"Chilecito: Laboratorio de Altura": un progetto sempre attivo
Dal 27/07/2015 ore 09.00 al 31/07/2015 ore 17.00
UNdeC - Università Nazionale de Chilecito
Chilecito - Prov. La Rioja
Argentina
Prosegue l’attività del Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura", il Progetto internazionale firmato, nel 2013, dal Presidente del Cnr, prof. Luigi Nicolais, con il Rettore dell’UNdeC - Università Nazionale di Chilecito (Prov. La Rioja, Argentina), prof. Norberto Caminoa.
Il Progetto si sta ampliando con Protocolli di Ricerca tra il Progetto UNdeC-Cnr e L'Osservatorio di Fisica Cosmica di Chacaltaya sulle Ande boliviane.
Nell’ambito del Progetto, dal 27 al 31 luglio 2015, si svolge il secondo Corso di PosDoc in “Geofisica Applicata”, coordinato dal Responsabile dei Corsi UNdeC, prof. Angel Fusco.
Questo è un corso nel quale docenti italiani di varie istituzioni scientifiche, Cnr, Ingv, Infn, Inogs e Univ. "Sapienza" Roma, tengono lezioni sui temi del Rischio sismico (C. Rafanelli), della Geochimica (G. Capasso), della Medicina del Lavoro (De Sio), della Gravimetria (F. Greco), dell’Astrofisica e radiazione cosmica (L. Patrizii, A. Zanini), della Sismologia (M. Plasencia) ed della Emissione Acustica ed Onde elastiche (G. Paparo, J. Ruzante), vedi Fig. 1. Argomenti che fanno parte dei temi propri del Progetto "Chilecito”. Il corso è trasmesso in streaming all’indirizzo: http://undec.adobeconnect.com/videoconferencia/
A questo 2° Corso si sono iscritti 21 studenti di varie università argentine e boliviane.
Parte importante del Progetto è stata l’apertura, nel 2014, del Laboratorio in alta quota, 5100 mslm, sul Monte Famatina, vedi Fig. 2.
In tale laboratorio si svolgeranno ricerche proposte da 22 Progetti internazionali di cui 14 da istituzioni argentine, 9 da istituzioni italiane, 2 da istituzioni brasiliane ed 1 rispettivamente da istituzioni francesi e spagnole, che prevedono strumentazione in Base.
Entro la fine di luglio 2015 si installeranno dei rivelatori passivi nell’ambito dell’esperimento dell’Infn, dr.ssa Laura Patrizii e dr.ssa Alba Zanini, “Ricerca di particelle esotiche in alta quota e misura di flusso di neutroni in atmosfera”.
Sarà a breve installata anche la strumentazione per il monitoraggio in continuo della temperatura del suolo alla profondità di 40, 80, 160, 320 cm, nell’ambito della Ricerca “Geoterme”, prof. José Ruzzante, Univ. "San Martin" di Buenos Aires e l'ing. Gabriele Paparo, Cnr.
Dal Servizio Meteo Nazionale argentino sarà installata, a breve, una stazione meteo, tra le poche a tali quote.
Per la parte italiana, è stato nominato quale Medico Competente, il prof. Simone De Sio dell’Università “Sapienza” di Roma. Sarà lui a regolare le “salite” in alta quota per gli italiani che svolgeranno ricerche in Base. Analogamente faranno gli argentini.
Le strumentazioni dei Progetti approvati, ed in particolare quelli italiani, inizieranno ad essere installate nella primavera australe del 2015.
Organizzato da:
IDASC
UNdeC _ Chilecito, Prov. La Rioja, Argentina
Referente organizzativo:
Claudio Rafanelli
IDASC
Via del Fosso del Cavaliere, 100
00133 - Roma, Italia
claudio.rafanelli@idasc.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Vedi anche:
Immagini: