News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Al vertice EBNS di Milano le imprese si impegnano a proteggere la natura
La Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Maria Chiara Carrozza, il 12 ottobre interverrà all’European Business & Nature Summit (EBNS), evento organizzato dalla Commissione Europea, in programma a Milano, presso Palazzo Lombardia. Tema centrale è l’impegno delle imprese per proteggere la natura e la biodiversità
Allergeni alimentari: il progetto "ThRAll" presentato al 3rd Food Allergy Forum di Amsterdam
Linda Monaci, dirigente di ricerca presso l'Istituto di scienze della produzioni alimentari del Cnr di Bari (Cnr-Ispa), ha presentato al 3rd Food Allergy Forum svolto ad Amsterdam dal 26 al 28 settembre 2023 i risultati del progetto "ThRAll", co-finanziato da EFSA, relativo allo sviluppo e standardizzazione di un metodo basato su spettrometria di massa tandem per l’analisi multi-target di allergeni in alimenti
Joint Chairs 2023: avviso per la realizzazione di progetti congiunti con Università e Politecnici italiani
Nell’ambito delle linee strategiche e di indirizzo individuate in attuazione del Piano di riorganizzazione e rilancio, e al fine di rafforzare la collaborazione del Cnr con le Università e i Politecnici, è pubblicato un avviso per istituire posizioni congiunte “Joint Chairs”, rivolte ad esperti di alta qualificazione ed esperienza nei settori che rispecchiano le 10 parole chiave individuate nell'ambito delle celebrazioni del Centenario per interrogare la scienza e il futuro del pianeta: patrimonio culturale, scienze della vita, transizione ecologica, transizione digitale, energia pulita, sostenibilità, biodiversità, economia circolare, pace e diplomazia scientifica, one health. Le Università e i Politecnici interessati potranno manifestare il proprio interesse attraverso la presentazione di un progetto innovativo entro il 31 gennaio 2024
La Presidente del Cnr in missione in Giappone per la cooperazione
La Presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza dal 29 settembre è in missione in Giappone per alcuni incontri istituzionali e per partecipare a importanti meeting relativi ai temi della ricerca e innovazione
Il Cnr aderisce alla rete internazionale Scholars at Risks (SAR)
Scholars at Risks (SAR) è una rete internazionale di università fondata nel 1999 presso l’Università di Chicago per promuovere la libertà accademica e proteggere studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso. SAR è attualmente parte del Network for Education and Academic Rights (NEAR) e dello Scholars Rescue Fund (SRF)-Institute of International Education (IIE). Comprende attualmente 550 università in 40 paesi. La sezione nazionale SAR Italia è stata costituita nel 2019 dietro iniziativa dell’Università di Padova e dell’Università di Trento
Microcalcificazioni del seno: non tutte sono correlate all'insorgenza del tumore
Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano e Istituti Clinici Scientifici Maugeri, realizzata in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e il Paul Scherrer Institute in Svizzera, ha studiato la correlazione tra le microcalcificazioni al seno e la presenza di tumori, scoprendo che l’assenza di whitlockite, un minerale solitamente presente nelle microcalcificazioni, potrebbe essere un indicatore della presenza di tumore. La pubblicazione su Cancer Communication
"Age-It", il più grande polo di ricerca italiano sull'invecchiamento
"Age-It" è un partenariato esteso finanziato dal PNRR con oltre 114 milioni di euro per fronteggiare le conseguenze e le sfide dell'invecchiamento della nostra società: il Cnr, con l'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm) di Pavia, è tra i 27 partner. Venerdì 15 settembre la presentazione nell'Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze
Bright Night - La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana
L’Area della Ricerca del Cnr di Pisa propone per “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana” del 29 settembre un ricco programma di seminari, talk e laboratori interattivi. Si parte la mattina con eventi selezionati appositamente per le classi delle scuole secondarie di secondo grado
Presentazione del protocollo di intesa per una nuova sede di CINECA, con un centro di supercalcolo integrato nell'infrastruttura italiana ed europea presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli
Siglato un protocollo d'intesa che prevede la realizzazione di una sede Cineca destinata a ospitare un sistema di calcolo ad alte prestazioni e ad alta efficienza energetica presso il polo universitario San Giovanni a Teduccio a Napoli. La struttura, che sarà realizzata grazie all’accordo con Università Federico II e Comune di Napoli, ospiterà un sistema di supercalcolo interconnesso al supercomputer Leonardo, e rappresenterà uno dei nodi dell’ecosistema europeo del calcolo ad alte prestazioni nel Mezzogiorno, con un investimento complessivo di circa 50 milioni di euro, di cui oltre 20 messi a disposizione dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. I partner che partecipano al progetto, tra i quali il Cnr, il Centro Nazionale ICSC e aziende private, avranno accesso all’intera potenza del sistema di calcolo
Capturing with Silicon Nanowires the electrical signals generated by Neuroendocrine Pituitary Cell Networks
A team of researchers from the National Research Council of Italy have achieved a significant breakthrough by successfully capturing, for the first time, electrical signals produced by a network of pituitary corticotropic cells. The remarkable achievement has been possible through the development of a cutting-edge, custom-designed microelectrode array (MEA) based on silicon nanowires, integrated into a customized low-noise data acquisition electronic board
Nanofili di silicio catturano i segnali elettrici generati da una popolazione di cellule neuroendocrine dell'ipofisi
Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e i microsistemi (Cnr-Imm) e dell'Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) hanno raggiunto un importante traguardo registrando i deboli segnali elettrici prodotti da una popolazione cellule dell'ipofisi grazie all'uso di microelettrodi realizzati con nanofili di silicio e a un sistema di acquisizione elettronica a basso rumore appositamente progettato. Un risultato che apre nuove prospettive nel campo delle neuroscienze, fornendo uno strumento efficace per investigare i complessi meccanismi che regolano l'ipofisi e l'intero sistema endocrino
Finanziamenti ERC a tre ricercatori Cnr
Sono 32 i progetti di ricerca italiani selezionati dal Consiglio europeo della ricerca, nell'ambito dei 400 finanziamenti per 628 milioni di euro totali annunciati oggi per giovani scienziati e studiosi di tutta Europa. Tre riguardano progetti del Cnr
ICGEB, Cnr e Area Science Park insieme per la ricerca sul virus SARS-CoV-2
Finanziato dal Ministero della Saluta attraverso l’Istituto Superiore di Sanità il progetto di ricerca collaborativo sull'impatto delle varianti di SARS-CoV-2
La profilometria ottica 3D come strumento per test cellulari in-vitro
La profilometria ottica 3D, una tecnica di imaging per la caratterizzazione delle superfici, è stata utilizzata con successo come metodo per test su cellule in vitro. Un impiego innovativo di questa tecnica che apre ad una serie di applicazioni sia in ambito diagnostico che terapeutico, particolarmente importanti nello studio degli agenti antitumorali, rappresentando inoltre un importante traguardo nell'attività di trasferimento tecnologico
Il Cnr insieme alla Sapienza di Roma e INGM per lo studio degli effetti a lungo termine dell'infezione da SARS-CoV-2
L’istituto di tecnologie biomediche (Itb) del Cnr in collaborazione con l’università degli studi di Roma “La Sapienza” è risultato tra i vincitori del bando R.I.Pr.E.I. “Rete Italiana per la sorveglianza virologica, il monitoraggio immunologico, la formazione e la ricerca in Preparazione alla gestione delle Emergenze Infettive” finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità. Il progetto di ricerca finanziato si intitola: Multifocal dynamic bioengineered 3D cardiac models to unveil the epigenetic remodeling of SARS-CoV-2 ...
Cnr-Igm and Ifom scientist Dana Branzei wins a Fis grand by Italian Ministry of University and research
Research Director of the "Luigi Luca Cavalli-Sforza" Institute of Molecular Genetics (Cnr-Igm) in Pavia and of IFOM “DNA Repair” Research Program , Dr. Dana Branzei, has been awarded a prestigious Advanced Grant from the Italian Science Fund of the Ministry of University and Research (FIS 2021). Her project, titled "Replication-associated Cohesion and Recombination," is a beacon of scientific innovation in the ERC Life Sciences sector
Alla scienziata Dana Branzei (Cnr e Ifom) un prestigioso finanziamento Fis del Ministero dell'Università e ricerca
La dott.ssa Dana Branzei, dirigente di ricerca dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli-Sforza" (Cnr-Igm) di Pavia e del Programma di Ricerca "DNA Repair" all’IFOM di Milano, ha ottenuto un prestigioso Advanced Grant dal FIS del Ministero dell'Università e della Ricerca (FIS 2021). Il suo progetto, intitolato "Replication-associated Cohesion and Recombination", costituisce un’eccellenza di innovazione scientifica nel settore ERC Life Sciences
Premio "ATENƏ del CNR": le gendered innovations al Consiglio nazionale delle ricerche
Il Premio è dedicato a ricercatrici e ricercatori Cnr di ogni disciplina per lavori che integrino la prospettiva di genere nel disegno e nei risultati della ricerca: con esso, il Cnr intende valorizzare le gendered innovations come approccio scientifico
Chiarito il meccanismo con cui i PFAS favoriscono l'ipertensione e il rischio cardiovascolare
Una ricerca nata dalla collaborazione dell’Università di Padova e dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr ha finalmente svelato i meccanismi molecolari attraverso cui la contaminazione da PFAS -sostanze perfluoroalchiliche- provoca un aumento della prevalenza dell’ipertensione arteriosa e, conseguentemente, del rischio cardiovascolare
Posizioni aperte presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia
E' aperto il bando n. 367.433 (FA - Provincia di Pavia) . Concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di 3 unità di personale con profilo Funzionario di amministrazione (V livello professionale) presso l'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza" del Cnr di Pavia, La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 7 agosto 2023 alle ore 18.00
Immune system: discovered a new regulatory mechanism in diseases such as leukemia
The research "An isoform of the giant protein titin is a master regulator of human T lymphocyte trafficking", published in the journal Cell Reports, concerns the central role of titin, the largest protein encoded by the human genome, in the control of leukocyte trafficking. Titin, also called connectin, is a protein encoded in humans by the TTN gene, and is important in the contraction of striated muscles. This protein functions as a molecular spring, composed of individually folded protein domains, which unwind when the protein is under tension, but reassemble when tension is removed. This Research has highlighted that the mechanical function of titin plays a role in lymphocyte resilience to passive deformation and mechanical stress
Sistema immunitario: scoperto un nuovo meccanismo regolatore in patologie come le leucemie
La ricerca “An isoform of the giant protein titin is a master regulator of human T lymphocyte trafficking”, pubblicata sulla rivista Cell Reports, riguarda il ruolo centrale della titina, la più grande proteina codificata dal genoma umano, nel controllo del traffico leucocitario. La titina, chiamata anche connectina, è una proteina codificata negli esseri umani dal gene TTN, ed è importante nella contrazione della muscolatura striata. Questa proteina funziona come una molla molecolare, composta da domini proteici individualmente ripiegati, che si svolgono quando la proteina è sotto tensione, mentre si ricompongono quando la tensione è rimossa. La ricerca ha evidenziato che la funzione meccanica della titina ha un ruolo nei linfociti nella resilienza alla deformazione passiva e allo stress meccanico
Donazione per lo studio dell'epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A
L’Associazione SMC1A Italia ha donato 50.000 euro all’Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche, unità di Pisa, per lo studio dell’epilessia resistente ai farmaci causata da mutazioni nel gene SMC1A. Il gene SMC1A è noto da parecchi anni e nel 2006 proprio un gruppo di ricerca italiano, guidato dal dr Antonio Musio, lo ha correlato alla sindrome di Cornelia de Lange. Si tratta di una rara sindrome caratterizzata da un aspetto tipico del viso, ritardo di crescita e dello sviluppo cognitivo e neuromotorio. ...
Call for abstracts 1st Epigenetics Society International Meeting: "Epigenetics of Disease and Development"
The 1st Epigenetics Society International Meeting will be held on October 12 -14, 2023 in a conference center in the heart of Rome's tourist attractions. We have an extraordinary array of speakers (5 Keynote Speakers and 19 Featured Speakers; see the above banner) covering a broad array of topics in basic, clinical, and translational epigenetics. 20 speaker slots are still available to be chosen from abstracts. For the poster presenters, there is a competition for five Epigenomes Journal Conference Fellowships to be awarded at the end of July to cover registration fees for students. At the conference, there will be awards for the five best poster presentations, lots of interactions with scientists from all over the world, and a gala dinner
Fulvio non ce l'ha fatta. Nuovo lutto al Cnr
Un improvviso peggioramento nella notte e poi la notizia che nessuno avrebbe voluto ricevere. È morto Fulvio Filace, il tirocinante che si trovava con la ricercatrice Maria Vittoria Prati a bordo dell’auto esplosa a Napoli. Grande sgomento e dolore per il Consiglio nazionale delle ricerche, che si stringe attorno alle famiglie delle due vittime, ai colleghi, agli amici, ai tanti che oggi piangono Fulvio e Maria Vittoria. La Presidente Maria Chiara Carrozza esprime il proprio cordoglio sincero in rappresentanza dell’Ente
Divulgazione e (neuro)diversità, il Talk coffee per il Retreat Cnr-Irib
Nell’ambito del Retreat dell'Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irib) in corso a Messina, si è svolto il primo Coffee talk presso il Museo regionale, che ha inaugurato un nuovo format di divulgazione dell’Irib che proseguirà a settembre. Tra i protagonisti, il prof. Angelo Quartarone, direttore scientifico dell’Irccs Bonino Pulejo di Messina, e il quartetto GLORIOUS4, moderati da Marco Ferrazzoli, dirigente tecnologo del Cnr
Programma "AMICO" 2 - Bando POC PNRR 2022: pubblicata la graduatoria
L'Unità Valorizzazione della ricerca del Cnr (Cnr-Uvr) ha reso nota la graduatoria del Programma di incentivo e sostegno alle attività di applicazione, miglioramento e costruzione dei trovati brevettati "Amico" - seconda edizione
Premio giovani ricercatrici e ricercatori - edizione 2023
Il Gruppo 2003 per la ricerca scientifica indice la terza edizione del Premio giovani ricercatrici e ricercatori (2023) per promuovere l’attività di ricerca e richiamare l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle nuove generazioni di scienziate e scienziati, risorsa preziosa per il futuro del nostro Paese. Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell'iniziativa e ospiterà la cerimonia di proclamazione dei vincitori il prossimo 6 novembre a Roma, presso l'Aula Marconi della sede centrale. L'evento è inserito anche nel calendario delle celebrazioni per il Centenario dei Cnr.
Nanomateriali da fonti rinnovabili per regolare l'attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario
Uno studio congiunto di Cnr e Università di Firenze ha permesso di studiare, tramite tecnologie di microscopia crioelettronica, la capacità di un nanomateriale di nuova generazione a base di cellulosa nanocristallina di interagire con le proteine coinvolte nei processi di attivazione delle cellule sentinella del sistema immunitario. La ricerca è pubblicata su Nanoscale Horizons
Repron Therapeutics raccoglie 2 milioni di euro per sviluppare una piattaforma di silenziamento epigenetico contro le recidive tumorali
Repron Therapeutics, spin-off del’ IRCCS Ospedale San Raffaele e del Consiglio nazionale delle ricerche, annuncia il completamento di un seed round di €2,0 milioni guidato da Claris Ventures: grazie all'investimento verrà accelerato lo sviluppo dell’innovativa piattaforma epigenetica di Repron Therapeutics, che mira a prevenire le recidive in alcuni tipi di tumore mediante il silenziamento di reti di oncogeni