Galleries
Ricerche e iniziative di particolare rilievo istituzionale organizzate dal Cnr, raccontate per immagini.
Sperimentando 2018: la photogallery
Si è conclusa a Padova, il 13 maggio, l'edizione 2018 di 'Sperimentando', mostra interattiva giunta alla diciassettesima edizione.
Maker Faire 2017: Il Cnr tra gli espositori
Dall' 1 al 3 dicembre 2017 il Cnr è stato presente alla 'Maker Faire' di Roma, la più grande manifestazione nazionale dedicata all'innovazione attraverso il 'fai da te', che riunisce ogni anno centinaia di migliaia di makers, imprese e appassionati di ogni età.
Scienza e cinema. Proiezione docu-film 'Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo'
Lo scorso 25 maggio 2017, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, P.le Aldo Moro 7, Aula Marconi), si è tenuto un evento sul tema ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, a partire dalla visione del documentario ‘Epigenetica - Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con il pro
Il Cnr inizia le celebrazioni dell'anno marconiano con i 90 anni della Biblioteca Centrale
La Biblioteca centrale del Consiglio nazionale delle ricerche compie 90 anni. L’evento è stato festeggiato oggi alla presenza di Maria Elettra, figlia di Guglielmo Marconi, l’allora presidente al quale la Biblioteca è dedicata.
I geoglifi Nazca
Quella dei Nazca, o Nasca, è stata una parentesi della storia: circa 900, dal 100 a.C. all'800 d.C. Una parentesi feconda. L’eredità più duratura è quella dei geoglifi: disegni sul terreno pensati per essere guardati dall’alto. Fino ad ora sono stati studiati solo con fotografie aeree. Oggi, grazie alle immagini satellitari, alcuni scienziati italiani hanno analizzato per la prima volta centinaia di geoglifi, molti dei quali non erano ancora stati scoperti.
60 anni dei Trattati di Roma e 10 anni di Erc. La ricerca motore e futuro dell'Europa
La comunità scientifica dell’Unione si è incontrata oggi a Roma, al Cnr, per celebrare i Trattati fondativi e il Consiglio europeo della ricerca. La cooperazione nel settore ha dato vita alla ricerca spaziale, al laser e al web e oggi getta le basi per le sfide del futuro: il computer quantistico, il Future Circular Collider, l’esplorazione di Marte.
Il Presidente Sergio Mattarella in visita all'Istituto di Nanotecnologia del CNR
"Il sito di Lecce e' un esempio del ruolo che il Cnr gioca per il Paese, come generatore di buona ricerca e innovazione e come naturale incubatore di start up tecnologiche, spin-off e di Pmi ad alto valore innovativo".
Il progetto CARE (Carbonaceous Aerosol in Rome and Environs): prima mappatura del 'black carbon' nel centro storico di Roma
Il recente allarme lanciato dal Canada circa gli effetti sulla demenza senile dell’inquinamento da traffico (The Lancet, 4-1-2017) trova una sponda nella campagna CARE (Carbonaceous Aerosol in Rome and Environs), che si è avviata a Roma il primo Febbraio 2017.
Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord
I cambiamenti climatici rappresentano oggi una sfida cruciale per il futuro del Sistema Terra e l’Artico è la regione del pianeta in cui questi si manifestano più rapidamente che altrove.
TEDxCNR
TEDxCNR è l’evento di comunicazione globale che per la prima volta, lo scorso 8 Ottobre 2016, ha coinvolto con successo anche un Ente di ricerca italiano, il CNR, presso la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma. Obiettivo primario del TEDxCNR è quello di condividere nuove visioni e modelli nei diversi ambiti delle attività di frontiera svolte dal Consiglio nazionale delle ricerche e dai suoi partners.
Articolo 9 della Costituzione: gli incontri per immagini
Il Cnr aderisce al progetto e concorso promosso dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (Miur), il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) e la Fondazione Benetton Studi Ricerche ‘Articolo 9 della Costituzione - Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica’, che punta a diffondere tra i giovani la conoscenza dell’art.
Antartide: Iselin Bank – Mare di Ross
Il collega Alberto Salvati partecipa alla campagna oceanografica a bordo della nave 'Italica', salpata il 31 dicembre dalle coste della Nuova Zelanda per il mare di Ross, dove i ricercatori condurranno esperimenti e campionamenti volti a verificare quanto il cambiamento climatico stia impattando sull'ambiente marino antartico.
Il mondo fotosubacqueo di Guido Villani (Cnr-Icb, Pozzuoli)
Guido Villani, esperto di biologia marina e malacologia, è tecnologo presso l’Istituto di chimica biomolecolare di Pozzuoli.
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2016
Ha vinto l'edizione 2016 del Premio, promosso dall'Associazione Italiana del Libro e patrocinato dal CNR e dall'Associazione Italiana per la Ricerca Industriale (AIRI), Maria Luisa Villa, con il libro "La scienza sa di non sapere per questo funziona', edito da Guerini e Associati.
Christian Massari: un ricercatore-fotografo al Cnr
Dal 7 Maggio al 4 Giugno 2016, Christian Massari, ricercatore presso l'Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica di Perugia, ha visitato i laboratori della United States Department of Agricolture - USDA - presso Beltsville (Maryland/USA), con cui è in atto una collaborazione su: stima dell' errore di prodotti di precipitazione da satellite senza l'uso di informazioni a terra; metodi innovativi per l'integrazione di dati di pioggia da diverse fonti
Palermo: la ricerca a supporto delle decisioni di emergenza
Dalle ore 9.00, Palermo viene coinvolta da un evento drammatico: a bordo di una nave che si trova nella rada, appena fuori del porto, scoppia un incendio che procura feriti e vittime, con persone a mare da recuperare e soccorrere.
A Torino le visioni della scienza
Gli scienziati sono sempre visionari. Se non avessero fantasia, intuizione, immaginazione, non ci sarebbero avanzamento della conoscenza, innovazione, progresso tecnologico. Non meraviglia quindi il successo che la scienza ha ottenuto al Salone internazionale del libro di Torino, che si è svolto dal 12 al 16 maggio. Dagli incontri con alcuni ricercatori che hanno avuto uno straordinario successo di pubblico, ai tanti stand di strutture di ricerca che appassionavano i visitatori.
Dual Use Vespucci 2016: uno straordinario veliero della Marina Militare che unisce il mondo della ricerca
La nave scuola della Marina Militare, la più 'anziana' unità della Squadra Navale e la più ammirata in tutto il mondo, dopo i lavori di ammodernamento torna a solcare i mari, in una pre-campagna 'dual use Vespucci 2016'. La storica nave è salpata dal porto di La Spezia lo scorso 27 aprile 2016 per una campagna navale di rilevanza nazionale in occasione del suo ottantacinquesimo compleanno.
A Pisa l'Internet Day
L'Area della ricerca di Pisa del Cnr ha celebrato il trentennale di Internet: in un programma ricco di interventi, i principali protagonisti dell' epopea internettiana, tanti giovani e rappresentanti istituzionali - tra cui il ministro Stefania Giannini, il Presidente del CNR Massimo Inguscio ed il Presidente del Consiglio Matteo Renzi in videocollegamento - hanno ripercorso le tappe da quel 1986 in cui si realizzò il primo collegamento italiano con la Rete mondiale
Il CNR per Palmira
La recente riconquista dell’antica città di Palmira, danneggiata nel corso del conflitto siriano, sta richiamando l’interesse e la responsabilità dei ricercatori affinché si possano recuperare siti distrutti o compromessi in contesti di guerra. All’appello non mancano alcuni istituti del Cnr che hanno maturato una forte specializzazione nel settore.