisti all'Ibam per studiare la pianificazione e lo sviluppo urbano dei centri storici
All'Ibam Cnr della sede di Catania nove giovani borsisti siciliani sono coinvolti all’interno di "SPIDEr - Strategies for Planning and Integrated DEvelopment of Urban Cultural Contexts", il progetto di alta formazione finanziato dalla regione Sicilia grazie al Programma operativo ‘Fondo sociale europeo” (Fse Sicilia 2020), in risposta all’Avviso n. 11/2017 "Rafforzare l’occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di Spin off di ricerca in Sicilia".
'Pugni chiusi', un nuovo punto di vista sul bullismo
Il volume, a cura di Ezio Alessio Gensini di Ittig-Cnr e di Leonardo Santoli, analizza il tema con l'aiuto di autorevoli interlocutori: un contributo emozionale oltre che sociale e solidale. Ne emerge un nuovo spunto di riflessione su un tema di grande attualità, che segue il successo di 'Succo di melograno' dedicato al tema della violenza sulle donne
Studiare le foreste partendo dalle farfalle
Una ricerca di Alforlab , il laboratorio pubblico-privato, che ha come capofila il Cnr con il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari e l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo, fornisce nuove evidenze sulla correlazione tra diversità del paesaggio e biodiversità
Prima sperimentazione del progetto l'Hortus dell'innovazione: dal campo alla rete
Il progetto 'l’Hortus dell’innovazione: dal campo alla rete' è un'iniziativa di divulgazione scientifica finanziato dal MIUR ai sensi della legge 6/2000. Il partenariato del progetto è composto dalla Fondazione Sviluppo Ca’ Granda di Milano, ente promotore del progetto, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), che coordina tutti gli aspetti di natura scientifica, l’Istituto Superiore V.F. Pareto di Milano, Istituto ...
Il Cnr alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno
Dal 26 al 29 aprile 2018 si è tenuta a Foligno l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia, avente come tema conduttore 'l’avventura dell’uomo: da quale passato, verso quale futuro', chiusasi con un altissima partecipazione di pubblico. All’evento hanno partecipano, con il supporto della Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca e dell’Ufficio comunicazione, gli Istituti Cnr presenti sul territorio umbro
Stato di salute e sfruttamento degli stock ittici europei
Uno studio di Isti-Cnr ed Ismar-Cnr stima per la prima volta lo stato e lo sfruttamento degli stock commerciali europei e mediterranei
PReGio Roberto Tempo 2018. Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr
L’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Ieiit-Cnr), nel costante impegno di valorizzazione della ricerca scientifica nel settore, bandisce 'PReGio Roberto Tempo 2018' il Premio ricerca giovane Ieiit-Cnr 2018 dedicato, da questa edizione, al ricordo di Roberto Tempo, prematuramente scomparso nel gennaio 2017, dirigente di ricerca, scienziato di fama internazionale, figura di riferimento nello studio dei sistemi e dei controlli automatici
Inguscio in visita all'hangar di 'Olimpo', il telescopio per lo studio dell'universo
A Longyearbyen, in Norvegia, il presidente Inguscio ha incontrato i ricercatori italiani coinvolti nell’esperimento ‘Olimpo’, il grande telescopio che permetterà di osservare ammassi di galassie. Al progetto, coordinato dall’Università Sapienza di Roma e finanziato dall’Asi, collabora anche il Cnr, in particolare per la realizzazione dei ‘wafer’ dei rivelatori a induttanza cinetica dello strumento, e del sistema di controllo d'assetto
ExoMars TGO has reached its final orbit at Mars: CaSSIS primary scientific mission is starting
Finally the ExoMars Trace Gas Orbiter spacecraft reached its nominal orbit around Mars. On 28 April CaSSIS has started its primary scientific mission to study the surface of the red planet. University of Bern led and coordinated the international team who has realized the CaSSIS camera; the Cnr-Ifn Padova participated in the alignment and calibration campaign of the instrument
CaSSIS: le prime immagini dall'orbita definitiva attorno a Marte
La sonda ExoMars Trace Gas Orbiter ha finalmente raggiunto la sua orbita nominale di lavoro attorno a Marte. Il 28 aprile la camera CaSSIS ha quindi potuto iniziare la sua missione scientifica principale di studio della superficie del pianeta rosso. All’allineamento e calibrazione dello strumento CaSSIS, costruito dall’Università di Berna, ha partecipato l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova
Presentato il libro 'Diversamente sano: liberi di essere folli' al carcere di Catanzaro
Si continua a leggere, nel carcere di Siano: nel pomeriggio del 19 aprile questo posto è ancora una volta l’insolita location di un incontro letterario, quello per la presentazione del libro 'Diversamente sano- Liberi di essere folli' di Antonio Cerasa, neuroscienziato e ricercatore presso l’Ibfm-Cnr di Catanzaro
Acque sacre, peccati inquinanti
Teco project, co-finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Cnr, sta sostenendo un eccitante viaggio lungo il corso del fiume Gange in India, dalla foce alla sorgente, mirato all’investigazione del nesso tra sacralità dell’acqua e inquinamento, allo scopo finale di sensibilizzare l’opinione della popolazione locale sulle tematiche legate all’inquinamento dell’acqua in India. L’avventura indiana sarà portata avanti da Giancarlo Cammerini, un fotografo e filmmaker italiano, e sarà condivisa attraverso Twitter e Instagram
Sacred waters, polluting sins
Teco project, co-funded by European union and coordinated by Cnr, is supporting an exciting journey along Ganga river in India, from the mouth to the source, aiming at investigate the nexus between water sacredness and pollution, with final scope of raising awareness in the local population about the issues related to water pollution in India. The Indian adventure will be performed by Giancarlo Cammerini, an Italian photoreporter and filmmaker, and will be shared on Twitter and Instagram.
Vietata la pesca delle Oloturie: un importante passo avanti per la difesa del mare
Un recente decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali ha vietato la pesca degli echinodermi comunemente noti come 'cetrioli di mare'. I ricercatori dell'Istituto per l'ambiente marino-costiero (Iamc) del Cnr di Taranto hanno fornito il supporto scientifico necessario all'emanazione della norma, evidenziando in particolare il ruolo ecologico delle oloturie: sono, infatti, dei 'biorimediatori naturali', capaci di assimilare e abbattere i batteri, compresi quelli potenzialmente patogeni
Foreste, da Alforlab strumenti per una gestione ottimale e la prevenzione degli incendi
Da Alforlab nuovi strumenti per il monitoraggio e la pianificazione forestale, per ottimizzare la filiera foresta-legno, per ridurre il rischio idrogeologico e di incendi
Inaugurata a Padova 'Sperimentando 2018'
L'edizione 2018 della mostra, giunta alla sua diciassettesima edizione, ha come tema 'La scienza delle immagini'. All'inaugurazione era presente per il Cnr il direttore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie Roberta Ramponi
Una nube di sabbia sull'Italia
Da qualche settimana le alternanze di aria calda e fredda che caratterizzano la primavera stanno portando grandi quantitativi di sabbie sahariane in giro per il nostro emisfero. Solo venti giorni fa, quella definita da alcuni ricercatori "la più grande tempesta di sabbia del secolo nella nostra fascia di latitudini" ci ha sfiorati nel suo percorso dal Sahara verso nord-est
Premio archeologico internazionale ad una ricercatrice del Cnr-Isma
Domenica 15 aprile 2018 è stato conferito a Laura Ambrosini, ricercatrice presso l'Istituto di studi sul mediterraneo antico (Isma-Cnr), il 35° Premio archeologico internazionale 'Leonardo Cecconi' del Lions Club Ager Praenestinus per il volume 'La Tomba Galeassi di Palestrina', stampato a Roma per le Edizioni Quasar nel 2015. Questo volume presenta per la prima volta lo studio complessivo della antica sepoltura di Palestrina, una delle più importanti del Latium vetus del VII secolo a.C. e celeberrima per le straordinarie oreficerie che ha restituito
La Scienza in Classe
La Scienza in Classe è un ciclo di eventi di Public Engagement realizzati da Ismac Genova per le Scuole. Realizza iniziative dalle caratteristiche diverse per riuscire ad armonizzare, in modo accattivante ma pragmatico, le proposte scientifiche e divulgative con le richieste o le opportunità che ci vengono sottoposte dagli attori del territorio, come associazioni di categoria, B-corporation e Scuole. Un modo per rendere immediata, meno paludata e più divertente la narrazione delle attività divulgative che l’Anvur richiede agli Enti di Ricerca quali attività di Terza Missione
EurOcean International Children's Art Contest
La Fondazione EurOcean e l’Ufficio supporto alla programmazione operativa (Uspo) del Cnr invitano a partecipare al Concorso internazionale di arte per bambini promosso nell’ambito della conferenza 'Your Ocean, Your Future' che si terrà a Bruxelles, il 6 giugno 2018, in memoria del Prof. Mario Ruivo, biologo e politico portoghese già presidente e segretario esecutivo della Commissione oceanografica intergovernativa dell'UNESCO. Il concorso è aperto a partecipanti con età compresa fra i 0 ai 17 anni che dovranno presentare opere d'arte ispirate al tema dell'oceano entro il 21 maggio
Verso nuovi modelli neuronali per la cura della malattia di Huntington
Le cellule staminali pluripotenti ottenute da cellule somatiche di pazienti con la malattia di Huntington forniscono la possibilità di generare modelli neuronali per trovare più facilmente una cura contro questa grave malattia neurodegenerativa. E’ quanto emerge da uno studio frutto di una collaborazione tra l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr e l’Irccs ‘Casa Sollievo della sofferenza’, in pubblicazione su ‘Stem Cell research’
Nasce 'Rete Appia' la rete italiana della pastorizia
In Italia, la pastorizia non gode ad oggi di grande visibilità e considerazione, nonostante rappresenti un’attività fondamentale per l’economia e per il territorio. Per far fronte a queste problematiche, nasce 'APPIA', rete italiana della pastorizia, che riunisce allevatori, professionisti del settore veterinario e agro-silvo-pastorale, ricercatori ed accademici. Lo scorso 23 febbraio, presso la sede del 'Parco regionale dell’Appia antica' a Roma, presso cui la rete ha eletto la propria sede, i 20 soci sottoscrittori si sono riuniti per dare il via ufficiale alle attività: Antonello Franca, ricercatore Ispaam-Cnr di Sassari, è il rappresentante legale della rete
Individuato un nuovo gene associato alla Sla
A portare alla sua identificazione è stata un’indagine approfondita condotta su più di 80 mila persone alla quale hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto di scienze neurologiche del Cnr. Lo studio, pubblicato sulla rivista Neuron, apre la strada a nuove strategie terapeutiche
Alla Città dei bambini e dei ragazzi di Genova si rinnova l'area dedicata al vivente
Sabato 7 aprile, a 'La città dei bambini e dei ragazzi' nell’Area Porto Antico di Genova, è stata inaugurata la nuova area dedicata al ‘vivente’, arricchita di nuovi exhibit progettati e realizzati dal Consiglio nazionale delle ricerche (Ufficio comunicazione, informazione e Urp - Sezione operativa 'Area comunicazione scientifica e istituzionale' di Genova)
La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni
Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare.
'Byterfly' un repository aperto, un milione di pagine
Un repository è un contenitore sicuro e affidabile di oggetti digitali (ad esempio libri, foto, audio, video, dati della ricerca, ecc.), corredati da metadati che forniscono informazioni sulla risorsa.
L’ufficio IT e la biblioteca dell’Ircres-Cnr si occupano di repositories disciplinari da diversi anni, ad inizio 2017 è stato implementato un nuovo repository 'Byterfly' completamente open source sia per l’architettura che per il software
A European Manifesto 'More Funds for Research&Innovation'
Il Cnr insieme ad alcuni dei più importanti Enti pubblici di ricerca di Francia, Germania e Spagna, ha dato vita ad un’iniziativa finalizzata a sottolineare la necessità che il prossimo bilancio UE, per il periodo 2021-2027, assegni maggiori fondi per le attività di ricerca e innovazione. In tal senso è stato promosso un 'Manifesto' che descrive lo stato dell’arte ed espone alcuni elementi fattuali a sostegno della condivisa esigenza di un nuovo Programma Quadro per la Ricerca Europa (FP9)
Nota conclusiva Isti-Cnr sul rientro di Tiangong 1
In relazione al rientro della stazione spaziale Tiangong-1, la nota conclusiva dell'Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione 'A. Faedo' del Cnr (Isti-Cnr)