Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
XI Convegno Materiali Nanofasici
The Conference aims at creating an opportunity, for people working on nanoscaled materials and phenomena, to share their last results, to bring out original ideas and to foster new collaborations in the framework of a multidisciplinary community of scientists. The main TOPICS, covering both theoretical and experimental aspects, are listed below: Theory and Simulation Synthesis, Structural and Microstructural ...
Costruire l'ecosistema dell'innovazione
Oggi open day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012 "Rafforzare l'occupabilità nel sistema della r&s e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia", finanziato dalla Regione Sicilia, Dipartimento regionale dell'Istruzione e della formazione professionale, programma operativo obiettivo convergenza 2007-2013, FSA ASSE IV, capitale umano.
Un ponte tra Ricerca e impresa, per costruire un ecosistema dell'innovazione
Al CNR di Palermo, un Open Day per la valorizzazione dei progetti finanziati a valere sull'avviso pubblico n. 1 del 26 gen. 2012: rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia. Mercoledì 28 ottobre 2015, dalle 9 alle 13, il CNR organizza presso la propria sede di Palermo (Via Ugo La Malfa, 153) l'evento di presentazione finale del bando: Rafforzare l'occupabilità nel sistema della R&S e la nascita di spin off di ricerca in Sicilia, promosso dalla Regione Sicilia - Dipartimento dell'istruzione ...
New perspectives into pathogenesis and treatment of Huntington's disease
Dr Vittorio Maglione from IRCCS Neuromed (Pozzilli, Isernia) will give a seminar on the new perspectives into pathogenesis and treatment of Huntington’s disease. Huntington's disease (HD), the most common dominantly inherited neurodegenerative disorder is characterized by a progressive striatal and cortical neurodegeneration. The disease causing mutation is an expanded CAG trinucleotide repeats (>36 repeats) encoding a polyglutamine (polyQ) stretch in N-terminal region of huntingtin, a ubiquitous protein whose function is still unclear. So far, many are the aberrant molecular ...
Dialogo ergo sum. Da un'ontologia riflessiva a un'ontologia relazionale
L’intervento mira a porre in luce come l’evento ontopoietico sia sempre eteroriferito - in termini di un vero e proprio dialogo ergo sum – e come questo non significhi passiva assunzione della forma impressa dal mondo, ma emergenza morfopoietica, riconducibile alla capacità di riconoscere il proprio corpo come teatro di rappresentazione, in cui l’essere umano e le alterità (macchiniche e eterospecifiche), posti in interfaccia ibridativa, definiscono nuovi predicati. L’oltreuomo postumanistico non è pertanto quell’entità ...
Anima-corpo alla luce dell'etica. Umani & animali
Il seminario è organizzato nell’ambito delle attività dell’Unità di Ricerca (diretta da Eugenio Canone) del Prin dell’Iliesi su: “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: Testi, Lessico, Fonti, Censure”. Parteciperanno al seminario Monica Marchetto, Pietro Secchi, Cecilia Muratori, Daniele Taurino
Horizon 2020 communication campaign "How to avoid financial errors"
Evento voluto dalla Commissione Europea ed organizzato da APRE con il suppporto del CNR- USPO. Il workshop è finalizzato a fornire indicazioni su una corretta gestione finanziaria dei progetti allo scopo di evitare errori. Interverranno Vittorio Morelli, vice Capo Unità ‘Common Audit Service’ e Vincent Canart, Legal Officer dell’Unità ‘Common Legal Support Service’ della Commissione Europea. Nel corso della giornata i relatori saranno disponibili a rispondere a domande e/o richieste di chiarimento ...
La scienza dei cittadini
La democrazia si basa sull’idea che le le scelte strategiche siano sottoposte al giudizio popolare e che le decisioni prese abbiano un ampio consenso. Il metodo tradizionale, ovvero quello di eleggere dei rappresentanti e di lasciare a loro la decisione, mostra sempre più spesso i suoi limiti. Spesso non è facile decidere su temi tecnici. Scelte energetiche (nucleare sì o no?), alimentari (OGM), mediche (procreazione assistita, screening genetico), sociali (migrazioni) sono solo alcuni esempi di temi che infiammano o hanno infiammato il dibattito pubblico. ...
Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040
Camminare per EXPO 2015 immaginando i futuri del cibo nel 2040 24 ottobre 2015, ore 14.30 – 17.30, Milano EXPO2015, Padiglione Europeo Benessere, coesistenza, qualità, consapevolezza, convergenza, responsabilità, resilienza, auto-sostentamento, sono queste alcune delle parole chiave emerse dai 10 scenari elaborati dai 90 partecipanti a Food Futuring Tours, un singolare percorso in 5 tappe attraverso Expo2015, alla ricerca di suggestioni sul sui cibi del futuro e sui futuri del cibo, svoltosi tra maggio ed ottobre 2015. I risultati di queste tappe di riflessione e di ...
FOOD FUTURING TOURS - laboratorio visionario e partecipato sul futuro del cibo @ partire da EXPO 2015 di Milano
Proseguiranno tutto il periodo di Expo (maggio - ottobre 2015) gli incontri di Futuring Food Tours (FFT), il ciclo di laboratori partecipati che mira a raccogliere idee, visioni e scenari sul cibo del futuro e sui suoi possibili impatti sociali, etici, culturali e ambientali a partire dalle suggestioni raccolte da alcuni partecipanti in visita all’Expo2015 di Milano, dove per 6 mesi centinaia di paesi da tutto il mondo metteranno in mostra le tecnologie, l’innovazione, la cultura, le tradizioni, intorno al tema del cibo. L’obiettivo di FFT è di portare nel dibattito ...
Il progetto Beyond Nano allo SMAU-Milano 2015
Il Cnr ed il Dftm presenteranno il progetto Beyond Nano allo SMAU 2015 di Milano, dal 21 al 23 Ottobre, padiglione 2 di Fieramilanocity, stand A33. Il progetto PON R&C Beyond Nano ha visto la costituzione di un’infrastruttura di ricerca integrante in modo perfettamente complementare le migliori competenze presenti nelle strutture CNR del sud Italia nel campo dei materiali avanzati e delle nanotecnologie. Beyond-Nano è composto da 4 Poli, dislocati ognuna in una Regioni di Convergenza, in cui interagiscono differenti Istituti del CNR tra cui: l’Istituto di ...
Ipcb-Cnr - presentazione istituto a Napoli
Il prossimo 23 ottobre a Napoli, presso il Chiostro di Santa Chiara, sarà presentato l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali del Consiglio nazionale delle ricerche (Ipcb-Cnr) diretto da Cosimo Carfagna. Nato dall’accorpamento di due istituti del Cnr, l’Ipcb-Cnr oggi è distribuito su diverse aree del territorio nazionale, con sedi a Pozzuoli, Napoli/Portici, Catania, Pisa, Trento e Lecco e porta avanti studi che coinvolgono diversi settori, come l’ambiente e la nanomedicina.
Seasonal Forecasts and Water Management in the Mediterranean Basin: Integrated Approaches
The purpose of this week-long course is to build capacities for the application of climate seasonal forecasts for water management in the Mediterranean countries. Climatic variability and related risks are affecting water availability for multipurpose uses, while the water demand is dramatically rising. Agriculture is just one of the many sectors demanding an improvement in water management, being in competition with other economic activities where water uses ensure greater economic value such as energy, tourism, industry. Since the late 90’s seasonal forecasts experienced a growing ...
Ricerche Bio-Mediche di Frontiera
Il convegno, che vedrà coinvolto anche il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Prof. Luigi Nicolais, affronterà e approfondirà ampiamente le tematiche legate alle ricerche biomediche, dai biosensori innovativi per l'ambiente e la salute, alle malattie epatiche e metaboliche, dalla medicina rigenerativa alle malattie neurodegenerative, attraverso gli interventi di personalità di spicco del settore. Numerosi i patrocinanti e i contribuenti: oltre il CNR, e tra gli altri, hanno sostenuto il convegno l'Istituto Nazionale Biostrutture Biosistemi, Expo 2015 ...
In vivo functions of ERK pathway components
Manuela Beccarini obtained her PhD in Experimental Medicine from the University of Rome “La Sapienza” in 1988, studying the role of innate immune cells in the resistance against eukaryotic pathogens and tumors. She then moved to the Albert Einstein College of Medicine in New York, where she studied signal transduction in the group of E. Richard Stanley. Signal transduction has been the focus of her research as an independent group leader, first at the Fraunhofer Institute in Hannover, Germany, and since 1994 at the University of Vienna. Over the years, her lab has contributed to ...
Acqua: sfide aperte per gestione, trattamento e qualità
Giornate organizzate dall'Istituto di ricerca sulle acque IRSA-CNR) in occasione della Grande Esposizione Universale dedicata all'acqua: AQUAE VENEZIA 2015 21 - 23 ottobre 2015 L’IRSA-CNR (Istituto di Ricerca Sulle Acque-CNR), su invito del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, nei giorni 21, 22 e 23 Ottobre 2015 organizza a Venezia Marghera nel Padiglione Aquae Venice EXPO 2015 tre workshop e una serie di dimostrazioni sperimentali riguardanti tecnologie e strumenti utilizzati per la gestione e il trattamento delle acque dal titolo: Acqua: sfide ...
Aula 40: Dentro e fuori «La buona scuola»
A seguito della riforma scolastica voluta dal Governo Renzi cambia il rapporto tra scuola e “mondo esterno” e in particolare tra scuola e territorio. L’alternanza scuola/lavoro, divenuta secondo molti imprescindibile, è per molte realtà scolastiche ormai una consuetudine, soprattutto laddove si tratti di istituti professionali che nel loro Dna hanno questa vocazione. Altra cosa è per scuole che questa realtà non la conoscono, come i licei. Come si affronterà la cosa? Ne parleremo giovedì 22 ottobre alla 10,30 in diretta dal Cnr ...
Riparte Areaperta! Il primo incontro su Cibo e salute
Nel primo incontro del ciclo 2015-16 di Areaperta, tutto dedicato al cibo, discuteremo con due esperti di Cibo e Salute. In che modo la nostra dieta influenza lo stato di salute? E' possibile curarsi con il cibo, o con alimenti specifici? Dai funghi velenosi all'eccesso di zuccheri, come possiamo sapere se e quali alimenti sono utili o dannosi? Il dietologo e nutrizionista Alfredo Quinones, dell'Istituto di Fisiologia Clinica del Cnr, e la dott.ssa omeopata Maria Marchitiello, dell'Az. USL 5 di Pisa, discuteranno con il pubblico di Areaperta, coordinati da Monica Zoppè, del ...
Bringing Maths to Life
The 2nd edition of the Bringing Maths to Life Workshop will be held in Naples, on 19-21 October 2015 (http://www.bmtl.it) The workshop provide an occasion for biologists and mathematicians to join forces in addressing key areas in biology that face demanding mathematical challenges. Discussing existing cases to identify gaps or to share existing solutions should help these disciplines in successfully linking up. BMTL Workshop will be hosted in the ancient city of Naples, and will provide a timely and pertinent occasion for international researchers that wish to engage in cutting edge ...
Le utopie di Paul Otlet e l'Italia
Il Dipartimento di scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell'Università di Roma promuove la seconda edizione dei seminari dedicati alla figura di Paul Otlet (1868-1944), bibliografo e padre della documentazione, pacifista e tra i primi a proporre la nascita della "Società delle nazioni", che col "Mundaneum" profetizzò la nascita di Internet. Il Seminario affronta il tema dei rapporti che Otlet ebbe con l'Italia, dove immaginò che potesse sorgere la "Città mondiale", centro internazionale della conoscenza per la pace. In ...
EMBO Workshop: Stem cell mechanobiology in development and disease
L'Istituto di Genetica e Biofisica (IGB) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, organizza da 26 anni, e con cadenza annuale, un Workshop internazionale ed interdisciplinare, su temi di biologia cellulare e molecolare di grande rilevanza scientifica. Nel 2015 si terrà il 27° Workshop dell’Istituto sul seguente tema: “Stem cell mechanobiology in development and disease”, organizzato dalla Prof. Viola Vogel, dal Prof. Paolo Netti e dalla Dr.ssa Gabriella Minchiotti, primo ricercatore dell’IGB (vedi locandina e ...
'Alta formazione e imprenditoria innovativa: quali prospettive e ricadute per lo sviluppo del territorio' - Tavola rotonda
Evento conclusivo del Progetto di formazione “Dai composti naturali ai sistemi nanostrutturati: applicazioni e prodotti per la salute” promosso dalla Regione Sicilia – Dipartimento dell’istruzione e della formazione professionale e dal Fondo Sociale Europeo PO 2007-2013 con l’obiettivo di rafforzare l’occupabilità nel sistema di R&S e favorire la nascita di spin-off di ricerca in Sicilia (Avviso 1/2012) e svolto dall'Istituto di Chimica Biomolecolare - UOS Catania L'evento si terrà mercoledì 21 ...
I progetti open data di STLab: Mare, cibo, cultura e smart city
Cosa accomuna il mare, il cibo, la cultura e una smart city? L’obiettivo del meetup è quello di portare all’attenzione il ruolo del dato come elemento di congiunzione di ambiti diversi e l’importanza della sua qualità nell’abilitare l’esplorazione di percorsi di conoscenza anche inaspettati. Cinque ricercatori presenteranno in pillole da dieci minuti ciascuno, cinque progetti svolti all’interno di STLab, il laboratorio di tecnologie semantiche dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione (ISTC) del CNR. I progetti hanno ...
Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio
Il Convegno ‘Al Centro dello Sviluppo. Università e Ricerca Pubblica del Lazio’ nasce dalla convinzione che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica che ne deriva sono alla base dello sviluppo economico e sociale. Il Lazio è al primo posto tra le regioni italiane per potenzialità di 'innovazione', se si considerano numero e qualificazione delle istituzioni pubbliche dedicate alla ricerca e le risorse umane ed economiche impegnate nella R&S. La Regione ha attivato molte iniziative per favorire il “trasferimento delle nuove ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Michel Fichant, La dualité de la dynamique leibnizienne
Il ciclo di incontri prevede una serie di iniziative (lezioni, presentazioni di libri, discussione di testi e iniziative editoriali) dedicate all’analisi del rapporto, complesso e articolato, tra Metafisica e Scienza. Si tratta di un tema cruciale della storia della filosofia, il quale verrà affrontato da diversi punti di vista e nelle più varie declinazioni, in un’epoca compresa tra l’antichità classica e l’età moderna. Nel corso dell'incontro il Professor Michel Fichant, dell'Université Paris-Sorbonne, terrà una lezione ...
Futuro Remoto 2015
'Futuro Remoto' è la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, giunta quest'anno al suo 29° appuntamento. Nata nel 1987, 'Futuro Remoto' è imperniata ogni anno attorno alla presentazione di un tema monografico diverso: il tema dell'edizione 2015 è 'Le Frontiere'. 'Futuro Remoto' coinvolge ogni anno circa 60.000 visitatori di tutte le età, con mostre, incontri, conferenze, laboratori scientifici e spettacoli. Ampia la presenza della comunità Cnr, con la partecipazione -tra gli altri- dell'Istituto di ...
'Futuro Remoto: Frontiere' - Molecole senza frontiere: mercati, mercanti e merci tra natura, scienza, storia e cultura (MoSeF)
Il “MoSeF” è una rete di ricercatori, docenti, tecnici e artisti operanti in diverse istituzioni pubbliche italiane, nata per sviluppare una strategia originale per la divulgazione interdisciplinare della chimica, delle sue interrelazioni con altre discipline e del suo ruolo nella vita di tutti i giorni. Il “MoSeF” coinvolge nelle sue iniziative anche soggetti appartenenti a realtà molto differenti, come scuole, associazioni culturali e aziende private, ma accomunati dalla volontà di attuare gli scopi del progetto e partecipare alle sue possibili ...
29a edizione di 'Futuro Remoto - Le frontiere' - Alla scoperta del 'Sistema MARE'
L'esplorazione in mare: nuove tecnologie per un viaggio senza frontiere All’interno del padiglione MARE, l’IAMC di Napoli proporrà un percorso didattico-dimostrativo alla comprensione delle principali problematiche del Sistema Mare affrontate nell’ambito dei progetti PON PiTAM “Piattaforma tecnologica avanzata per rilievi di parametri geofisici ed ambientali in mare” e STIGEAC “Sistemi e tecnologie integrate per il rilevamento e monitoraggio avanzato di parametri geofisici ed ambientali in aree marino-costiere. Accanto al comparto espositivo, ...
Vivere sano: sguardo al futuro, recuperi dal passato
L’Istituto di Bioscienze e BioRisorse - IBBR, l’Istituto di Endocrinologia ed Oncologia Sperimentale "G. Salvatore”- IEOS e l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini-IBB, partecipano alla 29a edizione di Futuro Remoto, con il percorso multidisciplinare “Vivere sano: sguardo al futuro, recuperi dal passato”, organizzato in collaborazione con docenti dell’Università Orientale di Napoli. Futuro Remoto rappresenta un prestigioso appuntamento di diffusione della cultura scientifica e dell'innovazione tecnologica, promosso da Città ...
MATERICA la scienza come (non) te la immagini
Si inaugura giovedì 15 ottobre alle 18.00 nei locali del percorso di Napoli Sotterranea gestita dalla LAES, Libera Associazione Escursionisti Sottosuolo, in Via Chiaia 216, la mostra di fotografia scientifica MATERICA di Michela Alfè (Irc-Cnr) e Mauro Caccavale (Iamc-Cnr). Inserita nella rassegna ‘Futuro Remoto’ promossa da Città della Scienza, resterà aperta fino a lunedì 19 ottobre coni seguenti orari: - giovedì 18.00-21.00, - venerdì-domenica 10.00-20.00, - lunedì 10.00-13.00. All’inaugurazione, degustazione ...