News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dottorati industriali - pubblicato l'avviso per l'attivazione XXXVI° ciclo
Pubblicato oggi l'avviso per i ricercatori e tecnologi, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con Confindustria, per il finanziamento di borse di dottorato industriale da bandire nell’ambito del XXXVI° ciclo.
Delegazione Celac visita le infrastrutture del Cnr
Per l'Italia è stato il Cnr ad ospitare le delegazioni dei paesi LAC (America Latina e dei Caraibi) nell'ambito delle study visits alle Infrastrutture di ricerca europee finanziate dall'UE. Il settore scientifico identificato per lo scambio di conoscenze ed esperienze è stato quello delle nanoscienze e nanotecnologie. La delegazione ha visitato le infrastrutture di ricerca del Cnr - Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Catania e dell’Istituto officina dei materiali (Iom) di Trieste (9-11 Ottobre 2019), ponendo le basi per ulteriori occasioni di incontro e collaborazione
Antigone Marino del Cnr-Isasi nel Consiglio direttivo della Società italiana di fisica
Si sono da poco concluse le elezioni 2019 per le cariche sociali del triennio 2020-2022 della Società italiana di fisica (SIF).
La proclamazione degli eletti si è tenuta in chiusura del 105° Congresso nazionale a L’Aquila il 27 settembre. Antigone Marino, ricercatrice presso l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti (Isasi) del Cnr, è risultata la prima eletta nel Consiglio direttivo della prestigiosa Società.
Dottorati innovativi 'industriali' - Prorogati i termini di presentazione
Al fine di garantire la massima diffusione e partecipazione all’iniziativa, sono stati prorogati i termini di partecipazione per la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle imprese a cofinanziare borse di dottorato insieme al Cnr.
Capire come le piante carnivore catturano la preda aiuta a sviluppare nuovi materiali
Un team internazionale di ricercatori, coordinato da Caterina La Porta e Stefano Zapperi dell’Università di Milano, col coinvolgimento dell'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia del Cnr (Icmate), ha studiato come la foglia della pianta carnivora, Drosera capensis, sia in grado di piegarsi quando viene stimolata, per esempio con una goccia di latte. L’approccio interdisciplinare, ha combinato studi di biofisica con la microscopia strutturale della foglia, l’analisi quantitativa di fattori e simulazioni al computer, che hanno consentito la realizzazione di un metamateriale che racchiude tutte le proprietà biologiche osservate nella pianta
Outstanding papers 2018: premiato il gruppo di olografia del Cnr-Isasi di Pozzuoli
La prestigiosa rivista del gruppo Nature Light: Science and Applications ha attribuito a Francesco Merola, Lisa Miccio, Pasquale Memmolo e Martina Mugnano, ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti di Pozzuoli, guidati da Pietro Ferraro, un importante riconoscimento per la recente pubblicazione: 'Tomographic Flow Cytometry by Digital Holography', Light: Science & Applications 5, e16241 (2017)
Pubblicato il terzo avviso Cnr per percorsi di dottorato innovativi 'industriali'
Continua la proficua collaborazione tra Cnr e Confindustria per promuovere dottorati di ricerca industriali. Nell’ambito dei rispettivi compiti e funzioni, la collaborazione tra Confindustria e Cnr, insieme a quella degli Atenei italiani, sta favorendo il finanziamento di Borse di Dottorati industriali di altissimo profilo scientifico e con particolari requisiti di qualità, di innovazione tecnologica, di internazionalizzazione, presso imprese singole o associate che svolgono attività industriali dirette alla produzione di beni o servizi, con la finalità di ...
Fisica dei materiali: nomina a Fellow dell'American Physical Society per Silvia Picozzi
Lo scorso 19 settembre l’American Physical Society (APS) ha annunciato i 168 membri eletti come 'APS Fellows' per l’anno 2019. E’ stata insignita del prestigioso riconoscimento, nella Division of Materials Physics, anche Silvia Picozzi, dirigente di ricerca dell’Istituto Cnr-Spin di Chieti
Le celle solari migliorano l'efficienza grazie al MXene
Un team di ricercatori in una collaborazione internazionale che ha coinvolto diversi Istituti Cnr, Università di Tor Vergata e il MISiS di Mosca hanno pubblicato un lavoro sulla prestigiosa rivista Nature Materials. Il lavoro è stato coordinato da Aldo Di Carlo, neo direttore del Cnr-Ism e ha visto coinvolti anche i ricercatori Alessandro Pecchia (Cnr-Ismn) e Rosanna Larciprete (Cnr-Isc)
MR. Startup: il contest per imprese innovative lanciato da Mister
Mister Smart Innovation, uno dei laboratori del Tecnopolo Bologna Cnr, ha lanciato Mr.Startup, concorso riservato alle imprese innovative del nostro paese
Sauro Succi vince il premio 'Berni J. Alder' del CECAM
Il Centre Européen de Calcul Atomique et Moléculaire (CECAM) conferisce il premio 'Berni J. Alder' per il 2019 a Sauro Succi con una cerimonia che si terrà l’11 settembre 2019 a Lausanne durante la conferenza per celebrare i primi 50 anni del Centro
Stati eccitati della materia, simularli sarà più semplice
Lo studio della materia grazie supercalcolo e simulazioni consente risparmi enormi nei tempi e costi di scoperta di materiali innovativi. Una ricerca condotta da Stefano Pittalis dell'Istituto nanoscienze del Cnr e Tim Gould della Griffith University, rende più facile condurre simulazioni di stati della materia finora difficili da trattare con il calcolo
Progetto Sunrise: l'esperto John Mathews ospite al Cnr di Bologna
Nell’ambito del Consortium meeting di ‘Sunrise’, il progetto europeo che prevede l’abbattimento della concentrazione di CO2 atmosferica a livelli compatibili con la stabilità climatica del pianeta ed un uso sostenibile del suolo e delle risorse naturali, il Cnr-Isof di Bologna ha ospitato lo scorso maggio un incontro con John Mathews, professore emerito alla Facoltà di Economia e Business della Macquire University, (Sidney, Australia) e uno dei massimi esperti internazionali di economia circolare
Il progetto EOSC-pillar verso la realizzazione dell'Europen Open Science Cloud
Il 5 Luglio 2019, presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, il progetto EOSC-Pillar “Coordination and Harmonization of National Initiatives, Infrastructures, and Data services in Central and Western Europe” ha avuto il suo kick-off meeting. Questo progetto, di durata triennale, ha l’obiettivo di coordinare le iniziative nazionali su Open Science di Austria, Belgio, Francia, Germania e Italia così da garantire il loro contributo alla realizzazione della European Open Science Cloud (EOSC).
Phd Program on 'Quantum Technologies', applications for 35th cycle
This new Ph.D. Program originates from the awareness of the need of an interdisciplinary background on 'Quantum Technologies' and from the concept that a smart combination of different platforms can provide flexible and transformational solutions, useful for a variety of quantum applications. The PhD program is aimed at promoting an interdisciplinary approach to the various quantum platforms, building on complementary expertise ranging from physical sciences to chemistry, engineering and informatics. It will cover quantum computation, quantum networks and communication, quantum simulation, quantum sensors and metrology with some focus on quantum interfaces and couplers for integrated hybrid quantum devices
Un nuovo approccio per la miniaturizzazione dei qubit
Un articolo pubblicato su 'Nature Materials', frutto di una collaborazione tra Università di Firenze (Unifi), Consorzio interuniversitario nazionale per la scienza e la tecnologia dei materiali (Instm), Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) e Politecnico Federale di Zurigo (Eth), rappresenta un importante passo in avanti nello sviluppo della tecnologia necessaria per i computer quantistici di nuova generazione, in particolare di quelli basati su una grandezza quantistica degli elettroni, lo spin
Accordo di cooperazione scientifica Cnr Polish Academy of Sciences: al via il bando per progetti di ricerca 2020-2021
In relazione alle attività previste dall’Accordo di cooperazione scientifica e tecnologica tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Polish Academy of Sciences (Pas), Polonia, si comunica che sono state avviate le procedure previste per la selezione di progetti comuni di ricerca ammissibili a sostegno finanziario, disciplinate dall’Accordo e dal relativo Cooperative Programme (disponibili nella nuova procedura online 'Accordi bilaterali', https://attivitainternazionali.cnr.it)
Ad Alessandra Scidà del Cnr-Isof il premio NEST 2018
Alessandra Scidà di Cnr-Isof è la vincitrice del Premio NEST 2018 per la ricerca nelle nanoscienze, assegnato dal laboratorio NEST della Scuola Normale Superiore. La ricercatrice si è aggiudicata il riconoscimento per il suo lavoro sulle antenne flessibili basate su grafene per l'elettronica di consumo pubblicato sulla rivista Materials Today
Fusione termonucleare: 30 anni di ricerca tra il Cnr e i giapponesi del Nifs
A Tokyo si sono celebrati i trent'anni di ricerca tra il Cnr-Istp ed il Nifs (National Institute for Fusion Science) nell’ambito dell'accordo scientifico bilaterale per la ricerca sulla fusione termonucleare
Italia - Israele, avviso per il cofinanziamento di eventi scientifici
Avviso per il co-finanziamento di eventi scientifici nell’ambito dell’accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica tra Italia e Israele (L. 154/2002)
Horizon Europe: Candidature aperte per i Mission Board
Le Missioni sono un concetto che è stato introdotto durante l’ideazione del nuovo programma quadro da parte dell’ esperto esterno alla Commissione Europea, Marianna Mazzucato. Le Missioni europee dovrebbero essere caratterizzate da obiettivi audaci e ambiziosi e mirare alla risoluzione di problematiche rilevanti per la vita quotidiana della cittadinanza comunitaria, contribuendo così ad alimentare l’interesse del cittadino comune attorno alla ricerca europea
Il grafene per future esplorazioni spaziali
Anche il Cnr nel team di 'ZeroGGraphene' per testare le potenzialità del grafene per applicazioni spaziali. la campagna di esperimenti condotti in voli a gravità zero, organizzata dal consorzio europeo Graphene Flagship, valuta le performance degli scambiatori di calore, dispositivi termici impiegati nei satelliti. Le proprietà uniche del grafene possono migliorare significativamente le loro prestazioni.
Quando il Cnr ridà colore a foto sbiadite
I 40mila fotogrammi di Daniele Dainelli salvati dai livornesi nell’alluvione del settembre 2017 diventano il soggetto di ‘Memoria fotografica’, progetto dell'Ifac-Cnr per l’applicazione della tecnica di imaging iperspettrale nell’ambito della conservazione e restauro del materiale fotografico
Il progetto 'Coffee Breaks' del Cnr premiato al Forum PA
'Coffee Breaks', il progetto che negli ultimi 2 anni ha coinvolto i dipendenti del Cnr nella definizione di una proposta di sistema di valutazione, presentata ufficialmente al Direttore generale e al Presidente durante la giornata conclusiva dello scorso 9 gennaio 2019, ha ottenuto un altro importante riconoscimento ieri, 15 maggio, al Forum PA. Il progetto, infatti, è stato premiato nell'ambito dell'iniziativa 'Premio PA sostenibile: per i 100 progetti per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030', sottogruppo 'Giustizia, trasparenza, partecipazione'
Il Cnr ospite a 'Fosforo' la festa della scienza
Dal 9 al 12 maggio scorsi la cittadina balneare di Senigallia ha celebrato la scienza con un colorato evento di piazza destinato a un pubblico di grandi e piccoli appassionati: 'Fosforo', la festa della scienza, giunta quest'anno alla nona edizione. Tra mostre, spettacoli, dimostrazioni e laboratori, all'interno del ricco programma della manifestazione, le scuole hanno potuto cimentarsi con la fisica della luce grazie alle attività didattiche del progetto Cnr 'Science in a box'.
Staff e progetti di ricerca potenziano CnrNano di Modena
L'Istituto nanoscienze del Consiglio nazionale delle ricerche (CnrNano) di Modena si arricchisce di risorse e di talenti. Progetti di ricerca per oltre 2 milioni di euro, nove unità di personale consolidate e un nuovo responsabile rafforzano le capacità del centro modenese dove si studia il mondo dell'ultrapiccolo per affrontare le sfide scientifiche del futuro
Luce e colore, la 'science box' del Cnr al festival 'CassanoScienza'
Una platea attenta e numerosa ha accolto presso l'Aula magna dell'Istituto di istruzione superiore Leonardo da Vinci di Cassano delle Murge (Ba), Luca Balletti e la presentazione di 'Luce e colore', kit didattico sulla fisica della luce, realizzato dall'Ufficio comunicazione informazione e urp del Cnr in collaborazione con Alessandro Farini (ricercatore Cnr-Ino). Attraverso i materiali a disposizione all'interno del kit - lenti colorate, faretti, prisma e altri semplici strumenti - e grazie ad alcune immagini appositamente selezionate e proiettate su un maxi schermo, gli ...
Phablabs 4.0: quando digitale e fotonica si uniscono a design e musica
Conclusa la seconda edizione della 'Photonics Challenge', un concorso creativo per studenti e professionisti organizzato da Cnr-Ifn insieme al Muse, Museo della Scienza di Trento, e al Fablab Milano nell'ambito del Progetto Europeo Phablabs 4.0. Scopo del concorso la realizzazione di prodotti innovativi nell'ambito della musica, del design o della moda basati sulle tecnologie di fabbricazione digitali e sulla fotonica
Il mondo della ricerca in scena al Festival di scienza e filosofia di Foligno
In occasione dell'annuale Festival di Scienza e Filosofia organizzato a Foligno, i ricercatori di alcuni istituti del Cnr, coordinati dall'Istituto officina dei materiali (Cnr-Iom), hanno presentato alcune attività laboratoriali e uno spettacolo di 'scienza e magia'
Aperte le candidature per la Start Cup Lazio - edizione 2019
Al via l’edizione 2019 della Start Cup Lazio, Business Plan Competition per le migliori idee di impresa ad alto contenuto tecnologico. Il Cnr, attraverso la Struttura valorizzazione della ricerca, è promotore dell’iniziativa in collaborazione con i principali atenei e centri di ricerca, incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni di categoria presenti nel Lazio. L'obiettivo è quello di individuare persone o imprese, che si propongono di sviluppare, sul territorio della Regione Lazio, prodotti e/o processi innovativi