Event

Il contributo della Ricerca Cnr alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata

Il 04/12/2015 ore 08.30 - 14.00

Istituto di Struttura della Materia
Sede di Tito Scalo - Area della Ricerca di Potenza, C.da S. Loja - Zona Industriale - 85050 Tito Scalo (PZ), Italia

Il giorno 04 dicembre 2015 dalle ore 8:30 alle ore 14:00 si terrà presso l'Area della Ricerca di Potenza del CNR a Tito Scalo un evento organizzato dall'Istituto di Struttura della Materia del CNR e da APRE Basilicata dal titolo “Il contributo della Ricerca CNR alle Key Enabling Technologies (KETs) e ruolo per la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione Basilicata”. La giornata sarà occasione per un approfondimento sulle Tecnologie Abilitanti Fondamentali nonché del loro ruolo nel percorso di innovazione del territorio lucano.
Nanotecnologie, micro e nanoelettronica, materiali avanzati, biotecnologie, fotonica e sistemi manifatturieri avanzati, sono considerati dalla Commissione Europea come gli strumenti imprescindibili per rendere sempre più competitivo l'intero sistema produttivo europeo. La trasversalità delle tecnologie abilitanti si manifesta con il loro forte impatto sullo sviluppo e la ricerca di nuovi prodotti, processi e servizi in numerosi comparti economici e industriali con rilevanti ricadute sociali.
Le KETs, integrando competenze multidisciplinari, rappresentano tecnologie ad alto potenziale che possono permettere un reale sviluppo dei territori e indurre cambiamenti strutturali nelle dinamiche di mercato. In questo scenario, il programma FESR 2014-2020 della Regione Basilicata, approvato dalla CE lo scorso agosto, rende esplicita l'importanza delle tecnologie abilitanti in tutti e cinque i settori di sviluppo (Aerospazio, Energia, Automotive, Bioeconomia e Industria Culturale e Creativa) individuati per il prossimo settennio. Durante i lavori della giornata gli istituti del CNR dell'Area della Ricerca di Potenza, ISM, IMAA e IBAM, metteranno in evidenza le proprie competenze nelle KETs e, partendo da attività di cooperazione territoriale (OSCAR, PRO-CULT, LDFS2 e CLAN4SENSE) svolte nel precedente periodo di programmazione FESR 2007-2013, proporranno idee progettuali per intraprendere insieme al mondo produttivo un processo di sviluppo e innovazione per il territorio lucano che sfrutti tali tecnologie. Per fornire una visione nazionale ed europea dell'argomento interverranno la Prof.ssa Donata Medaglini, dell'Università di Siena, delegato
nazionale per le Nanotecnologie, Materiali Avanzati, Processi Manifatturieri Avanzati e Biotecnologie per il programma Europeo HORIZON 2020, nonché il referente nazionale sulle KETs, Dott.ssa Serena Borgna (APRE). É prevista la partecipazione di rappresentanti della Autorità di Gestione FESR 2014-2020 e del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata.

Organizzato da:
Istituto di Struttura della Materia del Cnr

Referente organizzativo:
Antonio Santagata
Istituto di Struttura della Materia
Sede di Tito Scalo - Area della Ricerca del Cnr di Potenza, C.da S. Loja - Zona Industriale - 85050 Tito Scalo (PZ), Italia
antonio.santagata@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero