Gallerie
Ricerche e iniziative di particolare rilievo istituzionale organizzate dal Cnr, raccontate per immagini.
L'aria della foresta diminuisce l'ansia: la galleria
Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto per la bioeconomia del Cnr e dal Club alpino italiano ha svelato l’effetto dei monoterpeni – componenti degli oli essenziali emessi dalle piante, abbondanti nelle foreste - nel ridurre i sintomi dell’ansia. Lo studio è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health.
Antartide: prime immersioni nel mare di Ross del robot marino "Proteus"
Dopo due anni di preparativi, il veicolo robotico marino “Proteus”, progettato e realizzato dal gruppo di robotica dell’Istituto di ingegneria del mare (Inm) del Consiglio nazionale delle ricerche di Genova, ha effettuato con successo le sue prime immersioni nel Mare di Ross, nell’Oceano Antartico.
Infografica Cnr-Irpps
Un'infografica curata dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps) sul tema dell'equiparazione di genere.
23 novembre 2022: evento di apertura del Centenario Cnr
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche celebra i cento anni dalla sua fondazione, avvenuta il 18 novembre 1923. Le celebrazioni si sono aperte mercoled' 23 novembre con l’evento “Scienza e Arte: dialogo in parole e musica”, di cui questa gallery riporta alcuni momenti.
Il Cnr coach scientifico del progetto M.A.R.E.
Il Cnr è coach scientifico del progetto “Marine Adventure Research and Education” (M.A.R.E.), che ha il duplice obiettivo di raccogliere dati scientifici relativi al Mar Mediterraneo e sensibilizzare la società sulla necessità di conoscere meglio i mari per proteggerli.
Quelle 12 ore di violenza nell’alluvione del cuneese 2020
L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte ha riproposto l’annoso problema del rischio geo-idrologico in Italia. È stato un episodio estremamente intenso, concentrato in sole 12 ore, che ha colpito con violenza un’ampia zona del cuneese meridionale e la confinante area francese, a distanza di soli quattro anni da un altro grave evento climatologico che aveva interessato l’alta valle del Tanaro e i suoi paesi ubicati sul fondovalle.
8 marzo 2022: le immagini dalla rete Cnr
Nella giornata dell'8 marzo 2022, la presidente del Cnr, Maria Chiara Carrozza ha invitato tutta la comunità dell'Ente ad osservare un minuto di silenzio alle 13, ritrovandosi negli spazi antistanti la propria sede lavorativa.
Antartide, due mesi di lavoro a -40°C per completare il campo di Little Dome C
In Antartide si è conclusa con successo la prima campagna di perforazione di Beyond Epica-Oldest Ice, il progetto di ricerca internazionale coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature, sulla composizione dell’atmosfera e sul ciclo del carbonio, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni.
La tundra artica, sorgente o pozzo di CO2?
Un team di ricerca del Cnr-Igg ha identificato il ruolo dei parametri climatici e della vegetazione sui flussi di CO2 nella tundra artica. I risultati, ottenuti grazie a campagne di misura e modelli matematici, sono pubblicati su Scientific Reports. Vedi anche: "La tundra artica, sorgente o pozzo di CO2?" (Comunicato stampa 04/02/2022)
Epigrafia urbana. Comunicazione plurilingue sui muri di Roma
Le immagini di alcuni dei murales oggetto dello studio "Epigrafia urbana. Comunicazione plurilingue sui muri di Roma", condotto per il Cnr da Maria Eugenia Cadeddu (Cnr-Iliesi) Marco Arizza (segreteria scientifica della Commissione per l'etica e l'integrità della ricerca) e Vittorio Tulli (Ufficio Ict). Vedi anche "Un murales per rinascere" Almanacco della Scienza Cnr 02/02/2022
23 novembre 1980: 41 anni dal terremoto in Irpinia
Il terremoto del 23 novembre 1980, noto come il terremoto dell’Irpinia-Basilicata, è stato il più forte evento sismico che ha colpito l’Italia negli ultimi 100 anni. Caratterizzato da una magnitudo pari a 6,9, fu avvertito in quasi tutta Italia, con conseguenze devastanti: causò 3.000 vittime, 10.000 feriti, distruggendo 75.000 abitazioni e danneggiandone gravemente 275.000.
Se lo spettrometro vola... su un pallone stratosferico
Si è librato in cielo a bordo di un pallone sonda stratosferico dalla base di lancio francese di Aire Sur L'Adour, nella Francia meridionale: è lo spettrometro a trasformata di Fourier LN-SFTS realizzato dall'Istituto di fotonica e nanotecnologie (Ifn) del Cnr di Padova, uno strumento che serve a studiare la composizione chimica dell’atmosfera, e che potrebbe trovare applicazione anche in ambito spaziale, per analizzare le atmosfere planetarie.
Mostra "Italia: l'arte della scienza": le immagini
Dal 9 settembre al 12 dicembre 2021 il Museo della Scienza di Città del Messico ospita la mostra "Italia: l'arte della scienza", un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse.
91 anni dal terremoto in Irpinia: un libro ricorda le casette asismiche
Il 23 luglio 2021 ricorre il novantunesimo anniversario del terremoto irpino del 1930: fu un evento gravissimo, con 1404 morti, oltre 4600 feriti e circa 100.000 senzatetto.
Cacciatori di microplastiche in azione
L'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ias) e di Outdoor Portofino sono impegnati nel progetto “Micro Plastic Hunters”: le prime attività di monitoraggio hanno riguardato le acque dell’Area Marina Protetta di Portofino. Obiettivo del progetto è quello di validare una nuova metodologia di campionamento delle microplastiche tramite Citizen Scienti
Speciale Rita Levi Montalcini: immagini di archivio
Nel 1993, Rita Levi Montalcini visitò l’Istituto di biologia dello sviluppo del Cnr di Palermo, oggi Istituto di ricerca per l'innovazione biomedica (Cnr-Irib): fu un incontro carico di emozioni per i ricercatori dell'Ente.
Il Cnr a Esof 2020
Una selezione di immagini della cerimonia conclusiva di Esof 2020, il forum biennale paneuropeo dedicato alla ricerca scientifica e all'innovazione di cui il Cnr è partner, che si è svolto dal 2 al 6 settembre a Trieste.
Le isole Svalbard, tra i pochi posti "Covid free" al mondo
Le Isole Svalbard, sono uno dei pochi posti al mondo - insieme all’Antartide - che non sono stati toccati dalla pandemia da Covid-19. Marco Casula, tecnico dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), ha realizzato questi suggestivi scatti durante il suo periodo di permanenza forzata presso la Stazione Artica Dirigibile Italia a Ny-Alesund, dove dal primo gennaio 2020 ha svolto il ruolo di acting station leader .
Conversazione-dibattito 'Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo', Roma, Biblioteca Centrale CNR, 16/01/2020
Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr.
Galápagos-Ecuador
Grazie agli accordi tra il Consiglio nazionale delle ricerche e la Secretaría de Educación Superior, Ciencia, Tecnología e Innovación (Senescyt) e i memoranda con dieci Università dell’Ecuador, saranno avviati progetti di studio riguardanti numerosi settori disciplinari, tra i quali anche ambiente, cambiamenti climatici e biodiversità, bioscienze.