News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Avviso di reperimento di un medico per la XXXVII spedizione italiana in Antartide

10/08/2021

Il PNRA, Programma nazionale di ricerche in Antartide, coordinato per la parte scientifica dal Cnr e per la logistica da Enea, ha la necessità di avvalersi della collaborazione di un medico per le attività di cosiddetto “Winter Over” che si svolgeranno presso la Stazione Concordia, nel periodo Novembre 2021 / Novembre 2022

Da Cnr-Irpps un'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute

29/07/2021

Partecipa all'indagine sulla percezione e l'uso delle informazioni on-line sulla salute!! Compila il questionario al seguente link: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/Survey_2021 Rispondere alle domande di questo questionario richiede circa dieci minuti. 

Nasce il primo ecosistema di innovazione Life for Science 4.0 per la ricerca

28/07/2021

Il Network Innovation Life Sciences Hub (ILSH Network) è il primo hub virtuale di eccellenze nell’ambito delle Life Sciences 4.0: ha l’obiettivo di mettere a fattor comune ricerche, prodotti e servizi favorendo lo scambio di know-how e la condivisione dei risultati. L’iniziativa, promossa dal Medical Center dell'Università di Pittsburgh, vede la partecipazione del Cnr con l’Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica che ha sede a Palermo

@SEMINARISMN: on line le presentazioni

22/07/2021

Sono consultabili on line sul sito dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Cnr-Ismn) le presentazioni relative al ciclo di seminari organizzati dal marzo al giugno 2021, finalizzati alla conoscenza delle competenze e delle attività di ricerca presenti nell'Istituto, con particolare attenzione alle attività strategiche e alla condivisione di esperienze e best-practice nella preparazione e gestione di progetti

 

Come scegliere le riviste scientifiche? Corso di formazione per giovani ricercatori

22/07/2021

Tra le attività del più ampio progetto Brain@Work finanziato dal Programma europeo Erasmus Plus per l'istruzione superiore, la Biblioteca d’Area del CNR di Bologna organizza un corso di formazione dal titolo “How to choose scientific journals? Find, compare and select it / Come scegliere le riviste scientifiche? Strategie di valutazione per giovani ricercatori” rivolto a giovani ricercatori e dottorandi delle discipline di ambito STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica)

Premio "Donne di Talento" a Carla Ferreri, ricercatrice del Cnr-Isof

21/07/2021

Il riconoscimento sarà conferito dal Cenacolo delle scienze e della cultura di Locri con l'obiettivo di sottolineare il linguaggio della donna nella sua bellezza educativa e favorire un’integrazione di saperiLa ricercatrice, massima esperta di lipidomica in Italia, sarà premiata sabato 31 luglio 

La Sottosegretaria per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in visita al Cnr

20/07/2021

La senatrice Assuntela Messina, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, ha svolto oggi una visita istituzionale presso la sede centrale del Cnr. Ad accoglierla, la presidente Maria Chiara Carrozza

Un ricordo di Domenico Parisi

19/07/2021

Domenico Parisi, già ricercatore e direttore dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), ci ha lasciato improvvisamente. Noto ed apprezzato al livello internazionale per le sue ricerche sulla modellizzazione del linguaggio naturale e sulla simulazione del comportamento attraverso l’utilizzo di agenti “embodied” e “situated”, ha svolto ricerche pioneristiche nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale, delle Reti Neurali, della Vita Artificiale e della Robotica

Un laser da record per l'infrastruttura europea EuPRAXIA

09/07/2021

La roadmap europea delle infrastrutture scientifiche si arricchisce di nuovi progetti. Lo European Strategy Forum for Research Infrastructures (ESFRI) ha incluso il progetto EuPRAXIA tra le nuove infrastrutture per la ricerca di frontiera. EuPRAXIA svilupperà il primo acceleratore al plasma al mondo, con una qualità del fascio di particelle accelerate adatto anche per usi industriali e biomedicali. L’Italia è capofila del progetto con l’ Istituto nazionale di fisica nucleare, che ospiterà uno dei due impianti di EuPRAXIA presso i Laboratori nazionali di Frascati, il Consiglio nazionale delle ricerche candidato ad ospitare l’altro sito del progetto, le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Enea ed Elettra Sincrotrone Trieste.

Pubblicato su NAR un importante lavoro Iac-Cnr per il calcolo dell'età di metilazione del DNA

08/07/2021

In un lavoro pubblicato su Nuclear Acids Research il gruppo di ricerca IAC e Università di Bologna ha messo a punto il più ampio hub web per il calcolo dell'età di metilazione di un vasto numero di tessuti e con diverse tecnologie.

Accesso alle risorse digitali e pubblicazione in accesso aperto per il Cnr

07/07/2021

E’ on line, nella pagina Open Access del portale, la sezione “Pubblicare Open Access al Cnr”, sviluppata per potenziare la comunicazione con la rete scientifica e fornire informazioni aggiornate e strumenti utili per la pubblicazione in accesso aperto

Questa volta è una zebra. Etica della ricerca sulle malattie rare

02/07/2021

When you hear hoofbeats, think horses, not zebras. And When you hear hoofbeats behind you, don’t expect to see a zebra.” (Theodore Woodward)

Le malattie rare sono l’evento inatteso, la diagnosi che non quadra, il limite conoscitivo della medicina. Sono il residuale statistico, che diviene infine trascurabile e trascurato. Zebre in un mondo popolato da cavalli.

Questo libro intende delineare il mondo abitato dai malati rari, e lo fa attraverso gli strumenti delle scienze sociali e umane, che si avvalgono dell’analisi etica, dell’interpretazione della norma giuridica e della riflessione filosofica. È proposta una ricostruzione del contesto in cui si inseriscono gli interventi di contrasto delle malattie rare, con una attenzione particolare all’etica della ricerca relativa allo sviluppo di farmaci e ai principi e valori a fondamento della norma e a cui si ispirano le politiche sanitarie. Viene infine esaminato il ruolo delle organizzazio

POR FESR Lazio: il Cnr in campo per le Scienze della vita

30/06/2021

Massima collaborazione tra ricerca pubblica e imprese è la strategia della Regione Lazio per sviluppare opportunità nel settore delle Life Sciences

Etichette alimentari: quali informazioni per prevenire il rischio cardiovascolare?

28/06/2021

Un “controversial” uscito sull’International Journal of Cardiology Hypertension riapre il dibattito sul tema delle informazioni nutrizionali presenti sulle etichette degli alimenti. L’analisi, a cura di Roberto Volpe dell’Unità di prevenzione e protezione del Cnr, pone l’attenzione su un aspetto spesso poco considerato, il rischio cardiovascolare

Maria Chiara Carrozza in visita al Cnr di Bari

25/06/2021

«L'Area, la più numerosa del Mezzogiorno, con la sua articolazione esprime la multidisciplinarietà dell’Ente, che assieme alla distribuzione capillare sul territorio è una nostra preziosa caratteristica», ha dichiarato la presidente del Cnr che ha visitato le sedi degli Istituti e l'Area della ricerca di Bari 

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ai Research and Innovation days della Commissione Europea

25/06/2021

La presidente Maria Chiara Carrozza ha partecipato il 24 giugno ai Reseach & Innovation days, evento internazionale di alto livello organizzato annualmente della Commissione Europea ed incentrato sulle politiche di ricerca ed innovazione che mirano a trasformare l’Europa negli anni a venire. L’edizione 2021 si è concentrata particolarmente sui temi della transizione ecologica e sulla cooperazione con i paesi terzi. La presidente ha fornito il suo contributo al panel Aligning EU and Member State efforts

Inaugurato l'hub vaccinale al Cnr di Monterotondo

24/06/2021

Il 23 giugno è stato inaugurato l’hub vaccinale allestito presso il campus del Consiglio nazione delle ricerche in via Ercole Ramarini nella zona industriale di Monterotondo

Analisi del Cnr-Irpps su disponibilità e accessibilità alle strutture ospedaliere durante la pandemia

23/06/2021

Le Strutture ospedaliere di alcuni paesi europei a confronto. Il Report dei quattro articoli pubblicati dal gruppo di lavoro "Salute e Società" del Cnr-Irpps

Progetti di Ricerca@CNR: conclusa la prima fase della valutazione

15/06/2021

Dei 757 progetti presentati in risposta al bando Progetti di Ricerca@CNR, sono 128 quelli ammessi alla seconda fase di valutazione, al termine della quale saranno selezionati le proposte che riceveranno il finanziamento

Il Cnr su "ReWriters"

11/06/2021

Il nuovo numero del libro-rivista digitale è dedicato al tema della salute affrontato dai diversi punti di vista di 14 esperti, tra cui i Cnr Giovanni Maga, Gianluca Baldassare e Marco Ferrazzoli

La presidente Carrozza in visita a HT e al Polo Milano 4

11/06/2021

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza ha visitato oggi lo Human Technopole e il Polo della Ricerca Cnr 4 di Segrate: due incontri all’insegna della ricerca in ambito biomedicale, che trova in Milano e nella Lombardia sedi di particolare importanza. Il direttore di HT, Iain Mattaj, ha sottolineato la condivisione dell'impegno nella valorizzazione dell’eccellenza scientifica

Sindrome di Sanfilippo: da un'indagine sui sintomi di tipo autistico, una nuova visione delle basi biologiche della malattia

10/06/2021

Uno studio condotto dal gruppo di ricerca di Elvira De Leonibus del Tigem di Pozzuoli e del Cnr pubblicato su Nature Communications potrebbe aprire a nuove prospettive terapeutiche, con possibili ricadute anche per i disturbi dello spettro autistico non collegati alla sindrome

Riparte il progetto di ricerca NutBrain

27/05/2021

Dopo il lungo fermo causato dalla pandemia, lo studio NutBrain è pronto a ripartire in totale sicurezza

Possiamo aiutare il nostro cervello a superare i traumi?

24/05/2021

La rivista Nature Neuroscience ha pubblicato uno studio del Politecnico di Losanna (EPFL) che approfondisce il modo in cui il nostro cervello affronta i traumi. Tra gli autori anche Bianca Silva, oggi in forza all’Istituto di neuroscienze del Cnr: ha identificato i meccanismi cerebrali alla base della rielaborazione dei ricordi di esperienze traumatiche avvenute molto tempo prima

 

Premio "Donna di scienza"

20/05/2021

Al via l'edizione 2021 del premio "Donna di scienza" in Sardegna, organizzato grazie alla collaborazione, tra gli altri, dell’Istituto di neuroscienze (In) del Cnr di Cagliari

Da lenti ultra sottili a dipinti più piccoli della punta di un ago

12/05/2021

Migliorate le prestazioni di una avanzata tecnica ottica di “additive manufacturing” utilizzata dalle stampanti 3D. Il risultato, conseguito da un team di ricercatori dell’Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche sede di Rende e dell’Università della Calabria, consente di realizzare lenti piatte e ultrasottili per fotocamere e microscopi ottici di nuova concezione. La ricerca è pubblicata su Advanced Materials

Bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021

11/05/2021

Il Centro italo-tedesco per il dialogo europeo ‘Villa Vigoni’ ha pubblicato il bando per la partecipazione al Vigoni Forum per studenti 2021 che si terrà nel periodo 6-9 settembre 2021 a Villa Vigoni sul lago di Como. ‘Villa Vigoni’, Centro fondato nel 1986, promuove le relazioni fra i due Paesi in uno spirito europeo nei campi della scienza, della formazione e della cultura, incluse le loro connessioni economiche, sociali e politiche.quest'anno il Vigoni Forum per studenti è alla sua decima edizione e riguarderà il tema "Le crisi dell'Europa: ...

Ecco i vincitori del campionato di solidarietà della Lega Calcio Serie B

11/05/2021

Grazie alla iniziativa della Lega Calcio Serie B – Organizzazione No-Profit B Solidale Onlus, con il sostegno degli ospedali pediatrici Meyer di Firenze, Bambin Gesù di Roma e Gaslini di Genova, è stata effettuata una raccolta fondi, frutto della generosità dei cittadini, per un totale di euro 51.000,00 al fine di sostenere il reclutamento di 2 giovani ricercatori ai quali assegnare un assegno di ricerca ciascuno su progetti inerenti alla tematica “meccanismi di attivazione e deregolazione dell’immunità innata e delle risposte infiammatorie ...

Cnr: manifestazione di interesse per la posizione di Direttore generale

10/05/2021

Il Consiglio Nazionale delle ricerche indice una selezione pubblica per individuare il Direttore generale, che sarà nominato dal Consiglio di amministrazione su proposta della presidente, previo esame delle candidature da parte di un search committee composto da esperti. Le domande dovranno essere inviate entro il 25 maggio, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC), all’indirizzo presidenza@pec.cnr.it

I metodi di "machine learning" possono aiutare a rallentare le future pandemie

10/05/2021

L’intelligenza artificiale potrebbe essere una chiave per limitare il diffondersi di infezioni nelle future pandemie. In un nuovo studio ricercatori dell’Università di Goteborg e dell’Istituto per i processi chimico fisici (Cnr-Ipcf) hanno dimostrato come metodi di “machine learning” possono essere usati per trovare metodi di testing e isolamento efficienti durante un’epidemia, aiutando così a migliorarne il controllo e bloccandone la diffusione.