News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ada Lovelace Day 2018

11/10/2018

Il giorno 9 ottobre 2018, presso l’Area della ricerca di Roma 1 del Cnr, si è tenuto l’evento 'Ada Lovelace Day 2018' organizzato dall’Istituto di cristallografia del Cnr. La giornata è stata dedicata alle donne nelle carriere scientifiche, tecniche, ingegneristiche e matematiche (STEM) e alle studentesse degli istituti scolastici superiori

Cnr ed Infn soci dello European XFEL GmbH

11/10/2018

L’Italia è uno dei partner internazionali nella realizzazione della infrastruttura ESFRI European XFEL, volta alla realizzazione di una sorgente di radiazione di sincrotrone di quarta generazione, basata sul processo FEL (Free Electron Laser), nella regione degli Angstrom. Lo scorso 5 ottobre il nostro paese è ufficialmente diventato socio dello European XFEL firmando l'atto di adesione per il tramite degli enti designati dal Miur, Cnr ed Infn, che hanno acquistato quote pari a due terzi ed un terzo del totale assegnato all'Italia. La comunità scientifica italiana, futura utilizzatrice della radiazione di X-FEL, potrà così beneficiare della partecipazione ad XFEL per esperimenti di imaging di singole particelle e spettroscopia, per la mappatura di dettagli atomici dei virus, per decifrare la composizione molecolare delle cellule, scattare immagini tridimensionali del nanomondo, filmare le reazioni chimiche e studiare i processi in condizioni di pressi

Conversione di energia solare concentrata con sistema termoionico-termoelettrico

10/10/2018

In un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Advanced Energy Materials si descrive il concetto, il processo di sviluppo dei materiali attivi e la dimostrazione del  primo convertitore di energia solare concentrata mediante la combinazione di effetti termoionico e termoelettrico (ST2G - Solar Thermionic-Thermoelectric Generator). L'innovativo sistema, potenzialmente capace di un' efficienza di conversione superiore al 40%, è sviluppato dal DiaTHEMA Lab dell'Istituto di Struttura della Materia (Ism) in collaborazione con l'Istituto di scienza e tecnologia dei materiali ceramici (Istec) e l'Università di Tel Aviv

Ciéncia-me un cuento / Science me a story - Awards ceremony

06/10/2018

Ester Martí Sentañes dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Cnr ha ricevuto il primo premio della categoria in spagnolo del concorso letterario 'Ciéncia-me un cuento' / 'Science me a story', grazie al racconto 'María y el códice perdido'.

La cerimonia di premiazione ha avuto luogo il 6 ottobre nell’Instituto Cervantes di Manchester.

Il Cnr ad Innoveit 2018

04/10/2018

Armida Torreggiani, ricercatrice Cnr-Isof è stata selezionata per concorrere al prestigioso premio 'Eit Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani 

Anche la bandierina cinese sul sito dell'Istituto di fisiologia clinica

03/10/2018

Il Cnr-Ifc  crea un nuovo 'ponte' scientifico con le nuove pagine in cinese del proprio sito: un modo efficace per raggiungere un pubblico internazionale sempre più ampio, creare e rafforzare rapporti 

The Micro WatTS project

03/10/2018

Micro Wastewater Treatment System using Photocatalytic Surfaces is a project co-financed by Interreg V. A. Italia-Malta, involving the University of Malta and the Cnr Institute for microelectronics and microsystems based in Catania. The goal is to combine the expertise of academics and industry in a bid to ease water problems common to Malta and Sicily 

Su 'Topolino' una storia a fumetti ambientata al Cnr

26/09/2018

La nascita della matematica applicata moderna è al centro della storia ‘Topolino e i numeri del futuro’ pubblicata sul numero del magazine a fumetti in edicola dal 26 settembre. Il soggetto è stato scritto in collaborazione con il direttore dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr Roberto Natalini

Sensori quantistici superconduttivi per comprendere la progressione della SLA

18/09/2018

L’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr ha una consolidata e riconosciuta competenza nel campo dei dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica (SQUIDs): oggi, uno studio pubblicato sulla rivista 'Neuroimage: Clinical' prefigura il loro possibile utilizzo per 'quantificare' la progressione clinica della sclerosi laterale amiotrofica

Dal grafene le antenne trasparenti per tecnologia 5G

18/09/2018

Ricercatori di Cnr-Nanotec e Politecnico di Bari mettono a punto un’antenna completamente trasparente basata su grafene per applicazioni nel campo delle microonde con particolare riferimento alla futura tecnologia 5G. Un risultato che apre la strada a dispositivi innovativi dove le antenne invisibili potranno essere integrate in finestre intelligenti, sistemi fotovoltaici o perfino lenti a contatto

GREAT Research Made in Italy Award / Call for nominations

18/09/2018

Il 'GREAT Research Made in Italy Award’ è il primo premio istituito dal Science & Innovation Network del governo britannico come un riconoscimento all’importanza della collaborazione tra Italia e Regno Unito e all’eccellenza della ricerca

Una ricercatrice del Cnr-Isof, Armida Torreggiani, tra i finalisti agli EIT Woman Awards 2018

13/09/2018

Armida Torreggiani, ricercatrice del Cnr-Isof, è una delle finaliste candidate al prestigioso premio 'EIT Woman Award 2018' in riconoscimento dell'attività innovativa svolta nel campo della formazione dei più giovani (10-19 anni) grazie alla creazione di 'Raw MatTERS Ambassadors at Schools' (RM@Schools), progetto bandiera dell'EIT Raw Materials nel settore della Wider Society Learning.
Sosteniamo la candidatura di Armida votando qui

New H2020 European project Prochip led by Cnr at its start

06/09/2018

On September 1st the H2020 european project Prochip led by the Institute for photonics and nanotechnologies (Cnr-Ifn) had started. The goal of the project is to realize by femtosecond laser writing a high-throughput super-resolution microscope in a microfluidic chip smaller than a coin. The microscope will allow high resolution imaging of hundreds of cells at the diffraction limit and beyond, with minimal photo-toxicity. 

'Internet of things for smart urban ecosystems', un libro a cura di Cnr-Icar

03/09/2018

Un interessante studio condotto dai ricercatori del Cnr-Icar sulla creazione di ecosistemi urbani intelligenti basati su Internet of things (IoT) è stato pubblicato dalla casa editrice Springer. Il libro, scritto da Cicirelli, Guerrieri, Mastroianni, Spezzano e Vinci, fornisce una panoramica multidisciplinare di approcci metodologici, architetture, piattaforme e algoritmi per la realizzazione di uno Smart urban ecosystem (Sue) basato su Internet of things (IoT)

Le imprevedibili 'onde di carica' dei superconduttori ad alta temperatura critica

26/07/2018

Una ricerca a guida italiana pubblicata on-line sulla prestigiosa rivista ‘Nature Materials’ svela nuove conoscenze circa le proprietà dei superconduttori ad alta temperatura critica

Dal grafene nuovi modi per la separazione efficiente di gas

25/07/2018

Un team di scienziati guidato dal Cnr ha superato il limite delle prestazioni delle membrane per la separazione di gas, grazie a un materiale stratificato a base di grafene. Il nuovo materiale, frutto di una collaborazione tra gli istituti Cnr-Imm e Cnr-Isof con l'Università di Bologna e la start-up Graphene-XT, è stato testato per la produzione su larga scala e ha potenziali applicazioni nella purificazione dell'idrogeno e nella cattura e stoccaggio del carbonio

Da Cnr-Isasi un metodo accurato di ricostruzione di ologrammi digitali

20/07/2018

Un team di ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) delle sedi di Pozzuoli e Lecce, in collaborazione con l’Université du Maine e con l’Università del Connecticut, ha pubblicato un saggio sulla prestigiosa rivista 'Light: Science & Applications' della Nature Publishing Group (impact factor 13.625) che svela nuove, importanti conoscenze nel settore dell’olografia digitale

Alle Svalbard un esperimento stratosferico

15/07/2018

Lanciato dalle Isole Svalbard l’esperimento Olimpo, dedicato a innovative osservazioni cosmologiche sugli ammassi di galassie, sulle galassie primordiali e sul loro contenuto di materia oscura. L’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Consiglio nazionale delle ricerche ha fornito gli innovativi mosaici di rivelatori KIDS, l'Istituto di fisica applicata ‘Nello Carrara’, sempre del Cnr, il sistema di controllo d’assetto. “È bello vedere come la passione comune sviluppi sempre più importanti sinergie tra gli Enti di ricerca”, commenta il presidente del Cnr Massimo Inguscio

Il Cnr protagonista da 10 anni nei servizi alle Pmi

12/07/2018

10 Anni di Enterprise Europe Network. la più grande Rete per la internazionalizzazione e innovazione delle Piccole e medie imprese, finanziata dalla Commissione Europea, di cui il Cnr fa parte sin dal 2008, e che dal 2015 lo vede tra i  Responsabili del coordinamento, attraverso la Struttura di valorizzazione della ricerca

Quantum@Trento: ricerca, una nuova laurea e apertura all'industria

05/07/2018

Oggi il lancio ufficiale di Q@TN, il laboratorio congiunto Università, Cnr e Fbk che si svilupperà a Povo. Obiettivo: conquistare la leadership italiana nelle scienze e tecnologie quantistiche. Aziende e istituzioni di ricerca insieme per attrarre di investimenti e sviluppare nuova tecnologia nell’ambito della flagship europea da un miliardo in dieci anni. Il presidente Cnr Inguscio: "Trento da sempre all’avanguardia nel finanziare scienza di frontiera e alta formazione"

Come il DNA può migliorare le prestazioni di celle fotovoltaiche di nuova generazione

28/06/2018

Lo studio è nato dalla collaborazione tra il nuovo laboratorio di spettroscopia ultraveloce EuroFEL support lab (Efsl) dell’Istituto struttura della materia del Cnr (Cnr-Ism) e i ricercatori del Dipartimento di ingegneria elettronica dell’Università di Roma Tor Vergata e 'Polo solare organico' della Regione Lazio (Chose), con lo scopo di studiare una nuova architettura di celle polimeriche che prevede la presenza di DNA come strato costituente. Sfruttando le tecniche di spettroscopia ultraveloce disponibili nel laboratorio EFSL del Cnr-Ism è stato ...

Pubblicata la 'Relazione sulla ricerca e l'innovazione in Italia'

28/06/2018

Le analisi e i dati della politica di scienza e tecnologia

Vedere l'invisibile. Viaggio metavisivo alla scoperta dei segreti della luce

27/06/2018

All'Area della ricerca Cnr di Pisa, l'Istituto nazionale di ottica in collaborazione con l'Istituto di informatica e telematica ha realizzato una mostra di ottica all'interno di un progetto di Alternanza scuola-lavoro. Nel progetto sono stati coinvolti 22 studenti del Liceo scientifico "U. Dini" di Pisa, del Liceo scientifico "A. Pesenti" di Cascina, del Liceo classico "G. Galilei" di Pisa e del Liceo classico "XXV Aprile" di Pontedera, che hanno lavorato insieme per 3 settimane.
La mostra è stata inaugurata oggi dal Presidente dell'Area della ricerca Cnr, dott. Domenico Laforenza e dal responsabile della sede Ino di Pisa, dott. Leonida Gizzi.
La mostra è formata da 12 exhibit che i ragazzi illustreranno ai visitatori. La mostra è aperta fino a venerdì 29 giugno, dalle 10.00 alle 17.00

Il FEP Award 2018 a Stefano Berti

20/06/2018

La Federazione europea dell'industria dei parquet ha individuato in Stefano Berti, dirigente di ricerca del Cnr-Ivalsa, il destinatario del FEP Award 2018

Microinquinanti e contaminanti emergenti

19/06/2018

Un'alta risposta di pubblico (oltre 190 partecipanti) al Convegno organizzato nei giorni 11 e 12 giugno, al Politecnico di Milano dove si è fatto il punto sul tema dei 'Microinquinanti e contaminanti emergenti'.
Un fattore ambientale scottante sul piano scientifico e normativo ma ancora poco discusso dai media che riguarda molti comportamenti quotidiani. Dalle testimonianze, soluzioni e visioni presentate nella due giorni, emerge l’importanza di conoscere le fonti dell’inquinamento e la consapevolezza che la soluzione tecnologica da sola non è sufficiente. Necessario investire sulla cultura del territorio e lavorare sulla circolarità delle relazioni e azioni tra tutti i soggetti

Celle solari a perovskite più stabili grazie a cristalli bidimensionali

08/06/2018

La durata a lungo termine e le prestazioni delle celle solari a perovskite migliorano significativamente utilizzando il cristallo bidimensionale di disolfuro di molibdeno come strato attivo nel design della cella. Uno studio pubblicato su Advanced Energy Materials, che coinvolge anche ricercatori ISM-Cnr, dimostra che l'uso di materiali bidimensionali nell'ingegnerizzazione delle interfacce aumenta le prestazioni delle celle solari

Tecnologie quantistiche più vicine con i quantum dot realizzati a Firenze

28/05/2018

Ancora non esiste un sistema privilegiato per realizzare le tecnologie quantistiche ma una delle linee di ricerca più incoraggianti riguarda l’uso dei quantum dot, nano cristalli in grado di emettere un singolo fotone alla volta. I ricercatori del Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, sulla rivista scientifica Advanced Materials, hanno documentato l’invenzione di una tecnica di scrittura laser per fabbricarli: un significativo passo avanti verso nuovi dispositivi basati su fenomeni quantistici. La scoperta è frutto di una collaborazione tra il Dipartimento di fisica e astronomia dell’Università di Firenze, l’Istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr di Roma e l’Università la Sapienza di Roma

Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'

21/05/2018

Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre 

Premio della Elsevier - 3rd Green & Sustainable Chemistry Conference

18/05/2018

Alessio Adamiano, ricercatore presso l'Istec-Cnr di Faenza, è stato premiato per il suo progetto, ‘phos-FATE:Empowering fishing communities for climate change’ dalla Elsevier Foundation.

Il Cnr alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

03/05/2018

Dal 26 al 29 aprile 2018 si è tenuta a Foligno l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia, avente  come tema conduttore 'l’avventura dell’uomo: da quale passato, verso quale futuro', chiusasi con un altissima partecipazione di pubblico. All’evento hanno partecipano, con il supporto della Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca e dell’Ufficio comunicazione, gli Istituti Cnr presenti sul territorio umbro