News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cogito - Soluzioni tecnologiche innovative per una migliore qualità della vita
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), nell'ambito applicativo dell'IoT & Cyber-Physical Systems, è impegnato nel progetto "Cogito". Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha l'obiettivo di integrare l’IoT con i sistemi dinamici cognitivi per una migliore gestione degli edifici pubblici e residenziali. Lo scopo è quello di condurre una rigenerazione urbana ridefinendo gli ambienti di vita attraverso soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare la qualità della vita delle persone. Cogito utilizza il nuovo paradigma del calcolo fog/edge computing per creare un sistema IoT cognitivo embedded.
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: assegnate le 40 borse agli Istituti
Si è concluso il processo di valutazione per l'assegnazione delle borse di dottorato agli Istituti interessati a partecipare al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale: 40 le borse assegnate, finanziate al 50% con fondi del progetto “Intelligenza artificiale”. Altre 10 saranno finanziate con fondi propri da cinque Istituti: un risultato che conferma come la comunità Cnr consideri strategico l’investimento in AI
Dal Cnr-Stiima la carrozzina "smart"
L’Istituto di sistemi e tecnologie industriali intelligenti per il manifatturiero avanzato (Stiima) del Cnr di Milano ha contribuito alla progettazione di “Sesto sensore”, carrozzina intelligente dotata di un sistema di sensoristica che permette di muoversi nello spazio con sicurezza e ampia manovrabilità. Il dispositivo è applicabile a tutti i modelli di carrozzine
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control"
Call for Papers "Biomedical Signal Processing and Control" (BSPC): a Special Issue on "Analysis of 1D Biomedical signals through AI based approaches for Image processing" will be released on the 4th quarter 2021, focusing the attention on emerging methods and techniques based on the transformation of biomedical signals into images and their processing through AI based image processing approaches. Dedaline for manuscript submission: March 30, 2021
Telemedicina: il progetto "UniWebPancreas"
L'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar) ha avviato, in partnership con l'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa e UniPancres, un progetto volto a migliorare il monitoraggio di pazienti con tumore al pancreas grazie allo sviluppo di una specifica piattaforma web che faciliterà lo scambio di documenti e dati clinici, la comunicazione medico-paziente, e i servizi di teleassistenza
Aree vulcaniche attive monitorate con i droni
Un team internazionale, composto da ricercatori dell’Ingv, del Cnr e della New York University ha mostrato che un’area vulcanica, anche in zone di difficile accesso e condizioni ambientali ostili, può essere perfettamente monitorata da un drone, che può controllare anche i minimi dettagli di attività altrimenti impossibili da rilevare. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing e si inserisce in un’attività di ricerca sviluppata dal 2013 nel Cnr-Ismar ed Ingv di Napoli relativa al monitoraggio integrato delle pericolosità naturali presenti nell’area costiera flegrea
Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le competenze digitali
Sulla piattaforma Cnr Outreach sono disponibili il testo integrale e una infografica relativi al Piano operativo della strategia nazionale per le competenze digitali (Posn). Elaborato con la regia del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale e coordinato dal Ministero per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione, il docimento punta a colmare, entro il 2025, il gap digitale del nostro Paese
Al via i Progetti di Ricerca @CNR
Progetti di Ricerca @CNR è una misura volta a valorizzare la progettualità dei ricercatori di tutto l'Ente: saranno finanziati progetti dotati di qualità, originalità e possibili ricadute innovative, promossi nell’ambito delle iniziative di ricerca strategiche dell’ente. Pubblicato l'avviso con tutti i termini per partecipare
Ponte Morandi: uno studio del Cnr-Irea evidenzia l'assenza di fenomeni deformativi pre-crollo nelle osservazioni satellitari
Una recente analisi relativa al ponte Morandi di Genova mostra l’assenza di deformazioni, prima del crollo, nei risultati ottenuti dai dati radar satellitari della costellazione italiana COSMO-SkyMed. Lo rivela uno studio condotto da un team di ricercatori dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Irea) del Cnr pubblicato su Remote Sensing. I risultati mostrati sono in contrasto con una precedente indagine pubblicata sulla stessa rivista
Quanto "invecchiano" i materiali nello spazio?
Un progetto del Cnr-Imem di Parma - condotto in collaborazione con due atenei portoghesi, l'Inaf di Bologna e l'Università di Ferrara- intende studiare la resistenza di materiali e dispositivi per astronomia a raggi Gamma nello spazio. La conoscenza dei potenziali effetti dell'ambiente di radiazione nello spazio su tali materiali è, infatti, fondamentale per progettare una missione spaziale di astrofisica ad alta energia
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2020: i vincitori
La finalissima della manifestazione di cui il Cnr è media partner si è svolta giovedì 17 dicembre a Roma, presso la sede dell'Università Lumsa. A vincere su tutti è stato il libro "Il genio non esiste (e a volte è un idiota)" del chimico e divulgatore scientifico Barbascura X, mentre il volme "Fake People", scritto dal ricercatore Cnr-Iit Maurizio Tesconi in collaborazione con Viola Bachini, è il primo classificato per l'Area Scienze giuridiche, economiche e sociali
A Genova un Polo di innovazione europeo per la digitalizzazione delle imprese
Il Centro di competenza Start 4.0, di cui il Cnr è coordinatore, è partner nella realizzazione del polo “Maritime Infrastructures and Digital Technologies Hub” (Amave), nuova infrastruttura europea che fornirà supporto alle imprese e favorirà il trasferimento tecnologico in settori digitali strategici, con specifico riferimento alla Blue Economy
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata agli Istituti
Entro il 15 gennaio 2021 gli Istituti di ricerca del Cnr possono presentare proposta di partecipazione al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale, prima iniziativa nazionale su questa tematica, frutto di una convenzione dell’Ente con Università di Pisa, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Napoli “Federico II”
Da Start 4.0 contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale
Il Competence center coordinato dal Cnr ha pubblicato il secondo bando di aiuti alle imprese: previsti oltre mezzo milione di euro di contributi per progetti di innovazione e trasformazione digitale. La scadenza è il 4 febbraio 2021
Angela Altomare eletta Presidente dell'Associazione italiana di cristallografia
Angela Altomare, primo ricercatore dell’Istituto di cristallografia di Bari (Cnr-Ic), è stata eletta Presidente dell’Associazione italiana di cristallografia (AIC) per il triennio 2021-2023. La nomina di Angela Altomare attesta la grande reputazione scientifica raggiunta nel campo delle metodologie cristallografiche dalla ricercatrice e rappresenta un segnale di notevole apprezzamento e visibilità scientifica delle attività di ricerca del Cnr e dell’Istituto nella cristallografia a livello nazionale ed internazionale
Progetto Smart Bear
Sarà attivo fino al 2023 il progetto Smart Bear che vede coinvolti 27 partners da 11 nazioni, coordinati da Cnr-Icar. L’invecchiamento è una sfida centrale per le nazioni europee, in cui la quota di popolazione anziana è in costante crescita. L’invecchiamento ha impatti sociali e finanziari significativi a causa della maggiore incidenza di disturbi della salute quali perdita dell’udito, malattie cardiovascolari, disturbi mentali e dell’equilibrio
Bando Villa Vigoni 2022 "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali"
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ promuove la collaborazione scientifica internazionale e la creazione di nuove reti tra ricercatori, esperti e giovani, nei campi delle scienze umanistiche e sociali. Il Centro ha pubblicato il bando del programma "Cooperazione Italo-Tedesca nel campo delle Scienze Umane e Sociali" per Colloqui da realizzare nel 2022 a Villa Vigoni sul lago di Como. La scadenza per la presentazione delle domande è il 15 dicembre 2020
Urban Intelligence at the Edge
Building a smart city aims to optimize transport, energy distribution, and services provided to residents by installing sensors in parking lots, public transport stations, garbage trucks, urban lighting systems, etc. to collect the data needed to help cities in decision-making processes. The huge volume of data generated in a city provides enormous amounts of information about the behaviors, habits, and needs of its inhabitants. At the heart of all smart cities are digital technologies that offer significant potential for transformation. Urban intelligence and its constituent elements ...
5G e smart mobility: a Genova via alla sperimentazione
Genova è protagonista di una sperimentazione sul 5G con il Comune di Genova, Cnr, Start 4.0, Amt, Leonardo e Vodafone, che si sono aggiudicati il bando pubblico indetto dal ministero dello Sviluppo economico, per realizzare quattro progetti negli ambiti di sicurezza dei trasporti e delle infrastrutture. Il Cnr contribuisce alla sperimentazione 5G di Genova con importanti competenze in wireless communication, machine learning e visual computing
Il Cnr a Futuro Remoto 2020
Il primo Festival scientifico d’Europa celebra la sua 34esima edizione con un programma interamente on line dedicato a “Pianeta, cambiamenti epocali e sfide globali”. Il Consiglio nazionale delle ricerche, partner della manifestazione, partecipa con numerosi appuntamenti tra laboratori, collegamenti in diretta, video streaming, dibattiti on line e conferenze
Assegnati i premi 2020 dell'Associazione italiana donne inventrici ed innovatrici
L’Associazione ITWIIN, che si pone come scopo quello di aiutare donne portatrici di idee e innovazioni a realizzare le loro aspirazioni, ampliare orizzonti ed esperienze, ha assegnato lo scorso 18 novembre i tradizionali premi annuali. Nella giuria, anche Gianni Tartari, associato al Cnr-Irsa
ESA adopts Ariel, the exoplanets explorer
Ariel, the Esa space mission that will study exoplanets atmospheres, enters the official development phase. The spacecraft is foreseen to launch 2029 and sees an important scientific and technological Italian contribution. The Cnr-Ifn of Padova participates in the development of the innovative telescope optics
Questionario 2020 per la valutazione delle risorse bibliografiche acquisite e da acquisire centralmente
La Biblioteca centrale e il Comitato di Coordinamento permanente per la gestione delle Biblioteche del Cnr hanno concordato di attivare un canale di comunicazione continuativo con tutti i soggetti della rete scientifica dell'Ente. L'obiettivo è quello di rilevare le esigenze della rete in ordine sia alle risorse bibliografiche di interesse, sia alle modalità di pubblicazione degli articoli, permettendo quindi una migliore pianificazione degli acquisti secondo principi di customer satisfaction e di economicità per l'Ente
Malattie genetiche rare, uno studio sulla sindrome Kabuki
Alla ricerca, coordinata dall’Università di Trento, hanno partecipato anche ricercatori dell'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr. Per la prima volta è stata ricreata la condizione patologica in provetta, comprendendo cosa accade nel nucleo delle cellule e cosa ostacola la formazione di cartilagini e ossa. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista scientifica Nature Genetics
A novel finding on Kabuki syndrome, a rare genetic disease
The research, coordinated by the University of Trento, has recreated for the first time the pathological condition in a test tube discovering what happens in the cell nucleus and what hinders the formation of cartilages and bones. The findings were published in the scientific journal Nature Genetics
Quantum Telecommunications Italy, nuova società spin-off del Cnr
QTI – Quantum Telecommunications Italy è la nuova la società spin-off del CNR nata all’Interno dell’Istituto Nazionale di Ottica di Firenze da un gruppo di ricercatori e imprenditori di esperienza pluriennale nel campo delle tecnologie quantistiche. La missione della QTI è sfruttare le leggi della natura, come la meccanica quantistica, per garantire comunicazioni efficienti e assolutamente sicure, in grado anche di rendere possibili i collegamenti fra i dispositivi del futuro come computer e sensori quantistici. La neo società si propone ...
Pioggia di premi per gli spin off Cnr: un importante riconoscimento per le azioni di trasferimento tecnologico dell'Ente
I progetti e le società Spin-off Cnr stanno ottenendo molti riconoscimenti nell’ambito di diverse iniziative e call regionali/nazionali/internazionali dedicate all’avvio e alla crescita di impresa innovativa. In particolare, molti progetti di impresa sono risultati vincitori nelle Start Cup regionali, business plan competition per lo sviluppo dei territori, quali: Emilia Romagna, K3RX- Extraordinary Keramics,sviluppo di un nuovo materiale resistente a temperature estremamente alte da impiegare nel mercato aerospaziale e Zenit Smart Poly Crystal
Dottorato nazionale in Intelligenza artificiale: al via la chiamata aperta alle università e agli enti di ricerca
Il Cnr e l’Università di Pisa lanciano la chiamata aperta alle università e agli enti di ricerca per la partecipazione al dottorato nazionale in Intelligenza Artificiale. Si tratta del primo dottorato nazionale su questa tematica che ha preso avvio lo scorso luglio con la firma della convenzione tra Cnr, Università di Pisa, Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università Campus Bio-Medico di Roma e Università di Napoli “Federico II”. Il PhD-AI.it prenderà avvio con l’anno accademico 2021/2022, sono già disponibili 194 borse. Si stima che il settore porterà entro il 2030 ad una crescita del 16% del Pil mondiale e avrà un impatto sul 70% delle aziende. Il mercato in Italia è agli albori, ma siamo al decimo posto mondiale come numero di pubblicazioni e al quinto come impatto scientifico
Progetto TELEMO: intelligenza artificiale per lo screening del melanoma
In Europa, l'incidenza dei tumori della pelle è in rapida ascesa, ogni anno vengono diagnosticati oltre 100.000 nuovi casi di melanoma e sono causa di oltre 22.000 decessi, con una elevatissimo costo sanitario, sociale ed economico. Si rende quindi necessario uno screening della pelle frequente ed estensivo nella popolazione da parte dei dermatologi, chiamati a valutare una enorme quantità di pazienti, sebbene la maggior parte delle lesioni della pelle esaminate abbia diagnosi negativa o a basso rischio. Al fine di supportare, accelerare e ottimizzare lo screening delle lesioni cutanee per una diagnosi precoce del melanoma nella popolazione, il progetto TELEMO, finanziato dalla Regione Toscana all’interno del Bando Ricerca Salute 2018, ha l’obiettivo di ideare e realizzare un nuovo sistema di telemedicina per lo screening del melanoma
EOSC-Life lancia il primo bando sulle Digital Life
EOSC-Life ha lanciato il primo bando sulle Digital Life Sciences: un bando europeo a sostegno dei progetti che condividono dati, strumenti e metodologie di lavoro nel Cloud EOSC (European Open Science Cloud). La Call offre un supporto finanziario per consentire ai ricercatori impegnati nelle Life Science di collegare i risultati della loro ricerca al Cloud EOSC