Next events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Master universitario di II livello in "Valutazione e pianificazione strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le aree interne"

Dal 01/03/2023 ore 09.00 al 29/02/2024 ore 18.00

È attivata per per l’anno accademico 2022-2023 presso l’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, dal Dipartimento Patrimonio, Architettura, Urbanistica (PAU), la prima edizione del Master Universitario di II livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le Aree Interne”, della durata di un anno (60 CFU) al termine del quale viene rilasciato il titolo di Master universitario di secondo livello in “Valutazione e Pianificazione Strategica per il riequilibrio territoriale, i borghi e le ...

Early Modern Transformations and Adaptations of the Aristotelian Scientific Vocabulary

Dal 17/10/2023 ore 15.00 al 12/12/2023 ore 18.00

This international online seminar series, starting from 17 October till 12 December, is organized by Simone Guidi and Enrico Pasini at the Institute for the european intellectual lexicon and history of ideas (CNR-ILIESI) and is associated with a forthcoming special issue of the Aristotelica journal. It aims to bring together leading scholars in the history of late medieval, Renaissance, and early modern Aristotelianism, invited to examine significant case studies in the development of Aristotelian terminology connected with natural philosophy. From the fourteenth century until the end of the ...

Trasformazione e adattamento della terminologia scientifica aristotelica nella prima modernità

Dal 17/10/2023 ore 15.00 al 12/12/2023 ore 18.00

Il ciclo internazionale di seminari online, che si tiene dal 17 ottobre al 12 dicembre, è organizzato da Simone Guidi ed Enrico Pasini presso l'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (Cnr-Iliesi), in preparazione di un numero speciale della rivista "Aristotelica". Esso si propone di riunire i principali studiosi di storia dell'aristotelismo tardo-medievale, rinascimentale e della prima età moderna, invitati a esaminare casi di studio significativi nello sviluppo della terminologia aristotelica legata alla filosofia naturale. Dal Trecento ...

AMPHIBIA. La vita tra due mondi di rane, rospi e salamandre

Dal 25/11/2023 ore 10.00 al 26/05/2024 ore 18.30

Gli anfibi conducono una vita affascinante, sospesa tra due mondi: le uova sono legate all’ambiente umido e spesso deposte in acqua; in molti casi da queste fuoriescono larve, che negli Anuri prendono il nome di girini, con branchie e appendici per nuotare. Dopo un certo periodo, le larve compiono una metamorfosi diventando adulti dotati di polmoni per vivere sulla terraferma. Anche la pelle degli Anfibi, così sottile e permeabile, è speciale, perché consente loro di assorbire l'ossigeno e l'umidità ambientale, pertanto alcune specie sono del tutto prive di ...

Mostra 'Di porpora e di luce'. Forma e materia dell'antico nei codici della Biblioteca Nazionale di Napoli

Dal 01/12/2023 ore 16.00 al 06/02/2024 ore 18.00

La mostra che verrà inaugurata il 1 dicembre 2023 e sarà visitabile fino al 6 febbraio 2024, è parte del progetto PRIN2020 sui manoscritti purpurei dalla tarda antichità all'età moderna  (PURPLE https://purpleproject.it) in cui  è coinvolto l'Istituto di fisica applicata 'Nello Carrara' del Cnr, nella persona di Marcello Picollo, per le indagini sui materiali.  Questo ambizioso progetto ha condotto un’indagine approfondita e una catalogazione completa dei cosiddetti codices purpurei, pergamena purpurea, per accrescere la ...

Agricoltura sostenibile? Nodi ambientali dello sviluppo rurale nell'Italia del secondo '900

Il 11/12/2023 ore 10.00 - 12.30

Il seminario ricostruisce i tratti più problematici del processo di industrializzazione del comparto agricolo italiano nel secondo dopoguerra. Il grande balzo produttivo del settore primario è stato sostenuto da un impiego massiccio e di portata inedita di prodotti chimici (concimi e fitofarmaci), i quali hanno posto problemi ambientali e sanitari del tutto nuovi. La conversione industriale e chimica dell’agricoltura si è andata localizzando in modo disomogeneo nel Paese, interessando principalmente territori di pianura e contribuendo alla marginalizzazione di vaste ...

Course on input-output

Il 11/12/2023 ore 14.00 - 18.00

The course introduces participants to the input-output methodology for calculating direct and indirect economic, social and environmental impacts. This methodology can contribute to: (i) the analysis of demand changes such as changes in tourist consumption, (ii) the analysis of external shocks such as the one created by Covid-19 and (iii) report the impacts of the funding received from national and international institutions.

Conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta)

Il 12/12/2023 ore 09.00 - 17.00

Martedì 12 dicembre a partire dalle ore 9 si svolge a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni, entrata da via dei Marrucini) l’annuale conferenza del Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente (Cnr-Dsstta), uno dei sette dipartimenti tematici dell’Ente con oltre 1500 persone in 12 Istituti articolati in 60 sedi sul territorio.  La conferenza si apre con i saluti della Presidente Maria Chiara Carrozza e una lectio del direttore del Cnr-Dsstta Fabio Trincardi sul tema “Le scienze del sistema ...

Convegno di studi Roma 1944-2000

Dal 14/12/2023 ore 09.30 al 15/12/2023 ore 18.00

Nel periodo compreso tra la liberazione dal nazifascismo e il Giubileo del 2000 la città di Roma ha conosciuto cicli di profonda trasformazione. Quale fu l’impatto sociale ed economico di questi cambiamenti? In che modo le classi dirigenti hanno governato uno sviluppo così rapido e intenso? Quali sono state le forme di partecipazione popolare? Il confronto spazierà dall’analisi demografica a quella urbanistica, dall’ambiente al protagonismo delle giovani generazioni, dallo svolgimento di grandi eventi di portata internazionale al ruolo della Chiesa, dalla ...

Finalissima del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023

Il 14/12/2023 ore 15.00 - 17.00

L’Associazione italiana del libro presenta la quindicina dell’undicesima edizione del Premio nazionale di divulgazione scientifica 2023 - Giancarlo Dosi, manifestazione orientata a divulgare la cultura scientifica attraverso un concorso rivolto alle migliori produzioni editoriali sull’argomento che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Come di consueto, la cornice della finalissima, in programma giovedì 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 17.00 , sarà ...

La Convenzione quadro del Consiglio d'Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione

Il 15/12/2023 ore 09.00 - 13.00

Il 15 dicembre alle ore 11.00 si terrà alla BUN - Biblioteca Universitaria di Napoli, nell'ambito del XIV Convegno AIES –Associazione Italiana Esperti Scientifici Beni Culturali “Diagnosi, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale”, la tavola rotonda "La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di co-valorizzazione", moderata da Eleonora Giovene di Girasole del Cnr-Iriss, membro fondatore dei Friends of Molo San ...

Christmas Lecture 2023 a Pavia Vincenzo Palermo "Galileo e le false verità"

Il 18/12/2023 ore 18.00 - 19.00

La seconda edizione della Christmas Lecture di Pavia, organizzata dall’Associazione Science is Cool, l’Associazione Democrito ETS e l’Università di Pavia, avrà come relatore il Dr. Vincenzo Palermo - direttore dell’istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività (ISOF - CNR) di Bologna, e professore associato presso la Chalmers University of Technology in Svezia. Attraverso un viaggio tra passato e presente, incentrato intorno alla figura di Galileo Galilei, il Dr. Palermo illustrerà come una teoria può resistere o crollare di ...

La Carbonara Scientifica Christmas Lecture

Il 19/12/2023 ore 14.30 - 16.00

Vivere a lungo e in salute richiede innanzitutto un’alimentazione sana ed equilibrata, ricca di fibre, polifenoli, antiossidanti e al contempo povera di carboidrati ad alto indice glicemico, sale e grassi saturi. Ma la dieta diventa triste e spesso foriera di disturbi del comportamento alimentare se ci chiede di rinunciare a portare a tavola tutti i giorni i piatti che amiamo. Presenteremo il Metodo Scientifico Cucina Evolution, che applica la fisica, la chimica degli alimenti e la nutrizione antiaging  alle ricette più golose della tradizione italiana. ...

Cnr-Irsa Christmas Lecture 2023. E' possibile un mondo senza i PFAS?

Il 20/12/2023 ore 10.30 - 13.00

Il Cnr-Irsa propone il 20 dicembre un evento di disseminazione scientifica della serie “Christmas Lecture”, lezioni/discussioni che presentano tematiche di notevole interesse alla comunità scientifica, a istituzioni pubbliche e private, oltre che a un pubblico generale. La Christmas Lecture 2023, dal titolo “E’ possibile un mondo senza i PFAS?”, sarà tenuta da Stefano Polesello e Sara Valsecchi, ricercatori presso la sede di Brugherio del Cnr-Irsa. I PFAS, o sostanze per- e polifluoroalchiliche, costituiscono una classe di composti ...

Solipsism and otherness: recognizing minds in early modern philosophy

Dal 18/01/2024 ore 16.00 al 24/05/2024 ore 19.00

Due to the decline of the concept of the "soul", the rise of new sciences, and the noteworthy geographical and anthropological discoveries of the late fifteenth century, the entire early modern age became a locus for fundamental debates on human and non-human intelligence. These discussions play a pivotal role in shaping the notion of "mind". Such a reassessment also entails the repositioning of traditional theoretical and moral issues. Among these are inquiries into the relationship between the mind and the extra-mental world, the premises and mechanisms regulating mutual recognition between ...

Evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0

Il 24/01/2024 ore 09.45 - 14.30

Il Cnr patrocina l’evento di lancio della piattaforma Knowledge Share 2.0, progetto congiunto di Associazione Netval, Ministero delle imprese e del made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e Politecnico di Torino, che vuole rappresentare per le imprese italiane il punto d’incontro con la conoscenza sviluppata dalla ricerca universitaria e dei centri di ricerca ed essere oggetto di applicazione concreta. L'evento - in programma martedì 23 gennaio 2024 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma - è volto ad ...

Corso di perfezionamento in genetica clinica, epigenetica e medicina funzionale

Dal 26/01/2024 ore 14.00 al 15/06/2024 ore 18.00

Negli ultimi anni l’OMS ha focalizzato la sua attenzione sulle malattie cronicodegenerative etichettate con l’acronimo NCDs (non communicable diseases): sono il risultato di fattori genetici, fisiopatologici, ambientali e comportamentali. Al primo posto a livello mondiale, come principali cause di morte prematura, sono le patologie cardiovascolari, seguite da quelle oncologiche, endocrino-metaboliche (diabete e dislipidemie), neurodegenerative, e respiratorie per una percentuale che arriva al 74% (41 milioni all’anno). Il progetto del corso nasce dalla consapevolezza che ...

MAGNET 2024 - VIII Italian Conference on Magnetism

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

The VIII Italian Conference on Magnetism is promoted by the Italian Magnetism Association (AIMagn). The conference is aimed at presenting and discussing recent experimental and theoretical achievements in fundamental magnetism and its applications, bringing together researchers from Academy, Research Institutions and Companies active in the field of magnetism. The Conference topics range from Fundamental Magnetism and New Frontiers in Magnetism to advancements in Magnetic Materials and their Sustainability and Applications. The high-profile plenary session speakers who confirmed their ...

MAGNET 2024 - VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo

Dal 07/02/2024 ore 09.00 al 09/02/2024 ore 16.00

La VIII Conferenza Italiana sul Magnetismo è promossa dall'Associazione Italiana di Magnetismo (AIMagn). La conferenza ha lo scopo di presentare e discutere le recenti scoperte sperimentali e teoriche nel campo del magnetismo fondamentale e delle sue applicazioni, riunendo ricercatori di Università, Enti di Ricerca e Aziende attive nel campo del magnetismo. Gli argomenti della conferenza spaziano dal magnetismo fondamentale e dalle nuove frontiere nel magnetismo ai progressi compiuti nei materiali magnetici e nella loro sostenibilità e applicazioni. L'Università ...

Human Genome Meeting 2024

Dal 08/04/2024 ore 09.00 al 10/04/2024 ore 19.00

The 2024 Edition of Human Genome Meeting (HGM): 'Genomics in Precision Health' will be held in Rome,with the patronage of National Research Council,  from April 8 to 10, at Sapienza, University of Rome. Human Genome Meeting (HGM) is a series of annual conferences organized by the Human Genome Organization (HUGO) that, over the years, with the completion of the Human Genome Project, has evolved into a scientific conference for all genetic and genomic researchers; an excellent platform for industry partners and bio-technology and pharmaceutical companies; and a fantastic reunion for fellow ...

5G Italy - The Global Meeting in Rome. Everything is connected

Dal 16/04/2024 ore 09.00 al 17/04/2024 ore 18.30

Il Cnr patrocina l'evento "5G Italy – The Global Meeting in Rome. Everything is connected", in programma a Roma nei giorni 16 - 17 aprile 2024, evento del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit).  Il Cnit è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca  che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’Ict, riunendo 38 università e 8 unità di ricerca presso il Cnr, per un totale di 46 unità di ...

10th Symposium "Monitoring of Mediterranean coastal areas: Problems and measurement techniques"

Dal 11/06/2024 ore 09.00 al 13/06/2024 ore 18.00

The event, organized by Institute of BioEconomy of the National Research Council of Italy (Cnr-Ibe) and Italian Society of silviculture and forest ecology (Sisef), is addressed every two years to all the scholars of Mediterranean coastal areas. The Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out in the last years on the subject of monitoring the Mediterranean, and as an opportunity to present new proposals and promote actions to safeguard the marine and coastal environment. The event  will be structured into the following general topics: - Flora and ...