News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ifc online... sempre più smart

15/06/2018

Il Cnr-Ifc, per meglio promuovere le proprie attività istituzionali e di ricerca, intende raggiungere differenti e varie tipologie di audience in maniera sempre più moderna, diretta e, quindi, efficace. A tale scopo, a meno di un anno dalla prima rivoluzione della propria immagine web, viene ora lanciato il nuovo sito www.ifc.cnr.it, che comprende sostanziali cambiamenti a livello di impatto visivo, architettura e tecnologie informatiche. Il rinnovamento tiene sempre in considerazione le esigenze etico-istituzionali e informativo-divulgative e rappresenta uno ...

In guardia dall'uso di sigarette elettroniche nei giovani

04/06/2018

Il FIRS ha lanciato, in occasione del ‘World No Tobacco Day’, un nuovo documento pubblicato sull’European Respiratory Journal, giornale ufficiale dell’European Respiratory Society (ERS), contenente le raccomandazioni per evitare e ridurre l’uso delle sigarette elettroniche nei giovani. Del panel di esperti, che ha curato il documento, ha fatto parte Stefania La Grutta, primo ricercatore Cnr-Ibim

Icb-Cnr e AutismAid, insieme per lo studio sulle proprietà nutrizionali del pomodoro

31/05/2018

Nell’ambito della convenzione in essere tra Autism Aid onlus e l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, alcuni ricercatori dell’Istituto, insieme agli operatori dell’Associazione, hanno dato avvio, presso l’area in uso ad Autism Aid onlus, ad attività di piantumazione di alcune piante di pomodoro i cui frutti saranno oggetto di studio da parte dei ricercatori    

A Veronica De Rosa di Ieos-Cnr il premio 'Rita Levi Montalcini'

30/05/2018

Alla ricercatrice del Cnr di Napoli il riconoscimento per gli studi innovativi sul sistema immunitario e il metabolismo. La premiazione nella Giornata mondiale della sclerosi multipla

Andrea De Gaetano eletto presidente della European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB)

25/05/2018

Andrea De Gaetano, dirigente di ricerca dello Iasi-Cnr, è stato eletto presidente della  European Society for Mathematical and Theoretical Biology (ESMTB) per il triennio 2018-2021

La 'sfida' ai tumori di Airc e Icb-Cnr

24/05/2018

L’Unità di genetica dei tumori dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr di Sassari diretta da Giuseppe Palmieri è una delle unità operative che fanno parte del nuovo programma speciale di ricerca sulle metastasi lanciato dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc)

Verso fp9 - Il Cnr presenta le sue proposte di 'mission'

21/05/2018

Nell'ambito del contributo alla definizione del prossimo Programma Quadro (FP9), il Cnr interviene ora sulla definizione di priorità scientifiche di largo respiro -o 'mission', come come definite dalla CE-, dopo il documento sulla valutazione intermedia di Horizon 2020 presentata nel primo semestre del 2017 e quello sulla possibile architettura del programma, presentato nel secondo semestre 

TECO, progetto europeo di collaborazione con l'India: aperta la call for proposals 2018

18/05/2018

Con grande piacere il TECO Team annuncia l’apertura della nuova e ultima call per finanziare la mobilità dei ricercatori dall’Europa all’India. TECO, Technological ECO-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils, progetto finanziato dall’Unione Europea, vuole promuovere la cooperazione tra Europa ed India ed incrementare il dialogo tra settore pubblico e privato nel campo della qualità ambientale

La start up Imagensys vince il premio Health Technology Challenge 2018 AIIC

12/05/2018

Imagesys, start up nata a settembre 2017 da iniziativa di ricercatori Cnr, vince il Premio Health Technology Challange 2018 al Convegno nazionale dell'associazione italiana ingegneri Clinici (Aiic). La Health Technology Challenge (HT Challenge), iniziativa nata quest'anno con cui Aiic ha dato spazio alla presentazione di esperienze e soluzioni innovative delle tecnologie del settore sanitario. Imagensys si è aggiudicato il premio come miglior lavoro 'Gamma camera per diagnostica oncologianella categoria 'Sviluppo di tecnologie e dispositivi per la salute'

 

Tullio Pozzan nominato Foreign Member della Royal Society of London

09/05/2018

Tullio Pozzan è stato nominato Foreign Member della Royal Society of London

Il Cnr alla Festa di Scienza e Filosofia di Foligno

03/05/2018

Dal 26 al 29 aprile 2018 si è tenuta a Foligno l’ottava edizione della Festa di Scienza e Filosofia, avente  come tema conduttore 'l’avventura dell’uomo: da quale passato, verso quale futuro', chiusasi con un altissima partecipazione di pubblico. All’evento hanno partecipano, con il supporto della Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca e dell’Ufficio comunicazione, gli Istituti Cnr presenti sul territorio umbro

Presentato il libro 'Diversamente sano: liberi di essere folli' al carcere di Catanzaro

27/04/2018

Si continua a leggere, nel carcere di Siano: nel pomeriggio del 19 aprile questo posto è ancora una volta l’insolita location di un incontro letterario, quello per la presentazione del libro 'Diversamente sano- Liberi di essere folli' di Antonio Cerasa, neuroscienziato e ricercatore presso l’Ibfm-Cnr di Catanzaro

Progetto INCIPIT: secondo ciclo di training

17/04/2018

Si terrà a Napoli il 19-20 Aprile 2018 presso l’Area di Ricerca di Napoli, il secondo ciclo del training Animal experiments: Regulatory framework, ethical issues and 3Rs principle application. Il corso rientra tra le attività di formazione del progetto INCIPIT – Innovative Life Science PhD Programme in South Italy

Premio Marcello Sgarlata 2018. Gioia in Campidoglio all'insegna del coraggio

17/04/2018

Francesco Cucca, ricercatore del CNR e direttore dell'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Irgb) del Cnr, riconosciuto come personalità significativa della scienza nella X edizione del Premio Marcello Sgarlata. La premiazione lo scorso 12 aprile  

Inaugurata a Padova 'Sperimentando 2018'

16/04/2018

L'edizione 2018 della mostra, giunta alla sua diciassettesima edizione, ha come tema 'La scienza delle immagini'. All'inaugurazione era presente per il Cnr il direttore dell’Istituto di fotonica e nanotecnologie Roberta Ramponi

In visita al Cnr la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese

16/04/2018

Martedì 10 aprile la delegazione dell'Accademia delle Scienze Cinese (CAS), rappresentata dal vicepresidente Zhang Jie, è stata accolta dal presidente Massimo Inguscio presso la sede centrale del Cnr. Scopo della visita, continuare il  dialogo sulla cooperazione scientifica iniziato lo scorso novembre durante la visita in Cina della Ministra Valeria Fedeli e dello stesso presidente Inguscio

ARICE H2020 Project - Transnational Access Opportunity

13/04/2018

Within the EU Project ARICE -Arctic Research Icebreaker Consortium: A strategy for meeting the needs of marine-based research in the Arctic, in which Cnr is involved as partner of the consortium, call for ship-time proposals to access the icebreakers CCGS Amundsen, RV Sikuliaq and PRV Polarstern is now opened.

Arice web site - Deadline for proposal submission 5th of July 2018 3pm CEST.

Download the full call documentation at https://arice.eu/documents

Proposalsmust be submitted using the proposal submission portal: https://secure.pt-dlr.de/ptoutline/app/arice2018

Ricercatore Isc-Cnr tra i vincitori degli ERC Advanced Grants 2017

10/04/2018

L'European Research Council (Erc) ha eletto tra i vincitori degli Advanced Grants 2017 Andrea Cavagna, ricercatore presso l'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del Cnr di Roma. Il suo progetto si colloca nell'ambito del settore disciplinare 'Fundamental Constituents of Matter' e ha l'obiettivo di studiare, comprendere e classificare diversi fenomeni di comportamento collettivo biologico sfruttando l'analogia con le moderne teorie sviluppate nell'ambito della fisica statistica

Verso nuovi modelli neuronali per la cura della malattia di Huntington

10/04/2018

Le cellule staminali pluripotenti ottenute da cellule somatiche di pazienti con la malattia di Huntington forniscono la possibilità di generare modelli neuronali per trovare più facilmente una cura contro questa grave malattia neurodegenerativa. E’ quanto emerge da uno studio frutto di una collaborazione tra l’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr e l’Irccs ‘Casa Sollievo della sofferenza’, in pubblicazione su ‘Stem Cell research’

Individuato un nuovo gene associato alla Sla

09/04/2018

A portare alla sua identificazione è stata un’indagine approfondita condotta su più di 80 mila persone alla quale hanno preso parte anche ricercatori dell’Istituto di scienze neurologiche del Cnr. Lo studio, pubblicato sulla rivista Neuron, apre la strada a nuove strategie terapeutiche

La rivista JAC segnala due articoli dell'Istituto di Cristallografia del Cnr tra i top 10 più citati negli ultimi 50 anni

06/04/2018

Il prossimo numero di Journal of Applied Crystallography (JAC) è dedicato ai 50 anni dalla nascita della rivista, che ricopre un ruolo di prestigio per la cristallografia mondiale.
L'occasione è stata celebrata con un articolo in cui viene riportata una breve cronistoria di JAC e vengono anche elencati i top 10 articoli più citati negli ultimi 50 anni pubblicati su di essa. Tra questi, ben due sono lavori dell’Istituto di cristallografia del Cnr, un onore che nessun altro istituto cristallografico al mondo può vantare. 

All'Ipcb-Cnr di Catania 9 borsisti in formazione: una sfida tra polimeri ed infrastrutture informatiche d'ultima generazione

06/04/2018

Il 16 marzo scorso è iniziato un corso di formazione orientato all’innovazione ed all’inserimento lavorativo di 9 laureati in discipline scientifiche, con un adeguato background culturale.
Il percorso di formazione è stato erogato nell’ambito del progetto denominato 'Sistemi polimerici: aspetti innovativi e applicazioni in campo biomedico e agroalimentare', finanziato all'Ipcb-Cnr di Catania dal PO FSE Sicilia 2014-2020 - Avviso 11/2017 del 26/01/2017 - Rafforzare l’occupabilità nel sistema R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia.

Al via al Cnr di Messina le attività di ricerca e formazione promosse dalla Regione Siciliana

23/03/2018

Trenta giovani messinesi avranno l’opportunità di avviare innovativi percorsi di formazione ad elevato contenuto tecnologico presso gli Istituti Cnr di scienze applicate e sistemi intelligenti ‘Eduardo Caianiello’ (Isasi-Cnr, sede presso l’Istituto Marino di Mortelle), l’Istituto per l’ambiente marino-costiero (Iamc-Cnr), l’Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) e presso l’Irccs Centro Neurolesi ‘Bonino Pulejo’

 

Metamateriali flessibili e indossabili: la nuova frontiera delle applicazioni biomedicali e di safety&security

22/03/2018

Un team dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi e dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr ha collaborato con l’Università Sapienza allo sviluppo e alla verifica delle performance di un nuovo metamateriale assorbitore selettivo alle frequenze elettromagnetiche del THz

Siglato l'accordo per la costituzione del primo Centro di sperimentazione di tecnologie di Intelligenza Artificiale a supporto della medicina di precisione

21/03/2018

L’Istituto nazionale tumori 'Fondazione Pascale', uno dei più importanti centri oncologici in Italia, questa mattina ha siglato un accordo con il Dipartimento di Ingegneria ICT e Tecnologie per l'Energia e i Trasporti (DIITET) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’IBM Italia, per dare vita al primo centro di sperimentazione in Italia per l’applicazione delle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale e dei sistemi cognitivi nella medicina di precisione

Con ARIEL, atmosfere degli esopianeti senza segreti

21/03/2018

Via libera definitivo dell’Esa alla realizzazione del telescopio spaziale per lo studio delle atmosfere esoplanetarie come prossima missione scientifica europea di classe media, che vede una importante partecipazione scientifica e tecnologica dell’Italia. Due co-principal investigators sono dell'Inaf, tra le strutture italiane coinvolte anche il Cnr con l'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) di Padova 

Al via in Italia la Web Survey europea sull'uso di droghe

21/03/2018

L'Italia partecipa, attraverso l'Istituto di fisiologia clinica del Cnr, al progetto 'European Web-Survey on Drugs', un’iniziativa dell’osservatorio europeo delle droghe (EMCDDA) che mira a comprendere come si stanno modificando i pattern di uso delle sostanze psicoattive in Europa

Al Cnr di Pisa inaugurato un nuovo impianto laser per applicazioni biomedicali

16/03/2018

È stato inaugurato presso l’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ino-Cnr), il nuovo laboratorio che combina un impianto laser di altissima potenza con sistemi per lo studio dell’interazione tra luce e materia, ad intensità estreme ed altissime densità di energia. L’impianto è in grado di sviluppare oltre 200.000 miliardi di watt superiore alla potenza elettrica istantanea del pianeta

Intelligenza artificiale e integrazione dati per migliorare la diagnostica nelle malattie neurodegenerative

13/03/2018

Nella settimana dedicata alla ricerca sul cervello, prende il via il progetto ‘Modeling for Diagnostic’, una piattaforma tecnologica per la diagnosi precoce e non invasiva di malattie neurodegenerative. Finanziato dalla Regione Lazio, il progetto nasce dalla collaborazione fra l'Istituto di analisi dei sistemi (Iasi) del Cnr, ACT Operations Research e la fondazione Rita Levi Montalcini

La realtà virtuale: una fuga da trattamenti medici dolorosi e stressanti

11/03/2018

Un articolo di review recentemente pubblicato su The Clinical Journal of Pain, fornisce una panoramica completa degli studi clinici che utilizzano la realtà virtuale (VR) durante varie procedure mediche dolorose e stressanti, tra cui i trattamenti per le ustioni, la chemioterapia, la chirurgia, le cure dentistiche e altre procedure diagnostiche e terapeutiche."La maggior parte degli studi ha finora utilizzato sistemi VR con tecnologia poco avanzata rispetto ai sistemi all'avanguardia disponibili oggi sul mercato, che sono più immersivi, più facili da utilizzare, più portabili e molto meno costosi - afferma Giuseppe De Pietro, direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr) e coautore dell’articolo - Pertanto, la VR ha il potenziale per diventare ancora più efficace e per trovare un uso più ampio"