Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Ibpm annual meeting 2019 - From model systems to therapies

Il 09/05/2019 ore 08.30 - 18.30

Si svolgerà il 9 Maggio il convegno annuale dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del Cnr (Cnr-Ibpm), durante il quale saranno presentati le ricerche, i progressi e le prospettive in due importanti filoni di ricerca: 1) il campo del drug design, in cui convergono studi per l’identificazione di nuovi bersagli terapeutici, lo sviluppo di metodologie avanzate di modellizzazione molecolare e l’ideazione di strategie innovative, mirate e selettive, basate sulla comprensione molecolare dei meccanismi patogenetici; 2) lo sviluppo di nuovi modelli genetici, ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta

Il 09/05/2019 ore 11.00 - 15.00

Giovedì 9 maggio si terrà la presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento', a cura di Gabriella Liberati, Napoli, Guida, 2018. Napoli, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, fu un importante punto di riferimento internazionale per la cultura e la ricerca scientifica. Fondamentale la fondazione, nel 1872, della 'Stazione Zoologica Anton Dohrn' che, oltre a favorire la ricerca scientifica, consentiva anche alle donne ...

L'Unione europea e la soluzione della disputa greco-macedone: tra principi normativi e doppi standard

Il 09/05/2019 ore 10.30 - 13.30

Il 9 maggio 2019, a Roma, il Cnr-Isgi organizza un incontro interdisciplinare per analizzare la disputa greco-macedone dal punto di vista del diritto internazionale e della politica internazionale, valutare il ruolo svolto dall’Unione europea nella soluzione del conflitto ed approfondire i rapporti tra politica estera europea e rispetto dei principi fondamentali, anche alla luce delle relazioni internazionali degli stati membri con la Nato. L'obiettivo del seminario è di riflettere sulle modalità con le quali sembra essersi conclusa la quasi trentennale ...

InnovAgorà, la prima piazza dei brevetti e dell'innovazione italiana

Dal 06/05/2019 ore 10.00 al 08/05/2019 ore 18.00

InnovAgorà è la prima ‘piazza dei brevetti e dell’innovazione italiana’, un luogo in cui conoscere e valorizzare tecnologie dal forte impatto innovativo, nate nel mondo della ricerca pubblica e oggi a disposizione dello sviluppo economico e sociale del Paese. Un evento promosso dal Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca e organizzato dal Consiglio nazionale delle ricerche insieme al Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, in cui imprese e investitori potranno confrontarsi attraverso workshop tematici, focus ...

Il drone a supporto della lotta biologica ed integrata

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 14.00

Si terrà il giorno 8 maggio nella Cascina Valentino nel Parco Adda Sud la terza giornata dimostrativa del Progetto Trainagro 'Trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura’, che mira a promuovere azioni per favorire l’assunzione in azienda di comportamenti responsabili basati sulla cultura della prevenzione e dell’anticipazione. La giornata sarà dedicata all’uso del drone nella lotta biologica ed integrata per il controllo della piralide del mais, un insetto particolarmente dannoso per ...

Novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 14.00

Si terrà l'8 maggio alle ore 9.00 un worksop informativo relativo alle novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe. La partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo: inviti@greenhilladvisory.eu Il programma della giornata è il seguente 9.00 – 9.30 – Registrazione dei partecipantiPrima sessione: verso Horizon Europe 9.30–9.45Lo stato della negoziazione del Programma quadro 2021/2027 – Prossimi step previstiFabio Donato – Italian Counsellor for Research and Innovation – Eu - Rappresentanza ...

Famelab 2019: la finale italiana

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 13.00

La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è  in programma mercoledì 8 maggio dalle 9 alle 13 presso l'Auditorium della Fondazione Cariplo, a Milano. Concluse le 10 selezioni locali e scelti i 20 finalisti, che hanno partecipato nelle scorse settimane alla Famelab Mastercalss, una due giorni intensiva di formazione dedicata interamente alla comunicazione scientifica, il prossimo appuntamento del contest internazionale per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli ...

Da un Mediterraneo all'altro Conversazioni sui Balcani: il patrimonio culturale come risorsa per lo sviluppo e la pace

Il 08/05/2019 ore 10.30 - 13.00

Il  Mediterraneo è uno spazio che ha saputo costruire affinità, comunanze e relazioni, ma anche conflitti e contrasti tra le genti che ne abitano le sponde. Anche per questa ragione è stato spesso immaginato e rappresentato come un mare non di contatti e scambi ma di fratture e divari. Eppure, oltre alla dimensione dell'immaginario, esiste una realtà vissuta che è sempre realtà socialmente costruita. Da tale consapevolezza, è nata l'esigenza di un incontro che apra ad una lettura maggiormente articolata sul mare nostrum, focalizzata sulle ...

'Piccole Medie Digitali' arriva a Napoli

Il 07/05/2019 ore 16.30 - 19.00

La quarta tappa del roadshow del Registro .it, l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, giunge nel capoluogo campano per l’evento di formazione dedicato alle imprese del settore dell'agroalimentare e della ristorazione.Il roadshow dal titolo 'Piccole Medie Digitali' giunge al quarto appuntamento sul territorio nazionale. Come negli altri eventi, tutti dedicati a un settore chiave dell’economia italiana, anche in questa tappa, saranno presenti nuovi esperti e nuove storie di successo, sulle strategie del marketing ...

OXiNEMS - kick-off meeting

Dal 06/05/2019 ore 10.00 al 07/05/2019 ore 17.00

The kick-off meeting of the H2020 Fet Open project OXiNEMS will be organized at Cnr-Spin headquarters in Genova on May 6th and 7th, 2019. The involved European groups will gather to strengthen relationships, have scientific discussions and detail the first steps of the project.  The OXiNEMS project plans to develop innovative nanoelectromechanical systems (NEMS) based on multifunctional (epitaxial) transition metal oxides. The OXiNEMS team will implement ultrasensitive detectors able to measure very weak magnetic fields targeting those generated by human brain activity, of the order of ...

Carlo Bernardini: la scienza mai separata dalla società. L'importanza di aggiornare senso e valore della conoscenza

Il 06/05/2019 ore 10.00 - 17.30

Scienziati e filosofi si incontrano per discutere sul ruolo della conoscenza nella società attuale, ricordando il fisico Carlo Bernardini ad un anno dalla scomparsa; egli  come pochi altri  seppe coniugare l'attività scientifica con l'impegno civile. Sono passati cinque anni da quando un gruppo di intellettuali propose il 'Manifesto per un’Europa di progresso' (aprile 2014). L’obiettivo principale che in esso si perorava era di costruire un’Europa dei popoli, superando gli enormi limiti di una visione senza anima della grande Comunità ...

I grandi esperti di mari e acque incontrano gli studenti

Il 06/05/2019 ore 10.30 - 16.00

Informare, sensibilizzare, responsabilizzare: la qualità dei Mari e delle Acque che tengono in vita il nostro pianeta e tutti noi va divulgata attraverso i suoi più autorevoli conoscitori e insegnata alle nuove generazioni. E’ questo l’obiettivo del progetto itinerante 'Salva-Acque' accolto dalla Fondazione Sorrento in collaborazione con il Comune di Sorrento e rivolto principalmente a una folta rappresentanza di studenti di licei locali, che potranno incontrare alcuni dei più autorevoli esperti di Mare e Acque nella mattinata di lunedì 6 maggio presso ...

IES Lunch Seminar - Behavioural macroeconomics: some applications

Il 06/05/2019 ore 13.00 - 15.00

Paul De Grauwe è John Paulson Professor di European Political Economy presso la London School of Economics and Political Science. E' inoltre Professore emerito di International Economicspresso l'università di Lovanio (Belgio). E' honorary doctor dell' Università di  Sankt Gallen (Svizzera), dell' Università di Turku (Finlandia), dell' Università di di Genova, dell' Università di Valencia(Spagna) e della Maastricht University (Belgio). Dal 1991 al 2003 è stato membro del ...

John McNeill Between History and Autobiography

Il 06/05/2019 ore 10.00 - 13.00

"The human race, without intending anything of the sort, has undertaken a gigantic uncontrolled experiment on the earth. In time, I think, this will appear as the most important aspect of twentieth-century history, more so than World War II, the communist enterprise, the rise of mass literacy, the spread of democracy, or the growing emancipation of women. To see just how prodigal and peculiar the century was it helps to adopt long perspectives of the deeper past”. (John McNeill, Something new under the Sun. An Environmental History of the Twentieth-Century World, 2000) John Robert ...

I 'racconti della medicina e della malattia' arrivano a Pisa

Dal 04/04/2019 ore 09.30 al 05/05/2019 ore 15.00

Dopo il successo conseguito al Festival della Scienza di Genova, in un ideale passaggio tra due storiche Repubbliche marinare, sbarca all'Area della ricerca del Cnr di Pisa la mostra 'Racconti e ritratti di medicina e malattia' ideata dal capo ufficio stampa Marco Ferrazzoli e curata dagli Uffici stampa e comunicazione del Cnr. La 'prima' sarà il 4 aprile 2019 nel contesto dell'evento celebrativo dei cinquant'anni dell'Istituto di fisiologia clinica IFC50+; la mostra sarà poi disponibile nell'atrio dell'auditorium dell'Area fino al 5 maggio 2019 per il pubblico e le scuole. La ...

'Taranto due mari di libri - La fiera della letteratura del mare'

Il 04/05/2019 ore 17.00 - 18.00

In occasione dell’evento 'Taranto due mari di libri - La Fiera della letteratura del mare', che si terrà presso il Castello Aragonese di Taranto dal 2 al 5 maggio 2019, verrà presentato il Quaderno n. 2 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto' dal titolo ‘Taranto, 2 agosto 1916: storia di un disastro ambientale. L’esplosione della nave Leonardo da Vinci ', scritto da Giuseppe Portacci e Carmela Caroppo dell’Istituto di ricerca sulle acque di Taranto (Cnr-Irsa). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da frate Francesco Zecca del Centro Giustizia e ...

Al Bif&st con Cinema e Scienza

Dal 27/04/2019 ore 15.30 al 03/05/2019 ore 17.00

Dal 27 aprile al 3 maggio il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà, per il terzo anno consecutivo, al Bif&st-Bari International Film Festival, per partecipare alla rassegna Cinema e Scienza, quest’anno dedicata a L’acqua, la sete, le guerre. Sette i film in programma tutti i pomeriggi alle 15.30 al Multicinema Galleria di Bari con, a seguire, incontri con esperti del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il ciclo è coordinato da Silvia Mattoni, dell'ufficio Stampa del Cnr, e Orsetta ...

Metamaterial platforms for nonlinear optics, imaging and biophotonic applications

Il 03/05/2019 ore 14.30 - 15.30

Andrea Di Falco (from SUPA, School of Physics and Astronomy, University of St. Andrews, UK) will give a seminar on metamaterial platforms for nonlinear optics, imaging and biophotonic applications. The current advances in photonics have given us ways to control and manipulate light virtually at will. We have learnt how to bend it, slow it down and even stop it, confine it in dimensions smaller that its wavelength and ultimately determine its path. This progress has been generated by enabling technologies, like that of photonic crystals and metamaterials, which allow the design of the ...

Il Cnr ospita la cerimonia di presentazione delle 'Bandiere blu 2019'

Il 03/05/2019 ore 11.00 - 14.00

Mercoledì 3 maggio la sede centrale del Cnr di Roma ospita l'evento 'Bandiere Blu 2019', organizzato annualmente dalla Foundation for Environmental Education (Fee). Le 'bandiere blu' rappresentano il riconoscimento attribuito ogni anno ai centri costieri del Paese per qualità del mare e servizi offerti: vengono assegnate da Fee Italia con il supporto e la partecipazione di UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo). Obiettivo dell'iniziativa è quello di indirizzare la politica di gestione locale delle ...

Maraviglia e Percezione della Natura

Il 02/05/2019 ore 09.30 - 16.00

Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...

Metodi analitici per la rilevazione e la caratterizzazione di micro e nanoplastiche

Il 30/04/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andrea Valsesia, Dora Mehn, Jessica Ponti (European Commission – Joint Research Centre, Ispra, VA) L'inquinamento da materiali polimerici è un problema conosciuto da tempo, ma solo negli ultimi anni ha suscitato una grande attenzione mediatica. Gli effetti macroscopici dell'accumulo di rifiuti negli oceani e nell'ambiente in generale sono evidenti e facili da individuare. Vi sono però inquinanti polimerici di dimensioni molto piccole definiti come nano-plastiche e micro-plastiche che sono invece molto difficili da rilevare, misurare e caratterizzare. Essi ...

L'arcipelago della convergenza. Il Mediterraneo come spazio della memoria tra Islam e Europa

Il 29/04/2019 ore 16.00 - 19.00

L’Incontro, promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche intende riflettere sul contributo arabo-islamico allo sviluppo dei saperi nel Mediterraneo. Analizzando la storia dei rapporti mediterranei tra Islam e Europa, il seminario si pone l’obiettivo di riconsiderare lo spazio mediterraneo, al di là delle chiusure dogmatiche e delle divisioni ideologiche, per ritrovare le coordinate di un incontro nel quale non ci si è limitati agli scambi commerciali o alla traduzione di idee da una lingua ...

Le scienze dimenticate: come le discipline umanistiche hanno migliorato il mondo

Il 29/04/2019 ore 10.30 - 13.30

Il 29 aprile, presso l’Aula Marconi del Cnr, si svolgerà XI ‘Antonio Ruberti Lecture’. L’evento, a cura della Fondazione Antonio Ruberti e del Cnr, prevede la conferenza dal titolo ‘Le scienze dimenticate: come le discipline umanistiche hanno migliorato il mondo’. Sarà ospite il cattedratico dell’Università di Amsterdam Rens Bod e interverranno Massimo Inguscio, presidente del Consiglio nazionale delle ricerche e Gilberto Corbellini direttore del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale. Un tempo culmine ...

Base Cnr per i 'Bivacchi di specialità' degli scout Cngei

Dal 27/04/2019 ore 11.00 al 28/04/2019 ore 17.00

Il Cnr di Genova cura una delle proposte formative previste nell'ambito dei 'Bivacchi di specialità' del Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani (Cngei, anche noti come Scout Laici), ovvero la 'due giorni' durante la quale i giovani scout scelgono tra una varietà di offerte formative specifiche, da come accendere un fuoco a come scrivere un articolo di giornale.L’approccio cui si fa riferimento è quello del RRI Tools (tema trasversale a tutti i programmi H2020) che promuove la Ricerca e innovazione responsabile (RRI), il cui principale obiettivo ...

I ricercatori del Cnr a Barcellona con i nano-materiali

Il 24/04/2019 ore 19.00 - 21.00

Il Cnr è ospite a Barcellona per parlare di nanomateriali. Il 24 aprile alla Casa Convalescència a Barcellona si terrà il primo incontro di un ciclo organizzato dall’Istituto italiano di cultura a Barcellona, intitolato 'Racconti di scienza italiana nel mondo'. Il primo appuntamento è tutto dedicato ai nanomateriali e in particolare al grafene. Cristina Africh, dell’Istituto officina dei materiali Cnr-Iom, è l’ospite incaricata di rappresentare la ricerca italiana. Alla sua presentazione seguirà un dialogo, moderato da Luca Tancredi ...

La filosofia interroga la scienza: 'I beni relazionali nella società complessa'

Il 17/04/2019 ore 16.00 - 19.00

Mercoledì 17 aprile 2019 per la rassegna 'La filosofia interroga la scienza' interverrà Ivana Padoan - Università Cà Foscari, Venezia - sul tema 'I beni relazionali nella società complessa'. Modererà nella sala Marconi del Cnr di Roma Rosanna Buquicchio, presidente dell'Associazione culturale 'Vivere con filosofia'.

Light links dissolved organic matter and bacterial dynamics at multiple time scales

Il 17/04/2019 ore 15.00 - 16.30

Seminario di Jeremy Fonvielle (Department of plant sciences, University of Cambridge, Cambridge, UK) Light is an essential feature to sustain life as we know it. However, since the industrial revolution, anthropogenic activities are altering light regimes in lakes with unknown consequences on ecosystems functioning. On one hand, brownification by dissolved organic matter dims the water and provides a surplus of organic matter favouring the proliferation of heterotrophic prokaryotes. At the opposite, city lights emitted to the night sky and scattered by clouds illuminate the surface of aquatic ...

Il Cnr a Bruxelles: strategie a supporto della rete scientifica da Horizon 2020 a FP9

Il 17/04/2019 ore 10.00 - 13.00

Il 17 aprile a Catania, la sede di Bruxelles del Cnr in sinergia con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam) organizzano un importante appuntamento per tutta la rete scientifica del territorio siciliano. Quali le azioni del Cnr a supporto della programmazione UE? Quali i meccanismi di governance e il posizionamento del Cnr in vista del prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9) Horizon Europe? Saranno questi i temi su cui sarà possibile confrontarsi con i colleghi che seguono direttamente a Bruxelles le attività della nostra rete ...

Mobilità tra Mediterraneo e Atlantico in età moderna: uomini, modelli, pratiche

Il 17/04/2019 ore 10.00 - 13.00

Nelle ultime decadi, numerosi studi hanno messo in evidenza  quanto la circolazione di uomini – ministri, mercanti, religiosi etc. – abbia costituito un elemento chiave nella costruzione della Monarchia spagnola dell’età moderna. Veicolo di esperienze, conoscenze, così come garante del trasferimento di oggetti materiali, la mobilità contribuiva a consolidare dei network che mettevano in relazione i diversi regni della Corona, tra l’area mediterranea e atlantica. In quest’ottica, la ricostruzione delle carriere transnazionali non ...

Incontri di geopolitica: 'Venezuela. La notte dell'alba'

Il 16/04/2019 ore 18.00 - 20.00

Un nuovo appuntamento per discutere di geopolitica, prendendo spunto dal numero della rivista Limes dedicato al Veneuela. 'Whashington contro il regime chavista nel paese simbolo della dottrina Monroe. Perché Roma non ascolta los italianos'. Programma Indirizzo di saluto C.V. Andrea di RaimondoPresidente Circolo Ufficiali Marina Militare e del Club Limes Napoli Mariano BrunoSegretario Generale del Corpo Consolare e Console del Principato di Monaco Salvatore CapassoDirettore dell'Istituto di studi sulle società del mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche ...