Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024

Il 01/02/2023 ore 11.30 - 12.30

Mercoledì 1 febbraio alle ore 11.30, a Roma presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (piazza Colonna 355, II piano), si tiene la conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024,  terza edizione del congresso internazionale dedicato all’innovazione tecnologica e finalizzato al matching tra il mondo della ricerca e dell’industria, in programma a Trieste nell'autunno del 2024. La città di Trieste è stata selezionata quale sede dell’evento tra una rosa di candidature provenienti da vari Paesi europei grazie al ...

Incontri di geopolitica: l'intelligenza non è artificiale

Il 31/01/2023 ore 19.00 - 20.30

La lotta tra le grandi potenze si gioca anche sulla tecnologia di fascia superiore. Sebbene l’intelligenza artificiale non sarà il decisore finale, ruolo che l’uomo si riserva per tracciare la traiettoria della linea strategica, essa rappresenta strumento utile ai fini di migliorare e rendere più efficienti fattori quali economia, capacità militari e controllo sulla propria popolazione. In un mondo interconnesso ed interdipendente, esito della globalizzazione, attori come gli USA, la Cina, l’India, la Russia, il Giappone, si confrontano sul campo della ...

Inventing for Life Health Summit - Investing for Life: la salute conta

Il 31/01/2023 ore 14.00 - 18.00

Martedì 31 gennaio 2023, dalle 14 alle 18, l'Auditorium dell'Ara Pacis di Roma ospita il convegno di MSD Italia "Inventing for Life Health Summit - Investing for Life: la salute conta", un'importante occasione per portare al centro del dibattito pubblico il tema della sanità alla presenza di studiosi, clinici, rappresentanti delle istituzioni, società scientifiche e associazioni. L'evento è moderato da Giorgia Cardinaletti della redazione del TG1: ampio il parterre di relatori di elevato profilo istituzionale - tra cui il Ministro della salute e il ...

Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: il Kick-off Meeting

Il 31/01/2023 ore 11.00 - 17.00

Si svolgerà il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione. Il progetto ITACA.SB vede il ...

Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così

Dal 05/11/2022 ore 09.00 al 29/01/2023 ore 19.00

Nelle sale della Dipendenza della Casina delle Civette di Villa Torlonia dal 5 novembre 2022 al 29 gennaio 2023 si svolgerà la mostra "MATEMA(N)TICA. La scienza si divulga anche così". Finanziata dalla Marie Sk?odowska-Curie actions della Commissione Europea attraverso l'Istituto dei sistemi complessi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isc) propone una modalità contemporanea e coinvolgente di divulgare al grande pubblico concetti di fisica contemporanea, attraverso 5 graffiti su tavola di grandi dimensioni eseguiti a quattro mani da Herman ...

Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli

Dal 25/01/2023 ore 10.00 al 27/01/2023 ore 18.00

L’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr dedica da molti anni una specifica ricerca all'organizzazione territoriale e ai complessi archeologici della città e delle necropoli di Cerveteri e, di recente, ha stipulato una specifica convenzione scientifica con il Parco. In virtù di questo e dei comuni interessi di ricerca, il Parco e il Cnr-Ispc hanno organizzato un convegno internazionale dal titolo "Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli".  L’evento è organizzato con il patrocinio ...

Fit4MedRob Day (Fit for medical robotics): 44 mesi per rivoluzionare i modelli assistivi e riabilitativi

Il 27/01/2023 ore 09.00 - 17.30

Il 1° dicembre 2022 ha avuto inizio l’iniziativa Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob). Fit4MedRob, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede la partecipazione di altri 24 partner, di cui 10 università e centri di ricerca, 11 Irccs o centri clinici e 3 realtà industriali. Fit4MedRob ambisce a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a individui, di ogni età, con ridotte o assenti funzioni motorie, sensoriali o cognitive, per mezzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, ...

Presentazione del libro: "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze"

Il 27/01/2023 ore 14.30 - 17.30

L'incontro prevede la presentazione e discussione del volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze” curato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issirfa).  Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell’arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall’altro, ...

#RGCS2023 - The metamorphosis of contemporary work: time and space dimensions of an eternal re-birth

Il 27/01/2023 ore 08.00 - 17.15

7th International Symposium #RGCS2023, con il patrocinio morale dell'Istituto studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed). Il Symposium è organizzato dal Research Group on Collaborative Spaces (RCGS), un network di ricerca internazionale e multidisciplinare (architetti, urbanisti, economisti regionali, economisti aziendali...) incentrato sulle nuove pratiche e trasformazioni del lavoro. Il network considera le comunità e i movimenti collaborativi (coworkers, makers, hackers, etc.) sia come oggetto di ricerca quanto come una leva di trasformazione delle pratiche di lavoro nel ...

Giornata di studio sul modello f-HINe

Il 27/01/2023 ore 10.00 - 15.00

HIN (health Issue Network) è un metodo che facilita il ragionamento clinico e migliora la formazione degli studenti e dei professionisti nel settore sanitario in una visione one health. f-HINe è un linguaggio grafico che consente al professionista di descrivere una storia clinica, sulla base dei concetti di evoluzione dei problemi clinici del paziente e delle correlazioni esistenti tra di essi, al fine di poter valutare come cambia nel tempo, nell’arco dell’intera esistenza, lo stato complessivo di salute di un paziente. A chi è rivolto La giornata è ...

Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"

Dal 26/01/2023 ore 14.30 al 27/01/2023 ore 13.00

Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si terranno il 26 ed il 27 gennaio (blended) due tavole rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo", organizzate per il Consiglio nazionale delle ricerche dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (partner del Master) da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto napoletano e membro del Comitato Ordinatore del Master. Le tavole rotonde, nate in ambito ...

Cyber risk management: insights from the insurance domain

Il 26/01/2023 ore 13.00 - 14.30

Giovedì 26 gennaio, riparte la serie di seminari su "Evaluation of Safety and security policies" con l'evento "Cyber risk management: insights from the insurance domain". Il seminario vuole presentare gli approcci di tipo assicurativo che vengono adottati nel campo della cybersicurezza per quantificare economicamente il valore del rischio e adottare modelli virtuosi di risk-management. L'incontro intende sottolineare, inoltre, l'importanza di includere la visione economica nelle scelte strategiche e nella ricerca sulla sicurezza informatica, come da tempo perseguito dal Laboratorio ...

Storying Life Courses for Intersectional Inclusion: Ethnicity and Wellbeing Across Time and Place

Il 26/01/2023 ore 11.30 - 13.00

Majella Kilkey, Director of Research at University of Sheffield, will present the project Storying Life Courses for Intersectional Inclusion: Ethnicity and Wellbeing Across Time and Place (2022-2025), funded under the ESRC’s Inclusive Ageing programme. The current prominence of the Black Lives Matter Movement, along with evidence of the unequal morbidity, mortality and socio-economic impacts of Covid-19, have highlighted the entrenched and systemic ethnic and racialised inequalities in UK society. These have a detrimental impact on older members of the Black, Asian and Minoritised ...

Presentazione del progetto LP² - Lido Pola Laboratorio Permanente

Il 25/01/2023 ore 11.00 - 13.00

Mercoledì 25 Gennaio, presso la sede della X Municipalità di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione del progetto “LP² -  Lido Pola Laboratorio Permanente”, sviluppato dalla comunità di attivisti del  Lido Pola – Bene Comune, con la direzione scientifica dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss ) e il supporto delle associazioni 4Raw City Sound Studio, Jolie Rouge APS e Needle Scampia. Il progetto, vincitore del premio “Creative ...

The nexus between corruption and academic freedom: an international examination using mediation analysis

Il 24/01/2023 ore 15.00 - 17.30

Seminar "Corruption and Academic Freedom" -  The Nexus between Corruption and Academic Freedom: An International Examination Using Mediation Analysis Speaker: Rajeev K. Goel (Professor of Economics, Illinois State University, USA; Kiel Institute for the World Economy, Germany; Cnr-Ismed, Italy; CESifo Research Network Fellow). Abstract: Studying a relatively under-researched aspect in economics, this paper examines the nexus between corruption and academic freedom. Our main hypothesis is that greater corruption undermines academic freedom and we test this hypothesis using ...

Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)

Il 24/01/2023 ore 10.30 - 12.30

Il 24 gennaio 2023, si terrà il Webinar dal titolo “Progetto matching imprese-ricerca pubblica (Progetto Mir)”. Mir nasce nell’ambito di un’attività più ampia di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa e vede fra i suoi promotori Cnr e Unioncamere. Obiettivo del progetto è quello di favorire una maggiore interazione tra ricerca pubblica e mondo produttivo, finalizzata alla creazione di nuove partnership partendo dalle esigenze delle imprese, attraverso la messa a sistema di una metodologia ...

La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza

Il 23/01/2023 ore 21.00 - 23.00

Lunedì 23 gennaio alle 21 (in Aula Magna e su Zoom, oltre che in diretta Facebook) la Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza sarà al Collegio Nuovo  di Pavia per l'evento "La ricerca: visione e gestione. Incontro con Maria Chiara Carrozza". A dialogare in pubblico con la Presidente sarà Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Tema, la ricerca scientifica, sia nei suoi aspetti di “visione”, fortemente multidisciplinare e in stretta connessione con il mondo dell’industria, sia dal punto di vista della ...

Convegno Capovolto. Povertà educativa e comunità educante

Il 23/01/2023 ore 09.00 - 13.30

Il 23 gennaio, nella sede centrale del Cnr, a Roma, si terrà il "convegno capovolto", organizzato dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali (Irpps) del Cnr e così chiamato perché, per una volta, saranno i ricercatori e gli operatori ad ascoltare i giovanissimi e ad accrescere il proprio bagaglio. La "Nostra buona stella" è un progetto finanziato dall’impresa sociale "Con i Bambini" che si conclude con il "convegno capovolto". 190 studenti dagli undici ai diciassette anni hanno lavorato per tenere relazioni sulla povertà ...

Alberto Burri Reloaded

Dal 07/10/2022 ore 09.30 al 21/01/2023 ore 18.30

Dopo un lungo e accurato restauro, a Bologna  torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa 'Nero con punti' (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro. Il progetto si completa nell’altra sede di CUBO in Torre Unipol, con l’esposizione di ulteriori quattro capolavori di Alberto Burri.Il progetto artistico  è curato da Ilaria Bignotti. La mostra si avvale della collaborazione della prestigiosa galleria Tornabuoni Arte per il prestito di quattro opere del Maestro che saranno poste in dialogo con Nero ...

Va in scena a Napoli la "Trilogia degli esclusi": un percorso sperimentale tra filosofia e arti performative

Dal 13/01/2023 ore 20.30 al 20/01/2023 ore 22.00

Dopo la trilogia che ha messo in scena il grande tema del ‘riconoscimento’, Rosario Diana, Primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) presenta un nuovo lavoro teatrale volto a esplorare la dimensione degli ‘esclusi’. La prima tappa, Il buio sulla zattera – con Imma Villa e Silvia Ajelli –, andrà in scena il 13 gennaio 2023 alle ore 20.30 presso il Teatro “A. Dumas” dell’Institut Français di Napoli (via Crispi, 86). Basato ...

20 anni di Radio3 Scienza

Il 20/01/2023 ore 09.30 - 18.30

Radio3Scienza compie 20 anni: un quotidiano scientifico della terza rete fatto di interviste, dibattiti, approfondimenti e reportage sui temi dell'attualità dal mondo della scienza, ma anche con lo sguardo della scienza sul mondo, per mantenere vivo il dialogo tra comunità scientifica e società.  Per celebrare l'anniversario la redazione ha organizzato un convegno a Roma, nella Sala degli Arazzi della Rai, articolato in due sessioni dedicate alle scienziate italiane: nella prima si parlerà delle 'storie, ostacoli e opportunità' ed è previsto, tra ...

IBBC Meeting: Preclinical models of human disease

Dal 18/01/2023 ore 09.00 al 19/01/2023 ore 18.00

Conferenza dell'Istituto di biochimica e biologia celluare. I temi trattati nella conferenza saranno quelli inerenti ai settori scientifici dell'oncologia, dell'immunologia, della neurobiologia, e delle miopatie e malattie Rare. La Conferenza si svolgerà presso la sede Cnr del Campus Buzzati-Traverso - Monterotondo (RM) il 18 e 19 Gennaio 2023. Nel corso del Meeting interverranno il Dr. James Hackett (EMBL) e il Prof. Antonio Musarò (Università La Sapienza); inoltre relativamente alla giornata del 18 è prevista la presenza della presidente del Cnr e del direttore ...

Presentazione del volume: "La Internet governance e le sfide della trasformazione digitale"

Il 19/01/2023 ore 14.30 - 17.00

Dall’inizio degli anni Duemila è emersa una serie di temi che risultano oggi centrali per definire lo stato di sviluppo della Rete Internet: la protezione dei diritti umani e delle libertà fondamentali; la tutela del carattere globale di Internet contro i rischi di frammentazione e divisione; l’inclusività e l’accesso alla Rete attraverso il superamento di ogni forma di digital divide; la fiducia degli utenti della Rete – e quindi la cybersecurity, la lotta alla criminalità informatica, la protezione dei dati personali e la tutela dei ...

Building BRIDGES - Scienza Radicata, un approccio dal basso tra comunità, ricerca ed educazione popolare

Il 18/01/2023 ore 16.30 - 18.00

Riparte con l’inizio del 2023 il ciclo di webinar “Building BRIDGES”, una serie di appuntamenti online che accompagna il percorso del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science - come momento di comunicazione, riflessione e autoformazione. Attraverso i webinar, il progetto si apre alla prospettiva di chi, dai più diversi contesti disciplinari, di conoscenza ed esperienza, condivide le stesse domande di ricerca: è possibile, e a che condizioni, fare ricerca transdisciplinare su ...

L'epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?

Il 18/01/2023 ore 15.30 - 17.30

Si terrà online il 18 gennaio 2023 il sesto ed ultimo seminario del primo ciclo di incontri dal titolo "Storia e filosofia della scienza: tradizioni storiografiche e prospettive epistemologiche". L'incontro sul tema "L’epistemologia storica tra analogie, immagini insepolte, monadi: verso un nuovo gioco delle perle di vetro?" sarà dedicato all’epistemologia storica nella sua applicazione alla fisica più recente ed in particolare alla figura di John Archibald Wheeler (Jacksonville 9 luglio 1911 – Hightstown 13 aprile 2008). Il fisico americano si ...

Scienza, arte e fede: in dialogo per la pace

Il 17/01/2023 ore 11.30 - 13.00

Ogni anno a Novoli, piccolo comune della provincia di Lecce, in onore dei festeggiamenti del patrono Santo Antonio Abate, si rinnova uno dei riti più antichi e spettacolari dell'inverno pugliese con la costruzione e l’accensione della "Fòcara", una pira dalle dimensioni enormi, 20m di diametro e 25m di altezza, composta da circa 100.000 fascine di tralci di vite. Una tradizione della cultura popolare lunga 300 anni che, tra il 16 e il 18 gennaio, dà origine a “I giorni del fuoco”, durante i quali prendono vita manifestazioni ed eventi, collaterali ai ...

PRISM 2022 Award Ceremony Program

Il 16/01/2023 ore 15.00 - 17.00

PRISM prize is assigned yearly by an international jury for the breakthrough achievements in the field of Science of Materials in the last five years. The online award ceremony will be held on the Facebook page and LinkedIN page of the Cnr Institute of Structure of Matter (Cnr-Ism). Programme: 15:00 Welcome of the Cnr President, Prof. Maria Chiara Carrozza and introduction to the CNR Relaunch Plan15:10 The PRISM prize (Prof. A. Di Carlo - Director of Cnr-Ism)15:15 Multidimensional Photoluminescence Analysis for Photovoltaic Materials and Devices, Dr. Stefania Cacovich, Unité ...

Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità

Il 16/01/2023 ore 09.30 - 16.00

Il seminario 'Oltre la crisi pandemica: ripensare la sostenibilità' è l'occasione per presentare la pubblicazione "Atlante Covid-19. Geografie del contagio in Italia", a cura di  Emanuela Casti, Università degli Studi di Bergamo, e Andrea Riggio, Università degli studi di Cassino. Lo studio ha preso l'avvio  il 24 febbraio 2020, quando l’Italia ha comunicato mediaticamente la sua entrata nella fase epidemica da Covid-19; alcuni ricercatori dell’Università di Bergamo, coordinati da Emanuela Casti, hanno incrociato i dati del ...

Torna il podcast del Cnr-Iit con "Più connessi, più sicuri"

Il 13/01/2023 ore 08.00 - 20.00

In arrivo la seconda puntata del podcast dell’Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa, dal titolo "Più connessi, più sicuri", con Ilaria Matteucci e Andrea Saracino, ricercatori dell’Unità di ricerca Trust, Security and Privacy del Cnr-Iit. In questo nuovo appuntamento, si parlerà della ricerca sulla cybersecurity nell'ambito automotive e in quello della domotica e insieme agli esperti scopriremo come la sicurezza informatica sia ormai un tema centrale anche per gli ambienti in cui ci sentiamo apparentemente al sicuro, come ...

Master di II livello. La visione di genere nella pianificazione e progettazione urbana e territoriale: metodi e tecniche

Dal 18/02/2022 ore 15.00 al 12/01/2023 ore 18.00

Il Master, promosso dall'Università di Firenze con la collaborazione del Cnr - Iriss, del Politecnico Di Bari, dell’Università Federico II, dell’Università di Palermo e dell’Università di Trieste, promuove una formazione Gender Sensitive orientata alla pianificazione e progettazione urbana e territoriale. Il comitato ordinatore è composto da: Daniela Poli (Università di Firenze - coordinatrice), Gabriella Esposito De Vita (Cnr - Iriss), Isabella Gagliardi (Università di Firenze), Elena Marchigiani (Università ...