Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Natural Risks and safety: the case of floods
Il secondo seminario della serie “Evaluation of safety and security policies”, dal titolo "Natural Risks and safety: the case of floods", organizzato dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) e da Gssi (Gran Sasso Science Institute), è dedicato al tema delle inondazioni. Il webinar analizzerà un tipo di rischio naturale che sta, purtroppo, diventando sempre più di attualità e che in Italia è particolarmente rilevante data la conformazione geofisica del nostro paese, e approccerà il tema della gestione di ...
Lost - Lockdown e stili di vita in Toscana: i risultati di medio termine
L’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa è partner del progetto "LOST in Toscana", condotto da ISPRO in collaborazione con ARS e AOU Careggi e finanziato dal bando ricerca Covid-19 della Regione Toscana. Giovedì 23 febbraio 2023 saranno presentati i risultati di medio termine dello studio in un webinar aperto a tutti (inizio ore 12, accessibile dalla piattaforma GoToWebinar, cfr. link in calce). La pandemia da Covid-19 che ha colpito il mondo intero, ha causato ad oggi a livello mondiale oltre 700 milioni di casi e 6 milioni di decessi. In Italia il ...
FuturoINAREA. Climate Change event
Con l’espressione “cambiamento climatico” si indicano le variazioni del clima terrestre su scala temporale e spaziale rispetto al comportamento medio misurato nel tempo di grandezze di carattere climatico/ambientale. Tali variazioni, fino a qualche decennio fa, erano percepite come una potenziale minaccia per un lontano futuro; tuttavia, le notizie ormai quotidiane su fenomeni climatici sempre più devastanti ed estremi che avvengono in ogni parte del mondo, rendono evidente che tale minaccia ha effetti già sul nostro presente. Il cambiamento climatico, ...
Workshops on Service Design Methodology (SDM)
Service design methodology assumes the adoption of a human-centered approach on designing new services centered on customer experience. The laboratory on SDM is structured in 3 half-day workshops, introducing the SDM to interpret user needs to design innovative services. In line with the preview project objectives, the Sdm will be applied to design a student-centered University course. The workshops are free of charge and it's mainly addressed to HR managers, HR consultants, University administrative staff, academics, University students and graduates, but it's open to everybody interested ...
Visione di genere in architettura: due seminari aperti alla cittadinanza
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio prende avvio con due eventi inaugurali aperti a tutta la cittadinanza il Master di II livello "Città di Genere. Metodi e tecniche di pianificazione e progettazione urbana e territoriale", organizzato dall'Università di Firenze, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), Politecnico di Bari, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università di Palermo, Università La Sapienza di Roma e Università di ...
Slowscience. Incontri aperti nella Biblioteca Dario Nobili
Dal 23 gennaio al 17 febbraio 2023 riprendono presso la Biblioteca Dario Nobili gli incontri tra ricercatori e pubblico in un'atmosfera non istituzionale. Gli argomenti che si affronteranno sono trasversali e la presentazione dei libri (contenuti nello scaffale divulgazione della Biblioteca Dario Nobili e disponibili al prestito) da parte degli autori sarà la scusa per poter parlare di scienza in modo non convenzionale nell'intento di creare un dialogo costruttivo con un pubblico di non specialisti.Per prenotare la partecipazione in presenza o per seguire lo streaming basterà ...
The United Nations' Declaration on Peasants' Rights
Presentazione del volume "The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights" ed. Routledge, 2022 Il dibattito intorno al ruolo dell’agricoltura di piccola scala, strettamente dipendente dalla risorsa terra e spesso a carattere familiare, è diventato centrale nel contesto delle attuali sfide mondiali rappresentate dalla lotta al cambiamento climatico e dalla lotta alla fame e alla povertà. La pubblicazione del volume dal titolo “The United Nations’ Declaration on Peasants’ Rights” (Routledge, 2022) offre preziosi spunti di riflessione ...
Il porto di Napoli e l'economia del mare
Giovedì 16 febbraio l'Accademia dell’Alto Mare di Napoli ospiterà l'incontro "Il porto di Napoli e l'economia del mare", organizzato dal Rotary Club Napoli Est Distretto 2101 - Italia, in collaborazione con l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss), International Propeller Clubs, Aniai Campania (Associazione nazionale ingegneri e architetti italiani), Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale e "Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città". L'iniziativa è ...
Comunicare e vendere meglio con l'email marketing
Sesto e ultimo appuntamento di “Digital Talks”, il nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit), nato per promuovere il business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Comunicare e vendere meglio con l’email marketing, questo sarà il tema su cui ruoterà l'ultima puntata di questa edizione di "Digital Talks", che sarà trasmessa in diretta, il 16 febbraio, sui canali social del Registro .it. L’email è un punto ...
Pensatori minimi nella prima modernità filosofica e scientifica
Il 16 febbraio si terrà l'evento dal titolo "Pensatori minimi nella prima modernità filosofica e scientifica", che nasce dalla collaborazione fra l'Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee (Cnr-Iliesi) e l'Istituto culturale Fondazione San Francesco di Paola nelle ricerche sulla diffusione del cartesianismo nell'Europa primo moderna. L'incontro, che vede tra i vari partner e promotori, oltre al Cnr-Iliesi, il Ministero della cultura, si svolgerà nel Convento Minimo della Trinità dei Monti, luogo nel quale hanno operato gli autori ...
"Sharing the future" - Giovani e Scienza
100 anni di Consiglio nazionale delle ricerche, che dal 1923 realizza progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.Per celebrare questa importante ricorrenza, si aprono le porte agli studenti di diverse scuole secondarie di II grado di Roma e del Lazio. Assoluti protagonisti dell’incontro, organizzato insieme a Fondazione Mondo Digitale, sono proprio gli oltre 300 ...
La Tenda Rossa: storia di un restauro
Mercoledì 15 febbraio, in occasione del suo 70° anniversario, il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano espone al pubblico la Tenda Rossa, testimonianza unica della spedizione scientifica al Polo Nord guidata da Umberto Nobile e partita da Milano nel 1928. La Tenda, che diede rifugio per 48 giorni ai superstiti del Dirigibile Italia precipitato sul pack nel corso di una tempesta, è il simbolo di come le missioni sperimentali abbiano un fattore di rischio imponderabile ed è uno dei pochi oggetti della spedizione che si sono conservati fino ad oggi. La ...
5° Convegno dei Geologi Marini Italiani - La Geologia Marina in Italia
Il 14 e 15 febbraio, presso la sede centrale del Cnr e il contiguo Dipartimento di scienze della Terra dell'Università Sapienza di Roma, si svolge il 5° Convegno dei Geologi Marini Italiani. L'evento, a cadenza biennale, rappresenta l’opportunità per l’intera comunità dei geologi marini di incontrarsi e discutere delle proprie attività di ricerca. Questa edizione, totalmente gratuita, ha l’obiettivo di ingenerare discussioni scientifiche su tematiche marine, grazie alla formula ormai consolidata fatta con presentazioni lampo (3 minuti) ...
Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia - "Ecodesign: Chemistry for a sustainable world"
Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a ideare e realizzare percorsi di valorizzazione della conoscenza con azioni di trasferimento del sapere (attività, eventi, ecc) in contesti sia scientifici che sociali. Lo scopo di proporre e realizzare eventi congiunti di networking è volto ad approfondire e diffondere le tematiche scientifiche, a consolidare partenrship e collaborazioni preesistenti capaci di coinvolgere stakeholders territoriali (per es. altri organismi di ricerca pubblici e privati, entità istituzionali territoriali, ...
Global women's breakfast: breaking barriers in science
Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...
Nuovi approcci di ricerca e di educazione al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Il Centro Studi "Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito dal Cnr e curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Secondo la PNS, proposta negli anni ‘90 da Silvio Funtowicz e Jerome Ravetz, la complessità delle sfide attuali hanno reso inadeguata una certa narrazione del rapporto tra scienza e politica, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo ...
Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"
Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti sono ricercatori, dottorandi e lavoratori coinvolti in questo tipo di osservazioni atmosferiche. La scuola prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio tenute da docenti internazionali provenienti da importanti Università e Centri di ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà “Portare tutti verso uno sviluppo sostenibile ed equo” ed il focus sarà quindi il ruolo delle donne e delle ragazze e della scienza in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la quarta edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza” per celebrare questa giornata e far conoscere la ricerca che ...
Il Programma di Ricerche in Artico - Le sfide della ricerca
Il 9 febbraio alle ore 10 a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7), avrà luogo il convegno “Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca”. L’obiettivo è presentare i risultati dei primi anni del Programma e fare il punto sullo stato dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in atto nella regione, valutando i possibili scenari legati a ulteriori impatti antropogenici sull’area. L’evento, compreso nelle celebrazioni del Centenario dell’Ente, prevede gli interventi ...
Statuto giuridico delle finanziarie regionali
Il convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato in due sessioni. La prima parte del convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a cui sono assoggettate. Nella seconda parte verrà invece discussa una proposta normativa per il riconoscimento giuridico dello "status" di finanziaria regionale.
iENTRANCE@ENL - a new research infrastructure for energy transition and circular economy within the NextGenEU program
A revolution in materials, processes and systems for energy generation, storage, distribution and use is of fundamental importance for the future of the planet. The project, “Infrastructure for Energy Transition and Circular Economy @ EuroNanoLab” (iENTRANCE@ENL - https://www.ientrance.eu), aims to become the first research infrastructure of European excellence in Italy with the mission to provide the scientific community with access to facilities for: 1. Nanomaterials for energy; 2. Processes and devices for green energy production, storage and management; 3. Micro and nanoscale ...
Presentazione del volume: Tourism, Hospitality and Culture 4.0. Shifting towards the metaverse
Tourism, Hospitality and Culture 4.0: shifting towards the metaverse / edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; guest edited by G. Del Chiappa, Milan: McGraw-Hill, 2022 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v 2), ISBN 978-99-386-5555-5 Il secondo volume della book series annuale dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo, affronta il complesso tema delle tecnologie 4.0 nel turismo nei suoi molteplici aspetti e da diverse angolazioni. L'obiettivo del volume è quello di favorire la definizione di nuove strategie di crescita da parte degli ...
Workshop sulle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo
Sabato 4 febbraio, alle ore 9:30, si terrà un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di neuroscienze umane (Università degli studi di Roma la Sapienza, via dei Sabelli 108). I vari interventi illustreranno al pubblico alcuni esempi di strumenti tecnologici (giocattoli interattivi, realtà virtuale ed aumentata, robotica, software basati sull’intelligenza artificiale), utilizzati a supporto delle attività terapeutiche e del trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, ...
Novum Corpus Fontaniarum. Presentazione del progetto di guida alle fonti su Felice Fontana
Venerdì 3 febbraio alle 16.30, presso la sala della Fondazione Caritro di Rovereto, è in programma la presentazione del progetto “Novum Corpus Fontanianum”, dedicato alle fonti relative al fisico e naturalista trentino Felice Fontana (Pomarolo, 1730 - Firenze, 1805). Un progetto curato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, l’Accademia Roveretana degli Agiati. Il progetto è stato cofinanziato dalla ...
Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà
Venerdì 3 febbraio 2023, presso la Sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), a partire dalle 15.30 si terrà la presentazione del volume "Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà" di Angela Maria Digrandi, Pasquale Persico e Maurizio Quagliuolo. Il lavoro propone un approccio ecosistemico all'analisi territoriale, dove nuove tassonomie dei beni culturali concorrono alla costruzione di ...
Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB
Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su "Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB", organizzate per l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito ...
3R4UB Project Meeting: Waste Reduction
On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities. The technical-scientific workshop will address the issue of waste reduction from different perspectives. involving Cnr Iriss ...
La decifrazione dell'elamico lineare: nuove prospettive negli studi elamici
Giovedì 2 febbraio sarà presentata a Roma la recentissima decifrazione dell’elamico lineare, una delle più importanti scoperte degli ultimi anni nel campo degli studi sul Vicino Oriente antico. Dopo più di un secolo di tentativi, infatti, un gruppo internazionale di orientalisti, composto da François Desset, Kambiz Tabibzadeh, Matthieu Kervran, Gian Pietro Basello e Gianni Marchesi, ha finalmente decifrato l’elamico lineare, una delle più antiche scritture dell’Età del Bronzo, diffusa nell’Iran meridionale a cavallo ...
La residenza. Prospettive di ricerca e intervento sociale
Il seminario, organizzato nella sede della Biblioteca centrale del Cnr, intende aprire una discussione sul complesso tema della residenza prendendo spunto da tre recenti pubblicazioni: dall’ultimo volume del Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, curato da Michele Colucci e Stefano Gallo del Cnr-Ismed insieme ad Enrico Gargiulo, Università di Bologna; da un volume dello stesso Gargiulo, edito dalla Eris Edizioni; e da un dossier a cura di ActionAid Italia e del Comitato di quartiere Quarticciolo Programma Apertura dei lavori Michele ...
L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi
L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...