Handling emergencies with Italian know-how in Bohemia: landscape, waterscape and architecture
Il 10/07/2025 ore 15.00 - 16.30
Sala Milone, 3° piano Ala D
Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Ca' Foscari
Palazzo Malcanton Marcorà
Dorsoduro 3246
30123 Venezia
Gestire le emergenze tra Italia e Boemia
Si terrà il 10 luglio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il Cnr-Isem e la Czech Academy of Sciences (CAS). Il progetto, intitolato HandEm – Handling Emergencies. Italian and Bohemian Urban and Rural Communities (16th–18th Centuries), esplora le risposte delle autorità e delle élites alla gestione delle crisi e alla tutela della salute pubblica, confrontando casi di studio tratti dai territori boemi e dagli stati italiani di antico regime. L’indagine si estende anche alle forme storiche di prevenzione dei rischi, con uno sguardo alle sfide contemporanee.
Il seminario sarà tenuto da Michal Vokurka (CAS) e approfondirà il ruolo di architetti e ingegneri italiani nella gestione delle emergenze nella Boemia del XVII secolo. In età barocca, le terre ceche subirono un’intensa influenza culturale italiana, favorita anche dalla politica filocattolica degli Asburgo. Artisti, architetti e ufficiali militari italiani furono attivamente coinvolti nella trasformazione del paesaggio boemo, contribuendo alla costruzione di infrastrutture destinate sia alla vita quotidiana sia alla gestione di eventi eccezionali come inondazioni, guerre ed epidemie.
Il cosiddetto paesaggio barocco ceco – ovvero l’insieme di interventi architettonici e infrastrutturali progettati nel XVII e XVIII secolo – rifletteva modelli italiani, adattati al contesto locale. Tra le opere realizzate figuravano chiese, ospedali, fortificazioni e sistemi di regolazione delle acque, concepiti non solo per fronteggiare minacce immediate, ma anche per migliorare la qualità della vita. Alcuni dispositivi, come le fortificazioni urbane o i canali di drenaggio, rispondevano a una logica di uso versatile: proteggere al contempo da nemici armati, inondazioni e malattie.
Il seminario offrirà dunque uno spunto per riflettere sulle interconnessioni tra uomo e ambiente e sull’evoluzione storica delle pratiche di prevenzione e adattamento, tra tecnica, religione e cultura.
Organizzato da:
Cnr-Isem
Institute of History, Czech Academy of Sciences
Referente organizzativo:
Isabella Cecchini
CNR - Istituto di storia dell'Europa mediterranea
Via Tuveri 128
09129 Cagliari
isabella.cecchini@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: