Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (ILIESI)
Focus
Archivio Tullio Gregory. Biografia, Bibliografia, Biblioteca digitale
2019
Il 6 ottobre 2019 è stato pubblicato, nel sito web dell'ILIESI, l'Archivio Tullio Gregory (http://www.iliesi.cnr.it/ATG); l'archivio sarà di volta in volta arricchito. Il progetto dell'ATG è stato messo a punto nel luglio del 2019. Uno degli obiettivi dell'archivio digitale è di rendere disponibili dei contributi dello studioso - volumi, articoli, interventi vari - spesso di non facile reperibilità. L'ATG si propone di offrire, anche grazie alla sua architettura, una visione/fruizione ...
ILIESI Newsletter n. 4
2018
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 4 dicembre 2018
Iniziative, attività e progetti
Plurilinguismo e migrazioni. Nuova collana CNR edizioni; Leibniz e l'Italia: un seminario internazionale in autunno; Traduzioni filosofiche in età tardo antica e medievale; Critica genetica e umanistica digitale; Filosofia e Migrazioni a Didacta; Fonti, Flussi, Onde. Un convegno internazionale a Villa Mirafiori; In memoria di G. Giannantoni e di L.A. Stella.
Pubblicazioni
Aristotele e la decisione: un nuovo studio; ...
ILIESI Newsletter n. 2
2017
LA NEWSLETTER DELL'ILIESI - n. 2 dicembre 2017
Iniziative, attività e progetti
Una convenzione innovativa tra ILIESI e Dipartimento di Filosofia dell'Università Sapienza; Importante accordo con l'editore De Gruyter per la pubblicazione della rivista "Elenchos";
"Logos". A cinquecento anni dalla Riforma protestante;
Progetto PON "Beni e Patrimonio Culturale: governare la progettazione";
Migration Studies. Progetto FAMI 2014-2020;
Torno Subito 2017;
Amalfi. Studiosi a convegno per una nuova ...
Costruire ponti. Daniel Ernst Jablonski nell'Europa del primo Illuminismo
2016
Tra le iniziative legate alle celebrazioni per il trecentenario della morte del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz (1646-1716) è stata organizzata la mostra 'Brückenschläge - Daniel Ernst Jablonski im Europa der Frühaufklärung'. La mostra descrive, mediante una serie di pannelli, l'importante contributo offerto dal suo corrispondente Daniel Ernst Jablonski (1660-1741) al dibattito religioso e politico del Settecento. La figura di Jablonski infatti contribuisce alla ricostruzione ...
SEGNO E PAROLA Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo
2015
Segno e parola is the title of the exhibition organized by the Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) of the Consiglio Nazionale delle Ricerche, to celebrate its 50 years of research activities. The event has been organized in collaboration with the Istituto Centrale per la Grafica in Rome and it is dedicated to the works of Carlo Lorenzetti, sculptor and engraver. Since the mid-eighties, the art of Carlo Lorenzetti has been associated with the most ...
Locus/Spatium - XIV Colloquio Internazionale del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee
2013
Locus/Spatium è stato il tema del XIV Colloquio Internazionale dell'Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee. Durante i lavori del XIV Colloquio, la polisemia dei termini locus/spatium è stata indagata nel suo articolarsi storico, attraverso interventi che si sono soffermati su momenti centrali del pensiero pre-greco, greco classico e di età ellenistica, fino agli epigoni della tradizione interpretativa sul Timeo di Platone suscitati dalla profonda influenza della traduzione ...
In linea la banca dati dell'ONLI
2012
La banca dati dell'Osservatorio neologico della lingua italiana è in linea, a disposizione di tutti gli studiosi e gli appassionati della lingua italiana: http://www.iliesi.cnr.it/ONLI.
La banca dati dell'ONLI è costituita sulla base dello spoglio dei principali quotidiani nazionali, e anche di molti a diffusione locale, che permettono di verificare il continuo arricchimento, e quindi di ricostruire la costante evoluzione, del lessico italiano dagli anni Novanta del XX secolo a oggi. Vi sono ...
Il manoscritto ritrovato di Spinoza
2011
Di Barukh Spinoza, il filosofo nato ad Amsterdam nel 1632 da una famiglia di ebrei fuggiti dal Portogallo in seguito agli editti di persecuzione, ci restavano soltanto le opere pubblicate a stampa, per la gran parte dopo la sua morte. Non esistevano infatti manoscritti spinoziani a eccezione di qualche lettera e di due copie della traduzione nederlandese del Breve trattato su Dio, l'uomo e la sua felicità, un testo rimasto incompiuto e che non fu inserito nell'edizione delle opere postume, ...
Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»
2010
Dedicata a uno dei maggiori filosofi italiani, l'applicazione web "Le Opere di Vico negli «Scrittori d'Italia»" (http://151.100.146.63/DirVico/BookReader/html/application.html) nasce nell'ambito della ricerca individuale a tema libero "Vico digitale", finanziata nel 2008-2010 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, sotto la responsabilità scientifica dell'Istituto CNR "Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee".
Obiettivo finale del progetto è di riunire in un prodotto informatico ...
IL XII COLLOQUIO INTERNAZIONALE DELL'ISTITUTO DEL CNR LESSICO INTELLETTUALE EUROPEO E STORIA DELLE IDEE
2007
Il termine Natura è stato il tema del XII Colloquio Internazionale dellIstituto CNR del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee che si è svolto nei giorni 4-6 gennaio 2007 a Villa Mirafiori, presso la Facoltà di Filosofia dellUniversità di Roma La Sapienza. A partire dal 1976, lIstituto organizza ogni tre anni degli incontri cui partecipano storici della filosofia, della scienza e delle lingue classiche e moderne, individuando di volta in volta una parola chiave della tradizione ...
The first collection of G. W. Leibniz's scientific and philosophical essais
2003
Si conclude il progetto di raccogliere per la prima volta in un corpus unico i saggi scientifici e filosofici pubblicati da G. W. Leibniz durante la sua vita, con la loro pubblicazione da parte della casa editrice internazionale Olms (A. Lamarra, R. Palaia (ed.), G. W. Leibniz, Essais scientifiques et philosophiques. Les articles publiés dans les journaux savants. Avec une préface de Heinrich Schepers, Georg Olms Verlag, Hildesheim/New York, 3 voll.). Come è noto, il filosofo diede alle ...
SOCRATES & CO(MPUTER). New research.tools in ancient philosophy
2003
The ever more strong presence of information technology is decisive for the elaboration of new styles of research, for the production, storage and diffusion of texts and, last but not least, also for the modalities of teaching and learning in the field of Humanities.
Such a radical change of perspectives and languages is obviously at work also for the possible interconnections between digital innovations and studies on ancient philosophy.
Taken for granted such basic considerations, the 'Sezione ...
The Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli)
2002
Neologismi quotidiani. Un dizionario a cavallo del millennio (1998-2003), the first volume to emerge from the Osservatorio neologico della lingua italiana, has been published in the series "Lessico Intellettuale Europeo", by Leo S. Olschki (Florence).
The Osservatorio neologico della lingua italiana (Onli) is a research project by Giovanni Adamo e Valeria Della Valle begun in 1998, with the support of the Istituto per il lessico intellettuale europeo e la storia delle idee of the CNR (under the ...
Later ancient philosophy and civilization
2002
Greek philosophers and Christians, western and eastern civilizations, Latin and German peoples faced each other in Late Antiquity. The cultural and historical identity of Europe arose from such a confrontation. It can be aptly conceived of as a "clash of civilizations". The Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, Sezione Pensiero Antico, conducts several researches on later ancient philosophy and its legacy in Latin, Byzantine and Arab traditions.
The Sezione Pensiero ...