News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Finanziamento di 8 milioni di Euro per la ricerca su materiali ceramici innovativi per il volo ipersonico

25/10/2016

Recenti sviluppi dell'industria aerospaziale nel campo del volo ipersonico mirano alla ricerca di soluzioni innovative per la progettazione di aerei o spazio-plani innovativi. Per velivoli ipersonici si intende comunemente aeroplani o altri sistemi di trasporto aereo che viaggiano a Mach 5 o superiore. Mach 5 è cinque volte la velocità del suono, circa 6000 Km / h, una velocità tale da permettere il trasporto da Londra a New York in un'ora

Il comune di Napoli premia i giovani dell'associazione Ponys

24/10/2016

L’associazione 'Physics & Optics Naples Young Students' (Ponys) è stata insignita di una targa di riconoscimento dall’ Assessorato ai Giovani, Creatività, Innovazione del Comune di Napoli, per il premio della European Physical Society (EPS) 'Young Minds Best Activities Award 2016', da essi vinto a Luglio. L'associazione, che riunisce studenti di fisica dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, è supportata tra gli altri dall’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr

Towards FP9

19/10/2016

While the ninth framework program adoption seems to be far to come, some ideas are already there and the relevant stakeholders are getting around to intercept signals which can allow to predict reliable scenarios for the next programming period. What seems to emerge is a scenario that appears to be very little reassuring, apparently absent, in fact, the great protagonist who, since the first framework program, constituted a significant source of funding for the European RTD performer in general: research in cooperation. The general Brussels feeling, unless new schemes will appear, is that ...

Il Cnr al Parlamento europeo presenta il ruolo della ricerca e della metrologia a supporto della sicurezza alimentare

19/10/2016

Giovedì 20 ottobre 2016, presso il Parlamento europeo e alla presenza del Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare, il Cnr presenterà il ruolo della ricerca e della metrologia in termini di tracciabilità, qualità e affidabilità nel contesto della sicurezza alimentare

Spettroscopia SMART: nuova tecnica con i pettini di frequenze ottiche

19/10/2016

Nell’ultimo decennio la spettroscopia laser ad elevata risoluzione e a larga banda ha ricevuto un notevole impulso con l'avvento dei pettini di frequenza ottici, sorgenti laser in grado di emettere contemporaneamente centinaia di migliaia di diverse componenti spettrali ben distinte e perfettamente equidistanti. Ricercatori dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie di Milano e del Politecnico di Milano hanno sviluppato una nuova tecnica di spettroscopia diretta con i pettini di frequenza, basata sull’impiego di un micro-risonatore in scansione (denominata tecnica SMART ...

La struttura di legno del futuro si chiama Tre3

17/10/2016

Lo sviluppo di un nuovo sistema costruttivo in legno che cambierà il mercato delle strutture di emergenza, temporanee e modulari, è al centro di un progetto di ricerca coordinato dall’Ivalsa-Cnr di San Michele all’Adige e condotto insieme all’azienda trentina X-Lam Dolomiti

Il Presidente Massimo Inguscio firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con la Polonia

12/10/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Natta del Cnr, la cerimonia della firma del nuovo accordo bilaterale con l'Accademia della Scienze Polacca (PAN). Alla cerimonia, hanno partecipato il Presidente Cnr Inguscio, l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orlowski, il vice-presidente dell’Accademia polacca delle scienze, Pawel Rowinski, il Direttore dell'Accademia polacca delle scienze - biblioteca e centro Studi a Roma, Piotr Salwa e Virginia Coda Nunziante, Responsabile della Struttura di Particolare Rilievo ‘Relazioni internazionali’ del Cnr

Rosetta: le ultime immagini prima dello spegimento della sonda

11/10/2016

Il 30 settembre scorso la sonda Rosetta ha concluso la sua missione 'appoggiandosi' sulla superficie della cometa. L'Ifn-Cnr, attraverso i laboratori LUXOR della sede di Padova, si è occupato della progettazione, allineamento e calibrazione della camera che ci ha inviato le ultime immagini ravvicinate del suolo della cometa Churyumov-Gerasimenko

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Accademia delle Scienze Polacca

10/10/2016

Mercoledì 12 ottobre 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il Presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dalla Polonia per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia polacca delle scienze,

Difetti di punto all'origine di una nuova emissione ottica nel vicino infrarosso in MoS2

07/10/2016

È stata pubblicata su Nature Communications il 4 ottobre 2016 una ricerca coordinata dall’Istituto materiali per elettronica ed il magnetismo (Imem) del Cnr di Parma in collaborazione con l’Istituto materiali per la microelettronica del Cnr (Imm-sezioni di Agrate Brianza e Catania), con l’Università Milano Bicocca e con il RDCOMM-ARDEC US Army Laboratory di Picatinny, NJ, Usa. La ricerca ha dimostrato l’esistenza di una correlazione tra difetti di punto ed una nuova emissione ottica nel vicino infrarosso nel disolfuro di molibdeno (MoS2) esfoliato, un ...

La Sif premia Antigone Marino ricercatrice Isasi-Cnr

07/10/2016

In occasione del 102° congresso nazionale della Società italiana di fisica (Sif), tenutosi all’Università di Padova dal 26 al 30 settembre 2016, la Sif ha consegnato i premi per le migliori comunicazioni presentate al congresso dell’anno precedente. La Sif ha dunque premiato Antigone  Marino, ricercatrice dell’Istituto di science applicate e sistemi intelligenti, nella sezione di Fisica della materia per il lavoro “Reorientation of single walled carbon nanotubes in liquid crystals”. Il progetto nasce da una collaborazione con il ...

Secondo congresso dell'Associazione Europea Emasst - Al Fraunhofer Institut il premio Emasst per la migliore ricerca

06/10/2016

Il 21-23 settembre 2016 si è svolto presso il nuovo complesso del Cnr di Anacapri, ex osservatorio solare dalla Reale accademia delle scienze di Svezia, la seconda edizione dell’ European Symposium on Surface Science organizzato dall’ European Association of Material Surfaces Science and Techonology – Emasst, la prima  associazione europea che da cinque anni aggrega mondo della ricerca pubblica e mondo industriale con  più di 50 prestigiose aziende europee e più di 40 università e centri di ricerca.

Dino Fiorani è stato eletto presidente dell'Associazione europea di magnetismo

06/10/2016

Dino Fiorani, ricercatore associato all’Istituto di struttura della materia (Ism) del Cnr, di cui è stato direttore, è stato eletto presidente dell’Associazione europea di magnetismo (http://magnetism.eu).
L’Associazione, la cui sede permanente sarà presso l’Ism, e’ finalizzata a promuovere lo sviluppo del magnetismo, dei materiali magnetici e delle loro applicazioni tecnologiche in Europa.

Commento sul premio Nobel per la Fisica 2016 di Carmine Granata, ricercatore Isasi-Cnr

05/10/2016

Poche ore fa, la Reale accademia reale svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la Fisica a David Thouless, Duncan Haldane e Michaekìl Kosterlitz per le loro ricerche sulle fasi topologiche della materia e le relative transizioni che hanno permesso di individuare nuovi stati della materia. 

Cnr: nominati il direttore generale e il Consiglio scientifico

04/10/2016

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha oggi nominato il dottor Massimiliano Di Bitetto quale direttore generale del Cnr. Il Cda ha altresì deliberato la costituzione del nuovo Consiglio scientifico

Spettrometro a pettine di frequenze ottiche in fibra

04/10/2016

All’interno di una fruttuosa collaborazione tra il Politecnico di Milano, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Milano, e l’Università di Yale (Connecticut, Usa) è stata sviluppata una tecnica innovativa, basata su uno spettrometro in fibra ottica, per la spettroscopia diretta con pettini di frequenze ottiche in grado di risolvere ogni componente spettrale della sorgente a pettine.

Varsavia: seminario italo-polacco su cooperazione nel campo della radiazione di sincrotrone

29/09/2016

L’Ambasciata d’Italia a Varsavia ha ospitato, nella giornata di mercoledì 21 settembre, un seminario bilaterale italo-polacco dal titolo 'Science and Technology with Synchrotron Radiation'. L’evento – che segue a distanza esatta di un anno l'apertura del sincrotrone polacco 'Solaris' di Cracovia, il primo nell’Europa centro-orientale – ha dato alle comunità scientifiche e alle aziende high-tech  dei due Paesi l’opportunità per condividere conoscenze, pratiche e sfide del settore e delineare un ampia ...

La casa editrice Springer premia la tesi di dottorato di Sara Coppola ricercatrice Isasi-Cnr

20/09/2016

La tesi di dottorato di Sara Coppola, ricercatrice presso l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti del Consiglio nazionale delle ricerche (Isasi-Cnr), è stata premiata dalla casa editrice Springer ed inserita nella prestigiosa collana 'Recognizing Outstanding Ph.D. Research' del 2016. Il lavoro presentato è il risultato di un progetto congiunto tra Isasi-Cnr e l’Università di Napoli - Federico II

Guide d'onda ottiche a fase geometrica

07/09/2016

Ricercatori Cnr dimostrano la possibilità di guidare la luce mediante un meccanismo del tutto nuovo che sfrutta la cosiddetta “fase geometrica”, un particolare effetto di ritardo ottico generato dalla modulazione della polarizzazione della luce. Per quanto, al momento, questo nuovo metodo per guidare la luce non sembri essere un’alternativa competitiva rispetto alle normali fibre ottiche, esso consente di concepire tecnologie completamente innovative per il confinamento e la manipolazione della luce e, in generale, delle onde elettromagnetiche

TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela

05/09/2016

Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.

Presentati i risultati del 124° European Study Group with Industry

02/09/2016

Presso la sede centrale dell'Ente si è svolta oggi la cerimonia di chiusura del 124° European Study Group with Industry, organizzato per la prima volta in Italia dallo Sportello Matematico del Cnr attivo presso l'Istituto per le applicazioni del calcolo (Iac-Cnr)

Scoperta la più antica raffigurazione del nastro di Moebius

19/08/2016

Ricercatori del Imm-Cnr e del Csic-Università di Granada hanno scoperto la più antica rappresentazione del nastro di Moebius in un mosaico romano del III secolo. Il mosaico, che rappresenta il Dio Aion contornato dallo zodiaco, proviene dalla città di Sentinum nei pressi dell’odierna Sassoferrato. Il mosaico si trova ora esposto nella Gliptoteca di Monaco di Baviera ed è uno dei suoi più importanti reperti

Il Tab italiano: le istituzioni al lavoro per la sicurezza e il rilancio dell'economia del paese

29/07/2016

Nell’ambito della Valutazione tecnica europea dei prodotti da costruzione, il 28 giugno è stato firmato il Protocollo di intesa tra il servizio tecnico centrale del Consiglio superiore dei lavori pubblici e l’Istituto per le tecnologie della costruzione del Consiglio nazionale delle ricerche. Questo accordo segna un traguardo importante per il mondo della ricerca e per quello delle aziende del comparto edilizio, ma soprattutto per la sicurezza dei cittadini, la cui salvaguardia è da sempre tutelata dal Consiglio superiore

Metodo innovativo per eliminare il rumore dagli ologrammi

25/07/2016

Ricercatori Isasi-Cnr hanno sviluppato una nuova tecnica di ricostruzione olografica che produce immagini di qualità paragonabile alla fotografia digitale. Il risultato è pubblicato su Light: Science & Applications (Nature Publishing Group)

Classifica Material & Nano Sciences: sei ricercatori Cnr nella lista degli italiani più citati

22/07/2016

Sono ben 6 gli scienziati del CNR fra i Top Italian Scientists nella classifica Material & Nano Sciences compilata dalla Virtual Italian Academy.

Brexit: l'impatto su Horizon 2020

08/07/2016

Dalla sede di Bruxelles dell'Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr un'analisi sullo scenario e gli effetti del referendum britannico sul programma di ricerca EU Horizon 2020

Il laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire'

07/07/2016

Gli Istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Bologna sono partner del laboratorio territoriale 'OF-Opus facere fare per capire': il progetto è il primo classificato in Emilia-Romagna nell'ambito dell'iniziativa Miur per la realizzazione dei nuovi laboratori territoriali per l’occupabilità. Si è così concluso il lungo iter di selezione del bando nazionale che ha visto la partecipazione di oltre 500 progetti da tutta Italia e che ha premiato la rete di 9 scuole superiori e 35 realtà pubbliche e private, capitanate dall’Istituto di Istruzione Superiore Belluzzi-Fioravanti, come primo progetto classificato in Emilia-Romagna, che annovera 10 progetti finalisti e 4 finanziati sui complessivi 58 a livello nazionale. Oltre ai fondi ministeriali, i partner mettono a disposizione per implementare il progetto 1 milione e 750 mila euro in tre anni. Il progetto permette quindi di investire complessivamente 2.500.000 eur

Al via i bandi per ricercatori e dirigente di ricerca

06/07/2016

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati i 25 bandi di concorso per l’assunzione degli 82 ricercatori 'di eccellenza' deliberata dal Consiglio di amministrazione dello scorso giugno: la procedura informatica per la presentazione delle domande è attiva dalle 10.00 del 1 luglio alle 18.00 del 1 agosto 2016. Pubblicati anche gli avvisi relativi ai bandi per l’assunzione di un dirigente di ricerca e un primo ricercatore nei settori di ricerca: ottica, fotonica, tecnologie atomiche e quantistiche, sistemi complessi, materia soffice, materiali innovativi e/o micro-nanosistemi

Il TEDxCNR raddoppia e passa dalla sala Petrassi alla Sinopoli

04/07/2016

L’appuntamento per l’8 ottobre all’Auditorium Parco della Musica si avvicina e i numeri salgono per assistere all'evento che unisce scienza, public speaking e spettacolo. Prezzi agevolati per gli studenti

N2Lab: a Pisa Ifc promuove una grande joint venture clinica

30/06/2016

Nel laboratorio pisano si effettueranno ricerche  per il trattamento di patologie croniche cardiovascolari come lo scompenso cardiaco e l’ipertensione arteriosa, metaboliche come il diabete e l’obesità, per la riabilitazione innovativa in postumi di malattie neurologiche e per sviluppare innovative protesi bioniche di mano in grado di ripristinare la percezione tattile