News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Al via il bando di gara per il Centro di biotecnologie e ricerca biomedica della Fondazione Ri.MED

30/01/2017

La Fondazione, di cui il Cnr è partner, ha scelto Carini  -in provincia di Palermo- per realizzare un grande hub europeo per la ricerca biomedica e le biotecnologie. Il bando per l'affidamento lavori è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Ue del 28 gennaio

Al via la fase preparatoria dell'infrastruttura di ricerca pan-europea Danubius-Ri

27/01/2017

Il 12 e 13 dicembre 2016, l'Accademia rumena di Scienze ha ospitato il kick-off meeting del progetto  Horizon2020 Infradev-2016-2 (CSA) "Preparatory Phase per l'infrastruttura di ricerca paneuropea Danubius-Ri", in cui il Cnr è coinvolto come Co-Lead partner per il WP sulla creazione dell'architettura della Research Infrastructure

Un progetto dell'Istituto di oncologia molecolare e del Cnr tra i vincitori AriSLA

26/01/2017

Sono sei i progetti giudicati meritevoli di finanziamento dalla Commissione scientifica internazionale di AriSLA - Fondazione Italiana di ricerca per la Sla nell'ambito del nono Bando (AriSLA 2016), lanciato nei mesi scorsi per sostenere in modo concreto l’eccellenza della ricerca scientifica in Italia. Tra i vinvitori c'è  'DDRNA&Als- A Role for DNA damage response RNA (DDRNA) in neurodegeneration in ALS'  presentato da Fabrizio D'Adda di Fagnana dell'Istituto Firc di Oncologia molecolare di Milano e da Sofia Francia dell'Istituto di Genetica molecolare del Cnr.  Il progetto che avrà la durata di 36 mesi  ha ottenuto il finanziamento maggiore

Premio scientifico del Dipartimento di scienze biomediche: 'Imaging biologico e biomedico'

20/01/2017

Per valorizzare il merito ed incentivare i giovani, il Dipartimento di scienze biomediche (Dsb) del Cnr istituisce un premio da assegnarsi in riconoscimento di risultati particolarmente significativi di ricerche svolte in strutture afferenti al Dipartimento stesso

CARE indaga l'inquinamento più 'sottile' nelle strade di Roma

20/01/2017

Parte a febbraio la campagna dell'Isac-Cnr volta a caratterizzare il particolato ultrafine dell Capitale e valutarne la tossicità. Grazie a speciali laboratori mobili, i ricercatori si muoveranno in diversi ambienti della città per valutare, in particolare, l'esposizione al black carbon, polvere sottile particolarmente nociva che deriva dal traffico stradale

Giuseppe Palmieri neo presidente dell'Intergruppo melanoma italiano

03/01/2017

Il dirigente di ricerca dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari è stato nominato presidente del gruppo multidisciplinare nazionale che riunisce tutte le competenze italiane impegnate nella diagnosi e cura del melanoma maligno, dalla ricerca di base alla dermatologia, dalla chirurgia al trattamento medico e combinato

BionetOpenLab tra i progetti finanziati dal Miur: scuola, Cnr e imprese insieme per 'La Buona Scuola'

21/12/2016

BioNetOpenLab è tra i  58 i progetti finanziati nell’ambito del bando dedicato ai ‘Laboratori Territoriali’ previsto dalla legge Buona Scuola-Miur. I Laboratori Territoriali sono laboratori promossi da partenariati innovativi tra scuole e attori del territorio dove gli studenti potranno sviluppare competenze e avvicinarsi concretamente all’innovazione attraverso la pratica e migliorare, con specifici percorsi, le proprie condizioni di occupabilità.

Il Presidente del Cnr incontra a Bruxelles il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e il Commissario per l'economia digitale Gunter Oettinger

19/12/2016

A margine degli impegni istituzionali con il Commissario europeo alla ricerca Carlos Moedas e con il Commissario per l’economia digitale Gunter Oettinger, il Presidente del Cnr, Massimo Inguscio, ha incontrato il personale dell'Ente distaccato a Bruxelles. L’incontro con Moedas ha consentito di consolidare ulteriormente un rapporto di reciproca stima ed è stato utile per offrire alla Commissione il pieno supporto dell’Ente nella definizione del prossimo Programma Quadro. Nel corso della riunione il Presidente ha brevemente illustrato la performance del Cnr in Horizon 2020, dove i 270 progetti conseguiti per oltre 120 milioni di euro ci fanno posizionare al primo posto tra gli stakeholders italiani

Alternanza Scuola Lavoro: una settimana da ricercatori

16/12/2016

Gli studenti del G.B Vico hanno participato ad un progetto formativo e di orientamento di Alternanza Scuola Lavoro presso i laboratori degli Istituti Ieos e Ibb di Napoli. Per una settimana, seguiti da tutor, hanno svolto un piccolo progetto sperimentale e seguito una serie di seminari tematici

In ricordo di Simona Baronchelli

05/12/2016

I colleghi ricordano la ricercatrice Cnr, trovata senza vita a Cambridge, dove stava soggiornando per un progetto che la vedeva impegnata da tempo

Position Paper Cnr sulle future FET Flagship

02/12/2016

Il Cnr ha presentato alla Commissione europea il Position Paper sulle future FET flagship che saranno finanziate nel contesto del prossimo Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il presidente, unico invitato italiano insieme al Miur, parteciperà alla tavola rotonda di alto livello con il Commissario all’economia digitale Gunther Oettinger, il prossimo 15 dicembre. Dalla riunione emergeranno le priorità Europee per le prossime FET flagship. (cfr. Allegato 1)

Pubblicazione Diitet-Cnr: 'Brevetti oltre la ricerca...l'innovazione'

30/11/2016

E' stata pubblicata l'edizione 2016 del volume che ogni anno raccoglie il portafoglio dei brevetti per invenzione dei ricercatori afferenti agli Istituti di ricerca del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l'energia e i trasporti (Diitet-Cnr). Il libro intende favorire l'incontro tra domanda e offerta di innovazione, e promuovere lo sfruttamento industriale, economico e sociale dei risultati

Il Cnr e la Royal Society Edinburgh: siglata una nuova collaborazione scientifica

15/11/2016

Lo scorso 11 novembre 2016, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Royal Society-Edinburgh (Scozia) hanno firmato un nuovo Accordo di Cooperazione su Scienza e Innovazione. La cerimonia della firma si è svolta a Londra, presso la sede della Royal Society-London dove il Prof. Alex Halliday, in qualità di vice Presidente, oltre a mettere a disposizione il luogo per l’evento, ha dato vita, insieme al Presidente Inguscio, ad interessanti colloqui sull’importanza delle collaborazioni tra le comunità scientifiche britannica e italiana e ad un fertile scambio di informazioni e vedute sulla ricerca scientifica e le politiche da adottare a suo riguardo, principalmente dopo la Brexit

La 'Mostra sull'Artico' del Cnr al Festival della scienza di Genova

02/11/2016

Il Consiglio nazionale delle ricerche è presente alla quattordicesima edizione del Festival della scienza di Genova con la 'Mostra sull’Artico – Viaggio interattivo al Polo Nord'

Con GIOCONDA cresce la cittadinanza scientifica

28/10/2016

Il 15 novembre 2016 a Roma, presso il Cnr P.le Aldo Moro 7, verrà presentato  il progetto 'GIOCONDA'. Il gruppo scientifico discuterà i risultati con gli esperti in monitoraggio ambientale, percezione dei rischi, partecipazione, invitati all’evento

Il cervello che impara di nuovo a vedere

25/10/2016

Pubblicati sulla rivista Plos Biology i risultati di uno studio condotto da un team di ricerca di Università di Pisa, Stella Maris, l’Istituto di neuroscienze del Cnr, Azienda Ospedaliera-Universitaria di Careggi e Università di Firenze

Mivoq - spin-off Cnr - vince il concorso #NatiPer di AXA

20/10/2016

Mivoq (Mimic Voice Quest) nasce a Padova nel 2013 con una mission ambiziosa e appassionante: vivere in un mondo dove tutti possano mantenere la propria identità vocale, soprattutto in caso di patologie invalidanti. Una sfida che ha come protagonisti un team di cinque esperti del settore delle tecnologie vocali (quattro ingegneri ricercatori del Cnr attivi nel campo dell'apprendimento automatico, sintesi vocale ed elaborazione del linguaggio naturale e un imprenditore) che hanno messo a punto un sistema che, diversamente da altri applicativi di TTS (Text to Speech), permette di non perdere il proprio timbro vocale.

Towards FP9

19/10/2016

While the ninth framework program adoption seems to be far to come, some ideas are already there and the relevant stakeholders are getting around to intercept signals which can allow to predict reliable scenarios for the next programming period. What seems to emerge is a scenario that appears to be very little reassuring, apparently absent, in fact, the great protagonist who, since the first framework program, constituted a significant source of funding for the European RTD performer in general: research in cooperation. The general Brussels feeling, unless new schemes will appear, is that ...

Il Cnr al Parlamento europeo presenta il ruolo della ricerca e della metrologia a supporto della sicurezza alimentare

19/10/2016

Giovedì 20 ottobre 2016, presso il Parlamento europeo e alla presenza del Commissario europeo alla salute e sicurezza alimentare, il Cnr presenterà il ruolo della ricerca e della metrologia in termini di tracciabilità, qualità e affidabilità nel contesto della sicurezza alimentare

Neuroriabilitazione dell'arto superiore: il prototipo del progetto LINarm++ al Maker Faire Rome 2016

14/10/2016

Il progetto LINarm++, finanziato dal programma EU ECHORD++ (http://echord.eu), ha l'obiettivo di realizzare un dispositivo integrato per la riabilitazione neuromotoria dell'arto superiore, in grado di supportare il recupero neuromotorio in modo personalizzato, secondo i reali bisogni del paziente, combinando diverse tecnologie ed approcci riabilitativi.

Il Presidente Massimo Inguscio firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con la Polonia

12/10/2016

Si è tenuta oggi, presso l'Aula Natta del Cnr, la cerimonia della firma del nuovo accordo bilaterale con l'Accademia della Scienze Polacca (PAN). Alla cerimonia, hanno partecipato il Presidente Cnr Inguscio, l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario della Repubblica di Polonia in Italia, Tomasz Orlowski, il vice-presidente dell’Accademia polacca delle scienze, Pawel Rowinski, il Direttore dell'Accademia polacca delle scienze - biblioteca e centro Studi a Roma, Piotr Salwa e Virginia Coda Nunziante, Responsabile della Struttura di Particolare Rilievo ‘Relazioni internazionali’ del Cnr

Il Cnr firma un nuovo accordo di cooperazione scientifica con l'Accademia delle Scienze Polacca

10/10/2016

Mercoledì 12 ottobre 2016, presso l'Aula Fermi del Cnr, il Presidente Massimo Inguscio incontrerà una delegazione proveniente dalla Polonia per la firma del nuovo accordo di cooperazione scientifica tra il Cnr e l'Accademia polacca delle scienze,

Cnr: nominati il direttore generale e il Consiglio scientifico

04/10/2016

Il Consiglio di amministrazione del Consiglio nazionale delle ricerche ha oggi nominato il dottor Massimiliano Di Bitetto quale direttore generale del Cnr. Il Cda ha altresì deliberato la costituzione del nuovo Consiglio scientifico

Assegnato il Premio Nobel per la Medicina a Yoshinori Ohsumi per i suoi studi sul meccanismo dell'autofagia cellulare

03/10/2016

 Con riferimento all'assegnazione del premio Nobel per la Medicina al biologo giapponese, pubblichiamo il commento di Tullio Pozzan, direttore del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr

Il Club Rotary premia Carmen Valente con il premio 'Giovani biologi'

30/09/2016

Carmen Valente ha ricevuto il premio dalle mani del presidente del Rotary Napoli Attilio Leonardo con Antonio Simeone, direttore dell'Istituto di genetica e biofisica 'A. Buzzati-Traverso' del Consiglio nazionale delle ricerche, e Maurizio Iaccarino del Cnr tra gli ideatori del premio istituito 4 anni fa

Uno spinoff del Cnr fra i finalisti del concorso AXA

27/09/2016

MIVOQ, spinoff del Cnr che si occupa di sintesi vocale, è in finale nel concorso Natiper di AXA, con un progetto per permettere a chi rischia di perdere la propria voce (come alcuni pazienti affetti da Sla), di salvarla in formato digitale in modo da poterla riutilizzare anche attraverso un dispositivo elettronico: sarà possibile preservare il proprio timbro vocale e, con esso, una parte importante della propria identità. Ancora pochi giorni alla conclusione del concorso: è possibile sostenere l'iniziativa votando il progetto più volte ogni giorno (ma una sola volta al dì)

Nuovo valore record inferiore del ghiaccio Marino in Artico

23/09/2016

In settembre il minimo annuale dell’estensione del ghiaccio marino in Artico ha registrato il secondo valore record inferiore, dopo quello del 2007. Il dato origina dalle osservazioni satellitari che hanno iniziato a monitorare i ghiacci polari dal 1978. La banchisa artica - vale a dire la distesa di ghiacci galleggianti che nel mar Glaciale artico circonda il Polo Nord - ha raggiunto la sua misura minima stagionale per il 2016 intorno alla meta' del mese di settembre. Il valore di 4.14 milioni di chilometri quandrati rappresenta il secondo valore piu' basso di sempre, dopo il minimo storico di 3.39 milioni di chilometri quadrati raggiunto nel 2012

Futuro della salute e della medicina: il Cnr al Forum della Leopolda di Firenze

07/09/2016

Il Cnr di Pisa con l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc-Cnr) e di Scienza e tecnologie dell’informazione (Isti-Cnr), partecipa al Forum della Leopolda a Firenze del 23-24 settembre 2016, nella sezione Eventi Speciali 'Il futuro della salute e della medicina' presentando lo stato di avanzamento del progetto FP7 'Semeoticons' di cui è coordinatore, che si concluderà con ottobre 2016

TEDxCNR: il primo speaker dell'8 ottobre è Piero Angela

05/09/2016

Giornalista, divulgatore scientifico e conduttore tv, amatissimo anche dal popolo della rete, Piero Angela è senza dubbio il capostipite della serie di programmi di divulgazione scientifica più longeva della tv Superquark andando in onda da ben 35 anni, anche se la sua esperienza è ancora più lunga come ci ha raccontato in questo video.

Sistema ecografico ad altissima frequenza per studi clinici

03/08/2016

Gli ultrasuoni ad altissima frequenza assistono nelle indagini non invasive sulle malattie dermatologiche