News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ambiente: precipitazioni nel Mediterraneo in gran parte stabili dalla fine del XIX secolo

31/03/2025

Il Cnr-Isac ha contribuito allo studio internazionale coordinato dall’Università di Saragozza e dall'Università di Montpellier che ha fornito un quadro completo dell’evoluzione delle precipitazioni nel Mediterraneo a partire dalla fine del diciannovesimo secolo. I risultati, pubblicati su Nature, mostrano che le precipitazioni sono rimaste sostanzialmente stabili dal 1871 al 2020, nonostante grandi oscillazioni nel corso degli anni e dei decenni

Biodiversity Gateway & Scuola: esperienze da Venezia a Firenze

31/03/2025

Sull’isola di San Servolo, dirigenti scolastici e docenti hanno partecipato al workshop “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, promosso nell’ambito del Biodiversity Gateway del progetto NBFC, e finanziato dai fondi Next Generation EU, con coordinamento del Cnr-Ismar - sede di Venezia, per comprendere come “insegnare” la biodiversità e includerla nell’offerta didattica con metodologie innovative e coinvolgenti

Al via la 18esima edizione della Start Cup Puglia

27/03/2025

Start Cup Puglia è la competizione, connessa al PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, che dal 2008 premia le nuove proposte imprenditoriali regionali ad alto contenuto di conoscenza e offre la possibilità di trasformare un’idea di business in un’impresa vera e propria. L'iniziativa, rivolta alle nuove idee imprenditoriali innovative, è promossa da ARTI in collaborazione con Regione Puglia, Comitato Promotore e PNI

Nasce l'infrastruttura di ricerca Eurofleets AISBL

26/03/2025

Sottoscritto a Bruxelles l’atto costitutivo della nuova infrastruttura di ricerca paneuropea Eurofleets AISBL: il Consiglio nazionale delle ricerche è tra le istituzioni firmatarie assieme al Marine Institute (Irlanda), a IFREMER (Francia) e a RBINS (Belgio)

Progetto "Co.Sciences" alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025: proposte entro il 18 aprile

24/03/2025

Il progetto Co.Science promuove la divulgazione scientifica e organizza la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025 il 26 settembre in diverse città lombarde. A Milano, l’evento La Ricerca fa Centro si terrà il 26 e 27 settembre. Chi volesse partecipare a questa edizione per contrinuire a rendere la scienza più accessibile e interessante per tutti, deve inviare l'appossito form entro il 18 aprile

Un ponte di scienza tra Cnr ed Emirati Arabi

21/03/2025


Si è tenuta, dal 18 al 19 marzo, la missione della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza negli Emirati Arabi dove, insieme a una delegazione di rappresentanti di Istituti di ricerca dell'Ente, ha svolto visite istituzionali e presso due dei principali centri di innovazione di questo Paese. 

La scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca del Cnr-Irbim

20/03/2025

L'Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Cnr-Irbim) annuncia con profondo dolore la scomparsa di Gianna Fabi, dirigente di ricerca presso la sede Irbim di Ancona, che ha dedicato oltre 40 anni della sua carriera alla ricerca marina. Tutta la comunità scientifica del Cnr si unisce al cordoglio della famiglia

Start Cup Lazio 2025: aperte le candidature

19/03/2025

Al via l’edizione 2025 della Start Cup Lazio (SCL), la Business Plan Competition regionale che premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dal sistema della ricerca della regione Lazio, sostenendo i team nell’avvio di start-up/spin-off ad elevato contenuto di conoscenza, con lo scopo di favorire la diffusione della cultura d’impresa e dell’innovazione per lo sviluppo economico e sociale del Paese. Il CNR, attraverso l’Unità Valorizzazione della Ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa in collaborazione con un Network che nel Lazio aggrega, ad oggi, 62 soggetti di cui 11 Università, 7 Enti di ricerca e 44 tra qualificate imprese, incubatori, organizzazioni finanziarie e associazioni, impegnati sui temi della valorizzazione imprenditoriale della ricerca e delle start-up innovative.

Pubblicata l'edizione 2025 di "Il CNR è a scuola"

18/03/2025

È stato presentato in anteprima alla Fiera Didacta Italia l'edizione 2025 del catalogo “Il CNR è a scuola”, una raccolta di iniziative dedicate al mondo della scuola negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026 a cura dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata in collaborazione con la rete scientifica del CNR. La brochure, edita da CNR Edizioni, raccoglie iniziative della rete scientifica dedicate al mondo della scuola ed è frutto della collaborazione di numerose strutture dell'Ente

Il Cnr-Ibe contribuisce al "Blue Book 2025": focus su siccità e nuovi strumenti di monitoraggio

14/03/2025

Il Gruppo di Lavoro Osservatorio Siccità dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe) ha contribuito al "Blue Book 2025", rapporto annuale di riferimento sui dati del servizio idrico integrato in Italia, curato da Utilitalia e Fondazione Utilitatis: la presentazione il 19 e 20 marzo all’Acquario Romano di Roma

Nuova identità visiva della nave oceanografica "Gaia Blu": un processo partecipato tra colleghi e colleghe

13/03/2025

A conclusione di un processo partecipativo che ha coinvolto oltre 2000 dipendenti dell’Ente, è stato scelto il nuovo logo della nave da ricerca Gaia Blu, elemento che andrà ad arricchire l’identità visiva dell’Ente

Tutela ambientale: siglato a Bari l'Accordo di Programma tra Regione, Forze dell'ordine, Arpa e Cnr

11/03/2025

Martedì 11 marzo, presso il Palazzo di presidenza della Regione Puglia a Bari, è stato siglato l’Accordo di Programma “Tutela Ambientale” con il Prefetto di Bari, le Forze dell’Ordine, ARPA Puglia e il Cnr-Itc, per un’azione congiunta di prevenzione, vigilanza e contrasto alla pratica illegale dell’abbandono incontrollato di rifiuti o di discariche abusive

Proceedings of 10th International Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques"

10/03/2025

The volume digital version of the Procedings of Tenth International Symposium "Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques" has been published. The event was organized by the Institute of Bio-Economy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) since 2006, with cooperation of Sisef's, and has obtained, among others, the patronages of the Accademia dei Lincei, the Accademia dei Georgofili, the Universities of Florence and Catania

Parte il Programma di Lavoro Nazionale Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) per il 2025

10/03/2025

Con la riunione generale del Programma svolta lo scorso 4 marzo presso la sede centrale del Cnr, prende il via la Raccolta Dati Alieutici (PLNRDA) 2025. Il programma, coordinato dal Cnr-Irbim, è formulato ai sensi dei regolamenti Europei che istituiscono un quadro comunitario per la raccolta, la gestione e l'uso di dati nel settore della pesca e un sostegno alla consulenza scientifica relativa alla politica comune della pesca 

Esperti del Cnr-Isac selezionati per due report IPCC: i temi sono le città e short-lived climate forcers

10/03/2025

Rita Nigherotto e Sandro Fuzzi svolgono attività di ricerca presso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr (Cnr-Isac): sono stati selezionati per contribuire alla redazione, rispettivamente, dello Special Report on Climate Change and Cities e del 2027 Methodology Report on Inventories for Short-lived Climate Forcers, dell'IPCC

Il progetto MAELSTROM presentato al "Mission Restore our Ocean and Waters Forum 2025"

04/03/2025

Il progetto MAELSTROM (Smart technology for MArinE Litter SusTainable RemOval and Management) coordinato dal Cnr-Ismar, ha presentato lo scorso 4 marzo a Bruxelles i risultati delle sue attività nella lotta all'inquinamento dei rifiuti marini nelle aree costiere europee. La presentazione si è svolta durante gli European Ocean Days 2025 nell’ambito della Mission EU Restore our Ocean and Waters Forum 2025, nella sessione dedicata alla prevenzione e all’eliminazione dell’inquinamento nei nostri mari e acque interne 

Plenitude and Infrastrutture S.p.A. announce the start of production of a 37 MW agri-voltaic plant in Montalto di Castro (Viterbo)

04/03/2025

Plenitude and Infrastrutture S.p.A., through the joint venture Hergo Renewables, have completed the construction of a new 37 MW agri-voltaic plant in the municipality of Montalto di Castro (Viterbo), Lazio. For the realization of the project, Hergo Renewables also collaborated with the National Biodiversity Future Centre (NBFC), coordinated by the National research council of Italy, with the aim of ensuring full respect for the biodiversity of the area where the plant is located

Al via la produzione di un impianto agrivoltaico da 37 MW a Montalto di Castro

04/03/2025

Plenitude ed Infrastrutture S.p.A., attraverso la joint venture Hergo Renewables, hanno completato la realizzazione di un nuovo impianto agrivoltaico da circa 37 MW nel comune di Montalto di Castro (Viterbo), nel Lazio: per la realizzazione del progetto, Hergo Renewables ha collaborato con il National Biodiversity Future Center (NBFC) coordinato dal Cnr, con l’obiettivo di garantire il pieno rispetto della biodiversità del territorio in cui sorge l’impianto

Record di visitatori per l'edizione di Bologna di "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

03/03/2025

Ha superato i 20.000 visitatori la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” ospitata presso il Museo Civico Archeologico di Bologna e conclusa domenica 2 marzo. Di questi, oltre 5.500 erano studenti e studentesse delle 160 classi prenotate dalla scuola primaria e secondaria di primo grado. Aperta al pubblico dal 16 gennaio scorso, la mostra era allestita assieme all'esposizione fotografica "Obiettivo Scienza" 

Forest biodiversity: PRISMA and Lidar revolutionize habitat monitoring

27/02/2025

A study led by the Institute of research on terrestrial ecosystems of the National Research Council of Italy (Cnr-Iret) has demonstrated the effectiveness of hyperspectral data from the Italian Space Agency’s PRISMA satellite and Lidar information in monitoring forest habitat diversity with high detail and accuracy

Biodiversità forestale: PRISMA e Lidar rivoluzionano il monitoraggio degli habitat

27/02/2025

Uno studio dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) ha dimostrato l'efficacia dei dati iperspettrali del satellite PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana e delle informazioni Lidar per monitorare la diversità degli habitat forestali con grande dettaglio e accuratezza

Memorandum of Understanding tra Cnr-Irpi e National Taipei University of Technology

26/02/2025

L'accordo, siglato lo scorso 26 febbraio, ha validità quinquennale e faciliterà attività congiunte di ricerca e di formazione del personale afferente alle due istituzioni, su tematiche di comune interesse quali il monitoraggio geo-idrologico, inondazioni, siccità, cambiamenti climatici e rischi naturali 

Un visitatore d'eccezione alla mostra "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"

25/02/2025

Lo scorso 8 febbraio la mostra “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” allestita al Museo Civico Archeologico di Bologna ha avuto un visitatore d'eccezione: il Console di Norvegia e Svezia della città, Gianni Baravelli

"A scuola di biodiversità": quattro giornate di formazione per studenti

20/02/2025

Ricercatori, tecnologi e tecnici della sede secondaria di Capo Granitola dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias) hanno incontrato studenti e studentesse dell’Istituto Comprensivo "Pirandello S.G. Bosco" di Campobello di Mazara. L'iniziativa è stata organizzata nell’ambito delle attività dello Spoke 7 di NBFC, Centro Nazionale della Biodiversità 

Osservazione dell'oceano: la rete di robot sottomarini si rafforza con Euro-Argo ONE

19/02/2025

Il progetto europeo coinvolge 23 partner, tra cui, per l’Italia, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale OGS e l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar). Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito di Horizon Europe, ha l’obiettivo di continuare a sviluppare la rete globale dei robot sottomarini Argo float, utilizzati per l’osservazione dell’oceano

Al Cnr-Imem una mostra per la Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza - WImem Edition

11/02/2025

In occasione dell'edizione 2025 della Giornata Internazionale delle Donne nella Scienza, le donne del Cnr-Imem -operanti in ambito scientifico, tecnico e amministrativo- promuovono una mostra permanente formata da "poster" rappresentanti le attività di tutte le ricercatrici, assegniste, dottorande, associate, sia della sede di Parma e sia delle sedi secondarie. La mostra è fruibile in presenza e da remoto 

Bando Villa Vigoni per Conferenze di ricerca trilaterali 2025

06/02/2025

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo "Villa Vigoni" ha pubblicato il bando 2025 per Conferenze di ricerca trilaterali con scadenza 13 aprile 2025

Al via un corso di formazione per "Tecnico della progettazione turistica locale"

05/02/2025

L'iniziativa si inquadra nell’ambito del progetto "Monti Picentini CiLab – Il Parco Regionale dei Monti Picentini in cammino per un Parco Circolare", cui partecipa il Cnr-Iriss: il progetto riguarda il tema della rigenerazione delle aree interne e l’attivazione di processi collaborativi di riduzione delle disuguaglianze territoriali attraverso iniziative di engagement e co-design con attori territoriali. Saranno formate figure professionali specifiche alternando elementi di teoria, project-work e attività sul campo, sviluppo del pensiero creativo, management e di leadership. Domande entro il 10 febbraio 2025

Arctic Frontiers 2025: Beyond Borders

31/01/2025

La Presidente Carrozza ha partecipato all’”Arctic Frontiers 2025: Beyond Borders” che si è svolto dal 27 al 30 gennaio 2025, a Tromso (Norvegia). Insieme a una delegazione italiana composta dalla Direttrice dell’istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Giuliana Panieri, dall’Ambasciatore d’Italia a Oslo, Stefano Nicoletti e dall’Ambasciatore Agostino Pinna, inviato speciale italiano per l’Artico, ha visitato la Arctic University of Norway. Gli incontri hanno gettato le basi per un ponte ideale tra Italia e Norvegia anche in vista dell’”Arctic Circle Rome Forum - Polar Dialogue”, che si terrà a Roma, tra dicembre 2025 e gennaio 2026

EU Backs Project to protect marine ecosystems from underwater noise pollution from ships

30/01/2025

Through the new LOWNOISER project, Maritime CleanTech and partners will tackle the often-overlooked problem of underwater noise pollution caused by maritime traffic. Underwater noise pollution from shipping poses significant threats to marine ecosystems, disrupting essential marine species' behaviors, such as communication, navigation, and reproduction. With €6,3 million in funding from the European Union, the 15 project partners aim to develop innovative noise reduction technologies, establish regulatory standards, and advance industry practices to protect marine habitats. The CNR is partner of the project