Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Aspettando la notte dei ricercatori 2018

Dal 07/09/2018 ore 17.00 al 28/09/2018 ore 11.00

Anche quest'anno il Cnr partecipa con numerosissimi eventi alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dal 2005 dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, tra conferenze, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, spettacoli, concerti, performance artistiche e molto altro. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione della cultura scientifica puntando al massimo coinvolgimento del pubblico e promuovendo la figura del ricercatore nella società. In attesa, ...

Missione del Cnr per lo studio della storia costruttiva di Machu Picchu e Chachabamba

Il 27/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Il 27 settembre alle 19, presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia di Lima, si presenteranno i risultati di una campagna di indagini archeogeofisiche e rilievi LiDAR. Sono stati effettuati nel maggio 2017 a Machu Picchu e Chachabamba dalla Missione ITACA del Cnr (Ibam e Imaa) diretta dal Dr. Nicola Masini, Primo ricercatore del Cnr-Ibam, in collaborazione con una missione dell'Università di Varsavia diretta dal prof. Mariusz Ziólkowski, nel contesto di un accordo istituzione con il Ministero di Cultura del Peru - Direzione Dirección ...

European Language Resource Coordination - Secondo Workshop ELRC in Italia

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 27 settembre a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, si svolgerà il secondo seminario in Italia dell’azione europea 'European Language Resource Coordination' (ELRC), a cui il Cnr partecipa in rappresentanza dell'Italia. La Commissione europea ha dato vita a ELRC per fare fronte a una delle sfide principali per la creazione di un reale Mercato Unico Digitale in Europa: le barriere linguistiche con cui i servizi pubblici, i ministeri e i cittadini devono fare i conti tutti i giorni. ELRC si prefigge l’obiettivo di raccogliere dati per la ...

European Biotech Week 2018. Porte aperte @ IFT

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 13.00

L’Istituto di farmacologia traslazionale (Cnr-Ift) aderisce con l’evento 'Porte aperte @ IFT: Labs visit' alla VI edizione della European Biotech Week (EBW), una settimana di eventi e manifestazioni in tutta Europa per promuovere la divulgazione del sapere scientifico, della ricerca e dell’innovazione che si fa prodotto e avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie. L’iniziativa di divulgazione scientifica è promossa dall'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) e dall'Associazione europea delle biotecnologie ...

ECOPOTENTIAL al Parlamento Europeo: La ricerca scientifica per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi

Il 27/09/2018 ore 09.00 - 11.00

Giovedì 27 settembre il progetto H2020 ECOPOTENTIAL, coordinato dal Cnr, sarà presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles nel corso dell’incontro 'Science for Post 2020 Environmental Targets – Insights from Earth Observation of Protected Areas'. L'evento sarà presieduto dai deputati Ricardo Serrão Santos e Sirpa Pietikäinen ed è organizzato in collaborazione con l’organizzazione non governativa EBCD, che funge da segretariato dell'Intergruppo sul cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile del Parlamento ...

Il futuro delle 'Shipping Cities'. Prospettive marittime per le sfide urbane nelle città portuali

Il 26/09/2018 ore 09.00 - 19.30

Obiettivo del convegno, nell'ambito della 'Naples Shipping Week' (24-29 settembre), è il confronto interdisciplinare e intersettoriale sul futuro delle 'città dello shipping', coinvolgendo i centri di ricerca e le università dei numerosi ambiti disciplinari interessati e, nei tanti settori coinvolti, le istituzioni, le imprese, i professionisti e le associazioni. L'iniziativa prosegue il pluriennale percorso di ricerca-azione sui nuovi modelli di governance collaborativa, per affrontare le sfide poste dalle città portuali e rafforzare la competitività ...

'Costruire cattedrali - Una Visione sul Futuro che muove dalla Quarta Rivoluzione Industriale e dalle applicazioni della Robotica Avanzata'

Il 26/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Oggi presso l'Area della ricerca del Cnr a Palermo,  in via Ugo La Malfa 153, l’Icar-Cnr ospiterà il prof. Paolo Dario, ordinario e direttore dell'Istituto di biorobotica del Sant'Anna di Pisa, vincitore nel 2017 del Ras Pioneer Award (l’oscar dell’ingegneria) assegnatogli dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) per i suoi importanti contributi nel campo della ricerca scientifica e in quello dell'innovazione tecnologica nel campo della biorobotica.  Lo scienziato Paolo Dario, padre della biorobotica, terrà un ...

'Scienziati per un giorno!' European Biotech Week

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno  torna la Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week, EBW). Lanciata una decina di anni fa in Canada, la EBW è sbarcata in Europa nel 2013 in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA per volontà di EuropaBio - Associazione della Bioindustria europea. In Italia è tradizionalmente coordinata e promossa da Assobiotec, l’associazione per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed è membro fondatore di EuropaBio. Nell'edizione 2016 la settimana è diventata ...

Incontro internazionale di storia marittima: gli arsenali del Mediterraneo. Per una storia delle aree portuali

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.30

La storiografia ha evidenziato quanto negli anni dell’occupazione spagnola (1502-1707) fu controverso, difficile e, soprattutto, mutato rispetto all’epoca di Alfonso e di Ferrante, il rapporto tra il Mezzogiorno d’Italia e il suo mare. Non bastò, infatti, realizzare nel 1575 al tempo del viceré Íñigo López de Hurtado de Mendoza un nuovo arsenale di Napoli per rivedere nel breve termine gli equilibri sul mare a livello internazionale. Partendo da questa riflessione storica sull’arsenale di Napoli si è pensato ad un confronto tra ...

La medicina nei posti di lavoro: un'opportunità per la prevenzione cardiovascolare

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.00

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo occidentale. Ciononostante il controllo dei fattori di rischio (spesso sono trattabili e modificabili) non è soddisfacente. Le strategie di prevenzione cardiovascolare devono cercare nuove vie e valorizzare setting operativi importanti come, ad esempio, i luoghi di lavoro, nell’ambito della cosiddetta Workplace medicine. Questo è stato l’obiettivo di varie campagne ('ProSa', 'Coronary heart disease prevention program', 'Lavora con il cuore') ideate e ...

Focus su..l'ADHD

Il 22/09/2018 ore 08.30 - 12.35

Seminario di approfondimento sulla diagnosi ed il trattamento di bambini ed adolescenti con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Organizzato dalle onlus AltraPsicologia.it, Vivisano, Neuroteam con la collaborazione degli Istituti di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' (Ibim) e di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr, dedicato agli studiosi di psicologia. In particolare, le ricercatrici Itd ed Ibim tratteranno di argomenti inerenti le ricerche in corso sul monitoraggio comportamentale e l'intervento, sul sonno e i disturbi del neurosviluppo, sull'asma ...

EMSEV 2018. Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 19.00

Dal 17 al 21 Settembre 2018 si svolgerà a Potenza il Workshop Internazionale 'EMSEV 2018 Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes', organizzato dall’Università degli studi della Basilicata, dall'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa) e dall' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.  EMSEV è un gruppo di lavoro interdisciplinare che fa parte dell’associazione internazionale IUGG (International Union of Geodesy and Geophysics) e sin dalla sua istituzione le ...

Kick off meeting del progetto 'Ves4us - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials'

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 17.45

Il progetto Ves4US è stato finanziato dalla Commissione Europea nell'ultimo bando FET-Open Research and Innovation Action del programma H2020. Il contratto con la EU è stato firmato con successo e il progetto inizierà il 1° settembre 2018 e avrà una durata di tre anni. Il Cnr coordina e partecipa con 5 unità (Ibim, Ibf, Ibbr, Ieos, Igb) afferenti a tre diversi dipartimenti (Dsb, Disba e Dsftm).  Il progetto Ves4us (https://cordis.europa.eu/project/rcn/216332) mira a sviluppare una piattaforma radicalmente nuova per la produzione di nanovescicole ...

Nomenclatura dei ceppi murini: come orientarsi

Il 21/09/2018 ore 10.00 - 16.00

Il workshop introduce ad aspetti legati alla nomenclatura dei modelli animali murini con l'intento di chiarire i criteri di identificazione di tali modelli sperimentali.Una corretta nomenclatura consente, infatti, di determinare in modo veloce e certo la storia di un ceppo. Una standardizzazione, e perciò un'armonizzazione della nomenclatura dei ceppi, offre dei vantaggi a tutta la comunità scientifica, sia per quanto riguarda la riproducibilità sperimentale sia per quanto riguarda la riduzione del numero degli animali, nel pieno rispetto delle 3Rs. Il workshop consiste in ...

Understanding the regulation of macroautophagy in health and disease: what have we learnt, so far

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Maurizio Renna from the Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche, Università degli studi di Napoli “Federico II”, will give a seminar on the regulation of autophagy. Autophagy is a major cellular catabolic process responsible for the removal of long-lived cytoplasmic proteins, protein complexes, as well as of entire intracellular organelles, which is fundamental for the homeostasis of eukaryotic cells. Indeed, alterations of the autophagic pathways have been implicated in a large set of human diseases. Over the years, one of the major goal of the ...

Summer School 'Sentinel for Applications in Agriculture'

Dal 17/09/2018 ore 12.30 al 21/09/2018 ore 13.30

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr) organizza in collaborazione con l'Associazione italiana di telerilevamento (AIT), la European Association of Remote Sensing Laboratories (EARSeL) e con il Programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell'ambito del progetto ERASMUS+ EO4GEO, la Scuola Estiva dal titolo: 'Agricultural applications of SENTINEL data'. I contenuti in generale riguardano l'utilizzo dei satelliti Sentinel 1, 2 e 3 del programma ESA Copernicus per applicazioni in ambito agricolo, con misure sperimentali, analisi multitemporali e ...

5° convegno annuale dell'Istituto di chimica biomolecolare del Cnr

Dal 19/09/2018 ore 10.30 al 21/09/2018 ore 13.00

Si svolgerà a Sassari la 5a edizione del convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Consiglio nazionale delle ricerche. Un convegno interdisciplinare con oltre 100 iscritti provenienti dalle quattro sedi nazionali dell’Istituto. Il convegno ospiterà il primo workshop dell’Area della ricerca del Cnr di Sassari: un’occasione per affrontare tematiche di ricerca fortemente legate al territorio Il convegno annuale dell’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr), tenutosi per la prima volta nel 2014 e giunto alla sua 5° ...

#WeTooInScience

Dal 20/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 13.00

La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...

FMCS International Freshwater Mollusk Meeting 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 20/09/2018 ore 22.00

Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo si riuniscono a Verbania per il Congresso che la Società per la conservazione dei molluschi d'acqua dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society FMCS) organizza per la prima volta in Europa. Perché preoccuparsi dei molluschi d'acqua dolce? Nascosti nei fondali di laghi e fiumi, influenzano profondamente la qualità dell'acqua; importanti per i nostri ecosistemi acquatici, come le api per gli ecosistemi terrestri, sono a rischio: molte specie sono in pericolo di estinzione.Non è facile lanciare una campagna di ...

Archimede Infinito e Comics&Science in mostra a Salerno

Dal 05/09/2018 ore 10.00 al 20/09/2018 ore 19.00

Nell'ambito di FantaExpo Salerno, manifestazione dedicata al fumetto, all'animazione, al videogame e alla fantasia, si terrà la mostra Archimede Infinito presso il Palazzo Genovese a Largo Campo, Salerno. Archimede Infinito è un fumetto di Giuseppe Palumbo prodotto per la rivista di matematica Archimede e successivamente rivisto e ampliato per Comics&Science di Cnr Edizioni.La storia segue attraverso i secoli e i continenti le vicende del 'Codice C', la 'preziosa pergamena' che – unica – riporta il testo del ...

Progetto Teco: conferenza finale a RemTech Expo 2018

Il 20/09/2018 ore 14.00 - 18.30

Il progetto Teco, finanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’azione 'EU-India research and innovation partnership' (EuropeAid) e coordinato dal Cnr, è giunto ormai al termine e il 20 settembre a Ferrara si terrà la conferenza finale. Teco, ‘Technological Eco-innovations for the quality control and the decontamination of polluted waters and soils’ nei suoi 4 anni di attività ha rinforzato le collaborazioni di ricerca tra Europa e India nel campo ambientale, specialmente per quanto riguarda le innovazioni tecnologiche per la ...

12° Congresso internazionale degli Estremofili

Dal 16/09/2018 ore 16.30 al 20/09/2018 ore 13.30

La nostra visione 'antropocentrica' del mondo ci porta a considerare normali le condizioni chimico-fisiche nelle quali viviamo. Per tutti noi è dunque impensabile immaginare che la vita  possa svilupparsi in una pozza di acido solforico o di acqua supersalata, magari  in assenza di ossigeno ed a temperature superiori a 90 °C o al di sotto di 0 °C, oppure che ci siano forme di vita a pressioni di oltre 300 atmosfere, oppure in ambienti vicini a fonti radioattive con dosi 500 volte superiori a quelle letali per un essere umano. Eppure, queste condizioni 'al limite', o ...

'Bluemed' alla multiconferenza Rri-Sis Marina 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 19/09/2018 ore 18.00

L’approccio e i temi della Ricerca e Innovazione Responsabili, noto come RRI, requisito per accedere ai finanziamenti europei di Horion2020, ispira molti progetti di ricerca in diverse aree disciplinari. Negli ultimi anni è cresciuta la necessità di creare spazi di discussione per condividere pratiche ed esperienze sulle varie declinazioni della RRI nella ricerca a livello nazionale ed internazionale e consolidare la comunità di ricercatori ed attori che sono impegnati in questo ambito. In questi giorni a Tartu, in Estonia, il progetto Marina (Marine Knowledge ...

Progetto Empir 'Unac-Low'

Il 19/09/2018 ore 09.00 - 17.00

Il 19 settembre 2018 l'Istituto di ingegneria del mare Inm (in precedenza Insean – Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale) ospiterà presso la sede principale di Roma, Via di Vallerano 139, lo Stakeholder workshop del progetto di ricerca metrologica 'Unac-Low' riguardante lo sviluppo di metodi per la taratura in bassa frequenza – al di sotto del kHz – di dispositivi per l'acustica subacquea. Il progetto rientra nel programma di ricerca Empir dell'Associazione europea degli Istituti metrologici primari Euramet, è guidato dal Tubitak ...

Laforenza insignito del titolo Ufficiale al merito Repubblica italiana

Il 18/09/2018 ore 17.00 - 18.00

Domenico Laforenza, presidente dell’Area della ricerca del Cnr di Pisa dal 2013, è stato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al 'Merito della Repubblica italiana' che è il primo fra gli ordini cavallereschi nazionali ed ha lo scopo di ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti. Il diploma gli verrà ufficialmente consegnato dal prefetto di Pisa Angela Pagliuca, il 18 settembre, alle 17, presso Palazzo Blu a Pisa, durante la cerimonia di premiazione del concorso '70 anni della Costituzione'.

Integrated Solutions for Mycotoxin Management

Dal 15/09/2018 ore 08.30 al 18/09/2018 ore 18.00

The 2nd MycoKey International Conference 15-18 September 2018 This Conference, hosted jointly by Chinese Academy of Agricultural Sciences (CAAS), Hubei Academy of Agricultural Sciences (HAAS) and Chinese Society of Plant Protection (CSPP) will involve a wide range of mycotoxin management topics covering the whole food and feed chain. The conference will provide an academic exchange platform for government, researchers and companies, strengthen the global knowledge on mycotoxins, extend the global cooperation network and promote the global development of mycotoxin management technology and ...

Mutamenti climatici, crisi socio-economiche e (in)sicurezza alimentare: un Mediterraneo in transizione

Il 17/09/2018 ore 09.30 - 16.30

Il Cnr-Issm dedicherà un’intera giornata di studi alla memoria della collega Eugenia Ferragina, primo ricercatore ISSM, esperta di geopolitica che ha dedicato la sua vita a individuare risposte scientifiche valide per affrontare le sfide che affliggono attualmente i paesi dell’area mediterranea. Per ricordare il suo impegno professionale, la sua passione e, soprattutto, per portare avanti il suo'esperimento' di rendere il Mediterraneo un oggetto di analisi e studio fortemente interdisciplinare, nel corso del convegno saranno affrontate le principali tematiche che hanno ...

On the fight between cytotoxic T lymphocytes and cancer cells at the lytic synapse

Il 17/09/2018 ore 14.30 - 15.30

Dr Salvatore Valitutti, from INSERM, Cancer Research Center of Toulouse (France) will give a seminar on the lytic synapses formed by human cytotoxic T lymphocyte (CTL) when interacting with target cells. His group has a long-standing interest in the study of the molecular composition, dynamics and function of immunological synapses formed between cells of the human immune system. In the first part of his talk, he will summarize our contribution to the field of human CTL biology and in particular to the notion of the high sensitivity, rapidity and efficacy of CTL responses. He will introduce ...

Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile

Il 17/09/2018 ore 08.30 - 14.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con 'Roma servizi per la mobilità' e l'Istituto superiore di sanità, sarà parte attiva nella settimana europea della mobilità sostenibile (European mobility week), con un convegno per il giorno 17 settembre sul tema: 'Tecnologie a sostegno della mobilità sostenibile'. Ridefinire il modo in cui avviene la mobilità sistematica casa-scuola e casa-lavoro è un tema importante per risolvere la congestione delle grandi città, dal momento che una quota rilevante dei problemi di ...

Diretta Caretta caretta

Il 15/09/2018 ore 17.30 - 18.00

Sabato 15 settembre alle 17.30 - in diretta Facebook su Stampa Cnr - il rilascio in mare di un esemplare di tartaruga marina Caretta carettaLa liberazione della tartaruga - recuperata in mare e ospitata e curata nel 'CReS - Centro di recupero del Sinis' in collaborazione con l'Istituto per l'ambiente marino costiero del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iamc) di Oristano - avverrà nell'ambito delle celebrazioni dei 20 anni dall'istituzione dell'Area marina protetta 'Capo Carbonara' (Villasimìus), presso la spiaggia di 'Fortezza vecchia'. Saranno con ...