News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Spettroscopia Raman per indagare i beni culturali
Dalla collaborazione tra il Cnr-Ispc e l’University of Cincinnati nasce uno strumento portatile avanzato "micro-SORS" che permetterà di compiere un importante passo in avanti nella conoscenza dei materiali dei beni culturali
Andata deserta l'asta per il Casino dell'Aurora Ludovisi
Il primo tentativo di vendita della dimora storica e dei suoi tesori, tra i quali l'unico dipinto murale di Caravaggio, oltre agli affreschi del Guercino e Domenichino, si è chiuso senza aggiudicazione. Il prezzo di base era fissato in 471 milioni di euro. Ad aprile si potrà procedere a una nuova asta con valore ribassato
Cnr-Ibe e gruppo Romagnoli insieme per patate di qualità
Disponibile tutto l'anno e caratterizzata da ampia versatilità in cucina, la patata è tra i prodotti ortofrutticoli più presenti sulle tavole italiane. Il Cnr-Ibe è impegnato in un progetto di monitoraggio qualitativo e caratterizzazione sensoriale in collaborazione con Romagnoli spa, con l'obiettivo di arrivare a immettere sul mercato un prodotto ottimo da più punti di vista
All'asta il Casino dell'Aurora, dove si ammira l'unico murale di Caravaggio
‘Giove, personificazione dello zolfo e dell'aria, Nettuno del mercurio e dell'acqua, Plutone del sale e della terra’ compongono l’allegoria realizzata da Caravaggio tra il 1597 e il 1600 nel Casino di Villa Ludovisi a Roma. “Il dipinto è l’unico su intonaco realizzato dall’artista lombardo e per di più in un edificio storico destinato ad essere venduto all’asta il 18 gennaio prossimo. L’opera pittorica che allude al processo di trasmutazione dei metalli, è carica di fascino non solo per il soggetto rappresentato ma anche perché Caravaggio vi sperimenta la tecnica ad olio, usata solitamente per i supporti in tela o su tavola.
Nuove frontiere per la scienza sul patrimonio culturale grazie al sincrotrone ESRF di Grenoble
Sperimentata una nuova modalità di accesso al sincrotrone ESRF che consente alla comunità della scienza del patrimonio culturale di ottenere l'accesso al 'beamtime' su base regolare e condurre esperimenti che potranno generare nuova conoscenza sui materiali, accrescere la produzione scientifica e avviare nuove collaborazioni internazionali nella scienza del patrimonio. Il Cnr è coinvolto con il Cnr-Scitec e il Cnr-Ispc
Intrusione marina e processi idrogeochimici nel sistema delle acque sotterranee dell'isola d'Ischia
Un recente studio pubblicato dalla rivista Journal of Geochemical Exploration della Elsevier dal titolo “Seawater intrusion and hydrogeochemical processes in the Ischia Island groundwater system” condotto da ricercatori del Ingv e Cnr-Iriss, università cilene (Santiago del Cile e Università Australe) e l’università di Anchorage (USA) relativo alle acque di falda e sorgive dell’isola vulcanica di Ischia ha dimostrato una forte interazione tra l’ingressione dell’acqua marina e le acque sotterranee
The "Christmas Comet" seen by Metis aboard Solar Orbiter
During the night between the 15th and the 16th of December, the Metis coronagraph onboard the Solar Orbiter mission has successfully acquired some images of the Leonard comet. The Leonard comet has also been named the “Christmas comet”. Metis is an instrument conceived to study the solar corona, but from time to time it has the chance to observe comets passing inside its field of view. Researchers at Cnr-Ifn Padova involved in the realization and calibration of Metis have also been in-charge of the Leonard comet observation planning
Deep-Class-CTCs, una collaborazione tra Italia e Israele per la lotta contro il cancro
Il progetto di ricerca Deep-Class-CTCs (Deep-learning classification of dynamically flowing circulating tumors cells imaged by quantitative phase microscopy), rappresenta una collaborazione tra Italia e Israele per contribuire alla lotta contro il cancro sfruttando intelligenza artificiale e microscopia olografica. Il gruppo di ricerca in Italia è costituto dai ricercatori Pietro Ferraro, Vittorio Bianco, Lisa Miccio e Pasquale Memmolo che svolgono ricercatori del Cnr-Isasi di Pozzuoli
23 dicembre 1987: l'assegnazione all'Italia, tramite il Cnuce, del nome a dominio.it
Il 23 dicembre 1987, arrivò dagli Stati Uniti al Centro nazionale di Calcolo elettronico, il Cnuce di Pisa, la mail dell'informatico Jon Postel. pioniere dei collegamenti internet, che assegnava all'Italia il nome a dominio .it.
Scienza, ricerca e società: cosa ne pensano i giovani ricercatori e ricercatrici della rete scientifica italiana?
Nelle prossime settimane migliaia di giovani ricercatrici e ricercatori del Cnr e di altre istituzioni della rete scientifica e accademica italiana saranno invitati a esprimere la loro opinione sul ruolo della ricerca scientifica, sul rapporto tra le differenti forme di conoscenza, sulle relazioni con la società e sul loro orientamento rispetto alle tematiche socio-ecologiche complesse.
Telemedicina: dalla ricerca alle applicazioni cliniche
Il progetto del Cnr di teleconsulto specialistico avviato nell’ambito dell’accordo tra l’AORN Pediatrica Santobono-Pausilipon e l’ASP di Potenza per la creazione di una rete interregionale per le cure palliative, è tra le tre esperienze nazionali più valide selezionate dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas). Lo riporta l’ultimo numero della rivista Monitor
Dal G6 della ricerca un paper sulla "lezione" del Covid-19 e le pandemie del futuro
Il G6 della ricerca, che riunisce importanti organizzazioni della ricerca europee quali Cnrs, Csic, Cnr, Helmholtz Association, Leibniz Association e Max Planck Society, ha rilasciato un paper che traccia un bilancio su ciò che abbiamo appreso dalla pandemia e su come potremo fronteggiare eventuali future emergenze sanitarie. Al documento hanno contribuito 12 studiosi tra cui Daniela Corda (direttore Cnr-Dsb) e Giovanni Maga (direttore Cnr-Igm)
Festival della Scienza 2022: aperta la call for proposal
Al via la call for proposal per la raccolta di proposte di eventi candidati a comporre il programma dell'edizione 2022 della manifestazione genovese di cui il Cnr è partner. La deadline è fissata al 21 febbraio
G6 Network released the paper "Covid-19_ Lessons learned - Preparing for future pandemics"
A group of twelve mandated scientists from six large multidisciplinary research performing organisations located in Europe gathering in the G6 Network -the Italian National Research Council of Italy, the Centre National de la Recherche Scientifique, the Consejo Superior de Investigaciones Científicas, the Helmholtz-Gemeinschaft Deutscher Forschungszentren, the Leibniz-Gemeinschaft and the MaxPlanck-Gesellschaft- released a paper focused on the "lessons" of the current Sars-CoV-2 pandemic on future pandemics similar in magnitude, risk of spreading, and impact
Gli ecosistemi e l'ambiente potrebbero essere più resistenti del previsto ai "punti di non ritorno"
Una pubblicazione su Science di un gruppo di ricerca internazionale, di cui fa parte anche Mara Baudena del Cnr-Isac, riporta una conclusione sorprendente relativamente al fatto che gli ecosistemi potrebbero essere più resilienti del previsto rispetto ai cosiddetti "punti di non ritorno"
Scienziati in cammino verso una visione ecologica di scienza e natura
Pubblicato sulla rivista Visions For Sustainability lo Special Issue "Scientists moving between narratives towards an ecological vision”, curato da tre ricercatrici del Cnr Alba L'Astorina del Cnr-Irea, Caterina Bergami e Amelia De Lazzari del Cnr-Ismar e da Elisabetta Falchetti di ECCOM. Il volume è totalmente dedicato al Cammino di Feudozzo, organizzato nel 2019 dalla Rete di Ricerca Ecologica a Lungo Termine LTER-Italia, coordinata dall'Ente
Con "Circular Coffee" nuova vita ai residui della torrefazione del caffè
Il progetto "CirCo - Circular Coffee" ha dimostrato che è possibile valorizzare efficacemente un residuo della torrefazione del caffè: la pellicina argentea o silverskin, che si stacca dal chicco durante la tostatura. Da essa è possibile ottenere un burro cosmetico e un potente antiossidante, nonchè cellulosa utilizzabile per la produzione di carta. Il progetto rappresenta un modello di bioeconomia circolare e una proposta di simbiosi industriale, dove lo scarto di una produzione diventa materia prima seconda per una o più altre
L'eccezionale outbreak di tornado negli USA
Tra la sera del 10 e la mattina dell'11 dicembre, gli Stati Uniti sud-orientali sono stati interessati da un’intensa fase di maltempo a cui si sono associati violenti tornado, che hanno provocato oltre 88 vittime e portato devastazione in quattro Stati. L'evento è stato determinato da una configurazione meteorologica davvero anomala, come spiegano i ricercatori del Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per lo sviluppo sostenibile (Cnr-Lamma)
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2021: i vincitori
Conclusa la nona edizione del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, la manifestazione improntata a diffondere la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento. La poliomielite è argomento vincitore; pandemie di dati e rivoluzione informatica, storia di matematici e di sirene, l’economia spiegata ai ragazzi e i processi decisionali cognitivi alla base delle altre tematiche vincitrici nelle diverse sezioni. Saranno aperte in primavera le candidature per la prossima edizione
SCoV2-MD, una risorsa aperta per tracciare la dinamica del proteoma di SARS-CoV-2 e l'impatto delle sue varianti
Una collaborazione tra i principali istituti di ricerca europei ha presentato SCoV2-MD, una risorsa online per raccogliere e organizzare dati atomistici e filogenetici sulla dinamica dell'intero proteoma della SARS-CoV-2 e delle sue varianti. SCoV2-MD incrocia i dati risolti nel tempo disponibili a livello molecolare con l'evoluzione della pandemia, seguendo migliaia di varianti del genoma virale, sequenziate e rese disponibili durante la pandemia. L'iniziativa è frutto del lavoro congiunto dell'Istituto di Ricerca Medica dell'Hospital del Mar e del Cnr, che durante il blocco della pandemia hanno unito le forze con i colleghi dell'Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, e l'Istituto svizzero Paul Scherrer
Al via "Green Action Squad": Cnr e ragazzi insieme per il futuro del pianeta
Parte una nuova azione di divulgazione dedicata alle scuole, volta a coinvolgere gli studenti della secondaria di primo grado a mettere in atto azioni concrete per l’educazione e la difesa dell’ambiente. Cnr-Ias è il coordinatore scientifico dell'iniziativa, mentre i diversi contributi scientifici del percorso sono stati ideati dai ricercatori degli Istituti di ricerca ambientale dell'Ente che partecipano al progetto "4Elements"
SCoV2-MD, an open resource to trace the dynamics of the SARS-CoV-2 proteome and the impact of its variants
A collaboration between leading European research institutions presented SCoV2-MD, an online resource to collect and organize atomistic and phylogenetic data on the dynamics of the whole SARS-CoV-2 proteome and its variants. SCoV2-MD cross-references the time-resolved data available at the molecular level with the evolution of the pandemic, by tracking thousands of variants of the viral genome, sequenced and made available during the pandemic. The initiative is a collaboration between researchers at the Hospital del Mar Medical Research Institute and the National Research Council of Italy, who during the pandemic lockdown joined forces with colleagues at the Universitat Pompeu Fabra, Dompé Farmaceutici, and the Swiss Paul Scherrer Institute
Così i manufatti urbani amplificano gli eventi catastrofici meteomarini: il caso della grande mareggiata di Napoli
L’analisi della grande mareggiata avvenuta a Napoli il 28 dicembre 2020 rivela i forti effetti di amplificazione locale degli eventi meteomarini dovuti alla riflessione e diffrazione sui manufatti storici e sulle scogliere. E’ questo l’importante risultato di uno studio appena pubblicato sulla rivista Applied Sciences, effettuato da ricercatori dell’Università di Napoli, del Cnr e dell’Ingv, che per la prima volta identifica i fattori che amplificano fortemente il rischio meteorologico sul lungomare di Napoli
Una rete per lo studio di lungo termine
In uscita il 16 dicembre il volume dal titolo “La Rete Italiana per la Ricerca Ecologica di Lungo Termine. Lo studio della biodiversità e dei cambiamenti” (Cnr Edizioni). I contenuti illustrano le attività condotte ed i risultati ottenuti nei 79 siti di ricerca della Rete LTER-Italia durante i suoi primi 15 anni di vita
Infodemia e pandemia, fenomeni a confronto
Un team di esperti di Data Science ed epidemiologi ha pubblicato sulla rivista Cell uno studio volto a individuare differenze e interconnessioni tra il fenomeno pandemico e quello infodemico
Bando Arisla 2021: annunciati i progetti vincitori
Tra sette i progetti selezionati dalla Fondazione, con un investimento complessivo di 874.950 euro, anche ‘SWITCHALS’ coordinato da Mauro Cozzolino dell’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift). Il presidente Melazzini: “Con questi studi amplieremo la conoscenza sulla malattia. Sono un inguaribile ottimista grazie alla fiducia che ho nella ricerca”
E' online il nuovo sito web di Cnr-Nano
Con una nuova veste grafica e contenuti più accessibili, il sito è una vetrina delle attività dell'Istituto nanoscienze e dei ricercatori che ne fanno parte. E' consultabile all'indirizzo www.nano.cnr.it
Patrizio Dazzi, Cnr-Isti, speaker at the H-Cloud summit. Cloud Expo Europe
Horizon Cloud is a European Commission initiative that aims to consolidate and grow the Cloud Computing research and innovation community in Europe. To achieve this ambition, Horizon Cloud brings together innovators, policy-makers, Cloud Computing researchers, industry players, and users into an open, participatory, and sustainable forum. The Horizon Cloud Forum strengthens collaboration to address challenges and opportunities at the research, technological, policy, standardization, and organizational level to unlock the potential of Cloud Computing for all European stakeholders
Cereali integrali: sostanze preziose per la salute
ll mese di novembre è stato un mese cruciale per la valorizzazione dei cereali integrali in Italia e nel mondo con una serie di manifestazioni che hanno visto in prima linea l’Unità di prevenzione e protezione del Cnr in stretta collaborazione con altre strutture dell’Ente, quali l’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) di Bologna e l’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Cnr-Ispa) di Bari e con la Società italiana per la prevenzione cardiovascolare (Siprec), con la Fondazione Dieta mediterranea (Fdm), con l’European Heart Network (Ehn) di Bruxelles e la Whole Grain Initiative (Wgi) di Vienna
Cnr, Enel e Garbage service insieme per l'elettrificazione della Blue economy
Mitigare l’impatto ambientale dei gas serra nella blue economy, ridurre l’inquinamento nelle aree portuali e in ambienti marini grazie a soluzioni tecnologiche che favoriscano l’utilizzo di energia elettrica per l’alimentazione delle imbarcazioni in banchina e in mare. Sono le linee d’azione del protocollo siglato dalla Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, dal Presidente Enel Italia e Responsabile Progetto PNRR Carlo Tamburi e dall’Amministratore unico di Garbage Service Paolo Baldoni. L’intesa valorizza le rispettive competenze con l’obiettivo di aumentare la sostenibilità del settore della blue economy