Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Tra diritti e obblighi. Il copyright nella ricerca scientifica
Molti risultati della ricerca producono in automatico dei diritti patrimoniali e morali per gli autori, cioè per i ricercatori. Non sempre però i ricercatori sono consapevoli dei diritti connessi alle loro opere, né degli obblighi su come trattare questi diritti imposti dal alcuni enti finanziatori, tra cui la Commissione Europea. Il copyright e in generale i diritti d'autore sono infatti al centro della strategia di numerosi finanziatori, che obbligano i propri beneficiari a non cederli o non trasferirli agli editori scientifici. Conoscere i diritti connessi alla propria ...
150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Spinaceto e dintorni
CNR-ISMed, Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, Roma Multietnica e Biblioteca Pier Paolo Pasolini nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori” organizzano il quinto appuntamento territoriale della rassegna. L'incontro affronta in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Spinaceto di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero. PROGRAMMA Saluti istituzionali e ...
20 | 21 | 22 | Presente e futuro della comunicazione d'impresa
Cosa determina il successo? La capacità di comunicare in modo innovativo e coerente tra obiettivi presenti e futuri. Un viaggio fra le trasformazioni della comunicazione d’impresa attraverso 3 keyword, ognuna corrispondente a un anno ben preciso. 2020 attention, 2021 reaction e 2022 purpose. Allerta, sperimentazione e consolidamento. È il percorso di 14 brand mossi dall’esigenza di modificare i loro modelli comunicativi, per avvicinarsi sempre più alle persone e a un mercato in continuo cambiamento. Interventi brevi e ...
Presentazione ITS IRIDEA - Nuove tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali
Giovedì 6 maggio 2021 alle ore 10.30, attraverso le piattaforme web dedicate, i social e il sito web www.itsiridea.it, si terrà la presentazione del nuovo ITS IRIDEA – Nuove Tecnologie per il Made in Italy delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali. Un ITS, acronimo di istituto tecnico superiore, è una scuola di alta specializzazione. Gli ITS si costituiscono secondo la forma della "Fondazione di partecipazione" di diritto privato con apporto pubblico e quindi da considerare come "organismi di diritto pubblico" ai sensi del D.Lgs 163/200, ...
Come affrontare la crisi climatica? Il primo passo è conoscerla
Webinar organizzato dalla Community degli ambasciatori italiani del Patto Europeo per il Clima sull’importanza di conoscere gli aspetti rilevanti della crisi climatica per affrontarla in modo consapevole e attivo e per ridurne le cause con singole azioni quotidiane. Il webinar ospiterà il climatologo e divulgatore scientifico Luca Mercalli in colloquio con alcuni ambasciatori che porranno domande sulle cause e sulle azioni che, come cittadini, siamo chiamati a fare. La crisi climatica è già una realtà, ma i cittadini italiani sembrano percepire solo a tratti ...
I pomeriggi dell'Immunologia. Trained immunity: a memory for innate host defense
La rete degli Immunologi del Cnr (CIN) organizza il ciclo di webinars “I pomeriggi dell’Immunologia”, con il patrocinio del Dipartimento di scienze biomediche del Cnr, per promuovere una maggiore conoscenza su alcuni temi di immunologia che sono al centro del dibattito attuale. Tale iniziativa vuole essere un momento di incontro e di approfondimento, aperto a tutta la comunità scientifica, per condividere i risultati più recenti conseguiti nell’ambito degli studi sulla pandemia da SARS-CoV-2 e sui meccanismi chiave della risposta ...
Il clima che fu sotto il ghiaccio
Anche il ghiaccio ha una memoria e una storia da tramandare, quella antica del clima e dell'ambiente del nostro Pianeta. Nelle aree fredde, infatti, le particelle di neve intrappolate nel ghiaccio custodiscono informazioni preziose sull'evoluzione delle temperature e sulla composizione dell'atmosfera nel corso del tempo, fondamentali per delineare i trend futuri e per individuare potenziali misure per mitigare le conseguenze dei cambiamenti in atto. Per conservare per le successive generazioni di scienziati questo archivio naturale dalla graduale e inarrestabile fusione, è nato il ...
Evento di matchmaking "Re-Engineering the Manufacturing & Retail Sectors for the New Norm"
L'evento è indirizzato sia alle aziende del settore manifatturiero e agli operatori del commercio al dettaglio, sia alle aziende tecnologiche e alle Istituzioni di R&S (Università, Centri di Ricerca). Lo scopo dell'iniziativa è di mettere assieme i differenti attori operanti nella filiera manifatturiera e stabilire relazioni produttive funzionali all'attuale periodo di ripresa economica, con l'obiettivo di favorire la riorganizzazione delle attività imprenditoriali, ottimizzare l'utilizzo delle nuove tecnologie e identificare nuove pratiche più ...
Futuri per l'educazione e l'europeità all'Officina Cnr 2021
Torna l’“Officina Educazione” dell' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, l’appuntamento annuale che mira a far incontrare diversi attori sociali su temi strategici dell’educazione di volta in volta diversi, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione (MI) e con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO. Immaginare, nel breve e nel lungo periodo, un’educazione più inclusiva che combatta stereotipi e disinformazione in un contesto europeo e globale. Quest’anno il file ...
AI for Industry International Congress
L'Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (Ifac) del Cnr partecipa all’organizzazione di "AI for industry international congress", un congresso virtuale che riunirà i massimi esperti di innovazione tecnologica applicata all'Intelligenza Artificiale. Il recente sviluppo delle Smart Factories, con livelli di automazione e robotizzazione senza precedenti, sta rivoluzionando la catena del valore aziendale e, trasversalmente, l'intera economia. Questo processo di innovazione è stato possibile, grazie agli ultimi progressi dell'Intelligenza Artificiale, una ...
Collaborare per contrastare la pandemia. Un webinar sul COVID-19 Data Portal italiano
Un webinar per illustrare il covid19dataportal.it e le risorse a disposizione per chi produce o lavora con i dati di COVID-19 in Italia. Con lo scoppio della pandemia la Commissione Europea ha incaricato l’European Bioinformatics Institute (EBI) e altri partner tra cui ELIXIR, l’infrastruttura Europea per la bioinformatica e i dati biologici, di realizzare il COVID-19 Data Portal, un portale “unico” che, promuovendo la cultura Open Science, faciliti l’accesso a diverse tipologie di dati su COVID-19, quali sequenze genomiche, strutture proteiche, interazioni ...
A new Common Agriculture Policy (CAP) based on Copernicus programme and EO4GEO tools
The webinar has the overall objective to promote the new opportunities offered by the Copernicus Programme in dealing with the Common Agriculture Policy. The EU Commission has indeed encouraged Member States for the use of Earth Observation (EO) technologies, especially for monitoring in a continuous way the correct payment of all declared areas for aid. CNR-IREA is partner in the EO4GEO Erasmus+ Sector Skills Alliance project 'Innovative solutions for Earth Observation/Geoinformation training' in the Copernicus programme context This initiative arises in the context of the EO4GEO ...
L'esitanza vaccinale pandemica in Italia - 2nd Vaccine Hesitancy Forum Covid-19
Martedì 27 aprile si terrà il secondo appuntamento del “Vaccine Hesitancy Forum Covid-19” (16.30 - 19.30) sul tema “L’esitanza vaccinale pandemica in Italia”. Il webinar, organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnr coordinato dalla Prof.ssa Cinzia Caporale, vede il coinvolgimento di numerosi esperti quali virologi, epidemiologi e scienziati sociali. Si svolgerà in modalità tavola rotonda, con interventi brevi di ciascun relatore per offrire il proprio ...
Cnr e Guardia di Finanza insieme per la valorizzazione della storia del Corpo
Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e Guardia di Finanza, con la collaborazione del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci di Milano hanno stretto una sinergia finalizzata alla valorizzazione della storia del Corpo, attraverso una rinnovata ed ancor più razionale attività gestionale dei beni storico-documentali presenti nei Reparti GDF dislocati sul territorio nazionale. Proprio oggi, prende infatti il via il 1° Corso informativo per il personale addetto a Musei Archivi e Biblioteche (MAB): “cultural heritage”. Tale corso ...
FuturoInArea. La divulgazione scientifica secondo Mario Tozzi
La primavera porta grandi novità!!! FuturoInArea torna con il suo appuntamento mensile e con uno speaker davvero speciale!!! Giovedì 22 Aprile alle 19:00 siamo entusiasti di invitarvi ad una chiacchierata con Mario Tozzi, collega del Cnr e da anni volto noto della televisione italiana nella veste di divulgatore scientifico. Come sempre potrete seguire l'evento attraverso la diretta GoToMeeting o seguendoci sulla nostra pagina Facebook (Link in calce). Non mancate!!! --- FuturoInArea è un comitato scientifico/organizzativo permanente di ricercatori del Cnr di Bari, la cui ...
Healthcare, il paziente al centro: il ruolo della digitalizzazione
Ritorna l'appuntamento con "Piccole Medie Digitali", il ciclo di Web Talk gratuiti ideati da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le potenzialità della Rete. Protagonista della terza puntata l’"healthcare", un tema molto importante che, negli ultimi anni, sta diventando sempre più "patient-centered". La salute e la cura del paziente sta cambiando proprio grazie alle tecnologie digitali, che hanno ormai di fatto un ruolo fondamentale nella ...
"Restituire" il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche
Webinar promosso dalla Commissione per l'Etica e l'Integrità della Ricerca e organizzato dal Centro interdipartimentale omonimo. 21 aprile 2021 ore 16.00 - 19.30 Cinzia Caporale - CID EthicsApertura dei lavori ProlusioniLouis Godart - Accademia Nazionale dei LinceiRoberto Riccardi - Comando Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale Dialogo tra Louis Godart, Roberto Riccardi e Giovanni Maria Flick Costanza Miliani - Istituto di scienze del patrimonio culturaleIl ruolo del Cnr nella restituzione del patrimonio archeologico Resti antropologicimodera: Elena Mancini - CID ...
Il Cnr al Festival "La scuola è"
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner di “La scuola è”, il primo Festival online per i docenti e studenti organizzati da De Agostini Scuola, in collaborazione con l'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico e altri Istituti del Cnr in programma dall'8 marzo al 22 aprile 2021. Obiettivo della manifestazione: "ripensare" il momento che la scuola sta vivendo. La pandemia, nell’ultimo anno e tutt’ora, ha stravolto la quotidianità della vita di tutto il mondo scolastico. Questa esperienza può rappresentare ...
La memoria del lago rosso - Fonti per la ricerca sul lago di Tovel e gli ecosistemi alpini
Presentazione dell'omonimo progetto realizzato dall’Istituto di ricerca sulle acque (Irsa) del Cnr, dedicato alla storia del fenomeno delll’arrossamento di questo lago alpino, indagato dal mondo della ricerca nell’ultimo secolo. Un progetto che ha messo a confronto scienziati (in particolare paleolimnologi e limnologi), storici e archivisti, analizzando un’imponente mole di fonti conservate presso varie istituzioni. Diretta online giovedì 22 aprile, ore 14.30, nell'ambito del convegno online "Gli archivi storici universitari vent'anni dopo". Per ...
Giornata Romana d'Immunologia
Tradizionale incontro della comunità immunologica dell'area romana, in cui si alternano presentazioni brevi da parte di giovani ricercatori di Roma, e keynote lectures di speaker invitati. Per la 'Giornata romana d'immunologia' del 22 aprile 2021 avremo l'onore di ospitare il prof. Silvano Sozzani, trasferitosi di recente dall'Università di Brescia all'Università di Roma Sapienza, studioso riconosciuto a livello internazionale nel settore dell'immunità innata, della migrazione leucocitaria e della risposta ai tumori, e il prof. John Hiscott, dell'Istituto ...
Webinar "Circular economy 2050"
There is only one planet Earth, yet by 2050, the world will be consuming as if there were three. Con questo inquietante incipit si apre il piano per l’economia circolare del Green Deal Europeo, ovvero la “nuova strategia di crescita mirata a trasformare l'UE in una società giusta e prospera, dotata di un'economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva che nel 2050 non genererà emissioni nette di gas a effetto serra e in cui la crescita economica sarà dissociata dall'uso delle risorse.” Saremo in grado di attuare una vera ...
Tre webinar Cnr per la "Giornata mondiale della Terra 2021"
Giovedì 22 aprile, in occasione della Gionata mondiale della Terra, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa con tre webinar alla manifestazione online organizzata dal Festival della Scienza Verona, in collaborazione con l’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. L’iniziativa, rivolta esclusivamente alle scuole, vuole informare gli studenti su come stanno cambiando il clima e lo stato di salute del nostro Pianeta.Il programma dell'evento: Ore 8.50 - ‘Diario segreto del mondo sotterraneo: storie raccontate da una goccia ...
Officina Educazione Futuri - Europeaness from outside Europe
Immaginare, nel breve e nel lungo periodo, un’educazione più inclusiva che combatta stereotipi e disinformazione in un contesto europeo e globale. Torna l’“Officina Educazione” dell' Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Cnr-Irpps), l’appuntamento annuale che mira a far incontrare diversi attori sociali su temi strategici dell’educazione di volta in volta diversi, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con l’iniziativa Futures of Education dell’UNESCO. Il primo tavolo di ...
ACSIA: approccio innovativo di cyberdefence, real-time, multilayer con tecniche di ML e AI
Il 21 aprile si terrà il seminario online organizzato da Cnr-Icar, in collaborazione con 4Securitas.Gli attuali sistemi di cyber sicurezza sono basati su un modello di difesa di tipo “reattivo”, ovvero attendono che l’attacco avvenga e solo in quel momento attivano le strategie di difesa e "remediation". Il tool ACSIA (Automated Cyber Security Interactive Application) è basato, invece, su un approccio di tipo proattivo combinato con tecniche di ML e AI. In pratica, il sistema sfrutta le falle presenti nelle strategie di intrusione per creare il migliore modello ...
Evento di lancio del progetto PrioritEE PLUS
Il prossimo 21 aprile si terrà l’evento di lancio del progetto PrioritEE PLUS “Transferring the PrioritEE Decision Support Tool to public authorities in the MED area”, finalizzato a capitalizzare l'esperienza e i risultati del precedente progetto PrioritEE e a migliorare, attraverso la cooperazione internazionale, le capacità delle autorità pubbliche nella gestione energetica degli edifici e nella pianificazione energetica sostenibile a scala locale. L’obiettivo di PrioritEE PLUS è, infatti, favorire l'uso di strumenti analitici di supporto ...
A quest for an interface between information and action
Il Gruppo Materiali del Progetto Cnr S&T Foresight ha organizzato un workshop che si svolgerà in modalità remota in tre sessioni dal 7 al 20 Aprile p.v. Il contesto del workshop sono gli “Stem Materials”: materiali che non esistono al momento ma, in linea con l’approccio promosso dal processo di foresight del Cnr, sono stati identificati come elementi fondamentali per una trasformazione radicale nei sistemi produttivi e nel fornire soluzioni alle sfide sociali. Una delle principali sfide scientifiche per comprendere il funzionamento di sistemi complessi, ...
La Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali e la transizione verso un'agricoltura sostenibile
Webinar organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi). La “Dichiarazione sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali” è stata adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 17 dicembre 2018. Si tratta di un atto di soft law frutto di un lungo processo di negoziazione che mira a proteggere un’importante parte della popolazione mondiale che dipende, per la propria sussistenza, dalla terra e dalle risorse naturali del territorio in cui vive, e che si trova prevalentemente in condizioni di ...
Materica: la scienza come (non) te la immagini. Inaugurazione della mostra fotografica
In occasione del 15 aprile, anniversario della nascita del genio italiano Leonardo Da Vinci, si celebra la “Giornata della ricerca italiana nel mondo”. Obiettivo della celebrazione è quello di valorizzare il contributo dei ricercatori italiani, non solo ad espandere la frontiera del sapere umano, ma anche a testimoniare nel mondo il valore un’Italia portatrice di scienza, tecnologia e innovazione. In questa occasione, l’Ambasciata d’Italia in Messico promuove in collaborazione con Città della Scienza in Italia ed Universum ...
"Translating and Connecting Worlds", un webinar del Cnr-Isem sugli archivi religiosi nell'ambito del progetto europeo ReIReS
Nell’ambito del progetto “ReIReS – Research Infrastructure on Religious Studies”, finanziato dalla Commissione Europea, l’Isem organizza il seminario internazionale “Translating and Connecting Worlds”. L’iniziativa, che si svolgerà on line sulla piattaforma Zoom il 16 aprile prossimo alle h 16.00, si propone di evidenziare e analizzare l’importanza fondamentale degli archivi religiosi e delle fonti legate alle attività degli ordini religiosi (in particolare di quelli coinvlti nelle missioni della prima età moderna) per ...
Stampa e scienza... quasi amiche. Una ricerca polare
Venerdì 16 aprile alle 18e30, all'indomani della "Giornata della ricerca italiana nel mondo", torna "Stampa e scienza... quasi amiche" con "Una ricerca polare", la nuova diretta Facebook dedicata alla ricerca del Cnr ai due estremi del mondo: Artide e Antartide. Protagonisti di questa puntata sono la giornalista Giulia Apollonio, Tg2 Rai, e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto di scienze polari Cnr-Isp. Introduce Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr. Il ciclo di dirette "Stampa e scienza... quasi amiche" è un format a cura dell'Ufficio stampa del ...