Il termine Natura è stato il tema del XII Colloquio Internazionale dellIstituto CNR del Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee che si è svolto nei giorni 4-6 gennaio 2007 a Villa Mirafiori, presso la Facoltà di Filosofia dellUniversità di Roma La Sapienza. A partire dal 1976, lIstituto organizza ogni tre anni degli incontri cui partecipano storici della filosofia, della scienza e delle lingue classiche e moderne, individuando di volta in volta una parola chiave della tradizione filosofica occidentale. I volumi degli Atti dei Colloqui costituiscono così un originale e ricco vocabolario della terminologia di cultura: da Ordo a Res, da Sensus a Phantasia/Imaginatio, Spiritus, Ratio, Idea, fino a Signum, Experientia, Machina. Durante i lavori del XII Colloquio, la polisemia del termine natura sarà indagata nel suo articolarsi storico dal mondo antico e attraverso il Medioevo in autori come Agostino, Scoto Eriugena, Tommaso dAquino, nel confronto tra platonismo e aristotelismo, per giungere alle filosofie del Rinascimento (da Leonardo a Ficino e Bruno) nonché alla scienza e ai sistemi filosofici del Seicento (da Bacon, Galileo, Descartes fino a Spinoza e Leibniz). Con la rivendicazione di una piena autonomia del mondo naturale e le sue leggi fisiche e con laffermarsi di una concezione meccanicistica, nelletà moderna si cercherà di individuare un diverso concetto di unità della natura rispetto allidea di natura maga della tradizione del Rinascimento. Se autori come Vico e Kant, in modi diversi, si proporranno poi di riconsiderare il rapporto tra gnoseologia e scienza della natura, il Romanticismo tedesco riprenderà temi della cultura rinascimentale collegandovi, in una visione eclettica, le acquisizioni della scienza contemporanea.
Focus