News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela

05/09/2016

Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.

Presentati i risultati del 124° European Study Group with Industry

02/09/2016

Presso la sede centrale dell'Ente si è svolta oggi la cerimonia di chiusura del 124° European Study Group with Industry, organizzato per la prima volta in Italia dallo Sportello Matematico del Cnr attivo presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac-Cnr)

Scoperta la più antica raffigurazione del nastro di Moebius

19/08/2016

Ricercatori del Imm-Cnr e del Csic-Università di Granada hanno scoperto la più antica rappresentazione del nastro di Moebius in un mosaico romano del III secolo. Il mosaico, che rappresenta il Dio Aion contornato dallo zodiaco, proviene dalla città di Sentinum nei pressi dell’odierna Sassoferrato. Il mosaico si trova ora esposto nella Gliptoteca di Monaco di Baviera ed è uno dei suoi più importanti reperti

Il Tab italiano: le istituzioni al lavoro per la sicurezza e il rilancio dell'economia del paese

29/07/2016

Nell’ambito della Valutazione tecnica europea dei prodotti da costruzione, il 28 giugno è stato firmato il Protocollo di intesa tra il servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici e l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio nazionale delle ricerche. Questo accordo segna un traguardo importante per il mondo della ricerca e per quello delle aziende del comparto edilizio, ma soprattutto per la sicurezza dei cittadini, la cui salvaguardia è da sempre tutelata dal Consiglio superiore

Metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi

25/07/2016

Ricercatori Isasi-Cnr hanno sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione olografica che produce immagini di qualità paragonabile alla fotografia digitale. Il risultato è pubblicato su Light: Science & Applications (Nature Publishing Group)

Classifica Material & Nano Sciences: sei ricercatori Cnr nella lista degli italiani più citati

22/07/2016

Sono ben 6 gli scienziati del CNR fra i Top Italian Scientists nella classifica Material & Nano Sciences compilata dalla Virtual Italian Academy.

Brexit: l'impatto su Horizon 2020

08/07/2016

Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020

Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'

07/07/2016

Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur

Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca

06/07/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

N2Lab: a Pisa Ifc promuove una grande joint venture clinica

30/06/2016

Nel laboratorio pisano si effettueranno ricerche  per il trattamento di patologie croniche cardiovascolari come lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, metaboliche come il diabete e l’obesità, per la riabilitazione innovativa in postumi di malattie neurologiche e per sviluppare innovative protesi bioniche di mano in grado di ripristinare la percezione tattile

A Napoli la prima accensione di un faro a LED

30/06/2016

L’Ufficio tecnico dei fari di La Spezia (Marina Militare) in collaborazione con l’Istituto nazionale di ottica del Cnr di Firenze, al quale è stato commissionato lo studio di una nuova lampada a LED ad alta efficienza e prestazioni, utilizzabile su ottiche fisse e rotanti, di cui detiene il brevetto, dopo due anni di sperimentazione del prototipo hanno realizzato il modello di pre-serie di faro a LED. La nuova lampada assicura prestazioni di portata luminosa simili alle precedenti sorgenti di tipo alogeno, con il grande vantaggio di maggior durata, minori manutenzioni e consumi ridotti che consentono l’uso estensivo delle energie rinnovabili

Il Cnr presenta i prototipi al grafene al Mobile World Congress di Shangai

29/06/2016

Dal 29 giugno al 1 luglio ricercatori Cnr saranno presenti al Mobile World Congress 2016 di Shanghai, il più grande evento dedicato alla tecnologia mobile in Asia, per mostrare le innovavioni tecnologiche 'mobili' basate sul grafene

Italia e Corea si incontrano per discutere sinergie sui materiali bidimensionali

29/06/2016

Italia e Corea si sono incontrate per identificare ed attivare nuove sinergie su temi di ricerca focalizzati su materiali bidimensionali. Il primo simposio bilaterale Corea-Italia si è tenuto il 27 maggio 2016 presso la sede dell’Hanyang University di Seoul alla presenza del Consigliere Scientifico dell’Ambasciata italiana a Seoul Francesco Canganella

Primo premio nazionale di editoria universitaria

28/06/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente nel comitato scientifico e nelle diverse giurie del primo 'Premio nazionale di editoria universitaria'

Speciale Fotonica: il Cnr in Photonics4All

27/06/2016

L'Unione Europea punta a diffondere le tecnologie della luce, il Cnr in Photonics4All

Il presidente Inguscio getta le basi per una proficua collaborazione con l'Azerbaijan

23/06/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Fermi del Consiglio nazionale delle ricerche, la firma del nuovo accordo bilaterale tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze dell'Azerbaijan. Il presidente Massimo Inguscio ha incontrato il presidente dell'Anas, Akif Alizadeh e la delegazione azera, tra cui l'ambasciatore dell'Azerbaijan a Roma, Mammad Ahmadzada e il suo primo segretario, Erkin Heydarli

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Azerbaijan

23/06/2016

Giovedì 23 giugno 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il presidente  Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dall'Azerbaijan per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia nazionale delle scienze azera, Anas

Aperte le iscrizioni al Training Camp 2016 di Iperion ch.it

22/06/2016

Sono aperte, fino al prossimo 20 agosto, le candidature per partecipare alla terza edizione del corso di alta formazione multidisciplinare organizzato da 'Opificio delle pietre dure' insieme a diversi istituti del  Cnr, Infn, Enea e Instm, con il patrocinio dell’Università degli studi di Catania e il supporto economico del Miur.

WIRE16: i tre progetti premiati

20/06/2016

Tra i progetti premiati al 'Workshop Impresa ricerca economia' organizzato a Frascati il 16 giugno, il premio innovazione è andato al sensore Cam (Contamination assessment microbalance) sviluppato dall'Iaps-Inaf di Roma in collaborazione con il Cnr di Roma e il Politecnico di Milano. Il  Consiglio nazionale delle ricerche è tra i patrocinatori della manifestazione

L'Istituto di cristallografia a sostegno di 'IUCr-UNESCO OpenLab'

09/06/2016

Diffondere la cultura della cristallografia come tecnica sperimentale di indagine della materia è l’obiettivo di ‘OpenLab’, l’iniziativa promossa dalla International Union of Crystallography (Iucr) e Unesco, ideata nel 2014 in occasione dell’Anno internazionale della cristallografia. La prima edizione nella regione sud-est europea si è conclusa lo scorso 3 giugno a Tirana, con il supporto didattico e organizzativo di Ic-Cnr

Nuove risorse per la radiobiologia e la radioterapia dei tumori dai laser intensi

01/06/2016

Un nuovo libro edito da Springer aggiorna sugli straordinari risultati raggiunti nell’accelerazione di particelle con tecniche laser-plasma, le ricerche di biologia della radiazione attualmente in corso con tali particelle e le prospettive per la terapia radiologica dei tumori. Il volume vede il contributo determinante di ricercatori Cnr dei Dipartimenti di scienze fisiche e tecnologie della materia e Scienze biomediche, presentando un focus sulla estrema brevità dei pacchetti di particelle prodotti con i laser (millesimi di miliardesimi di secondo), uno degli aspetti che in futuro potrebbe rivoluzionare la radioterapia

Il presidente racconta il tempo a Memex

31/05/2016

Massimo Inguscio, ospite di Rai Cultura, interviene in un ciclo di quattro puntate di ‘Memex, la scienza raccontata dai protagonisti'

TedxCnr: si allarga il team di lavoro, anche Federico Faggin nel panel di selezione speaker

30/05/2016

Il TedxCnr continua il suo cammino verso la meta dell’8 ottobre, quando la prestigiosa location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma aprirà i suoi battenti per accoglierlo. Dopo la notizia che vede la RAI al fianco dell’organizzazione con un concreto supporto come main media partner all’evento, dall’interno del più grande Ente di Ricerca italiano, il fermento per i preparativi e l’entusiasmo crescono e sono sempre più evidenti

Avvio del progetto europeo HERACLEs coordinato dal Cnr

27/05/2016

Il 26 ed il 27 maggio,  nella sala consiliare del Comune di Gubbio si è tenuto il kick-off meeting del progetto HERACLES  (HEritage Resilience Against CLimate  Events on Site - call DRS-11 2015 ) finanziato dalla  Commissione Europea nel quadro di Horizon 2020, e a coordinamento Cnr

Il Nano-biosensore intelligente che individua la Brucella nel latte

20/05/2016

Giovedì 18 maggio, nell’ambito del convegno dal tema “Ricerca scientifica e innovazione tecnologica”, promosso dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti “E. Caianiello” del Cnr e con Cosvitec soc. cons. a r.l.,  Lucia Petti, ricercatrice Isasi-Cnr, ha presentato insieme a Giorgia Borriello, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno,  i risultati del Progetto Ambra ed è stato presentato il kit realizzato ...

TEDxCNR: è internazionale il team di selezione per gli speaker

09/05/2016

E’ consultabile on line sul sito www.tedxcnr.com il team di selezione per gli speaker protagonisti del TEDxCNR che si terrà nella giornata di sabato 8 ottobre 2016 nella splendida location dell’Auditorium Parco della Musica di Roma

 

Microscopia ottica non lineare e tecniche di elaborazioni delle immagini: nuove possibilità per la biologia cellulare

05/05/2016

Un argomento di notevole interesse sia nell’ambito delle scienze della vita che fisiche è rappresentato dalla caratterizzazione non invasiva di oggetti microscopici all’interno di un sistema eterogeneo complesso utilizzando la microscopia ottica lineare e non lineare. Le microscopie a fluorescenza, sia confocale che multi-fotone, rivestono un ruolo di fondamentale importanza per l’imaging di campioni biologici. Tuttavia, queste tecniche  mostrano importanti limitazioni dovute  alla necessità di introdurre un label chimico, che potrebbe interferire ...

TEDXCNR: è aperta la vendita dei biglietti

05/05/2016

È stata aperta la vendita dei biglietti per l’evento TEDxCNR che si svolgerà il prossimo 8 ottobre presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ecco come fare per acquistare il biglietto

GreenBone ortho start up Cnr tra i migliori innovatori d'Europa

02/05/2016

La start up, generata dal progetto di ricerca di Istec Cnr, Green Bone Ortho è stata selezionata tra i 10 migliori innovatori d’Europa, vincendo una competizione internazionale. Come premio ha avuto l’opportunità di essere presentata all’AIA (the Hague, Olanda) in occasione dell’evento organizzato da TEDxBinnenhof  lo scorso 31 marzo 2016