Event

Il progetto STRADA 2.0 e il geoportale per il monitoragggio del sistema Maggiore-Lugano

Il 12/01/2016 ore 11.00 - 12.30

Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza

Locandina
Locandina

Seminario di Marco Micotti e Matteo Giuliani (Politecnico di Milano). 

La gestione di sistemi idrici complessi non può prescindere da una base di conoscenze organizzate, condivise ed aggiornate. Per questo motivo Canton Ticino e Regione Lombardia hanno commissionato lo sviluppo e la realizzazione di un geoportale dedicato ai Laghi Maggiore e di Lugano, con l'obiettivo di valorizzare i risultati del progetto STRADA ed attivare un monitoraggio in tempo reale degli effetti della regolazione. Il sistema raccoglie in continuo dati da 15 stazioni sul territorio e calcola gli indicatori definiti in modo partecipato dagli stakeholders di STRADA: un set di oltre 80 metriche relative ai diversi aspetti influenzati dai livelli lacuali, dalle esondazioni alle utenze di valle, passando per il turismo, la pesca e la protezione degli ecosistemi. Il geoportale permette inoltre di simulare le modalità di regolazione differenti individuate al termine del progetto STRADA, valutandone gli effetti distribuiti su tutto il sistema. Nel seminario verranno presentati l'approccio metodologico del progetto, la struttura informatica del geoportale e una prima implementazione.
Il seminario sarà anche l'occasione per presentare brevemente le ultime novità prodotte in termini di ricerca dal Gruppo Gestione delle Risorse Naturali del DEIB – Politecnico di Milano: il ruolo della gestione nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, implementazione di algoritmi genetici per l'ottimizzazione della gestione di reti di serbatoi idroelettrici, tecniche di model reduction attraverso la selezione automatica delle variabili di ingresso.

Organizzato da:
Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

Referente organizzativo:
Diego Fontaneto
Cnr Ise - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
d.fontaneto@ise.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: