16/12/2013
Il 20 Novembre 2013 il Ministero argentino della Scienza, Tecnologia e Innovazione ha inaugurato il portale del Sistema Nazionale dei ”Repository” Digitali: l’infrastruttura è stata realizzata con D-NET
D-NET (www.d-net.research-infrastructures.eu), concepito e realizzato dall’ISTI-CNR, è un software open source abilitante per infrastrutture di dati distribuite. La sua adozione da parte del Ministero argentino è ulteriore conferma della qualità della sua concezione e della efficienza dei suoi servizi
Pochi giorni dopo l’approvazione della legge sull’Open Access da parte del Senato argentino, il ministro argentino della Scienza, Tecnologia e Innovazione ha ufficialmente inaugurato il portale che dà accesso alla rete dei repository nazionali (http://repositoriosdigitales.mincyt.gob.ar).
Alla cerimonia di apertura sono stati invitati Donatella Castelli, Paolo Manghi e Claudio Atzori dell’ISTI CNR. Donatella Castelli ha inaugurato i lavori con la Lectio Magistralis dal titolo "Scienza aperta: sfide per l'editoria scientifica.
Le ragioni della significativa presenza dei ricercatori dell’ ISTI-CNR alla cerimonia argentina risiedono nel fatto che l’infrastruttura che supporta la rete nazionale dei repository argentini è stata realizzata con D-NET (www.d-net.research-infrastructures.eu), un software open source abilitante per infrastrutture di dati, distribuite e a servizi, concepito e realizzato presso l’ISTI-CNR. Questo software è oggi utilizzato per la messa in produzione di infrastrutture dati per la ricerca in vari ambiti disciplinary. Esempi di tali infrastrutture sono quelle a supporto dei progetti europei EFG, ESPAS, HOPE, EAGLE, DRIVER e OpenAIRE, e quelle a supporto dei repository nazionali di Polonia, Spagna e Ungheria, in corso di sviluppo.
parole chiave: e-Infrastructure, D-NET, Accesso Aperto
Riferimenti: Donatella Castelli tel 050 315 2902 – email donatella.castelli@isti.cnr.it