News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Così il cervello "traduce" i numeri in sequenze di azioni

13/02/2024

L'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa ha collaborato alla ricerca condotta dall'Università di Firenze che per la prima volta ha descritto l’esistenza di un meccanismo che permette al nostro cervello di tradurre simboli numerici, ossia cifre scritte, in sequenze numeriche di azioni. Lo studio è pubblicato sulla rivista eLife

Al via il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme

12/02/2024

Nell’ambito degli accordi tra il Cnr e lo European Research Council (ERC) è stato pubblicato il Bando 2024 per l'ERC Visiting Fellowship Programme (VFP ERC), il programma speciale per la promozione della ricerca d’eccellenza. Il VFP ERC si rivolge ai ricercatori Cnr che intendono presentare una proposta progettuale nell’ambito dei bandi ERC consentendo loro di effettuare soggiorni di ricerca di 30 giorni presso istituzioni italiane o straniere in cui lavorano studiosi già risultati vincitori di grant ERC 

Le parole di #womenatcnr per l'11 febbraio

08/02/2024

L’11 febbraio, data in cui si celebra l'International Day of Women and Girls in Science, si conclude la campagna #womenatcnr con un messaggio corale per ispirare le donne e le ragazze a essere protagoniste nella scienza

 

Towards the summer discovering special cones: cyclodextrins

06/02/2024

"Bicyclos" is a project financed by the European Union and coordinated by the National Research Council of Italy (Cnr). It is a four-year project (2023-2027) whose primary objective is to promote the sustainable development of Cyclodextrins, molecules of natural origin with multiple applications. The project finances the international mobility of researchers between the partners involved

Verso l'estate scoprendo dei coni speciali: le ciclodestrine

06/02/2024

Le ciclodestrine, molecole di origine naturale con molteplici applicazioni, sono al centro di Bicyclos, progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche. Obiettivo del progetto, di durata  quadriennale (2023-2027), è quello di promuovere nuove applicazioni per il settore biomedicale, basate su questa classe di molecole, implementando principi di sostenibilità e finanziando la mobilità internazionale dei ricercatori tra i partner coinvolti

38 milioni a EBRAINS per sviluppare la neuroscienza digitale

02/02/2024

EBRAINS, l'infrastruttura di ricerca all'avanguardia per la neuroscienza digitale, ha ottenuto un importante finanziamento per una fase innovativa di sviluppo, così consolidando il suo impegno nel campo della ricerca cerebrale con tecnologie digitali. Il Cnr gioca un ruolo fondamentale attraverso il gruppo di Michele Migliore dell'Istituto di biofisica, che ha contribuito in modo determinante alla crescita della neuroscienza computazionale

Identificato un nuovo meccanismo neurobiologico alla base delle encefalopatie epilettiche

25/01/2024

Uno studio Cnr coordinato da Luigia Cristino, ricercatrice dell’Istituto di chimica biomolecolare (Cnr-Icb) di Pozzuoli, spiega il meccanismo con cui gli “omologhi” molecolari endogeni dei fitocannabinoidi, contenuti nella cannabis, riescono a ridurre il numero di crisi in determinate forme di epilessia resistenti al trattamento farmacologico. Lo studio, pubblicato sulla rivista Cellular and Molecular Life Sciences

Sigarette "heat-not-burn": così influenzano i MicroRNA

23/01/2024

Uno studio osservazionale condotto dal Cnr in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università di Torino, Istituto Italiano di Medicina Genomica di Candiolo e IRCCS Neuromed ha indagato gli effetti delle cosiddette sigarette "a tabacco riscaldato", verificando che tali dispositivi elettronici influenzano i microRNA circolanti in modo simile alle sigarette tradizionali a combustione. I risultati dello studio sono pubblicati sull'European Journal of Clinical Investigation 

Delivery medicale tramite droni guidati da AI: conclusa la sperimentazione avviata a Livorno

22/01/2024

Presso l'ospedale di Livorno si conclude un’ulteriore fase di testing per il delivery medical attraverso droni, attività prevista dal Piano di Transizione Digitale al quale ha aderito la ASL Toscana Nord Ovest. Il progetto ha visto la supervisione scientifica dell’Istituto di fisica applicata “Nello Carrara” (Cnr-Ifac) del Cnr di Firenze

Al via il programma "ECOSISTER Accelerator"

16/01/2024

Il programma, di cui il Cnr è partner assieme a ART-ER ed altri, sostiene startup innovative e spin off universitari e di ricerca che sviluppano soluzioni legate alla transizione ecologica. Il primo bando, con scadenza il 31 gennaio 2024, selezionerà sette realtà con sede in Emilia-Romagna; altri bandi saranno pubblicati nel secondo semestre 2024 e primo 2025

Idrocarburi policiclici aromatici nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan

10/01/2024

Un recente studio di Cnr-Iriss, Cnr-Ismar e Ingv, condotto in collaborazione con enti di ricerca ed università americane e iraniane, ha analizzato i livelli di contaminazione, le fonti e i potenziali rischi  per la salute umana associati a 16 idrocarburi policiclici aromatici (PAH) nei sedimenti superficiali del bacino delle risorse d'acqua dolce di Abadan, nel nord-ovest del Golfo Persico. Lo studio è pubblicato sulla rivista "Journal of geochemical exploration" edito dalla Elsevier

Il direttore di Cnr-Ifc Fabio Recchia nuovo presidente dell'Area di ricerca di Pisa

03/01/2024

Il direttore dell'Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr Fabio Anastasio Recchia è il nuovo presidente dell’Area della ricerca di Pisa. Succede ad Antonello Provenzale che mantiene la direzione dell'Istituto di geoscienze e georisorse del Cnr (Cnr-Igg)

"Seed4Innovation" premia il Cnr-Scitec

22/12/2023

"Seed4Innovation", il programma di innovazione dell’Università degli Studi di Milano e di Fondazione UNIMI, ha premiato 11 progetti finanziati con un totale di 500.000 euro. Tra i progetti vincitori premiati il 20 dicembre a MIND, "InnoNP", proposto da Alessandro Ponti di Cnr-Scitec, Luigi Sironi e Paolo Arosio dell’Università di Milano e Alessandro Lascialfari dell’Università di Pavia

Ecosistema dell'innovazione "Raise": selezionati 31 progetti su robotica e intelligenza artificiale

20/12/2023

Pubblicata la graduatoria relativa al primo bando lanciato nel contesto di "RAISE", l’ecosistema dell’innovazione supportato dai fondi Pnrr a cui il Cnr partecipa. Il bando, emesso dall'Istituto italiano di tecnologia, ha selezionato 31 progetti finanziabili e 91 aziende potenzialmente beneficiarie che faranno attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei domini dell’Intelligenza Artificiale e della robotica. La dotazione del contributo aumentata da 12 milioni a oltre 14 milioni per sostenere l’elevato numero di richieste per realizzare progetti per oltre 20 milioni di euro

Inf-Act, la sfida delle nuove malattie infettive emergenti

20/12/2023

A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr  "Inf-Act", di cui il Cnr fa parte, ha organizzato a Roma, presso l’Istituto superiore di sanità, una tre giorni per discutere i risultati raggiunti dai cinque nodi di ricerca, che affrontano con un approccio One Health le emergenze sanitarie attuali e future

Bando a cascata per il finanziamento di progetti innovativi dedicati al "RNA Drug Development"

19/12/2023

Nell’ambito del Programma di ricerca del "Centro nazionale sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA" (National Center For Gene Therapy And Drugs Based on RNA Technology - CN RNA & Gene Therapy), a valere sulle risorse del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca”, a cui il Cnr partecipa, è aperto un bando a cascata per la concessione di finanziamenti per attività di ricerca in linea con la tematica dello Spoke 6 “RNA Drug Development”

Eureka! fund investe nel trasferimento tecnologico di due nuovi progetti PoC di Cnr-Ipcb e Università di Bologna

13/12/2023

Eureka! finalizza ulteriori due contratti d’innovazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ipcb) e l’Università di Bologna, per promuovere il trasferimento tecnologico di innovazioni “science-based” sviluppate da Università ed Enti di ricerca italiani nel settore dei materiali avanzati e, più in generale, della scienza e dell’ingegneria dei materiali. Reflex e Bloxy sono le nuove iniziative di Proof of Concept (PoC) scelte per un investimento complessivo di 500.000 Euro

EU funds research into causes and new therapies for multiple sclerosis

05/12/2023

The progression of multiple sclerosis (MS) can usually be slowed down with medication, but a cure is currently not possible. It is now established that Epstein-Barr virus is involved in the development of MS. However, it is not known how the pathogen triggers the disease. The European Union is now funding the international research consortium BEHIND-MS as part of its HORIZON Europe programme, which aims to clarify these associations in order to identify specific biomarkers and targeted therapeutic approaches. The consortium, led by the German Cancer Research Center, will receive 7.1 million ...

Una nuova agenda per la cooperazione internazionale con i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi

30/11/2023

Una roadmap strategica per la cooperazione bi-regionale per il periodo 2024-27. E’ stato questo l’obiettivo che ha visto al lavoro i membri delegati per la cooperazione tra Stati Membri UE e Paesi dell’America Latina e dei Caraibi, cui ha partecipato il Cnr

Opportunità per attività di ricerca: nuovo bando per 10 borse di studio GARR

30/11/2023

Finanziare attività di ricerca innovativa sui temi ICT è questo l’obiettivo delle borse di studio GARR destinate a giovani under30. Fino al 15 dicembre (entro le ore 12.00) è possibile presentare un progetto di ricerca da svolgere all’interno della comunità italiana dell’università, della ricerca e della cultura

I telomeri come bersaglio di una potenziale terapia innovativa per il 10-15 % di tumori intrattabili

29/11/2023

Individuata nei laboratori dell'IFOM di Milano una possibile soluzione terapeutica per trattare i tumori ALT in cui rientrano, ad esempio, il glioblastoma e l’osteosarcoma e contro cui chemioterapia e radioterapia risultano poco efficaci. Si tratta di una terapia a base di oligonucletidi antisenso che agisce sugli RNA che promuovono la longevità delle cellule cancerose di questa tipologia di tumori. Lo studio, sostenuto da Fondazione AIRC e pubblicato su Nature Communications, è coordinato da Fabrizio d’Adda di Fagagna, a capo del laboratorio Risposta al danno al DNA e senescenza cellulare all’IFOM di Milano e dirigente di ricerca del Cnr-Igm 

25 novembre. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne

23/11/2023

La violenza contro le donne è un fenomeno strutturale, ha una natura culturale e in Italia è ancora largamente esercitata in ambito familiare, sociale e lavorativo. Il CUG del Cnr è fortemente impegnato nello stimolare un cambiamento culturale di cui senza dubbio la più grande comunità scientifica pubblica italiana si deve fare portavoce, mediante attività di monitoraggio e indagine, convegni nazionali e locali e un’intensa attività di formazione, tutt’ora in corso, condotta da esperti ed esperte a livello nazionale, interne ed esterne all’Ente, in cui il tema del genere è sempre trasversalmente trattato

Inaugurato il laboratorio congiunto con Sapienza Università di Roma per microanalisi e microscopia elettronica

16/11/2023

Inaugurato lo scorso 9 novembre, alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza, il nuovo laboratorio congiunto Cnr-Sapienza per microanalisi e microscopia elettronica (LaM2). La nuova strumentazione del laboratorio potrà essere utilizzata per esplorare le potenzialità della microanalisi elettronica in vari campi, dalle scienze, alla tecnologia, alla salute e ai beni culturali

"BEEPER" tra i vincitori della Start Cup Lazio: accede alla finale del PNI 2023

13/11/2023

 “BEEPER”, progetto di impresa dell'Istituto dei sistemi complessi del Cnr classificatosi terzo alla Start Cup Lazio 2023, ottiene l'accesso diretto alla fase finale del PNI 2023 – Premio Nazionale per l’Innovazione, che si svolgerà a Milano nelle giornate del 30 novembre e 1 dicembre. Il progetto ha ricevuto anche il premio speciale Regione Lazio - Lazio Innova

Ottimizzazione matematica delle misure restrittive in scenari pandemici

13/11/2023

Uno studio congiunto dell’Istituto di analisi dei sistemi ed informatica del Cnr, dell’Università di Milano-Bicocca e dell’Università di Roma Tor Vergata ha mostrato come ottimizzare, mediante l’uso di modelli matematici dinamici, le misure governative in scenari di pandemia bilanciando la diffusione del virus e l’impatto socioeconomico. Il lavoro è stato pubblicato sulla rivista European Journal of Control

KERMIT, progetto per la diagnosi precoce delle malattie renali

10/11/2023

L'obiettivo del progetto KERMIT (Kidney Disease Sweat sensor patch for Early diagnosis and Remote MonIToring) è quello di sviluppare un lab-on-chip indossabile che integri (bio)sensori per l’analisi del sudore per la diagnostica non invasiva delle malattie renali, ma trasferibile anche ad altre patologie. Il Cnr è impegnato con l’Istituto di fisiologia clinicache studierà l’uso di oligonucleotidi, nanomateriali 2D e tecniche spettroscopiche per realizzare il sistema di biosensing del lab-on-chip

Doppio riconoscimento per Serena Sanna, dirigente di ricerca Cnr-Irgb

07/11/2023

Il prossimo 13 novembre la ricercatrice riceve a Roma il “Premio alla ricerca Marcello Sgarlata” affidato, su designazione della Presidente del Cnr, a ricercatori e ricercatrici che si sono distinti per “il coraggio di far eccellere la ricerca nella propria terra mantenendo alti i valori di onestà e correttezza”. È inoltre vincitrice del premio “Donna di Scienza in Sardegna”, un riconoscimento a figure femminili che abbiano contribuito a dare prestigio alla Sardegna in campo scientifico: la premiazione il 14 novembre a Cagliari

L'IA accelera il processo computazionale nella ricostruzione di tomogrammi di singole cellule

03/11/2023

Uno studio, frutto di una collaborazione tra l'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "Eduardo Caianiello"(Cnr-Isasi) e il gruppo di Campi Elettromagnetici del Dipartimento di ingegneria elettrica e delle tecnologie dell'i nformazione (Dieti) dell’Università degli studi di Napoli Federico II, ha portato allo sviluppo di un algoritmo basato su tecniche di Intelligenza Artificiale (Deep Learning) per accelerare il calcolo di immagini tomografiche di singole cellule. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Optics and Lasers in Engineering

Una nuova prospettiva per valutare l'efficacia dei vaccini nelle epidemie

02/11/2023

La necessità di sviluppare vaccini nel corso della pandemia da Covid-19 ha imposto un’accelerazione senza precedenti nella realizzazione dei test clinici. La variabilità dei risultati di questi test, condotti in diverse fasi della pandemia, è stata messa in luce da uno studio pubblicato sulla rivista Plos One, che è stato svolto da ricercatori dell’Istituto dei sistemi complessi del Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Salerno.Gli studiosi hanno compreso come l’efficacia dei vaccini sia stata influenzata ...

Evoluzione della vita e numero di cellule viventi: il commento del Cnr-Isafom allo studio pubblicato su Current Biology

23/10/2023

Su Science, il commento di Alessio Collalti - primo ricercatore l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) ed esperto in ecologia forestale - e di altri studiosi circa lo studio del team guidato da Peter Crockford, geologo della Carleton University, pubblicato sulla rivista Current Biology, secondo il quale il numero di cellule degli esseri viventi supera di mille miliardi il numero stimato di granelli di sabbia sulla Terra, e di 1 milione tutte le stelle dell'universo