Institute for Agriculture and Forestry Systems in the Mediterranean (ISAFoM)

Expertise

×

Warning message

This content has not yet been translated. What you're seeing is the content in the original language.

L'Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) nasce dall' aggregazione di organi già operanti nel bacino del Mediterraneo che hanno fatto confluire nel nuovo Istituto una vasta e completa gamma di competenze riconosciute anche a livello internazionale.


Le principali competenze scientifiche dell'Istituto possono essere sintetizzate in:

- Metodologie per la misura degli scambi gassosi(H2O, CO2) a livello di foglia, di pianta e di canopy in specie erbacee e arboree e loro relazioni con fattori ambientali, genetici e agronomici (con particolare riferimento all'irrigazione);

- Determinazione dello risposta fotosintetica ed evapotraspirativa della pianta all'irrigazione con acque saline. -Metodologie per la valutazione degli effetti a medio e lungo termine dell'irrigazione con acque saline sui suoli;

- Messa a punto di indici spettrali (REP, NDVI,WI)per la valutazione della risposta delle piante a condizioni di elevata salinità dei suoli;

- Determinazione e uso di indicatori fisiologici e micrometeorologici dello stato idrico della pianta e della coltura (traspirazione fogliare e conduttanza stomatica,flusso linfatico, attività della clorofilla, temperatura superficiale della vegetazione)in diverse specie erbacee e arboree;

- Messa a punto di sistemi di irrigazione in condizioni di deficit idrico controllato senza determinare significative influenze sulla qualità dei prodotti e sulla produzione;

- Analisi della porosità dei suoli tramite algoritmi matematici -Parametrizzazione e uso di modelli di simulazione degli effetti sulle piante e sul suolo dell'irrigazione con acque saline ai fini della gestione sostenibile dell'acqua d'irrigazione;

- Modelli per la determinazione della risposta produttiva e dell'efficienza idrica delle colture agrarie in condizioni di arricchimento della CO2 dell'atmosfera;

- Modelli di simulazione della lisciviazione dell'azoto;

- Modelli di simulazione della dinamica nel suolo dell'acqua,del carbonio, dell'erosione e loro applicazioni al fine di aumentare la salvaguardia del sistema suolo e la sostenibilità delle produzioni;

- Utilizzo delle tecniche isotopiche per la ripartizione nei sistemi agricoli e forestali 1) dei flussi di carbonio nelle attività assimilative e respiratorie 2) della evapotraspirazione nelle sue componenti di evaporazione da suolo e traspirazione;

- Studio della dinamica del carbonio e dell'azoto delle colture e foreste mediante applicazione di metodiche micrometeorologiche;

- Tecniche di micropropagazione e di crioconservazione 'in vitro del germoplasma di olivo e di altre specie arboree;

- Tecniche di micropropagazione in carciofo e patata;

- Relazione tra caratteristiche di qualità dell'olivo e fattori genetici, ambientali, agronomici e alle metodologie di estrazione;

- Analisi bio-agronomica e molecolare (AFLP) della variabilità molecolare di specie diverse;

- Metodi di miglioramento genetico dell'olivo;

- Metodologie per la determinazione e il monitoraggio dei flussi di vapore, carbonio e di energia - a livello di pianta e di canopy nei sistemi agricoli (eddy covariance, Bowen Ratio Energy Balance, sap flow);

- Regionalizzazione delle misure di scambio netto ecosistemico di CO2 mediante misure da aeromobile e pallone frenato;

- Spettrometria dei suoli in sistemi agricoli e forestali del mediterraneo;

- Sistemi automatizzati per l'acquisizione di dati in laboratorio per la determinazione di parametri idrologici del suolo;

- Tomografia meccanica al fine di ottenere la visione e l'analisi tridimensionale della struttura dei suoli;

- Metodologie per l'osservazione della micromorfologia del suolo;

- Sviluppo ed evoluzione di piattaforme aeree finalizzate al monitoraggio della produttività, degli stati di stress e dell'inquinamento atmosferico;

- Micro-tomografia a raggi X ed analisi d'immagine tridimensionale della micro-struttura dei mezzi porosi;

- Analisi statistiche univariate e multivariate;

- Analisi, cartografia e telerilevamento multi e iperspettrale delle risorse fisico- ambientali per la conservazione e la gestione sostenibile del territorio in sistemi agricoli del Mediterraneo e forestali -Valutazione dell'impatto degli incendi sui processi di erosione e sull'idrologia superficiale;

- Quantificazione e modellazione dello scambio di gas traccia inquinanti e ad effetto serra dal sistema agricolo-forestale;

- Metodi di valutazione dell'impatto ambientale della gestione di sistemi forestali sul bilancio idrico;

- Parametrizzazione e uso di modelli idrologici di simulazione numerica nella soluzione di problemi agroambientali a differenti scale;

- Modelli di simulazione della dinamica nel suolo dell'acqua, del carbonio, dell'erosione e loro applicazioni al fine di aumentare la salvaguardia del sistema suolo e la sostenibilità delle produzioni;

- Zonazione vitivinicola ed olivicola in sistemi agricoli del sud Italia;

- Interpretazione antropologica dell'uso diacronico del territorio;

- Microbiologia e genetica molecolare dei microrganismi;

- Ambiente e invecchiamento;

- Genetica Molecolare;

- Etnofarmacologia;

- Alta formazione nel campo agro-alimentare attraverso la Fondazione ITS Iridea di cui il CNR è socio Fondatore.