Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia (Aie) autunno 2022
Il prossimo 22-23 novembre si svolgerà, a Milano, il convegno Aie (Assoziazione italiana epidemiologia) di autunno 2022 dal titolo “L’epidemiologia che guarda avanti”. L’evento è patrocinato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Cnr (Cnr-Itb), che - insieme ad Aie Giovani - contribuisce anche all’organizzazione del convegno.Il titolo scelto per l'appuntamento autunnale è necessariamente sinonimo di sfida: oggi, affacciarsi al mondo dell’epidemiologia significa incontrare una moltitudine di temi competitivi, infatti, che ...
Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo
Il 22 novembre, a Roma, si terrà il convegno internazionale dal titolo "Agricoltura contadina: diritto alla terra e sostenibilità. Per un dialogo tra ricerca ed associazionismo", organizzato dall'Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) e dal Centro internazionale Crocevia. Si parla molto oggi di sovranità alimentare e indubbiamente si tratta di un concetto chiave. L’agricoltura contadina può rappresentare, nel nostro Paese, come in tutto il mondo, un contributo fondamentale al raggiungimento di questo obiettivo, come pure di ...
La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica
Lunedì 21 novembre 2022, alle ore 15.00, nell’Aula Magna del Palazzo del Bo dell’Università di Padova si terrà l’evento “La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica” che vuole testimoniare l’impegno scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dell’Ateneo patavino nelle ricerche sulla fusione a Padova. L'evento è promosso da Università di Padova e dal Consorzio RFX, ed è inserito nel palinsesto delle celebrazioni per gli 800 anni ...
Le dimensioni della cittadinanza globale e l'insegnamento dell'educazione civica. Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale
Al tema della cittadinanza globale, uno degli obiettivi indicati nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, è dedicato il sesto convegno della Rete Nazionale dei Licei economico-sociali in programma a Bacoli (Napoli) nelle giornate 17-18 novembre 2022. L'incontro, dal titolo "Le dimensioni della cittadinanza globale e l'insegnamento dell'educazione civica. Costituzione, sviluppo sostenibile, cittadinanza digitale", è articolato su due giornate: la prima si svolge presso il Liceo Lucio Anneo Seneca, la seconda presso la Sala Ostrichina del Parco Borbonico del Fusaro: ...
La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC
Giovedì 17 novembre, dalle 15:45 alle 18:00, presso l'Aula Rabitti del Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II e online sulla piattaforma Teams (https://urly.it/3gsn6), si svolgerà il seminario "La pianificazione urbanistica nell'area nolana: Camposano verso il nuovo PUC", organizzato dall'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss) e dal DiARC nell'ambito dell'accordo di collaborazione tecnico-scientifica con il Comune di Camposano finalizzato alla realizzazione di studi di ...
Sviluppo rurale, agricoltura e ambiente nel contesto dei cambiamenti globali
A Firenze, il 17 Novembre 2022, presso l’Auditorium Innovation Center, si terrà il convegno "Sviluppo rurale, agricoltura e ambiente nel contesto dei cambiamenti globali", organizzato dall'Istituto per la BioEconomia del Cnr (Cnr-Ibe), volto a concludere il ciclo di eventi iniziati a maggio scorso in Senegal. Gli obiettivi dell'evento sono:• Valorizzare e far conoscere in Italia i risultati dell'iniziativa PAPSEN e PAIS e i risultati del progetto PP AT&RD; • Condividere buone pratiche e lezioni apprese nel settore dello sviluppo rurale, dell'agricoltura e ...
L'Italia spagnola nella storiografia italiana del Novecento
Giovedì 17 novembre, al BookCity Milano 2022, presso la Biblioteca del Mudec - Museo delle culture, si terrà l'evento "L'Italia spagnola nella storiografia italiana del Novecento". Durante l'incontro verrà presentato l'ultimo volume della collana dell'Istituto "Europa e Mediterraneo", A Novant'anni dalla missione Egidi a Simancas. Studi mediterranei, curato da Patrizia Spinato B. e Marcello Verga (Cagliari, 2021). La presentazione vedrà la partecipazione, sia del gruppo di ricerca dell'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem) di Milano, che di ...
Da ieri a oggi. Scorci di personaggi milanesi tra Italia, Spagna e Iberoamerica
Nell'ambito della manifestazione BookCity Milano 2022, per "Scritti dalla Città Mondo", giovedì 17 novembre, presso la Biblioteca del MUDEC, si terrà l'evento "Da ieri a oggi. Scorci di personaggi milanesi tra Italia, Spagna e Iberoamerica". Il gruppo di ricerca dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem) del Cnr di Milano, insieme a Teresa Iniesta, Emilia Perassi e Marcello Verga, presenterà il dizionario biografico Vislumbres de España, Italia e Iberoamérica (Embajada de España en Italia - Oficina ...
3R4UB_Project Advances and Future Steps
The 3RS FOR SUSTAINABLE USE OF NATURAL RESOURCES IN ULAANBAATAR - 3R4UB project meeting aims at discussing the results of the Steering Committee, Conferences and meetings of the last mission in Mongolia of the Cnr-Iriss and Metellia Delegation, as well as the ongoing activities and the milestones of the current periodic report. The program also includes a brainstorming related to the next mission of the research group dedicated to develop the civic engagement activities to be delivered in UlaanBaatar in November 2022.
Culture & Creativity for Climate: research and innovation at work
L’evento mette insieme i principali players europei sui temi del patrimonio, della cultura e creatività per l'adattamento al clima e la resilienza, della ricerca e innovazione. Gli speakers, appartenenti a prestigiose istituzioni europee: Johanna Leissner del Fraunhofer, Georg Boxtermann di GamesForest.Club, Daniela Sani di ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, Bernd Fesel di EIT Culture & Creativity e Elena Gigliarelli dell’ISPC CNR, presenteranno quattro progetti che con diversi metodi e approcci sottolineano l'impatto e il valore del patrimonio, della ...
Le prospettive della Terapia Forestale in Italia
Mercoledì 16 novembre si terrà a Roma, presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il convegno "Le prospettive della Terapia Forestale in Italia", dove saranno presentate le principali evidenze scientifiche di questa disciplina giovane, che negli ultimi anni sta ricevendo grande attenzione per il suo potenziale in termini di prevenzione e promozione della salute. Il convegno è l'occasione per illustrare le attività di ricerca, in essere e future, portate avanti grazie ad un accordo di collaborazione scientifica tra Cnr-Ibe, Cai (Club alpino ...
Proiezione film-documentario "2100. There's no time to waste"
Il documentario, prodotto da Fabrizio Antonioli, associato all'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del Cnr (Cnr-Igag), e Thalassia Giaccone, Stazione Zoologica Anthon Dohrn, e sceneggiato da Martina Camatta, attraverso i contributi di scienziati ed esperti, intervistati nel film, ci mostra un quadro composito degli effetti che i cambiamenti climatici, passati e attuali, hanno prodotto sia sugli ambienti, che sulle risorse naturali in 26 siti emersi e sommersi delle coste siciliane. Da segnalare che due terzi dei siti illustrati sono stati oggetto di pubblicazioni scientifiche dei ...
Corso di formazione avanzato sulla parità di genere
ll 14 e il 15 novembre si terrà a Roma, presso l'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr (Cnr-Irpps), il corso di formazione avanzato sulle tematiche della parità di genere al Consiglio nazionale delle ricerche. Il corso è promosso e organizzato da Ilaria Di Tullio e Nicolò Marchesini nell’ambito delle attività del Piano per la Parità di Genere 2022 - 2024 del Cnr e finanziato dal progetto europeo MINDtheGEPs. L’obiettivo di MINDtheGEPs è promuovere la parità di genere nelle organizzazioni di ...
Il valore dell'etica nella nuova visione di museo
Presso il Consiglio nazionale delle ricerche è attiva la Commissione per l’etica e l’integrità della ricerca (coordinatore Cinzia Caporale) che, tra le varie attività, elabora documenti di orientamento etico per i ricercatori. Nel 2016 la Commissione ha elaborato il Codice di etica e deontologia per i ricercatori che operano nel campo dei beni e delle attività culturali, uno dei primi codici etici al mondo dedicato in modo specifico a chi svolge attività di ricerca. Attualmente, presso la Commissione è attivo un gruppo di lavoro ...
Historical Epistemology: European perspectives
Il 14 novembre 2022, si terrà il quinto incontro del ciclo di conferenze intitolato “Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche”, organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, nel quadro della Convenzione operativa stipulata nel 2021. Il seminario è dedicato alla epistemologia ...
A Milano la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia"
Approda a Milano, nella prestigiosa cornice dell'evento "Il Tempo della Salute", la mostra "Racconti e ritratti di medicina e malattia", dedicata al racconto di varie patologie - malattie epidemiche, cancro, malattia mentale, cecità, malattie pediatriche- e temi inerenti il rapporto tra medico e paziente attraverso le forme di narrazione letteraria, artistica e multimediale che hanno caratterizzato le diverse epoche storiche. Ideata dall'Ufficio stampa del Cnr, la mostra è stata ampliata e rinnovata dei contenuti grazie alla collaborazione con il Master in ...
INSPIRE - Ispirazione: la forza delle idee. Ispirazione come comune denominatore di arte, scienza e musica
Il 12 novembre si terrà, a Bologna, INSPIRE, evento a cura dell'Accademia dei Meccanismi Molecolari, attività di Terza Missione Cnr, organizzata da ricercatori del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali del Cnr (Cnr- Dsctm), degli Istituti di Cristallografia (Cnr-Ic di Montelibretti, Roma) e per la sintesi organica e la fotoreattività (Cnr-Isof di Bologna), che vede la presenza di un Comitato Scientifico con 40 ricercatori e accademici italiani e la direzione di Carla Ferreri, primo ricercatore Cnr-Isof. L'Accademia organizza corsi di ...
Presentazione del libro: La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze
L'incontro prevede la presentazione e discussione del volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze” curato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consiglio nazionale delle ricerche (Issirfa-Cnr). Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell’arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall’altro, ...
Workshop: Valorizzazione e gestione sostenibile del patrimonio culturale del sottosuolo
Le Coast Actions del Programma intergovernativo European Cooperation in Science and Technology sono finalizzate a favorire la collaborazione tra scienziati in Europa e nel mondo, dando impulso al progresso della ricerca e alla innovazione. Il workshop organizzato nella splendida cornice del Castello aragonese di Baia dal Cnr-Ismed e dal Parco Archeologico dei Campi Flegrei, è parte integrante della Coast Action 18110, che ha lo scopo di promuovere il patrimonio costruito del sottosuolo, in quanto valore materiale e immateriale da celebrare, preservare ...
Il Cnr alla GenOA week 2022
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche co-organizza -unitamente all'Università di Genova, all'Istituto Italiano di Tecnologia e ad AIB Liguria- la Genova Open Access Week, manifestazione nazionale in programma nel capoluogo ligure dal 7 all'11 novembre in modalità mista (presenza e online). Tra i numerosi appuntamenti, consultabili sul sito https://openscience.unige.it/genOAweek2022, di seguito si riepilogano gli appuntamenti Cnr: - lunedì 7 novembre 2022, ore 9.30: conferenza "L'Europa e la riforma del sistema di valutazione della ricerca" ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit - 5G/Beyond 5G/6G Non-Terrestrial-Network (NTN): an overview on the involvement of Thales Alenia Space
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 10 Novembre 2022 si svolge il seminario ...
Presentazione del progetto "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro"
Domani, 10 novembre, presso la Sala Consiliare di Grotte Di Castro (Viterbo), si terrà la conferenza stampa per la presentazione del progetto: "Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro". Il progetto, presentato con Decreto del Segretario Generale per l’attuazione del P.N.R.R. n. 453 del 07.06.2022, è risultato assegnatario del finanziamento per un importo di € 1.600.000,00 ottenendo un punteggio di 74 punti che lo vede al primo posto tra tutti i candidati della Regione Lazio. Del gruppo di lavoro fa parte, tra gli altri, ...
Seminario di studi "Il nuovo materialismo nella teoria urbana"
Quali sono le qualità che aiutano a comprendere più a fondo la natura delle pratiche urbane viste come entanglements socio-materiali? Il tema incrocia riflessioni teoriche interdisciplinari ma anche le narrazioni di chi si fa protagonista della vita e del respiro delle città. Attingendo, quindi, sia dal dibattito che incrocia la filosofia e la fisica, sia da tutto l’arco delle humanities, a partire dalla storia dell’arte e fino all’economia, le idee del nuovo materialismo hanno, allo stesso tempo, interessato ma anche contribuito a ...
Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell'Europa: Ungheria e Mezzogiorno d'Italia tra XV e XXI secolo
Giornata di studi presso l’Istituto di Storia dell’Accademia delle Scienze d’Ungheria a Budapest, organizzata e coordinata dalla Prof. Monika Molnar, referente e responsabile scientifico di parte Ungherese del Progetto Bilaterale Italia-Ungheria dal titolo: “Circolazione di uomini, merci e culture in due aree dell’Europa: Ungheria e Mezzogiorno d’Italia tra XV e XXI secolo. Confronto tra i ricercatori dei due Paesi per definire le forme e i canali della circolazione di uomini, merci e culture in queste aree e la modalità con cui, dal XV secolo ...
Il Cnr partecipa al Rome Videogame Lab 2022
Rome Videogame Lab 2022, giunta alla quinta edizione, aspetta tutti gli appassionati di videogiochi nella magica cornice di Cinecittà, da giovedì 3 a domenica 6 novembre. Il tema di questa Edizione 2022, in presenza, “Naturale & MetaNaturale” pone la complessa questione del confine sempre più labile tra natura e artificio che oggi sperimentiamo nella chimica, nella biogenetica, nell’intelligenza e, naturalmente, anche nei videogiochi. Immerso negli scenari fantastici dei videogame, il visitatore avrà la possibilità di conoscere da ...
Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza
Sabato 5 novembre, dalle 11:00 alle 12:00, presso gli studi di Cinecittà, a Roma, si terrà il workshop “Tecno-Ecologia spaziale, cibo e circolarità per la sopravvivenza”, un incontro volto a esplorare il legame tra le possibilità umane nel futuro e la coesione di natura e tecnologia. Alberto Battistelli, ricercatore presso l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret), racconterà il modo in cui le piante renderanno possibili le missioni nello spazio, come accompagneranno il viaggio ...
Plastiche e bioplastiche: itinerario verso un uso responsabile e sostenibile - laboratorio alla V^ edizione del Rome Video Game Lab
Il Consiglio nazionale delle ricerche con la sede genovese dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’ partecipa al Rome Video Game Lab a Roma negli Studi di Cinecittà dal 3 al 6 novembre. Nella V^ edizione, dal tema “Naturale & MetaNaturale”, Cnr-Scitec propone un laboratorio intitolato ‘Plastiche e bioplastiche: itinerario verso un uso responsabile e sostenibile’ nell’ambito delle attività di disseminazione previste in progetti educational svolte dalla rete Cnr de Il Linguaggio della Ricerca ...
Reconstructing Recipes: Cross-disciplinary and Cross-cultural Perspectives in the History of Pharmacy
Il 3 novembre 2022 alle ore 15.30 avrà luogo il quarto seminario del ciclo 'Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche', co-organizzato dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) e dal Centro Internazionale Insubrico “Carlo Cattaneo” e “Giulio Preti” dell’Università dell’Insubria, dal titolo 'Reconstructing Recipes: Cross-disciplinary and Cross-cultural Perspectives in the History of Pharmacy'. Tre studiose ...
Dieci anni di Comics & Science a Lucca Comics&Games
Compie dieci anni Comics&Science, il progetto di comunicazione della scienza con i fumetti del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con Symmaceo Communications. La collana, guidata da Roberto Natalini, direttore del CNR - IAC, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone" e dal matematico ed editor Andrea Plazzi, festeggerà con una serie di incontri durante Lucca Comics&Games, la storica kermesse del fumetto in programma nel capoluogo toscano dal 28 ottobre al 2 novembre. Tre gli appuntamenti da fissare in agenda, tutti presentati da Roberto ...
INTERRA Dall'incontro alla misura. Comunità estese di ricerca per la salute del suolo
Il 16 e 17 settembre 2022, presso il Parco Nord di Milano, prende il via l’esperimento partecipativo sulla salute del suolo, a cura di BRIDGES (Building reflexivity and response-ability involving different narratives of knowledge and science), progetto di ricerca sociale finanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Cnr-Irea. BRIDGES propone un metodo di ricerca ibrido e partecipato insieme a ricercatori, cittadini, artisti ed esperti di diversa formazione a partire da un tema sempre più rilevante per molte comunità: la fertilità del suolo. Si tratta ...