News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
PORTUSplus Call for Papers 2021 for Special Issue "Re-Designing the City-Port Ecosystem. The Transformative Regeneration Challenge"
Online the Call for Papers for the Special Issue 2021 of PORTUSplus focusing on the transformative capacity of regeneration efforts that re-design the city-port ecosystem
Letteratura e arte: risorse contro l'isolamento e l'esclusione al tempo del Covid-19
Il gruppo di ricerca del Cnr-Isem di Milano ha iniziato l’elaborazione e l’analisi statistica dei dati del questionario "Letteratura e arte: risorse contro l’isolamento e l’esclusione al tempo del Covid 19" avviato nel mese di maggio 2020. Durante la raccolta e l’analisi dei dati è emersa l’esigenza di avviare una seconda parte dello studio per arricchire i risultati della ricerca relativi al periodo pandemico, che nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese si è evoluto nel tempo con valori, dinamiche e ritmi differenti. La seconda parte del questionario è stata diffusa a partire dalla seconda metà di giugno 2021
Come cambierà il clima in Europa? Le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sembrano essere la chiave
Predire i cambiamenti climatici è diventato un tema di grande attualità. Non si tratta solo più di una sfida scientifica volta a produrre previsioni del clima più accurate, ma è anche diventata una sfida a livello politico ed economico ad affrontare ed adattarsi ai cambiamenti già in corso.
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima, Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac), e dal dipartimento di Ingegneria dell’ambiente, del territorio e delle infrastrutture del Politecnico di Torino ha dimostrato che le correnti oceaniche nel Nord Atlantico sono strettamente collegate ai cambiamenti climatici futuri sull’Europa
How will climate change affect Europe? Study finds that the North Atlantic currents play a major role
The science behind climate change is no longer only an intellectual pursuit, but it has become a societal challenge of great interest to the general public and policy makers, given the large socioeconomic impacts of climate change on everyday life.
A study led by National Research Council of Italy – Institute of Atmospheric Sciences and Climate (Cnr-Isac) and the Politecnico di Torino – Department of Environment, Land and Infrastructure Engineering (DIATI) titled “Future climate change shaped by inter-model differences in Atlantic Meridional Overturning Circulation response” shows that the uncertainty in the prediction of climate change over Europe strongly depends on the response of the North Atlantic ocean currents to the increase in anthropogenic greenhouse gases
Nomina del Search Committee per la selezione del Direttore Generale
Nominato il Search Committee per l’individuazione di candidati idonei a ricoprire l’incarico di Direttore Generale del Cnr: dovrà identificare una rosa di cinque candidati
Le esequie di Serena Cosentino
Oggi alle ore 16.00 saranno celebrati i funerali di Serena Cosentino, borsista presso l'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Verbania vittima dell'incidente di Stresa. La salma della ventisettenne di Belvedere Marittimo (Cosenza) sarà nella camera ardente aperta dalle 13 nella chiesa Gesù Buon Pastore a Diamante
Gruppo di Lavoro Cnr per promuovere la "Gender Equality"
Il Cnr ha costituito un Gruppo di Lavoro permanente per la predisposizione del Piano di uguaglianza di genere (Gender Equality Plan – GEP) e per gli aggiornamenti annuali del Bilancio di Genere dell’Ente. Il Piano strategico per la parità di genere comprenderà misure concrete finalizzate a promuovere la cultura della parità e dell’inclusione nel profondo rispetto delle diversità e nel costante contrasto a ogni forma di discriminazione determinata da età, genere, origine etnica, orientamento sessuale, religione e posizione politica
Serena Cosentino, borsista Cnr, vittima dell'incidente di Stresa
La testimonianza della ricercatrice Nicoletta Riccardi dell'Istituto di ricerca sulle acque del Cnr, sezione di Verbania, sulla figura di Serena Cosentino, borsista di cui aveva avuto modo di apprezzare le qualità professionali e umane. La ede dell'Istituto è stata illuminata con il tricolore per ricordare la vittima
Aperta la Call per partecipare al progetto Horizon 2020 BeCULTOUR "Beyond Cultural Tourism"
12 regioni e network di innovazione sono invitati a partecipare al progetto europeo Horizon 2020 BeCULTOUR - "Beyond Cultural Tourism" (www.becultour.eu, 2021-2024) attraverso una Call europea aperta fino al 31 maggio, per sviluppare modelli innovativi di turismo culturale "circolare", applicando i principi e gli approcci dell'economia circolare "human-centred" per una ripresa sostenibile del turismo culturale in Europa. Le 12 regioni e network selezionati si aggiungeranno alle 6 regioni pilota già partner del progetto in Italia (Basilicata), Svezia, Spagna, Cipro, Serbia, Romania e Moldavia. Il progetto svilupperà e prototiperà soluzioni innovative per il turismo culturale "circolare", coinvolgendo imprese, istituzioni, cittadini e visitatori attraverso processi di co-creazione e human-centred design, con un'attenzi
Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago
Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials
Contro la dispersione scolastica, per costruire il futuro dei più giovani
Il progetto “La nostra buona stella”, al quale partecipa il Cnr-Irpps, interviene su un tema cruciale per la nostra società: il contrasto alla dispersione scolastica e all’abbandono degli studi. Le attività sono proseguite con la pubblicazione di alcune monografie che approfondiscono i temi e tentano di dare delle soluzioni per arginare il fenomeno
I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie
L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.
E' in mare il carburante delle "alluvioni lampo"
Il ruolo del mare nella formazione delle “alluvioni lampo” (traduzione in italiano del termine “Flash Floods” usato nella letteratura scientifica) è stato evidenziato da uno studio congiunto tra ricercatori di Cnr-Ismar, Cnr-Isp, Cnr-Isac, Università dell’Aquila/CETEMPS, STO CMRE e Max Plank Institute
Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale
Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it
Presentazione del XXIV Rapporto sul Turismo
Domenica 9 maggio 2021, nell’ambito della Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizione digitale, è stat presentata la XXIV Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano, a cura dell’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche
Antartide, la nuova call per il "winter over"
Sono on line gli avvisi di interesse per il reperimento di personale specializzato per la 18a campagna invernale presso la stazione di ricerca Concordia, in Antartide. Diverse le professionalità cercate per un'esperienza di lavoro unica, della durata di un anno, con partenza nel novembre 2021. Le candidature sono aperte fino al 24 maggio
Bando Premio Laurea "Marco Mucciarelli" - III edizione 2020
E’ stato pubblicato il Bando Premio di Laurea “Marco Mucciarelli” (III edizione 2020). Il premio, consistente nell’attribuzione di una somma pari a € 6.000,00 (seimila/00 Euro), è stato istituito al fine di ricordare e far conoscere alle nuove generazioni la figura professionale, scientifica e umana del Professor Marco Mucciarelli, un grande uomo, che aveva nella sua semplicità e nel suo sorriso notevoli doti attrattive e comunicative
Dal progetto Cnr-Isem/Mipaaf nasce la collana "Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell'Europa mediterranea"
È uscito in questi giorni ed è disponibile in tutte le librerie il primo volume della Collana 'Urbes Rura. Forme, processi, mobilità urbano rurali nell’Europa mediterranea', dal titolo: 'L’orto, alimento dell’anima e del corpo. Dall’hortus monasticus agli orti urbani', curato da Alessandra Cioppi e Maria Elena Seu e stampato per i tipi di Pacini Editore, in coedizione con l’Istituto di Storia dell’Europa mediterranea-Cnr e il patrocinio del Ministero per le Politiche agricole, alimentari e forestali
Indagine sull'attività fisica delle donne nell'ambito del progetto ERASMUS+ "Women's hurdles"
L’Unità Prevenzione e protezione del Cnr sta conducendo un’indagine sui fattori che condizionano lo svolgimento di attività motoria/sportiva tra le donne. Lo studio costituisce una delle azioni previste dal progetto "Women's hurdles - An European Collaborative Partnership to increase women participation to physical activity program" sviluppato nell’ambito del Programma “Erasmus+ Sport 2020” della Commissione Europea, progetto coordinato dall’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con la partecipazione di altri partner europei quali la ...
Il Ministro Messa nomina presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza
Il Ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha nominato, con il decreto firmato oggi, 12 aprile 2021, Maria Chiara Carrozza Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, che sarà in carica per i prossimi quattro anni
VQR 2015-2019: Linee guida per per il deposito in People e la selezione dei prodotti
Il Comitato di coordinamento permanente delle Biblioteche del Cnr, oltre alla nota redatta in accordo con l’Ufficio ICT e con il Gruppo di Lavoro sulla VQR 2015 - 2019, insieme alla Biblioteca centrale "G. Marconi", garantisce il supporto al personale coinvolto nel conferimento dei prodotti a VQR tramite l'HelpDesk di People
Bando per la selezione di IUPAC Young Observers
Selezione di Young Observers italiani indetta dalla Commissione Italiana del Cnr per IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), che intende coinvolgere giovani scienziati italiani alle attività della Union. I vincitori rappresenteranno l’Italia alla prossima Assemblea Generale di IUPAC. La scadenza del bando è fissata per il 10 maggio 2021
Al gruppo di idrologia del Cnr-Irpi il prestigioso "Earth Observation Excellence Awards"
Il gruppo di idrologia dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) di Perugia ha vinto il premio indetto dall'European Space Agency (ESA) e dall'European Geosciences Union (EGU) denominato "Earth Observation Excellence Awards": premiata la profonda esperienza nella modellazione idrologica e idraulica utilizzando sensori satellitari e in situ
Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19
L'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) sta conducendo uno studio su “Vaccini e fiducia nel contesto della pandemia COVID-19”, finalizzato ad indagare il rapporto di fiducia da parte dei cittadini verso i vaccini che sono stati prodotti (o sono in via di produzione) per combattere la pandemia COVID-19
Il Cnr per il Pnrr
Si è svolto un incontro con il ministro Messa, al quale hanno partecipato il vice presidente vicario, i membri del Cda e i direttori di Dipartimento. È stato presentato un documento su “Competenze, infrastrutture, apporti concreti” dell'Ente per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. “Il Cnr è in grado di mobilitare competenze e capacità scientifiche e tecnologiche multidisciplinari”, ha evidenziato il prof. d'Alessandro
Macchinette distributrici di alimenti e prevenzione cardiovascolare: come migliorare le abitudini alimentari a scuola
L'Unità prevenzione e protezione del Cnr di Roma, in collaborazione con la Siprec (Società italiana per la prevenzione cardiovascolare), la Lithuanian Heart Association e l’Ehn (l’European Heart Network) di Bruxelles, ha promosso un progetto denominato "Una macchinetta per amica" volto all'installazione di macchinette distributrici di alimenti a medio-basso contenuto in grassi, zuccheri, sale e calorie in istituti superiori italiani e lituani con il fine di concorrere a contrastare sovrappeso e obesità negli adolescenti dei due paesi
Un anno di pandemia: l'impegno e le attività del Cnr
A un anno dall’inizio della pandemia, sono attivi decine di progetti di ricerca che coinvolgono tutti i Dipartimenti del Cnr e che comprendono un ampio ventaglio di discipline. Il bilancio dell'attività dell'Ente a supporto della lotta al virus dimostra l’eccellenza delle sue ricerche
La più ampia indagine sociale connessa al COVID19
Secondo uno studio dell’Università di Greenwich, l'indagine effettuata dall’Osservatorio Mutamenti Sociali in Atto COVID19 (MSA-COVID19) - che per prima ha affrontato il tema degli effetti psicosociali prodotti dalla diffusione del Covid-19 - è quella con il più ampio numero di interviste al mondo nell’ambito delle ricerche effettuate in tema di “Non-pharmaceutical interventions” (NPIs) connesse al coronavirus. L'indagine è stata promossa dal gruppo MUSA (Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi) dell'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps)
Riconoscimento della CCAMLR a Marino Vacchi
Marino Vacchi, ricercatore associato presso l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr, ha recentemente ricevuto dalla CCAMLR (Commission for the Conservation of the Antarctic Marine Living Resources) un importante riconoscimento per il suo impegno trentennale in qualità di rappresentante italiano nel Comitato scientifico. Impegnato nel Programma nazionale di ricerca in Antartide (PNRA) fin dalla terza spedizione italiana (1987), conduce ricerche sulla biologia ed ecologia dei pesci antartici