Kick-off meeting dei quattro progetti vincitori nell'ambito del programma ERA-PLANET
Dal 09/10/2017 ore 09.15 al 10/10/2017 ore 18.00
Consiglio nazionale delle ricerche
Aula Marconi, p.le Aldo Moro 5 Roma
Il 9 e il 10 ottobre 2017 presso l’Aula Marconi del Cnr si svolgerà il Kick-off Meeting dei progetti SMURBS, GEOEssential, iGOSP, iCUPE finanziati nell’ambito della European Research Area Network per l’Osservazione della Terra: ERA-PLANET 'The European Network for Observing our Changing Planet' (www.era-planet.eu). Sono previste inoltre quattro sessioni parallele di meeting di progetto che verranno ospitate l’11 Ottobre 2017 presso l’Area della Ricerca Roma 1 a Montelibretti.
Iniziato il 1 Febbraio 2016, il programma ERA-PLANET, di durata quinquennale (http://www.era-planet.eu) coordinato da Nicola Pirrone Direttore del Cnr-Iia (www.iia.cnr.it), vede la partecipazione di 36 organismi di ricerca, tra centri di ricerca e università, afferenti a 14 Paesi dell’UE e ad un Paese associato, tutti leader nel dominio dell’Osservazione della Terra (EO).
ERA-PLANET ha per obiettivo principale quello di rafforzare la leadership europea nel dominio dell’EO in sinergia con altri programmi internazionali e nazionali quali la partecipazione europea al programma intergovernativo GEO (Group on Earth Observations) e lo sviluppo di Copernicus, il programma europeo sull’Osservazione della Terra, coordinato dalla Commissione Europea (DG GROW) a cui partecipano tutti gli Stati Membri unitamente a ESA, EUMETSAT, ECMWF e altre agenzie.
Elemento portante di ERA-PLANET è stato il lancio di una Joint Transnational Call, aperta solo ai beneficiari del Programma ERA-PLANET, che attraverso un processo di selezione in due step, (Settembre 2016 – Maggio 2017) con il coinvolgimento di due commissioni esterne di esperti valutatori, ha approvato e finanziato quattro progetti: SMURBS (SMartURBan Solutions for air quality, disasters and city growth), GEOEssential (Essential Variables workflows for resource efficiency and environmental management), IGOSP (Integrated Global Observing Systems for Persistent Pollutants), iCUPE (Integrative and Comprehensive Understanding on Polar Environments)
I progetti, ciascuno della durata di 36 mesi, hanno un valore totale che si attesta su 33 Mil. di Euro con un finanziamento della Commissione (33%) e un co-finanziamento degli Stati Membri partecipanti. Il Miur in qualità di 'Programme Owner' per i beneficiari italiani (Cnr, Ispra, Unical e Unipd) partecipa ai quattro progetti con il fondo FIRST per un co-finanziamento pari a 1.4 M€.
Si prevede che i risultati dei progetti avranno una forte ricaduta su GEOSS (Global Earth Observation System of Systems) e sull’implementazione dello GEO Strategic Plan (2015-2025) che ha come obiettivo, tra gli altri, quello di integrare e condividere i sistemi di osservazioni esistenti rendendoli interoperabili tra loro. Pertanto ERA-PLANET punta a sviluppare un sistema di osservazione ambientale transnazionale basato sull’integrazione di diverse piattaforme di dati di monitoraggio real-time, sistemi di modellazione e avanzate infrastrutture informative per la condivisione e l’interoperabilità dei dati.
L’impatto sociale di questo progetto è ampio poiché comprende la condivisione delle informazioni e dei dati di EO per ottenere benefici che includono la salute, l’implementazione e l’attuazione della legislazione ambientale europea e internazionale, nonché garantire la diffusione dell’informazione e rafforzare la partecipazione dei cittadini. ERA-PLANET è molto rilevante per i suoi stakeholder: il settore privato sempre più incline a sviluppare strumenti di analisi, previsione e visualizzazione delle informazioni provenienti dai dati osservativi e i decisori politici che beneficeranno dei risultati che il progetto fornirà su tematiche prioritarie anche per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile.
Organizzato da:
Istituto sull'inquinamento atmosferico Cnr
Referente organizzativo:
Nicola Pirrone
Direttore Cnr Iia
AdR Roma 1 - Via Salaria Km 29,300
Monterotondo 00015 (ROMA)
pirrone@iia.cnr.it
0690672833
Modalità di accesso: registrazione / accredito
La registrazione si effettuerà al desk di fronte all'Aula Marconi a partire dalle ore 8.30
Vedi anche: