News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Alternanza scuola-lavoro: le buone pratiche di Cnr-Ismac
Rispondere in modo concreto all'accresciuta domanda di conoscenza scientifica della società: è la 'sfida' a cui l'Istituto per lo studio delle macromolecole del Cnr di Genova tenta di rispondere mediante un 'trasferimento di saperi' basato su nuovi sistemi comunicativi, mantenendo il passo con l’evoluzione scientifica e l’innovazione tecnologica. Ne è un esempio la consolidata collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio attraverso progetti di Alternanza scuola-lavoro (Miur) e attività di Terza Missione (Anvur). Con quali strumenti? Comunicazione in 3D: Divulgazione, Diffusione e Disseminazione, unite a creatività e passione
Marina Militare: Nave Alliance inizia la 'High North 18'
Dal 7 luglio ha preso il via la Campagna Artica di Geofisica marina che vede la Marina Militare al fianco di Enti di ricerca nazionali e internazionali, tra cui il Cnr. La Nave Alliance è partita ieri dal porto norvegese di Tromsø per iniziare la campagna Artica di Geofisica marina 'High North 18' fra i mari di Norvegia e Groenlandia, oltre il Circolo Polare Artico. Segui le novità #MarinaMilitare su Twitter @ItalianNavy #ProfessionistiDelMare
Contrastare la Xylella degli olivi? Si può, con la resilienza
Lanciato presso l’azienda sperimentale del Cnr-Ivalsa di Follonica il nuovo progetto europeo 'Life Resilience' che svilupperà nuove pratiche agronomiche sostenibili in grado di ostacolare la rapida diffusione della Xylella fastidiosa negli oliveti
Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'
Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia
Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce
All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane.
La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza e dal responsabile della sede Ino di Pisa, dott. Leonida Gizzi.
La mostra è formata da 12 exhibit che i ragazzi illustreranno ai visitatori. La mostra è aperta fino a venerdì 29 giugno, dalle 10.00 alle 17.00
'Pugni chiusi': il libro che esplora bullismo e cyberbullismo da diversi punti di vista
'Pugni chiusi. Bullismo: punti di vista, non-storie, impressioni, significati. Soluzioni? Un contributo a cambiare, per cambiare' è il nuovo libro di Ezio Alessio Gensini & Leonardo Santoli che è stato presentato in Regione Toscana il 25 giugno 2018. La presentazione è stata introdotta dal Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani. Tra gli autori del volume, Anna Vaccarelli dello Iit-Cnr, Antonio Tintori dello Irpps–Cnr, Sara Conti e Francesco Romano dello Ittig-Cnr
Cnr-Imaa per la divuglazione della scienza: presentato il libro 'Sopra un cielo a comando'
Lo scorso martedi 26 giugno l'Area della Ricerca del Cnr di di Potenza ha ospitato la presentazione del libro 'Sopra un cielo a comando' di Pierluigi Argoneto: un viaggio nella' Basilicata della scienza' che rientra nelle attività di divulgazione promosse dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa)
Avviso per manifestazione di interesse
Il Cnr ha confermato di voler procedere all’alienazione della propria quota di partecipazione detenuta nella Società di Gestione del Risparmio Principia Sgr: le manifestazioni di interesse all’acquisto del pacchetto azionario possono essere inviate entro 15 giorni
Scoperto un processo di fotosintesi in assenza di luce visibile
Un recente studio coordinato da William Rutherford dell'Imperial College di Londra, a cui ha partecipato Stefano Santabarbara dell’Istituto di biofisica del Cnr, ha rivoluzionato completamente l'idea di fotosintesi clorofilliana, scoprendo un nuovo tipo di clorofilla meno comune, la clorofilla F, che non sfrutta la luce visibile, ma quella nelle lunghezze d'onda del vicino infrarosso. I risultati di questa ricerca sono stati pubblicato sulla rivista scientifica ‘Science’
Parco archeologico di Crustumerium: una città antica che rivela nuove sorprese
Anche quest’anno l’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic) - sezione di Montelibretti - supporta con le proprie tecnologie digitali e le sue competenze nelle indagini fisiche per mezzo di raggi X la campagna di scavo dei resti archeologici rinvenuti all’interno del Parco della Marcigliana (Roma), ove il Mibact ha istituito il Parco archeologico di Crustumerium. Prosegue, così, la collaborazione tra l’Ic e la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma.
Da oggi basta un clic per vedere l'Adriatico
Grazie alla piattaforma Meda TeleSenigallia gestita dal Cnr – Ismar di Ancona, ora è possibile visionare lo stato del mare e ottenere altri dati direttamente da casa via web
Il FEP Award 2018 a Stefano Berti
La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018
Ifc online... sempre più smart
Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...
La missione archeologica dell'Ibam a Priniàs presentata all''Eleutherna, Crete and the Outside World'
Un team di ricercatori dell'Ibam Cnr di Catania composto da Giacomo Biondi, Rossella Gigli, Antonella Pautasso e Salvatore Rizza, impegnati nell'ambito della missione archeologica di Priniàs, condotta dall’Istituto del Cnr in sinergia con l'Università di Catania, ha preso parte al convegno internazionale 'Eleutherna, Crete and the Outside World', tenutosi a Rethymno (Creta) dal 31 maggio al 3 giugno 2018, organizzato dal Museum of Ancient Eleutherna e dall’University of Crete.
Presentato il volume di Carla Bartolomucci 'Terremoti e resilienza nell'architettura aquilana'
È stato presentato sabato 26 maggio a L’Aquila il libro di Carla Bartolomucci, ricercatrice dell’Istituto per le tecnologie della costruzione (Cnr-Itc) di L’Aquila 'Terremoti e resilienza nell’architettura aquilana. Persistenze, trasformazioni e restauro del palazzo Carli Benedetti'. In tale occasione Donatella Fiorani ('Sapienza' Università di Roma), Simonetta Ciranna (Università degli Studi dell’Aquila) e Antonio Di Stefano (SABAP-AQ) hanno presentato il volume, illustrandone alcuni aspetti e apprezzando in particolare il metodo di studio e ...
Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali
La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari
CHeLabS: una piattaforma per la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio culturale
Nel panorama delle iniziative per l’anno europeo del patrimonio culturale – EYCH 2018, il progetto CHeLabS (Cutural Heritage Open Laboratory System) inaugura una piattaforma web aperta, e lancia un’indagine conoscitiva per analizzare e promuovere l’innovazione nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale. I professionisti del settore così come i cittadini sono tutti invitati a partecipare ad un sondaggio interattivo, attraversando un’esperienza inclusiva e partecipativa basata sulla cultura dello sharing
In guardia dall'uso di sigarette elettroniche nei giovani
Il FIRS ha lanciato, in occasione del ‘World No Tobacco Day’, un nuovo documento pubblicato sull’European Respiratory Journal, giornale ufficiale dell’European Respiratory Society (ERS), contenente le raccomandazioni per evitare e ridurre l’uso delle sigarette elettroniche nei giovani. Del panel di esperti, che ha curato il documento, ha fatto parte Stefania La Grutta, primo ricercatore Cnr-Ibim
Il vino degli antichi romani dalle pendici dell'Etna alla Sorbona di Parigi
Conferenza internazionale 'Multidisciplinary Symposium on Ancient Wines': Mario Indelicato, archeologo e borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' dell’Ibam-Cnr della sede di Catania, invited speaker presso l'Università Sorbona di Parigi per presentare il suo lavoro sullo studio della viticoltura e l’enologia degli antichi romani, svolto in collaborazione con l’Ibam-Cnr e la cattedra di 'Metodologie, cultura materiale e produzioni artigianali nel mondo classico' dell'Università di Catania
Premio Pa sostenibile al progetto 'Presente digitale' del Registro .it dell'Iit-Cnr e dell'Itd-Cnr
Formazione online sui temi della Rete e della cultura digitale per insegnanti: è questo lo scopo del progetto ‘Presente digitale’, ideato e messo a punto dal Registro .it - l’anagrafe del .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica di Pisa – e dall’Istituto per le tecnologie didattiche che ha vinto il premio Pa sostenibile all’ultima edizione di Forum Pa 2018
Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro
Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori
A Veronica De Rosa di Ieos-Cnr il premio 'Rita Levi Montalcini'
Alla ricercatrice del Cnr di Napoli il riconoscimento per gli studi innovativi sul sistema immunitario e il metabolismo. La premiazione nella Giornata mondiale della sclerosi multipla
'Ricerca e open data. L'agricoltura di precisione per tutti'
Si è tenuto il 28 maggio a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, il convegno 'Ricerca e Open Data l’Agricoltura di Precisione per tutti'. L’evento, promosso dall’Istituto di biometeorologia del Cnr, è stato organizzato con lo scopo di porre le basi ad un nuovo confronto tra il mondo della ricerca e le aziende per la promozione di esperienze pilota e buone pratiche di agricoltura di precisione. E' stata inoltre una occasione per divulgare e trasferire tecniche di agricoltura di precisione open: strumenti per migliorare le produzioni, ottimizzare gli input, ridurre i costi, garantire sostenibilità e tracciabilità di filiera
Protezione Civile 2.0: 'Comune Sicuro' premiato al Forum PA 2018
Premiato il progetto Cnr che ‘mette in rete’ i soggetti coinvolti nel sistema di Protezione Civile: i destinatari sono 20 Regioni, 7.954 Comuni, oltre 120.000 responsabili di funzione, 44 mila associazioni e 6 milioni di volontari attivi
La 'sfida' ai tumori di Airc e Icb-Cnr
L’Unità di genetica dei tumori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri è una delle unità operative che fanno parte del nuovo programma speciale di ricerca sulle metastasi lanciato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc)
Progetto 'Progressive': pubblicata la sesta newsletter
Il Cnr partecipa al progetto ‘Progressive Standards around ICT for Active and Healthy Ageing’, approvato nell’ambito del programma Horizon 2020 con lo scopo di definire un quadro di riferimento per lo sviluppo di standard nell’ambito delle information technologies per l’invecchiamento attivo. On line la newsletter del progetto dedicata all'importanza degli standard per l'invecchiamento attivo
Il progetto europeo EDEN-ISS: verso nuove metodologie di coltivazione in condizioni ambientali estreme
Un'agricoltura autosufficiente che possa garantire all’uomo, in futuro, l’opportunità di coltivare in maniera del tutto autonoma alimenti di buona qualità anche nelle basi permanenti sulla Luna o su Marte: è l’ambizioso obiettivo di 'Eden-ISS: Ground Demonstration of Plant Cultivation Technologies for Safe Food Production in Space', finanziato dal programma Horizon 2020 e che terminerà alla fine del 2018. Il progetto, coordinato dall'Agenzia spaziale tedesca, vede il Cnr tra i membri del partenariato
Da Alforlab due modelli di stima per prevenire frane e smottamenti
Da Alforlab due modelli di stima per prevenire il rischio idrogeologico. Giorgio Matteucci (Isafom-Cnr): "Permettono di intervenire attraverso una adeguata gestione integrata delle risorse forestali nelle aree a maggiore rischio per prevenire eventuali fenomeni franosi"
Cnr-Isafom: un progetto scientifico europeo per la risorsa acqua
Il Cnr-Isafom di Rende (CS) protagonista del progetto INNOMED per la gestione delle risorse idriche
Giovane borsista Ibam selezionato per lo 'Starship innovation fellowship programme'
Francesco Pillitteri, giovane borsista del progetto di alta formazione 'SPIDEr' promosso dall'Ibam Cnr della sede di Catania, selezionato dall’European Institute of Innovation & Technology tra 135 candidati nell'ambito dello 'Starship Innovation Fellowship Programme'