Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
When glaciers and ice-sheets melt: consequences for planktonic organisms
Seminario di Ruben Sommaruga (University of Innsbruck, Institute of Ecology, Lake & Glacier Ecology Research Group, Innsbruck, Austria) The current melting of glaciers and ice sheets is a consequence of climatic change and their turbid meltwaters are filling and enlarging many new proglacial and ice-contact lakes around the world, as well as affecting coastal areas. Paradoxically, very little is known on the ecology of turbid glacier-fed aquatic ecosystems even though they are at the origin of the most common type of lakes on Earth. In this talk, the consequences of those ...
Il Cnr al Festival internazionale del cinema documentario - Premio 'Marcellino De Baggis'
Il 'Festival Internazionale del Cinema Documentario - Premio Marcellino de Baggis' sarà presentato all’EXPO di Milano il prossimo 19 settembre, alle ore 19, nel padiglione Italia, nello spazio “Cluster cereali e tuberi”. Lo spazio è messo a disposizione dal gruppo Casillo di Corato nell’ambito del progetto 'Nel nome del padre, storie di grano e di terra', ideato e diretto da Carlos Solito per la Casillo Group. Un'occasione per far conoscere la manifestazione Cinematografica che si terrà a Taranto, a Palazzo Pantaleo, dall’ 1 al 4 ottobre ...
EOS Topical Meetings at Capri 2015
6th EOS Topical Meeting on Optical Microsystems (OµS’15) Synopsis OµS’15 is the 6th edition of the international conference wholly dedicated to optical microsystems organized by the European Optical Society (EOS) and the Italian Society of Optics and Photonics (SIOF), Italian Branch of the EOS. An optical microsystem can be defined as a complex system, able to perform one or more sensing and actuation functions, taking advantage of the progress in micro- and nano-technologies to integrate in a smart way optical devices with electronic, mechanical and sensing ...
Conoscenza e gestione della risorsa ittica per la pesca sostenibile nelle acque dolci delle aree protette italiane
Nell'ambito del progetto EXPO E TERRITORI "Viaggio alla scoperta dei tesori nascosti e delle eccellenze agroalimentari d’Italia" - promosso e supportato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare- il Parco Nazionale della Val Grande, in collaborazione con il Cnr-Ise di Verbania, organizza un convegno dal titolo "Pesca sostenibile: la conoscenza e la gestione della risorsa ittica nelle acque dolci delle aree protette". Il convegno si terrà presso l’Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Largo Tonolli 50, Verbania Pallanza, il ...
Biodiversità: significati e limiti
Il convegno si propone di approfondire il concetto di biodiversità. Saranno analizzate le correlazioni multidisciplinari che sottendono la complessità della biodiversità come un continuum fra etica, estetica, storia e creatività che si sviluppa tra natura e paesaggio. La biodiversità è pertanto una risorsa da tutelare, conservare ed utilizzare nella sostenibilità ambientale dei paesaggi naturali ed agrari. Sarà esaminato anche il divenire storico, prendendo come testimonianza del territorio Italico l’esperienza sperimentale ...
X Congresso Nazionale: il CNR con il SISEF per la protezione del capitale naturale
Il Congresso è occasione importante per riflettere sulle sfide che il settore forestale dovrà sostenere negli anni a venire: visione del bosco come sistema biologico complesso; monitoraggio degli ecosistemi forestali per comprendere le cause e le dinamiche dei cambiamenti delle condizioni ambientali; pianificazione della gestione degli ecosistemi forestali, a livello territoriale e aziendale, sulla base di criteri di sostenibilità; applicazione di un approccio selvicolturale basato sulla gestione adattativa, che risponda alla complessità propria dei sistemi ...
GraphITA2015 : A Multidisciplinary and Intersectorial European Workshop on Synthesis, Characterization and Technological Exploitation of Graphene and 2D Materials Beyond Graphene.
Graphene and 2D materials beyond graphene: New Era and Future Technologies GraphITA lands back in Italy !! The fourth edition of the GraphX conference series, once again "GraphITA", will take place in Bologna (September 14-18 2015). GraphITA 2015 will follow three previous successful events: GRAPHEsp2014 (Lanzarote Spain), GrapHEL 2012 (Mikonos Greece), and GraphITA 2011 (L'Aquila, Italy). Since the seminal event of GraphITA 2011, graphene based research has witnessed an incredible expansion, which, for example, in Europe has culminated with the launch of the Graphene Flagship, one of the ...
GraphITA, innovazione e ricerca dai materiali 2D
Bologna ospita GraphITA workshop internazionale su grafene i materiali bidimensionali presso l'Area della Ricerca Cnr. L'evento, organizzato dall' Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) e Università dell'Aquila, con il supporto di Noema Unipersonale, vede esperti di fama internazionale provenienti dalla ricerca pubblica e dall'industria riuniti per discutere delle prospettive scientifiche e tecnologiche dei 'materiali piatti', primo fra tutti il grafene. In apertura del workshop è previsto il lancio di Graphene ...
ESBP2015 - 8th European Symposium on Biopolymers
ESBP 2015 is the 8th edition of the bi-annual European Symposium on Biopolymers, whose tradition has started back in 2001. The worldwide increasing interest in biopolymers production and application (the production of bio-based polymers is expected to reach 12 Mton within 2020, hence almost quadrupled with respect to 2011) makes this “traditional” meeting a primary opportunity to join together scientists and researchers, from both academia and industry, to gain a deeper insight on recent advances in the field, including but not limited to feedstock and production routes, ...
Missione incoming dal Canada
Due importanti eventi dedicati ad illustrare l'intensa collaborazione dell'Italia e del Consiglio Nazionale delle Ricerche con la comunità scientifica canadese: la Smart Puglia incontra il Canada per scambi di esperienze sui temi della sicurezza alimentare e tutela della salute e poi, ad Expo, il CNR dedica due giornate alla delegazione scientifico-imprenditoriale canadese per un confronto sulle rispettive attività di settore.
12 th International Conference on Engines & Vehicles-ICE2015
Following the success of the last edition in 2013, the International Conference on Engines & Vehicles ICE2015 will take place in Capri, Napoli (Italy) next September 13-17, 2015. ICE2015 encourages the exchange of scientific and practical knowledge in the main theme of the vehicle. This year is 12 th edition. The aim of the conference is to create a forum to promote the cooperation between industry, research laboratories, and universities for the development of innovative propulsion systems for automotive. The Conference, organized by SAE-NA (SAE Naples Section ) in cooperation with ...
NANOSMAT-10 # 10th International Conference on Surfaces, Coatings and Nanostructured Materials
NANOSMAT is a premier conference in the field of materials related Nanoscience, Engineering and Nanotechnology. Following up the successful wave of the previous NANOSMAT meetings (2005-Portugal, 2007-Portugal, 2008-Spain, 2009-Italy, 2010-France, 2011-Poland, 2012-Czech Republic, 2013-Spain, 2014-Ireland) the 10th NANOSMAT 2015 (Manchester, UK) will foster the gathering of talented scientists from several Countries of the world for the exchange of ideas and dissemination of the most relevant research results in nanoscience and nanotecgnology. According to the nature of ...
L'acqua per la vita, una vita per l'acqua
Esposizione di poster e proiezione di filmati che raccontano le attività del CNR-ISE di Pallanza. In occasione del convegno "La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne" (Aquae Venice 2015, Venezia Porto Marghera, 8 settembre 2015, dalle ore 10.00 alle ore 16.00), nei giorni 4-15 Settembre 2015 verrà ospitata, presso lo spazio espositivo di Veneto Banca e con il patrocinio del Comune di Verbania, sempre all’interno del Padiglione AQUAE, nei pressi della Sala Convegni, la mostra dal titolo “L'acqua per la vita, una vita per ...
"I panni del saracino" alla Casa delle letterature
Reduce da un'estate di presentazioni in giro per la Penisola, "I panni del saracino" approda finalmente a Roma. Sarà la Casa delle Letterature a ospitare nella sua bella sede di Piazza dell'Orologio, il nuovo romanzo di Gladis Alicia Pereyra. Un'altra prova di bravura che l'autrice di "Il cammino e il pellegrino" offre ai suoi lettori. Come nel romanzo precedente, Gladis ci trasporta in un viaggio nel tempo fino all'ultima decade del XIII secolo. Allora era la Fiorenza di Dante lo splendido scenario in cui si sviluppava la storia di quattro adolescenti. Ora, invece, gli scenari sono ...
27th International Conference on Yeast Genetics and Molecular Biology (ICYGMB)
The goal of the Conference is to bring together investigators from around the world to present and discuss research focused on yeasts as models for an in-depth understanding of biological processes and as biotechnological organisms. The meeting venue was recently moved to Italy due to the political situation in Ukraine. The conference is now being co-organized by the Italian and the Ukrainian scientific committees under the auspices of the international committee (FinPol), and is supported by a number of national and international scientific communities, including FEMS and ...
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy
Agroforestry: sustainably feeding the planet and providing energy. Convegno, Milano EXPO, 12 set. 2015, h 11:00-18:00. Organizzato dalla Federazione Europea per l'Agroforestazione (European Agroforestry Federation: EURAF, http://www.agroforestry.eu/), nell'ambito della settimana di eventi della DG Agri della Commissione Europea – Expo Milano 2015. L’European Agroforesrty Federation (EURAF) organizza una giornata divulgativa e tecnico scientifica presso il padiglione UE all'Expo di Milano. L'obiettivo è quello di diffondere le conoscenze sui sistemi agroforestali ...
Fifth European Conference on Crystal Growth (ECCG5)
The Fifth European Conference on Crystal Growth (ECCG5), will be held at the CNR Research Area in Bologna on 9-11 September 2015. The aim of ECCG5 is to represent the wide variety of topics connected with Crystal Growth, with a multidisciplinary approach able to answer the demands of the society in different fields of modern life, such as microelectronics, photonics, pharmaceutical and chemical material production, healthcare and cosmetics to name few. The Conference also intends to promote the meeting of researchers coming from public and private entities and to facilitate the cooperation ...
8th European Conference on Mineralogy and Spectroscopy
ECMS 2015 will deal with mineralogy, spectroscopy and related fields of science, with a special focus on the interplay between short-range and long-range information to account for crystalline and amorphous materials physical properties. The Conference will bring together both theoretically and experimentally oriented scientists, providing them with an opportunity to share ideas and learn from one another. Scientific sessions will run from September 9 to 11 at the "Aula Convegni", in the headquarters of the National Research Council (CNR). On September 8 there will be the ...
"Laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo"
Si svolgerà il 10 settembre,“Laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo”, parte dei Food futuring tours, coordinati da Alba L’Astorina dell’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Irea-Cnr) in collaborazione con Ângela Guimarães Pereira del Joint research center della Commissione Europea. Futuring Food Tours (Fft) è un ciclo di laboratori partecipati che mira a raccogliere idee, visioni e scenari sul cibo del futuro e sui suoi possibili impatti sociali, etici, ...
European School on Crystal Growth
The First European School on Crystal Growth (ESCG) – Fundamentals of Crystal Growth – will be held at the CNR Research Area in Bologna on 5-8 September 2015. The aim of the ESCG School is to bring together PhD students and young researchers from all over Europe and the rest of the world to introduce them to the fundamental concepts and mechanisms governing crystal growth processes. Nowadays, many schools, tutorials and brief courses on specific aspects of the growth of advanced materials are being offered to the International Crystal Growth community; however, the importance of ...
La ricerca scientifica come strumento per la gestione sostenibile delle acque interne
Durante il convegno, organizzato dal CNR, verranno presentati i più recenti contributi della ricerca scientifica al monitoraggio e alla classificazione della qualità ecologica dei corpi idrici superficiali, anche a supporto del recepimento nella legislazione nazionale della Direttiva Quadro sulle Acque (Direttiva 2000/60/EC) e delle successive Direttive su temi collegati. Lo sviluppo, la verifica e l’affinamento degli approcci a tali problematiche, dei metodi sperimentali utilizzati e delle procedure di valutazione permettono di aumentare l’accuratezza con la quale i ...
4th SALGEE Training Workshop 2015, MSG Land Surface Applications: Drought and environmental response
SALGEE (Satellite Applications in Land surface analyses Group for Eastern Europe) è un gruppo di lavoro internazionale, formalmente approvato dall’EUMETSAT nel 2009, costituitosi per promuovere l’uso dei satelliti meteorologici gestiti dall’EUMETSAT (MSG e EPS) e per supportare il Land SAF (Satellite Application Facility) in attività di training e servizi utente nelle regioni dell’Est e del Sud-Est dell’Europa. Tra le attività del Gruppo vi è l’organizzazione di workshops internazionali, con cadenza biennale, per discutere dei ...
9° Festival Adriatico-Mediterraneo
Nell’ambito della IX edizione del festival Adriatico-Mediterraneo di Ancona anche quest’anno la Regione Marche – Assessorato all’Ambiente ha organizzato alcuni eventi per implementare il panorama delle iniziative dedicate alla musica, al teatro, agli incontri culturali con proposte che approfondiscono le questioni ambientali, la biodiversità, la vita degli animali e i rapporti che intercorrono tra essi e l’uomo; il proposito è di avvicinare il pubblico agli aspetti che riguardano il nostro mare, alle sue realtà ecologiche e ai delicati ...
Marciana Scienza
Ciclo di conferenze serali, tenute da Ricercatori ed Esperti, presso la Fortezza Pisana a Marciana - Isola d'Elba che si svolgeranno secondo il seguente calendario: 9 luglio - D.ssa Marina Baldi: Clima e Cambiamenti climatici tra miti e realtà 30 luglio - Prof. Vincenzo Millucci e Prof. Alessandro Marchini: Un mare .... di stelle 5 agosto - D.ssa Manuela Adami e Dott. Marco Sartore: Strumenti innovativi per studiare cellule e molecole 20 agosto - Ing Prof. Alessandro Mecocci: Quando il grande fratello si prende cura di te 28 agosto - D.ssa Monica Nardini: Capo Sant'Andrea: un ...
Il Cnr a 'Futura Festival'
Il Cnr partecipa a 'Futura Festival', manifestazione per la divulgazione della scienza in programma per il terzo anno consecutivo a Civitanova Marche (Mc). Tra i numerosi eventi in programma, l'Ente organizza, in particolare, le mostre RiScattiamo la scienza' e 'Semplice e Complesso': entrambe le iniziative rimarranno aperte al pubblico con ingresso gratuito fino al 6 settembre 2015. 'Semplice e Complesso', mostra interattiva dedicata a caos e complessità, è ospitata presso lo Spazio Multimediale e visitabile con le seguenti modalità: dal 24 luglio ...
"Chilecito: Laboratorio de Altura": un progetto sempre attivo
Prosegue l’attività del Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura", il Progetto internazionale firmato, nel 2013, dal Presidente del Cnr, prof. Luigi Nicolais, con il Rettore dell’UNdeC - Università Nazionale di Chilecito (Prov. La Rioja, Argentina), prof. Norberto Caminoa. Il Progetto si sta ampliando con Protocolli di Ricerca tra il Progetto UNdeC-Cnr e L'Osservatorio di Fisica Cosmica di Chacaltaya sulle Ande boliviane. Nell’ambito del Progetto, dal 27 al 31 luglio 2015, si svolge il secondo Corso di PosDoc in “Geofisica Applicata”, ...
Space4Agri: la visione da satellite per il monitoraggio dell'agricoltura
Nell’ambito delle attività scientifiche collegate alle tematiche di EXPO “Feeding the Planet Energy for life” il CNR ospita presso l’Area della ricerca del CNR di Milano il meeting annuale di GEOGLAM. Esperti internazionali responsabili di sistemi di monitoraggio agricolo (nazionali, regionali e globali), provenienti da ministeri dell'Agricoltura, agenzie spaziali, organizzazioni internazionali a supporto dello sviluppo agricolo e membri della comunità scientifica si ritroveranno per presentare le iniziative in corso e discutere sugli sviluppi futuri sia ...
Mari che uniscono: la diplomazia italiana nel XXI secolo
'Mari che uniscono: i nuovi orizzonti di Marco Polo’ è il 'World economic and geopolitical outlook’ sulla diplomazia italiana nel XXI secolo organizzato a Pergine Valsugana e a Montagna di Piné (Trento) dal think tank 'Il nodo di Gordio' e dal centro studi 'Vox Populi' dal 24 al 26 luglio, con il patrocinio di varie istituzioni tra cui il Cnr. Il workshop annuale, giunto alla XII edizione, affronta un tema che è parte del progetto 'Il sogno di Marco Polo’ di Laura Leserve, patrocinato dal ministero degli Esteri italiano, e consiste in un confronto tra i ...
Smart Living Technologies: Tecnologie per gli Ambienti di Vita
L’evento è inteso come giornata di presentazione della Roadmap del Cluster Tecnologico Nazionale “Tecnologie per gli Ambienti di Vita”, in un contesto che permetterà di approfondire alcune tematiche strategiche importanti quali i mutamenti sociali, il cambiamento demografico e l’invecchiamento della popolazione, l’attenzione al miglioramento della qualità della vita e al benessere dei cittadini oltre che alla sostenibilità ambientale, imponendo un ridisegno ed una trasformazione radicale degli ambienti di vita - lo spazio urbano, ...
Catania Living Lab: il primo laboratorio di ricerca sperimentale per i beni culturali
Il prossimo 24 luglio si svolgerà a Catania la cerimonia di inaugurazione del "Catania Living Lab di Cultura e Tecnologia", il primo laboratorio sperimentale della città di Catania per la valorizzazione e la salvaguardia dei beni culturali ideato dall'Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali del CNR e dal Comune di Catania nell'ambito del progetto "Smart Cities and Communities - DiCeT LivingLab di Cultura e Tecnologia", finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Il Catania Living Lab garantisce, grazie ...