News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Un milione di download per MeshLab
Il sistema open source per il processing interattivo di modelli 3D, progettato e sviluppato dal Visual Computing Lab dell'Istituto di scienza e tecnologia dell'informazione del Cnr di Pisa (Isti), ha raggiunto il primo milione di download. L'importante risultato dimostra la maturità raggiunta dallo strumento e dell’ampiezza del suo bacino di utenza http://meshlab.sourceforge.net/ Nel corso del 2013 MeshLab ha avuto 341.000 download contro i 250.000 del 2012, confermando il trend di forte crescita registrato anche negli anni precedenti. Il sistema costituisce anche ...
Cordoglio per Luigi Michaud, ricercatore dell'Università di Messina
Il presidente del Cnr Luigi Nicolais, informato dell’incidente avvenuto presso la Base Mario Zucchelli di Baia Terra Nova in Antartide, nel quale ha perso la vita durante un'immersione subacquea scientifica Luigi Michaud, ricercatore dell'Università di Messina, esprime alla famiglia e ai colleghi tutti il profondo cordoglio per il triste lutto che colpisce l’intera comunità scientifica. “Gli uomini della ricerca italiana ai Poli operano ogni giorno in condizioni ambientali estreme, animati dalla fede nella loro missione e dalla consapevolezza di svolgere una ...
Lavoro Ino-Cnr negli highlights Optics & Photonics News
Su Optics & Photonics News highlights un lavoro dell’Istituto nazionale di ottica del Cnr tra le migliori ricerche peer-reviewed nel campo dell’ottica dei 12 mesi passati Tra oltre 162 pubblicazioni di ricercatori di tutto il mondo ne sono state selezionate 30 di maggiore interesse per la comunità ottica. L’Istituto nazionale di ottica del Cnr è stato prescelto per la ricerca sulle tecniche olografiche per vedere ‘al di là’ di fuoco e fiamme http://www.osa-opn.org/home/articles/volume_24/december_2013/features/holography/#.UtUDCxY2uXo Per ...
La 'meglio gioventù' del Cnr sull'Almanacco della Scienza
Il Focus monografico del web magazine dell’Ente è dedicato ai vincitori del premio Ricercat@mente, bandito dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Accademia dei Lincei Il Focus del primo numero del 2014 dell’Almanacco della Scienza è dedicato al premio Ricercat@mente, assegnato dal Cnr e dall’Accademia dei Lincei a sette ricercatori under 35 dell’Ente come riconoscimento per l’attività svolta in diversi settori scientifici. I vincitori sono: Serena Sanna per le ‘Scienze biomediche’; Giorgia Batelli per le ...
Avvio ufficiale di ADRIPLAN
Parte il progetto finanziato nell’ambito del bando della DG-MARE sul tema della pianificazione dello spazio marittimo nel Mediterraneo e/o nel Mar Nero Il 13 e il 14 gennaio 2014a Venezia, presso il CNR/ISMAR, coordinatore del consorzio composto da 17 partner tecnico-scientifici e istituzionali, avrà luogo il kick-off meeting del progetto ADRIPLAN. L’incontro verterà sul piano di lavoro e sulla preparazione della conferenza transnazionale che si terrà a Rijeka (Croazia) nella prima metà del mese di febbraio ...
Il ricordo di Ritossa
E' scomparso Ferruccio Ritossa, uno dei maggiori genetisti italiani. Aveva lavorato con Adriano Buzzati-Traverso al CNR, conseguendo importanti scoperte sulla Drosophila. Lo ricordano Antonio Simeone e Roberto Defez, rispettivamente direttore dell' IGB e ricercatore dell'IBBR E' scomparso ieri Ferruccio Ritossa, uno dei maggiori genetisti italiani. Lascia la moglie e tre figli. Affetto da una grave malattia neurodegenerativa, che lo limitava nel fisico ma non ne intaccava la lucidità, era nato a Pinguente (Pola) il 25 febbraio 1936 da una famiglia tragicamente segnata dal dramma delle ...
Agroalimentare: siglato un accordo quadro tra Cnr e Sacom
SACOM: sottoscritto l’Accordo Quadro con il CNR per favorire programmi di ricerca e attività di sviluppo di nuovi prodotti e processi ecosostenibili nel settore agroalimentare presso la sede di Larino Sacom S.p.A., società produttrice e distributrice di prodotti per la nutrizione e la cura delle piante, ha siglato un Accordo Quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) L’Accordo Quadro della durata di ...
Sinergia Regione-Federico II-Cnr a Napoli Est
Accordo per un complesso universitario che si pone quale intervento di interesse urbano e territoriale, teso alla riqualificazione e al rilancio produttivo della zona di San Giovanni a Teduccio. L'ultimazione del complesso è prevista per il 2015 Accordo di programma, per un complesso universitario a Napoli Est, tra la Regione Campania, l'ateneo Federico II e Cnr. Un intervento di interesse urbano e territoriale, teso alla riqualificazione e al rilancio produttivo della zona orientale della città, in particolare l'area di San Giovanni a Teduccio che si configura come un nuovo ...
La notizia scientifica dell'anno
Il sito del Corriere della Sera propone di votare la scoperta scientifica più importante del 2013, in una selezione di dieci tra le quali ce n'è una in cui il Cnr è direttamente coinvolto http://www.corriere.it/scienze/13_aprile_04/cnr-laboratorio-quantistico-fotoni_7593c05c-9c63-11e2-aac9-bc82fb60f3c7.shtml si può sostenerla dando il proprio consenso alla proposta "Realizzato il primo laboratorio quantistico al mondo con processori a fotoni" su http://www.corriere.it/appsSondaggi/pages/corriere/d_12587.jsp
I ricercatori italiani nella missione di soccorso antartica
Ci sono anche quattro ricercatori italiani a bordo della rompighiaccio australiana Aurora Australis che ha partecipato al recupero dei passeggeri della nave russa Akademik Shokalskiy, bloccata dal ghiaccio in Antartide. Tra gli altri, Giulio Esposito del Cnr, che ci ha inviato le sue testimonianze 3 Gennaio. Tra ieri ed oggi abbiamo parlato un po' con i passeggeri della Shokalskiy. Una parte di loro sono turisti, un'altra parte ricercatori con altre esperienze antartiche. Ce ne sono di tutte le età, dal più piccolo che avrà circa 12 anni a quelli più anziani. ...
Allo stadio con ifamily!
Un’iniziativa Avellino Calcio 1912, ASL Avellino e ISA-CNR. I bambini delle classi che hanno partecipato con più entusiasmo al progetto IFamily, in corso nelle scuole elementari e medie della provincia di Avellino, saranno invitate, ospiti della Presidenza della squadra irpina, allo stadio Partenio-Lombardi per assistere tutti insieme ad una partita di campionato Il progetto IFamily, screening delle abitudini alimentari dei bambini europei, che in Italia si svolge nella provincia di Avellino a cura dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del CNR e della ASL ...
Una sala per Picone
Al grande matematico, pioniere della ricerca sui calcolatori elettronici, è stata intitolata un’aula della sede centrale del CNR. Il presidente ne ha ricordato la figura, le straordinarie intuizioni e la fondazione dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, il primo della rete scientifica dell’Ente Si è tenuta presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche la cerimonia di inaugurazione di un’aula intitolata a Mauro Picone, matematico e fondatore del primo Istituto del CNR: l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). ...
Completamento del Polo biotecnologico di Napoli
Via libera della Giunta regionale campana al completamento del Polo universitario di San Giovanni a Teduccio, che sorgerà nell'ex stabilimento Cirio, e del Centro del CNR di via Pietro Castellino, destinato a sede dell'Istituto di Chimica Biomolecolare "La Giunta regionale della Campania ha dato il via libera al completamento del Polo universitario di San Giovanni a Teduccio che sorgerà nell'ex stabilimento Cirio e del Polo Biotecnologico del CNR di via Pietro Castellino, destinato a sede dell’Istituto di Chimica Biomolecolare – ICB.” Così ...
Nuova partnership per la malattia di Anderson Fabry
Siglato un importante accordo fra l’Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBIM-CNR) di Palermo e la filiale italiana di Genzyme, società del Gruppo Sanofi, impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di soluzioni terapeutiche per il trattamento di gravi malattie ancora prive di una risposta clinica adeguata, in particolare Malattie Rare e Sclerosi Multipla. ll CNR di Palermo rappresenterà un’eccellenza di laboratorio nell’individuazione precoce della rara patologia Siglato un nuovo importante accordo ...
Gli istituti IN di Pisa e IGB di Napoli partners contro la Sindrome di Rett
Si è formato l’AIRETT research team, un consorzio che include gli istituti CNR IN e IGB ed altri prestigiosi laboratori italiani impegnati in uno sforzo comune per studiare la sindrome di Rett, una malattia rara per la quale attualmente non esiste alcuna cura La sindrome di Rett è una malattia congenita che interessa il sistema nervoso centrale, ed è una delle cause più diffuse di grave deficit cognitivo. Si manifesta generalmente dopo i primi 6-18 mesi di vita dopo un periodo di apparente normalità, con la perdita di tutte le abilità acquisite ...
Progetto ESCA (Esplora Scopri e Conosci l'Artico)
Il Progetto ESCA intende “promuovere e diffondere” la conoscenza dell’Artico attraverso attività divulgative rivolte a scuole, università, associazioni, enti e altre realtà culturali in tutta Italia avvalendosi del personale CNR con esperienza polare Il Progetto, che per 3 anni è stato sperimentato con successo a Roma e provincia, da quest’anno opererà con una rete di divulgatori composta di personale tecnico-scientifico del CNR e di altri Enti/Università, su tutto il territorio nazionale. Sono stati infatti ...
Il software D-Net dell'Isti-Cnr adottato dal Ministero argentino della Scienza tecnologia e innovazione
Il 20 Novembre 2013 il Ministero argentino della Scienza, Tecnologia e Innovazione ha inaugurato il portale del Sistema Nazionale dei ”Repository” Digitali: l’infrastruttura è stata realizzata con D-NET D-NET (www.d-net.research-infrastructures.eu), concepito e realizzato dall’ISTI-CNR, è un software open source abilitante per infrastrutture di dati distribuite. La sua adozione da parte del Ministero argentino è ulteriore conferma della qualità della sua concezione e della efficienza dei suoi servizi Pochi giorni dopo ...
La web tv del Cnr sull'Almanacco della scienza
La nuova piattaforma video consente di promuovere le attività dell'Ente in modo accattivante. Rivolta soprattutto ai giovani, propone varie rubriche e permette di navigare per aree scientifiche Il numero dell'Almanacco della scienza on line da oggi è dedicato alla web tv del Consiglio nazionale delle ricerche, on line su www.webcnr.tv. Una nuova piattaforma video, per promuovere i contenuti dell'Ente in un modo accattivante, soprattutto per i giovani. Il palinsesto contiene diverse rubriche e consente una navigazione per aree scientifiche. Negli articoli del Focus monografico e ...
Nasce il network Europeo di Matematica Industriale EU-MATHS-IN
Questa nuova organizzazione è stata fondata ad Amsterdam il 27 Novembre 2013 con una riunione congiunta dei soggetti interessati, tra cui lo Sportello Matematico per l'Industria Italiana del Cnr La matematica è diventata uno strumento fondamentale in tutti i settori della scienza e della tecnologia. Lo sviluppo di nuovi prodotti o processi produttivi è oggi caratterizzato dall'utilizzo di metodi di simulazione e di ottimizzazione che, sulla base di una dettagliata modellazione matematica, supportano o addirittura sostituiscono la costosa produzione di prototipi ed i ...
11 Dicembre: Giornata Mondiale della Montagna
Salute delle Alpi italiane? Entro 80 anni ghiacciai scomparsi! ...o quasi. I risultati del progetto Share Stelvio presentati alla Statale di Milano - Dal 1954 al 2007 una riduzione areale del 40% dei ghiacciai, scomparsi circa 20 Km2 di ghiaccio. - Negli ultimi anni un'accelerazione impressionante della deglaciazione: dal 1954 al 1981 -0,24 di km2/anno; dal 2003 al 2007 -0,7 Km2/anno. Tre volte tanto. - Entro il 2100, il più grande ghiacciaio vallivo delle Alpi italiane, il ghiacciaio dei Forni, ridotto - secondo le proiezioni ottenute dai ricercatori- al solo 5% del suo attuale ...
A Gianvito Martino del San Raffaele di Milano il 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica
Al premio, realizzato dall'Associazione Italiana del Libro con il patrocinio di CNR e Biblioteche di Roma, hanno partecipato quasi 400 tra libri e pubblicazioni e oltre 700 autori. Al secondo e al terzo posto si sono classificati il fisico Ugo Amaldi e Giovanni Caprara del Corriere della Sera Con il libro "Il cervello gioca in difesa. Storie di cellule che pensano", edito da Mondadori Education, il neurologo Gianvito Martino, direttore della Divisione di Neuroscienze del San Raffaele di Milano, ha vinto il 1° Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica bandito dall'Associazione ...
Il premio internazionale G. Weinblum a E. Campana (Insean-Cnr)
La 36° Georg Weinblum Memorial Lecture, prestigioso riconoscimento internazionale attribuito ogni anno ad un ricercatore che si sia distinto per il contributo scientifico nel campo dell'idrodinamica navale, è stato assegnato a E. Campana dell' Insean-Cnr, secondo italiano a ricevere tale prestigioso riconoscimento Il 20 novembre 2013 presso la Technische Universität Berlin (Germania) è stata assegnata ad Emilio Campana dell' Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean-Cnr) la 36° Georg Weinblum Memorial Lecture, prestigioso ...
A Massimo Inguscio il premio Herbert Walther 2014
Il Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del CNR ha vinto il premio assegnato dalla Optical Society of America (OSA) e dal Deutsche Physikalische Gesellschaft (DPG). Inguscio, professore ordinario di Fisica della materia, è stato premiato per le ricerche pioneristiche e i risultati raggiunti nel campo della spettroscopia di precisione Nelle motivazioni del premio, vengono riconosciuti al docente la leadership internazionale nel campo della fisica atomica, molecolare e ottica e gli esperimenti d'avanguardia con i gas atomici utra-freddi. ...
Il Cnr incontra l'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma
L'incontro, promosso dal Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr si è svolto nella prospettiva dei futuri programmi comunitari Si è svolto oggi presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche un incontro programmatico tra il Presidente Luigi Nicolais e i Direttori delle scuole straniere di archeologia, storia e storia dell’arte, confluite nell’Unione Internazionale presieduta da Christopher Smith, attuale direttore della British School a Roma. L’iniziativa, promossa ...
Cambiamenti globali e rischio geo-idrologico
Un progetto nazionale sul rischio in condizioni di climate change, le valutazioni del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR Il nostro Paese è, per la sua posizione geografica e la conformazione del territorio, fortemente esposto a eventi di precipitazione intensa e ai conseguenti fenomeni alluvionali, che possono essere amplificati da una inadeguata gestione territoriale. L'Italia è il paese europeo con i più alti costi socio-economici dovuti ai fenomeni meteo-idro-geologici. Le vittime di frane e inondazioni sono le più ...
1° Dicembre: Antarctica Day, una giornata per ricordare la firma del Trattato Antartico
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) celebra l’Antarctica Day dedicandovi le attività di ricerca attualmente in essere nell’ambito della XXIX spedizione presso la base Italiana “Mario Zucchelli” a Baia Terra Nova, nel Mare di Ross e la stazione Italo-Francese “Concordia”, sul plateau Antartico.I n occasione dell'Antarctica Day, si è tenuto il lancio di un pallone per commemorare la firma del trattato del 1° dicembre 1959 “Antarctica Day” vuole ricordare la firma e lo spirito del Trattato Antartico siglato a ...
Cnr e Infn: un accordo per la fisica
Il Cnr e l’Infn hanno siglato un Accordo quadro per promuovere e sostenere la collaborazione dei due enti nelle attività e nei programmi di ricerca e formazione comuni nell’ambito della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle loro applicazioni. In particolare si intende promuovere un approccio integrato delle due comunità scientifiche per supportare e coordinare la partecipazione congiunta ai bandi del nuovo programma quadro della Comunità Europea Horizon 2020 e al Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (Esfri). ...
Parisi socio della American Philosophical Society
Il fisico teorico Giorgio Parisi è stato eletto socio della American Philosophical Society, la più antica accademia statunitense, fondata da Benjamin Franklin nel 1743. Parisi è noto nella comunità scientifica internazionale per la sua attività creativa, a cominciare dalla fisica dei sistemi complessi, del disordine e dei vetri di spin. I modelli di meccanica statistica introdotti da Parisi e da lui stesso sviluppati hanno spesso una validità universale e trovano applicazioni in campi diversi da quello strettamente fisico, a cominciare dalla biologia e ...
La Statistica per gli eventi estremi di piovosità in Sardegna negli ultimi 60 anni
Gli studi statistici condotti negli anni recenti dalla sede di Milano dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Cnr in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna hanno portato ad un quadro accurato delle piogge intense nell’isola. I livelli di ritorno stimati alla scala giornaliera, corredati della relativa incertezza, indicano la necessità, soprattutto in autunno, di una costante attenzione in tutta la Sardegna orientale. Questa è, infatti l’area a più alta frequenza di ...
Il "Nature Award for Mentoring in Science" a Michela Matteoli
Oggi al Palazzo del Quirinale, Michela Matteoli (professoressa di Farmacologia all’Università di Milano e Associata all’Istituto di Neuroscienze del CNR, sede di Milano) ha ricevuto il riconoscimento per l'attività di mentore svolta nel corso della sua carriera e un premio del valore di 10.000 euro conferito dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, dal Caporedattore della rivista Nature, Philip Campbell, e dal presidente della commissione giudicatrice, Luciano Maiani. Insieme a lei, sono stati premiati anche il fisico Giorgio Parisi e il chimico ...