News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Scientific Cooperation Agreement between CNR and Johns Hopkins University
A Scientific Cooperation Agreement has been officially signed for the creation of an international joint laboratory between the Institute for the Microelectronics and Microsystems (CNR-IMM) and the Department of Mechanical Engineering at Johns Hopkins University (JHU Baltimore, USA)
Accordo di Cooperazione Scientifica tra CNR e Johns Hopkins University
Firmato il Accordo di Cooperazione Scientifica per la creazione di un laboratorio congiunto tra l’Istituto per la microelettronica e microsistemi (Cnr-imm) e il Department of Mechanical Engineering della Johns Hopkins University: l'attività, di durata triennale,intende sviluppare tematiche di comune interesse, indagando in particolare l'uso di materiali avanzati e nuovi strumenti ottici per l’esplorazione dei biosistemi
Pubblicata l'edizione 2025 di "Il CNR è a scuola"
È stato presentato in anteprima alla Fiera Didacta Italia l'edizione 2025 del catalogo “Il CNR è a scuola”, una raccolta di iniziative dedicate al mondo della scuola negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026 a cura dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata in collaborazione con la rete scientifica del CNR. La brochure, edita da CNR Edizioni, raccoglie iniziative della rete scientifica dedicate al mondo della scuola ed è frutto della collaborazione di numerose strutture dell'Ente
Tecnologie quantistiche: dalla ricerca Cnr Nano una nuova piattaforma per circuiti superconduttivi
Realizzata nei laboratori di Cnr Nano e Scuola Normale Superiore una nuova piattaforma per lo sviluppo di elettronica superconduttiva, basata su materiali ibridi superconduttivi-semiconduttivi, che apre alla realizzazione di dispositivi quantistici ad alte prestazioni, fondamentali per il futuro delle tecnologie quantistiche. Lo studio è pubblicato sulla rivista Advanced Functional Materials
Prima Call nazionale e trans-nazionale di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"
I programmi di accesso nazionale e trans-nazionale (NOA/TNA) sono iniziative di supporto ai ricercatori che mirano a dare loro l’opportunità di accedere gratuitamente alle facility, strumentazione, expertise e servizi disponibili nelle Infrastrutture di Ricerca (IR). Nell'ambito del progetto Pnrr "ELIXIRxNextGenIT" è stato stabilito un programma di coordinamento e gestione per l’accesso ai servizi di Genomica e Metabolomica di 3 facility nazionali: la call scade il 15 aprile
Svolta nella fisica quantistica: la supersolidità nei condensati di polaritoni di cristalli fotonici
Una ricerca di frontiera, coordinata dal Gruppo di Fotonica Avanzata dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce (Cnr-Nanotec) di Lecce, ha dato un'importante svolta nella fisica quantistica dimostrando l'emergere di una fase supersolida della materia in un condensato di polaritoni in cristallo fotonico. Il lavoro, pubblicato sulla rivista Nature, introduce ad una nuova piattaforma per esplorare la supersolidità superando i tradizionali sistemi atomici ultrafreddi
Controlling spin chirality: a new frontier for molecular qubits
An international collaboration involving researchers from Cnr Nano has opened new avenues for controlling the quantum properties of molecules, demonstrating that the spin chirality in magnetic molecules can be manipulated using electric fields. Published in Nature Communications, this study offers new possibilities for quantum computing and quantum sensing
Dal controllo della chiralità di spin una nuova frontiera per i qubit molecolari
Una collaborazione internazionale che coinvolge ricercatori di Cnr-Nano ha aperto nuove strade nel controllo delle proprietà quantistiche delle molecole, dimostrando la possibilità di manipolare la chiralità di spin in molecole magnetiche tramite campi elettrici. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, offre nuove possibilità per il quantum computing e il sensing quantistico
Marie Curie Postdoctoral Fellowship a Silvia Mauri, ricercatrice Cnr-Iom
Silvia Mauri, attualmente assegnista di ricerca al Cnr-Iom IOM presso la beamline APE-HE, si è aggiudicata una borsa Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships 2024, prestigioso programma di ricerca di eccellenza della Commissione europea che permetterà di promuovere e supportare la carriera della giovane ricercatrice
Carmine Granata (Cnr-Isasi) autore di "Viaggio nella fisica moderna"
Carmine Granata, del Cnr-Isasi, è autore di "Viaggio nella fisica moderna" volume divulgativo appena pubblicato dalla casa editrice internazionale Springer-Nature
Quantum computing: al via sul sito MUR la consultazione pubblica sulla Strategia Nazionale
Il Cnr-Ino è parte del Gruppo di Lavoro dedicato alla redazione della Strategia nazionale per le tecnologie quantistiche: il Gruppo ha elaborato e reso pubblico un primo documento sulla Strategia, disponibile per la consultazione a tutti gli stakeholder di settore, nell'ottica di favorire un processo partecipativo nella definizione delle linee guida nazionali
Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza - WImem Edition
In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di tutte le ricercatrici, assegniste, dottorande, associate, sia della sede di Parma e sia delle sedi secondarie. La mostra è fruibile in presenza e da remoto
Il progetto ARTEMIS rivoluziona il futuro della conservazione del patrimonio culturale con i Digital Twin Reattivi
Con un finanziamento di 12 milioni di euro dall’Unione Europea, il progetto ARTEMIS -guidato dall'Istituto Nazionale di Ottica del Cnr- ha preso il via il 1° gennaio 2025 con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare la conservazione, il restauro e la salvaguardia del patrimonio culturale. Attraverso l’innovativa tecnologia dei Digital Twins Reattivi, intende offrire strumenti dinamici e predittivi per affrontare le sfide di un mondo in costante evoluzione
Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025
Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025
Al via l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche
E’ iniziato ufficialmente l'Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche proclamato dalle Nazioni Unite (IYQ): a dare il via alle tante iniziative previste in tutto il mondo è stata la cerimonia svolta presso il quartier generale Unesco di Parigi, alla quale hanno partecipato, per l'Italia, anche una rappresentanza del Cnr e del partenariato NQSTI
Come produrre Xeni bidimensionali a partire dai singoli elementi: una review
Alessandro Molle dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr ha guidato un team internazionale di esperti nella scrittura di un articolo di riepilogo estensivo sui metodi di sintesi degli Xeni, materiali a due dimensioni oggi di grande interesse in ambito scientifico: la review è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista Chemical Society Reviews
Cnr-Cug e Accademia delle Belle Arti di Roma insieme per le pari opportunità
Art for breaking glass’: è questo il titolo del contest artistico, ideato e promosso dal Comitato unico di garanzia del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti (ABA) di Roma per sensibilizzare i dipendenti dell’Ente e, in generale, l’opinione pubblica sui temi relativi alle pari opportunità, all'equità di genere e all’inclusività sociale. L’iniziativa, destinata agli allievi e alle allieve del biennio di “Foto e video e grafica editoriale” dell’Accademia, è frutto di un protocollo di intesa firmato da Antonio Tintori, presidente del Cnr-Cug e da Cecilia Casorati direttrice di ABA – Roma
Nuovo approccio per manipolare la polarizzazione della luce su scala nanometrica
Una collaborazione internazionale, tra cui figura il Cnr-Iom, ha sviluppato un nuovo metodo per manipolare la polarizzazione della luce nella gamma dell'ultravioletto estremo (EUV) e nei raggi X, tramite una configurazione ah hoc del laser a elettroni liberi (FEL) FERMI di Trieste
Accordo tra MNESYS e l'Infrastruttura di Ricerca EBRAINS-Italy
Siglato l’accordo tra MNESYS, “Partenariato Esteso di Neuroscienze e Neurofarmacologia”, promosso dall’Università degli Studi di Genova, partecipato da 25 enti pubblici e privati, ed EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura di Ricerca italiana per le Neuroscienze, coordinata dal CNR-Istituto di Biofisica (Sede di Palermo) e partecipata da 15 Enti di Ricerca e Università.
Al Cnr di Roma la prima edizione del "IMM EARLY CARREER AWARD"
Si è svolta il 16 dicembre a Roma, presso l’aula Marconi della sede centrale Cnr, la cerimonia di consegna del premio “IMM EARLY CARREER AWARD 2024” che ha lo scopo di promuovere, riconoscere e sostenere le innovazioni tecnologiche, nelle prime fasi della carriera, nell'ambito del campo di interesse del Cnr-Imm: micro e nanodispositivi attraverso materiali funzionali
Indagine "Obiettivo Benessere" - seconda edizione - CUG-CNR
Nell’ambito delle attività di monitoraggio dello stato del benessere organizzativo e relazionale del personale del CNR, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) del CNR, attraverso il supporto scientifico del gruppo di ricerca Mutamenti Sociali, Valutazione e Metodi (MUSA) dell’IRPPS, ha predisposto la realizzazione della seconda edizione dell’indagine Obiettivo benessere. Oltre alle principali dimensioni di indagine di Obiettivo Benessere, che riguardano il lavoro agile, la conciliazione tra lavoro e vita privata, il benessere relazionale, le discriminazioni, le molestie e il mobbing, la considerazione pubblica del CNR e opinioni circa i vertici e la politica del CNR, questa seconda edizione introduce una sezione specificatamente dedicata alla disabilità. Inoltre, il questionario d’indagine è per la prima volta compilabile anche da assegniste e assegnisti di ricerca
Prevenzione del cancro mediante la progettazione di biosensori personalizzati: borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi a un'assegnista del Cnr-Ism
Noemi Colozza, assegnista di ricerca dell'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism), è vincitrice di una borsa biennale della Fondazione Umberto Veronesi, finalizzata allo sviluppo di un sensore point-of-care per la diagnosi precoce del rischio di sviluppo di tumori uterini causati da infezioni da papillomavirus (HPV)
Il Cnr incontra l'Accademia Polacca delle Scienze
Il 12 dicembre 2024 la presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Maria Chiara Carrozza ha incontrato il presidente dell’Accademia Polacca delle Scienze (PAS) Marek Konarzewski e altre due rappresentanti dell’Accademia. Durante l’incontro si è parlato della proficua collaborazione tra Cnr e PAS, ormai trentennale, e dell’importante iniziativa chiamata “Copernicus Dialogues”, un ciclo di workshop organizzati in virtù dell’Accordo bilaterale Cnr-PAS e riguardanti tematiche di volta in volta concordate tra le Parti. Al termine dell’incontro i presidenti di Cnr e PAS hanno firmato l’Accordo quadro che disciplina l’organizzazione di questo ciclo di eventi
PNI 2024: il Cnr trionfa al Premio Nazionale per l'innovazione
Il team di ricerca Cnr ottiene il primo posto per B-ME, nella categoria Cleantech & Energy, una delle 4 categorie del Premio Nazionale per l'Innovazione (PNI) 2024, la cui ventiduesima edizione si è tenuta il 5 e 6 dicembre scorsi presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Le voci del Cnr al Workshop "Historical Materials BAG" del Sincrotrone di Grenoble
Nei giorni 2 e 3 dicembre 2024 si é tenuto, presso l'European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble, un workshop dedicato all'attivitá dell'"Historical Materials BAG". L'incontro, orientato a riunire i gruppi di ricerca partecipanti al Block Allocation Group (BAG) di ESRF, dedicato agli studi sui beni culturali, è stato un importante momento di scambio di esperienze tra ricercatori e ricercatrici provenienti da molti paesi europei e di aggiornamento sulle le ultime novità offerte dal sincrotrone
Cnr e Gazzetta del Mezzogiorno: il racconto della ricerca barese giunge al 50° appuntamento
Pubblicato il cinquantesimo appuntamento della serie nata dall'incontro tra l'Area della ricerca del Cnr di Bari e la Gazzetta del Mezzogiorno, che ha permesso a ricercatori e ricercatrici di raccontarsi e di raccontare l'impatto del loro lavoro alla comunità locale
New possibilities for simulation of excited states in materials
Researchers from Institute of nanoscience (Cnr-nano) have developed a novel method to model excited states in materials, boosting the accuracy of predictions for energy-efficient technologies
Nuove possibilità per la simulazione degli stati eccitati nei materiali
Dalla ricerca dell'Istituto Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano) proposto un nuovo metodo per modellare gli stati eccitati dei materiali. Il risultato apre nuove possibilità per simulazioni più accurate dei nuovi materiali con potenziali implicazioni per le tecnologie ad alta efficienza energetica, come il fotovoltaico
Si è conclusa la prima call dell'infrastruttura di ricerca NFFA-DI
La prima call di NFFA-DI si è conclusa con successo il 10 novembre 2024, registrando una partecipazione attiva di 81 ricercatori provenienti da 27 tra istituti di ricerca, università e piccole e medie imprese, incluse quattro istituzioni estere. NFFA-DI è un'infrastruttura di ricerca distribuita sul territorio italiano realizzata grazie ai fondi del PNRR, che integra strumentazione all'avanguardia, risorse computazionali e cura dei dati scientifici secondo i principi "Fair" e della scienza aperta. L'infrastruttura è composta da undici unità operative: alle otto unità del Cnr (coordinatore del progetto) si affiancano quelle dei partner Area Science Park, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano
Conferenza Cnr-Sar: ricerca scientifica, dialogo, diritti
Si è tenuta lo scorso 27 novembre, presso la sede centrale del Cnr a Roma, la 1a 'Conferenza Cnr-Sar: Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti' organizzata dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk"