09/01/2014
SACOM: sottoscritto l’Accordo Quadro con il CNR per favorire programmi di ricerca e attività di sviluppo di nuovi prodotti e processi ecosostenibili nel settore agroalimentare presso la sede di Larino
Sacom S.p.A., società produttrice e distributrice di prodotti per la nutrizione e la cura delle piante, ha siglato un Accordo Quadro con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ente pubblico nazionale di ricerca con competenza scientifica generale, vigilato dal Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR)
L’Accordo Quadro della durata di cinque anni ha come finalità quella di sviluppare la cooperazione per l’individuazione, la promozione, il coordinamento e lo sviluppo di un portafoglio di programmi di ricerca, a carattere nazionale e internazionale, di formazione, di divulgazione e utilizzazione industriale dei risultati, e di attività tecnologiche, ad esempio la realizzazione di un laboratorio comune e integrato per lo sviluppo di nuovi prodotti e/o processi ecosostenibili. Sono inclusi nell’attività di collaborazione anche programmi di ricerca finalizzati a rispondere sempre più ai criteri di risparmio energetico e di riduzione dell'impatto ambientale dell’attività agricola.
Con riferimento alla titolarità dei diritti brevettuali si precisa che ciascuno dei soggetti interessati rimane titolare dei diritti di proprietà intellettuale su quanto realizzato individualmente prima della firma dell’Accordo Quadro ancorché la materia rientri nell'ambito delle attività di interesse del suddetto Accordo. I risultati e i progetti elaborati congiuntamente sono di proprietà congiunta dei soggetti interessati. L'eventuale utilizzo industriale sarà riservato ai partecipanti al Programma di cui trattasi.
Sacom e il CNR, laddove ravvisino l'opportunità, possono estendere ad altri soggetti interessati la partecipazione all’Accordo Quadro, al fine di favorire la massima valorizzazione dei risultati generati dal sistema della ricerca scientifica e la trasformazione ed utilizzo degli stessi in ambito imprenditoriale e nel più ampio contesto territoriale a livello nazionale.
Le modalità e le forme di collaborazione saranno regolate attraverso la stipula di specifiche convenzioni operative bilaterali con le quali verrà anche disciplinata la gestione delle risorse umane e strumentali appositamente dedicate. La prima convenzione operativa, in fase di definizione, riguarda la costituzione di una Unità di Ricerca del Dipartimento di Scienze Bio-agroalimentari del CNR presso la sede di Larino della Sacom, che implementerà operativamente le attività di ricerca e sviluppo comuni, consentendo di creare una realtà scientifica e industriale all’avanguardia nel settore delle biotecnologie verdi, del biocontrollo delle avversità, e dell’agricoltura sostenibile.
___________________________________________________________________
Sacom S.p.A. (“Sacom”) è un gruppo italiano attivo nella green biotechnology legata alla produzione di microrganismi per uso vegetale anche mediante l’associazione degli stessi a fertilizzanti di varia natura. Sacom è stata costituita nel 1981 con l’intento di distribuire prodotti agricoli per il mercato regionale. Dal 1992 la sua attività si è concentrata sulla produzione di fertilizzanti e prodotti per uso agricolo. Grazie all’acquisizione della controllata ELEP S.p.A, la produzione è stata estesa anche a prodotti basati sulla biotecnologia per uso agricolo, come microrganismi e micorrize. Oggi l’attività principale di Sacom è la Green Biotechnology per uso agricolo, oltre alla produzione e alla vendita di fertilizzanti.
Per ulteriori informazioni:
Sacom S.p.A
Carlo Piretti (Operation System&Support Director)
Strada Statale 87 km 204
86035 Larino (CB) Italia
Tel.: +39 0874 824085
E-mail: carlo.piretti@grupposacom.com