Event

Allo zoo con i Greci. Laboratorio di disegno nell'ambito del festival 'Big Draw is All Around'

Il 04/10/2017 ore 09.00 - 17.30

Ex Manifattura dei Tabacchi, Piazza San Cristoforo 18, Catania

Big Draw is all around 2017:  Laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci'
Big Draw is all around 2017: Laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci'

Il Polo regionale  per i siti culturali di Catania, in collaborazione con l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale della ricerche (Ibam-Cnr) e il supporto dell’Associazione Gapa presenta il laboratorio di disegno 'Allo zoo con i Greci', nell'ambito del 'Big Draw is All Around', il più grande festival di disegno del mondo che Fabriano promuove in tutta Italia.

Il laboratorio, ospitato nella sala didattica della mostra 'Katane tra mito e rito. Testimonianze cultuali di Catania greca', inaugurata lo scorso 16 giugno, in corso presso la ex Manifattura dei Tabacchi di Catania, è destinato ai bambini della scuola primaria. Due le scuole che hanno aderito all'iniziativa, gli Istituti comprensivi 'Cesare Battisti' e 'Coppola-De Santis', realtà fortemente radicate e operanti nel quartiere di San Cristoforo, dove sorge l'edificio che ospita l’esposizione.

Previsto un numero massimo di 90 bambini, distribuiti in tre turni orari: dalle 9.00 alle 11.00, dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15:30 alle 17:30.

Soggetto del laboratorio saranno le raffigurazioni di animali su ceramiche e terrecotte in mostra, che verranno illustrate nel corso di una breve visita didattica dagli archeologi dell’Ibam-Cnr e poi riprodotte dai piccoli artisti, che sceglieranno liberamente l’oggetto da rappresentare, guidati dai volontari dell’Associazione Gapa, che opera da trent’anni, soprattutto in favore dei minori, nel quartiere di San Cristoforo, il più antico del centro storico catanese.

I materiali prodotti dagli alunni delle scuole partecipanti saranno in seguito esposti nella sala didattica, che verrà aperta per l’occasione a quanti vorranno ammirare i capolavori prodotti dai bambini.

Il laboratorio sarà dunque l’occasione per aprire al quartiere di S. Cristoforo e soprattutto ai più giovani tra i sui abitanti, le porte di un luogo della cultura che racconta la storia più antica, e in parte anche quella più recente, di Catania ma soprattutto che appartiene alla sua cittadinanza, l’occasione per far conoscere, attraverso il disegno, linguaggio universale di apprendimento, i tesori in esso custoditi, testimonianza della cultura millenaria della città e del suo territorio.

Questo sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti che il Polo regionale di Catania e l’Ibam-Cnr intendono organizzare nell’ambito delle attività didattiche correlate alla mostra 'Katane tra mito e rito' e al suo laboratorio 'Le terrecotte greche. Per chi? Perché? Come?' rivolte a tutte le istituzioni scolastiche interessate. 

Organizzato da:
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
Polo regionale per i siti culturali di Catania in collaborazione con l'Associazione Gapa e il supporto di Fabriano

Referente organizzativo:
Antonella Pautasso
CNR - Istituto per i beni archeologici e monumentali
c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4, Catania
a.pautasso@ibam.cnr.it
Fabio Caruso
Cnr - Istituto per i beni archeologici e monumentali
c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4, Catania
f.caruso@ibam.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: