Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Presentazione del volume "La mobilità temporanea per lavoro. Il caso molisano" Cosmo Iannone Editore, a cura di Massimiliano Crisci,
Il giorno 16 dicembre alle ore 11.00, presso l’Aula Bisogno del Consiglio Nazionale delle Ricerche, si terrà la presentazione del volume “La mobilità temporanea per lavoro. Il caso molisano” a cura di Massimiliano Crisci, pubblicato da Cosmo Iannone Editore. Introduzione: Corrado Bonifazi - Direttore IRPPS-CNR; Coordinamento dei lavori: Giuseppe Gesano IRPPS-CNR; Interventi di: Michele Colucci - ISSM-CNR; Roberto Impicciatore - Università di Bologna; Norberto Lombardi - Centro Studi sulle Migrazioni di ...
Cureau De La Chambre: istinto, immaginazione, innatismo
Mercoledì 16 dicembre 2015, ore 10.00, presso la sede del Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma (Via Carlo Fea 2, Villa Mirafiori) si terrà il Seminario di studio di Simone Guidi: “Cureau De La Chambre: istinto, immaginazione, innatismo”. Il Seminario si inserisce nell’ambito delle attività del PRIN ILIESI 2010-2011 “Il problema anima-corpo alla luce dell’etica tra Rinascimento e Settecento: testi, lessico, fonti, censure” coordinato da Eugenio Canone.
Aquatic plants in our lakes
Seminario di Roberto Dellavedova (Free-lance botanist, Omegna) Aquatic vascular plants form an ecological rather than a taxonomic group and cannot be defined with any degree of precision; indeed, under some conditions almost any plants may be found in water. On the other hand, aquatic species are important as far as amphibious species (Preston & Croft, 2001). To reduce the scope of this discussion it is useful, as written by Beal (1977), to define aquatic and marsh plants as 'those plants which a typical terrestrial taxonomist does not collect for fear of getting his feet wet!'. So we ...
Un volume, un progetto: Anima-corpo alla luce dell'etica. Antichi e moderni
Martedì 15 dicembre 2015, alle ore 10.00, presso la Biblioteca Centrale del CNR (Roma, piazzale Aldo Moro 7) si terrà l'incontro "Un volume, un progetto: Anima-corpo alla luce dell''etica. Antichi e moderni". La Giornata di studio è organizzata dall''ILIESI in occasione della pubblicazione del volume 124 della Collana L.I.E. (Olschki, 2015), a conclusione del PRIN ILIESI 2010-2011. Indirizzi di saluto: R. Pozzo, Direttore del DSU, A. Lamarra, Direttore dell''ILIESI. Interventi di E. Canone, Responsabile del Progetto; R. De Mambro Santos, F. Fronterotta, G. ...
Metafisica e Scienza tra antico e moderno. Incontro di studi leibniziani
In occasione dell’assemblea annuale della Sodalitas Leibnitiana, l'associazione italiana di studi sul filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, l’ILIESI-CNR in collaborazione con la Sodalitas e l’Università Sapienza di Roma, Dipartimento di Filosofia, ha organizzato per il 14 dicembre 2014, alle ore 16:30, a Villa Mirafiori aula XII, un incontro di studi dedicato alle ricerche in corso di giovani studiosi: Tzuchien Tho, dell'Università degli Studi di Milano e della Berlin-Brandenburg Academy of Sciences and Humanities presenterà la relazione "The ...
Report sulla Ricerca e Innovazione Responsabile
Il CNR e l'AIRI presentano e discutono il rapporto prodotto dal Tavolo Tecnico. La ricerca pubblica italiana collabora con la ricerca industriale per sviluppare e migliorare il tema della Ricerca ed Innovazione Responsabile (RRI) del nostro paese. Un'attenta conoscenza della nostra RRI rappresenta un importante elemento di crescita verso un contesto europeo.
I Palinsesti di Diotima. Un libro, una collana di filosofe e letterate
Elisabetta Selmi presenta l’edizione critica dei Poemetti Biblici di Lucrezia Tornabuoni, a cura di Erminia Ardissino, Lugano, Agorà & Co., 2015. Sarà presente la curatrice dell’opera. Tavola rotonda in occasione della presentazione della Collana «I Palinsesti di Diotima. Filosofe e letterate dall’Umanesimo all’Illuminismo» diretta da Sandra Plastina. Parteciperanno: Eugenio Canone, Candida Carella, Donata Chiricò, Maria Conforti, Valerio Del Nero, Germana Ernst, Sonia Gentili, Delfina Giovannozzi, Armando Maggi, Giuliana Mocchi, ...
Svelata la corrispondenza in codice tra Lucrezia Borgia e Alfonso I d'Este
Valore dell’informazione, sistemi raffinati per proteggerla, metodi e intuizioni per scoprirla: svelato il mistero del “codice segreto” di una missiva di Lucrezia Borgia. Lo studioso salentino Daniele Palma insieme ai figli Veronica e Giuseppe, quest’ultimo ricercatore all’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini del Cnr, hanno decifrato con simulazioni informatiche programmate ad hoc la missiva del 1510 nella quale Lucrezia informa il marito della caduta della fortezza, la Rocca Possente di Stellata, nelle mani dei veneziani. Il documento misterioso ...
FINAC60 - Sessant'anni fa al CNR il calcolatore 'Ferranti' dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo
Il 14 dicembre del 1955, presso la sede Centrale del CNR, il Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, inaugurava il calcolatore elettronico Ferranti Mark1* dell'Istituto Nazionale per le Applicazioni del Calcolo, alla presenza del fondatore e direttore dell'Istituto, il matematico Mauro Picone. L'acquisto era avvenuto grazie agli sforzi di Picone per dotare il suo istituto di una delle ‘potenti macchine calcolatrici elettroniche’, all’epoca solo anglo-americane. Con questo anniversario si vuole celebrare, tra le altre cose, l’intuizione di Mauro Picone, la ...
Settimana dedicata ad Ecosistemi e biodviersità" della trasmissione di RAI-Scuola "MEMEX: la scienza raccontata dai protagonisti". In studio il dottor Giorgio Matteucci - CNR - ISAFOM
Questa settimana, dal 7 al 11 Dicembre, la trasmissione di RAI Scuola "MEMEX: la scienza raccontata dai protagonisti", avrà come tematica "Ecosistemi e Biodiversità". Conduce in studio il dottor Giorgio Matteucci - Primo Ricercatore del CNR-ISAFOM Saranno quattro puntate, di circa 30 minuti l'una, in onda dal lunedi al giovedi dalle 21:00 alle 21:30 sul canale 146 del Digitale Terrestre, sul canale 33 di Tivùsat, sul canale 806 della piattaforma satellitare Sky (o in replica alle 6:30 su RAI-2). Le puntate andranno poi tutte insieme il venerdi dalle 21:00 alle 23:00 ...
Il Cnr apre i corsi della GIAN initiative in India
Marco Callieri dell'Isti-Cnr di Pisa terrà, presso l'IIT Gandhi Nagar di Ahmedabad, il corso inaugurale della Global Initiative of Academic Networks (GIAN). GIAN (http://www.gian.iitkgp.ac.in/) è una iniziativa del governo indiano per coinvolgere le eccellezne della ricerca mondiale nell'ambito accademico indiano. Il corso, intitolato "3D Digitization fo Cultural Heritage", verterà principalmente sugli argomenti di ricerca relativi ai Beni Culturali del Visual Computing Lab dell'Isti-Cnr (http://vcg.isti.cnr.it). Il corso si svolgerà dal 30 November all'11 ...
Indagine epidemiologica a Manfredonia: discussione e revisione pubblica dei protocolli di studio
Obiettivo dell'incontro pubblico è la discussione pubblica dei protocolli di studio. A Manfredonia, nell'ambito di un percorso partecipato con la popolazione, IFC-CNR ed ISAC-CNR - in collaborazione con Impresa Sociale Epidemiologia & Prevenzione - intendono indagare lo stato di salute attuale della popolazione e i possibili effetti sanitari dovuti ad esposizione ad arsenico (Cancerogeno di classe 1, IARC 2012). Nel settembre del 1976, infatti, a seguito di uno scoppio avvenuto agli impianti del locale petrochimico, una nube contenente dalle 10 alle 30 tonnellate di arsenico ...
il diritto di migrare
Il prossimo 10 dicembre, presso l'Aula Bisogno del CNR, sarà presentato il libro di Catherine Wihtol de Wenden, Il Diritto di Migrare, pubblicato da Ediesse. Presiederà Enrico Pugliese, con interventi di Corrado Bonifazi, Antonio Golini, Maria Immacolata Macioti. Sarà inoltre presente l'autrice.
Il grafene e i nuovi materiali monoatomici. Usare nanostrati bidimensionali in un mondo tridimensionale
Graphene and New Monoatomic Materials. Using 2-dimensional nanosheets in a 3-dimensional world. Web seminar tenuto da Vincenzo Palermo, ISOF-Consiglio Nazionale delle Ricerche. All'inizio il grafene è stato per lo più una questione per fisici. Poi, i chimici hanno imparato a "giocare" con questo materiale unico migliorando la sua lavorabilità e versatilità. Oggi usando la chimica covalente o supramolecolare, è possibile adattare il grafene a un'ampia varietà di forme che vanno da semplici fogli solubili a architetture complesse dove fogli ...
Assegnazione del Premio "Laura Bacci 2014"
Il giorno 9 dicembre alle ore 16.00 presso l'Accademia dei Georgofili a Firenze, si terrà l'evento di assegnazione del Premio Laura Bacci dedicato alla collega dell'IBIMET-CNR scomparsa prematuramente nel 2013. Quest'anno due sono le tesi vincitrici: una magistrale dal titolo "The environmental sustainability of agricultural machinery operations: a new methodology" presentata dalla Dott.ssa Daniela Lovarelli che ha svolto la sua tesi presso l'Università degli Studi di Milano e una di dottorato "Can anthocyanins photoprotect purple genotypes of Ocimum basilicum L. against boron ...
"Telerilevamento satellitare per lo studio del gas flaring: stato dell'arte e prospettive future"-9 dicembre 2015
Il Convegno rientra nell'ambito delle attività inerenti la Convenzione stipulata tra IMAA-CNR e Regione Basilicata: Collaborazione e cooperazione tra Regione Basilicata e IMAA-CNR per lo sviluppo di attività di rafforzamento di networking di ricerca internazionali sulle specifiche tematiche di interesse per la Val d'Agri". Nel corso della giornata di studio esperti italiani e internazionali illustreranno le attuali metodologie di analisi del gas flaring (i.e. combustione in torcia del gas associato all’estrazione di petrolio) mediante osservazioni satellitari, con un ...
Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico
L'Irpps, in collaborazione con l'Ufficio Comunicazione, Informazione e URP del CNR, organizza per il giorno 9 Dicembre 2015 un Workshop dal titolo: Open access publishing per la diffusione del sapere scientifico. L'evento intende offrire una panoramica sulle iniziative a livello italiano ed europeo sul tema dell'Open access publishing e si rivolge alla comunita scientifica italiana, oltre che a quella del CNR. Avrà come keynote speaker il Prof. John Willinsky dell'Università di Stanford, esperto di Open access scholary publishing e in particolare impegnato nello ...
A short introduction to scientometrics
Seminario di Marco Pautasso (Animal & Plant Health Unit, EFSA, Parma, Italy) Scientometricapproaches, i.e. measuring and mapping scientific activities and outputs, are increasingly used to e.g. (i) track the temporal and spatial development of research fields and topics, (ii) assess the productivity and impact of researchers and research institutions, as well as (iii) study patterns in gender balance in academia, interdisciplinarity, and peer review processes. In this brief overview, I present some examples of scientometric approaches, focusing on biodiversity science and research on ...
2nd Parma Nano-Day - Workshop Scientifico
Il convegno, organizzato dall'Istituto dei Materiali pr l'Elettronica ed il Magnetismo del CNR di Parma e dal Dipartimento di Bioscienze dell'Universita' degli Studi di Parma, arrivato alla sua seconda edizione, rappresenta un importante appuntamento per tutti coloro che lavorano nel campo delle nanotecnologie non solo in ambito universitario, ma anche aziendale. Lo scopo è quello di organizzare un evento in cui gli attori principali siano i giovani ricercatori e il loro lavoro, ma anche di permettere una costruttiva discussione sulla complessa situazione occupazionale e sulle ...
Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA): primo convegno
Il 3 e 4 dicembre si svolgerà al Cnr di Roma il primo convegno dell’Associazione Italiana Ricerca Autismo (AIRA) che radunerà a Roma i maggiori esperti italiani della ricerca di base e clinica. Ad oggi si contano oltre 200 iscritti e 50 contributi scientifici presentati da giovani ricercatori italiani per l'assegnazione del premio Young Investigators Award intitolato alla dott.ssa Lia Vassena prematuramente scomparsa. Studi epidemiologici recenti del Center for Disease Control americano evidenziano come i disturbi dello spettro autistico (ASD), con una prevalenza nella ...
Targeting metabolic nuclear receptors for the treatment of metabolic and inflammatory diseases: new natural leads
Prof. Maria Valeria D'Auria from the Dipartimento di Farmacia, Università di Napoli “Federico II”, will give a seminar on Nuclear receptors (NRs). These are members of a superfamily of ligand-dependent transcription factors that regulate diverse aspects of reproduction, development, homeostasis and immune function. NRs are ideal targets for drug discovery and drugs exploiting NRs represent 10–15% of the global pharmaceutical market and are a mainstay of treatment in various human conditions including diabetes, hyperlipidemias, contraception, hormone replacement ...
Strasburgo 2, gestione degli uffici giudiziari e territorio. Presentazione di uno studio sul campo
Il seminario di studio, promosso da IRSIG-CNR e dalla Corte d'Appello di Bologna in collaborazione con il Comune di Bologna, rappresenta un'occasione concreta per riflettere sui primi risultati di uno specifico progetto del Piano Strategico Metropolitano: "Riduzione dei tempi dei procedimenti civili presso la Corte d'Appello di Bologna", relativo al più ampio "Piano di modernizzazione dei servizi della giustizia a Bologna e nell'Emilia Romagna". Si tratta di un'iniziativa che si inquadra nelle azioni promosse dal Patto per la Giustizia della Città di Bologna.
Il contributo della Ricerca Cnr alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata
Il giorno 04 dicembre 2015 dalle ore 8:30 alle ore 14:00 si terrà presso l'Area della Ricerca di Potenza del CNR a Tito Scalo un evento organizzato dall'Istituto di Struttura della Materia del CNR e da APRE Basilicata dal titolo “Il contributo della Ricerca CNR alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata”. La giornata sarà occasione per un approfondimento sulle Tecnologie Abilitanti Fondamentali nonché del loro ruolo nel percorso di innovazione del territorio ...
L'acqua nelle Terre Alte: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino
Le montagne, o più in generale le Terre Alte, sono state definite “torri d’acqua”, perché sorgenti primarie di questo bene prezioso e inalienabile. L’acqua di sorgenti, fiumi e laghi in quota, alimenta una serie di attività, dall’irrigazione alla produzione di cibo, dalla produzione industriale a quella di energia idroelettrica. Nel contempo, l’acqua rappresenta un elemento imprescindibile del paesaggio montano e ospita specie animali e vegetali spesso uniche o peculiari perché adattate alla vita in quota. Le acque in ambiente ...
Germoplasma, ambiente, alimentazione: la produzione oleicola di qualità secondo il Cnr-Ivalsa
La stazione sperimentale Santa Paolina di Follonica e le attività a favore delle aziende agroalimentari del settore olivicolo oleario L’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree del Consiglio Nazionale delle Ricerche possiede a Follonica, in provincia di Grosseto, una delle più vaste collezioni mondiali di varietà di olivo ed è impegnato da anni in progetti innovativi legati alla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva sviluppati insieme a importanti imprese del settore agro-industriale. Uno scambio proficuo tra aziende ...
Cave e cantieri antichi d'Asia Minore. Ricerche su Hierapolis di Frigia e altre città della Turchia sud-occidentale: archeologia, archeometria, conservazione
Dal 2 al 4 dicembre 2015 avrà luogo, presso l'Aula Marconi della Sede Centrale del CNR, il convegno internazionale "Cave e cantieri antichi d’Asia Minore. Ricerche su Hierapolis di Frigia e altre città della Turchia sud-occidentale: archeologia, archeometria, conservazione". Il convegno costituirà l'occasione per illustrare le attività svolte nel corso del progetto Marmora Phrygiae, coordinato da Giuseppe Scardozzi, responsabile UOS dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali (IBAM) di Lecce, e finanziato dal Ministero dell'Istruzione, ...
MARE CITTA' PSICHE - Rigenerazione del Waterfront e Benessere Psicologico
L'incontro tra terra e mare genera luoghi di assoluta suggestione psicologica che non può essere compresa pienamente se non attraverso percorsi di conoscenza originali. L'Urbanistica e l'Architettura dialogano con la Psicologia di Comunità e con la Narrativa per interpretare la magia della linea di costa, l'incontro di acqua e terra, la fusione tra l'habitat marino e l'habitat terrestre. Si aprono nuovi scenari di ricerca interdisciplinare e la scrittrice Giovanna Mozzillo offre la sua chiave di lettura per interpretare l'identità marittima di Napoli e progettare ...
Scuola di Nanomedicina 2015
La Scuola di Nanomedicina si terrà dal 2 al 4 dicembre 2015, presso l’Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Bari, e sarà organizzata all’interno del progetto FIRB Riname, che coinvolge 11 Unità di Ricerca distribuite su tutto il territorio nazionale e ha come obbiettivo la realizzazione di una rete di coordinamento tra gruppi di ricerca italiani operanti nel settore della Nanomedicina. La Scuola si rivolge a studenti di dottorato, post-doc e ricercatori che intendano approfondire le loro conoscenze in questo nuovo campo di ...
Il Cnr e le opportunità di 'Horizon 2020' nel biennio 2016-2017
A Roma, il 2 dicembre 2015 presso la Sede Centrale del CNR di Piazzale Aldo Moro 7 (Aula Convegni, dalle ore 10), l’Ufficio Relazioni Europee e Internazionali organizza la giornata informativa 'Il CNR e le opportunità di Horizon 2020 nel biennio 2016-2017'. PROGRAMMA 9:30 Registrazione dei partecipanti e Welcome Coffee 10.00 Introduzione dei lavori (Paolo Annunziato, Direttore ...
M1 and M2 macrophages: immunologic assassins and annealers
Dr. Charles D. Mills (BioMedical Consultants Marine on St.Croix, Minnesota, USA) will give a seminar on M1/Inhibit and M2/Heal-type macrophages that he discovered. He also showed that M1 and M2-type activity is independent of, and directs, other immune responses, including adaptive immunity. M1 and M2-type macrophages initiate and direct virtually all other immune responses including stimulating Th1 or Th2-type responses, respectively. The realization that macrophages/innate immunity is the central controlling element in all immune systems is a breakthrough in understanding how immune ...